InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: al Peano convocati genitori di studenti e studentesse che si mobilitano contro i femminicidi

Costruiamo solidarietà tra le scuole contro i presidi-sceriffo…

da KSA Torino

Il 4 giugno 2025 nel cortile dell’Istituto Superiore Giuseppe Peano si è tenuto un momento di riflessione in memoria delle vittime di femminicidio. Un’iniziativa nata dalla nostra volontà di studenti e studentesse di opporci alla violenza di genere, in seguito all’ennesimo femminicidio, questa volta nei confronti di una nostra coetanea, Martina.

Durante l’intervallo sono stati appesi degli striscioni dalle scale antincendio.
Noi crediamo che non ci sia stato alcun uso improprio degli ambienti scolastici, ma anzi la valorizzazione di un luogo comune per un fine profondamente formativo. Eppure, a questa azione pacifica è seguita una risposta sproporzionata: convocazioni dei genitori di chi ha partecipato alla protesta, contestazioni procedurali, tentativi di delegittimazione dell’iniziativa. Una reazione che si inserisce in un clima più ampio di repressione del dissenso studentesco, spesso mascherata da esigenze di “sicurezza”. Ma quale sicurezza, se le scuole restano fatiscenti, sovraffollate e trascurate?
Non è la prima volta che i presidi di questa città provano ad usare strategie di questo tipo per fermare sul nascere qualsiasi forma di protesta.

Chi manifesta e si impegna per la giustizia viene troppo spesso punito, come in questo caso, invece che valorizzato. E non ci interessa chi vuole lucrare sulle nostre lotte, noi vogliamo unirci tra scuole e persone che vivono le stesse condizioni per costruire qualcosa di diverso.
In un tempo in cui si accusa la gioventù di apatia, chi dimostra il contrario viene messo a tacere. Ma noi non ci stiamo. Siamo cittadini e cittadine consapevoli, pronti a prendere parola contro ogni forma di discriminazione e violenza. Il gesto del 4 giugno è stato simbolico, civile e politico: un atto di memoria e di denuncia perché non vogliamo essere costretti/e a contare i nostri morti, che siano femminicidi o morti in alternanza scuola lavoro.

La scuola dovrebbe essere il cuore pulsante della formazione del pensiero critico, non un luogo di repressione. Il dissenso non è un crimine, ma un valore da coltivare. Gli studenti non sono un problema da contenere, ma una risorsa da ascoltare. Difendiamo il diritto alla parola, alla partecipazione, all’impegno civile. Oggi più che mai invitiamo tutte le scuole a lottare per una scuola in cui si possa parlare di politica, delle nostre condizioni, in cui si possa vivere veramente. Perché la partecipazione non si può punire, e la libertà non si può negoziare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

femminicidiksaPATRIARCATOpreside-sceriffoscuolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.