InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: al Peano convocati genitori di studenti e studentesse che si mobilitano contro i femminicidi

Costruiamo solidarietà tra le scuole contro i presidi-sceriffo…

da KSA Torino

Il 4 giugno 2025 nel cortile dell’Istituto Superiore Giuseppe Peano si è tenuto un momento di riflessione in memoria delle vittime di femminicidio. Un’iniziativa nata dalla nostra volontà di studenti e studentesse di opporci alla violenza di genere, in seguito all’ennesimo femminicidio, questa volta nei confronti di una nostra coetanea, Martina.

Durante l’intervallo sono stati appesi degli striscioni dalle scale antincendio.
Noi crediamo che non ci sia stato alcun uso improprio degli ambienti scolastici, ma anzi la valorizzazione di un luogo comune per un fine profondamente formativo. Eppure, a questa azione pacifica è seguita una risposta sproporzionata: convocazioni dei genitori di chi ha partecipato alla protesta, contestazioni procedurali, tentativi di delegittimazione dell’iniziativa. Una reazione che si inserisce in un clima più ampio di repressione del dissenso studentesco, spesso mascherata da esigenze di “sicurezza”. Ma quale sicurezza, se le scuole restano fatiscenti, sovraffollate e trascurate?
Non è la prima volta che i presidi di questa città provano ad usare strategie di questo tipo per fermare sul nascere qualsiasi forma di protesta.

Chi manifesta e si impegna per la giustizia viene troppo spesso punito, come in questo caso, invece che valorizzato. E non ci interessa chi vuole lucrare sulle nostre lotte, noi vogliamo unirci tra scuole e persone che vivono le stesse condizioni per costruire qualcosa di diverso.
In un tempo in cui si accusa la gioventù di apatia, chi dimostra il contrario viene messo a tacere. Ma noi non ci stiamo. Siamo cittadini e cittadine consapevoli, pronti a prendere parola contro ogni forma di discriminazione e violenza. Il gesto del 4 giugno è stato simbolico, civile e politico: un atto di memoria e di denuncia perché non vogliamo essere costretti/e a contare i nostri morti, che siano femminicidi o morti in alternanza scuola lavoro.

La scuola dovrebbe essere il cuore pulsante della formazione del pensiero critico, non un luogo di repressione. Il dissenso non è un crimine, ma un valore da coltivare. Gli studenti non sono un problema da contenere, ma una risorsa da ascoltare. Difendiamo il diritto alla parola, alla partecipazione, all’impegno civile. Oggi più che mai invitiamo tutte le scuole a lottare per una scuola in cui si possa parlare di politica, delle nostre condizioni, in cui si possa vivere veramente. Perché la partecipazione non si può punire, e la libertà non si può negoziare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

femminicidiksaPATRIARCATOpreside-sceriffoscuolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.