InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il bandito Cavallero

Un libro di Giorgio Bocca.

Piero Cavallero è stato il protagonista di una vicenda che fu celeberrima negli anni sessanta. Figlio di uno dei quartieri più proletari della Torino operaia, giovane carismatico e politicizzato, comunista e ancor più a sinistra dei comunisti, Cavallero divenne il rapinatore di banche più famoso d’Italia. Fu catturato nel corso della sua ultima rapina, in una caccia all’uomo spietata e tragica, durante la quale per le vie di Milano ci furono diversi conflitti a fuoco, il ferimento di decine di persone e la morte di tre passanti. Ma dietro questo scenario, che a posteriori sembra quello di un western o di un poliziesco americano, c’è un pezzo di storia d’Italia. Dietro a Cavallero c’è una generazione che aveva visto esaurirsi la carica della lotta partigiana nel perbenismo dell’Italia democristiana. E dietro alla violenza metropolitana della banda di rapinatori si scorge il profilo della lotta armata che verrà. Nel 1968, il giornalista Giorgio Bocca, anche lui arrivato dal Piemonte a Milano per lavorare al “Giorno”, comincia la sua inchiesta su Cavallero “come non t’aspetti. Con Anita, la moglie del bandito. È riuscito a farsi aprire la porta. A differenza degli altri giornalisti, che non hanno bussato, e non ci hanno parlato”, come puntualizza Piero Colaprico nella prefazione che accompagna questa nuova edizione. Perché Bocca è prima di tutto un grande cronista, e da cronista affronta senza paura e senza moralismo le questioni spinose che la vicenda di Cavallero poneva al paese: “Cavallero è il figlio anomalo, se volete, ammalato, di una rivoluzione fallita e di una generazione frustrata, il figlio di una periferia operaia che mancò la rivoluzione operaia e che ha visto degradarsi in conformismo burocratico lo slancio della guerra partigiana”. Un fulminante profilo giornalistico e un gioiello di storiografia in presa diretta, ma anche un’inchiesta sul campo, da cronista investigativo. Un piccolo grande libro di Giorgio Bocca. “Cavallero è il figlio anomalo, se volete, ammalato, di una rivoluzione fallita.” Un piccolo gioiello del grande cronista Giorgio Bocca: la storia in presa diretta della banda Cavallero, a metà strada tra guerra partigiana e lotta armata eversiva.

(dal risvolto di copertina di: Giorgio Bocca: Il bandito Cavallero, Feltrinelli)

Bandito Cavallero, un’antropologia nera di Giorgio Bocca 
– di Massimo Raffaeli –

Le immagini televisive, allora un biancoenero nebbioso e sgranato, rimandavano una folla in tumulto, gente che urlava cercando di forzare gli sbarramenti della polizia, ma da quell’epicentro, un gorgo strinato dai flash, ecco il volto di un uomo magro, la giacca stazzonata e la barba di tre giorni, un ghigno indecifrabile che si sarebbe detto di soddisfazione. È questa la prima immagine di Piero Cavallero che arrivò col telegiornale della sera il 3 ottobre del 1967, il volto di un rapinatore (da mesi, coi suoi complici, egli era il bandito per eccellenza, circonfuso dal solenne privilegio dell’anonimato) reduce con la sua gang da quasi un quinquennio di colpi rocamboleschi, solo da ultimo cruenti: insieme con lui, latitante da giorni, era stato arrestato Sante Notarnicola in una cascina di Valenza Po, gli altri due della banda (Adriano Rovoletto e il giovanissimo, quasi imberbe, Donato Lopez) erano da ore, come un tempo si diceva, assicurati alla giustizia. 
L’ultima rapina era stata fatale, il 26 settembre, un colpo in pieno giorno a Milano, in una banca di largo Zandonai, con successiva sparatoria per le vie del quartiere fieristico, nel traffico di un giorno feriale, e il bilancio di quattro morti e una ventina di feriti. Laconico il telegiornale, così ne aveva invece riferito Guido Nozzoli, un inviato del Giorno che aveva titolato l’apertura Un pomeriggio di fuoco (ora in Giornalismo italiano 1939–1968, a cura di Franco Contorbia, Mondadori 2009) ormeggiando l’incipit del suo lungo pezzo: «La sanguinosa scorribanda ha trasformato le strade e le piazze attorno alla Fiera di Milano in un quartiere della Chicago anni venti». 

Che Cavallero non fosse un malavitoso qualsiasi e che anzi il suo profilo potesse fungere da oroscopo nero e neghittoso per un paese appena uscito dal miracolo economico fu subito evidente, tanto che un altro inviato del Giorno, anzi una firma già consolidata, Giorgio Bocca, pubblica di lì a pochi mesi un instant book su di lui che ora torna col titolo Il bandito Cavallero Storia di un criminale che voleva fare la rivoluzione (prefazione di Piero Colaprico, Feltrinelli, «Serie bianca», pp. 121, euro 12.00). La couche della banda erano state le piole della periferia torinese, alla barriera di Milano, ma se appunto Lopez poteva dirsi semplicemente un ragazzino velleitario e introverso, figlio di immigrati recenti, gli altri della banda vantavano una formazione e un curriculo davvero imprevedibili: Rovoletto, falegname, era un ex partigiano; Sante Notarnicola, ex segretario della Figc di Biella, si era distinto anni prima nei fatti di Piazza Statuto (e in carcere, ripensando alla propria parabola, avrebbe scritto un notevole memoriale, L’evasione impossibile, Feltrinelli 1972); lui, Piero Cavallero, figlio di un artigiano ma a lungo senza un lavoro fisso, del Pci era stato un attivista di prim’ordine, stalinista combattivo che menzionava fra le sue letture predilette nientemeno Come fu temprato l’acciaio di Ostrovskij: alla morte di Stalin e al processo di successiva lenta destalinizzazione il suo profilo di duro e puro, così come le sue spavalde intemperanze, avevano però impedito diventasse quello che tutto aveva lasciato immaginare e cioè un dirigente del partito stesso.

Ma come mai un militante appassionato e a quanto sembra del tutto disinteressato, come mai un critico di base del sistema si muta in poco d’ora in una specie di Gatsby proletario, in un uomo avido di denaro, dei privilegi e dei segni distintivi di quella società che a lungo ha proclamato di disprezzare, di voler distruggere? Se la sua può apparire una alzata di ingegno o una impensabile conversione va aggiunto che Cavallero è un serio pianificatore e organizza varie attività di copertura. Tale è la contraddizione che interessa a Giorgio Bocca, cui non preme raccontare le gesta di un bandito ma l’enigma irresolubile di un uomo. E infatti ne fa un caso di bovarismo politico che si rovescia e illusoriamente si compensa in un caso di edonismo irresponsabile e omicida. 

Senza ometterli, Bocca lascia sullo sfondo i fatti di cronaca nera e piuttosto si inoltra, coi modi del più classico reportage, nell’ambiente di origine, visita la casa materna, avvicina una moglie ignara o comunque inconsapevole. Scrive nella introduzione: «Cavallero è il figlio anomalo, se volete, ammalato, di una rivoluzione fallita e di una generazione frustrata, il figlio di una periferia operaia che mancò la rivoluzione operaia e che ha visto degradarsi in conformismo burocratico lo slancio della guerra partigiana». (Non solo la collocazione geografica ma anche il clima politico, fra il tramonto dell’utopia resistenziale e i compromessi di una sopravvenuta realpolitik, è il medesimo che si respira in certi testi giovanili di Giovanni Arpino come Gli anni del giudizio, ’58, o Una nuvola d’ira, ’62, due romanzi che non hanno mai avuto troppi lettori). Per parte sua, Bocca ha poco tempo per scrivere e non pretende di avanzare alcuna tesi, si limita a mostrare, a chiedere di interrogarsi su di un individuo che somiglia a un enigma irresolubile, come se ai suoi occhi Cavallero, frustrato nella militanza, si fosse condannato a una dimensione rovinosamente distruttiva e, insieme, autodistruttiva: «Bisogna essere Piero Cavallero con tutto ciò che gli sta alle spalle e trovarsi come lui fra due carabinieri, (…) bisogna avere i suoi modi di vanità soffocata e di timidezza vinta con la violenza, bisogna essere disperati come lui per spiegarsi l’atteggiamento davanti alla folla, i poliziotti e i cronisti prima che lo chiudano a San Vittore». 
Con una interrogativa sospesa Bocca si ferma, dunque, dove comincia il film Banditi a Milano (1968), girato pressoché dal vivo e con la camera a mano (con «spavalda pirotecnia» dirà Gualtiero De Santi in Carlo Lizzani, Gremese 2001) in cui Cavallero ha il volto di un sulfureo Gian Maria Volonté. Infatti Bocca completa la monografia allargando il campo contestuale con una indagine sulla nuova malavita che affligge il Nord, e specialmente Milano, durante il boom economico, e qui riutilizza, nella seconda e terza parte del volume, sia articoli apparsi sul Giorno sia le dense didascalie che già occupavano il volume foto-documentario La nuova frontiera di Milano (Torriani 1965). 

Perché, va pure detto, Giorgio Bocca in vita sua non ha mai pubblicato un libro che si intitolasse, come quello oggi in libreria, Il bandito Cavallero. L’attuale colophon e i risvolti tacciono sugli eventuali precedenti ma si tratta della semplice ristampa di Piero Cavallero, un volume che Bocca scrisse all’impronta e diede a una collana di Longanesi («Chi è? Gente famosa») dove, nel deflusso della produzione corrente, spiccavano comunque un Palazzeschi di Giacinto Spagnoletti, un Herrera di Gianni Brera, un Moravia di Enzo Siciliano e un Luigi Longo a firma di quel fuoriclasse del nostro giornalismo che fu Felice Chilanti. Ora, a meno che Bocca, scomparso nel 2011, non abbia a suo tempo approntato di persona tale riproposta (ma ciò non risulta da nessuna parte), chi e perché e a quale scopo si è permesso il titolo de Il bandito Cavallero con tanto di sottotitolo apocrifo? E perché mai tacitamente insinuare come inedito un libro, peraltro ancora interessante a distanza di decenni, quando inedito non è? Sono scorciatoie oggi molto diffuse ma indegne, tuttavia, di un editore che si chiama Feltrinelli.

– Massimo Raffaeli – Pubblicato su Alias del 21 febbraio 2016 –

 

 

da blackblog francosenia

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]