InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il fascismo delle finestre rotte

||||

Abbiamo tradotto questo interessante contributo di It’s going down sull’assalto al congresso da parte dei sostenitori di Trump. Se da un lato ci pare eccessiva la definizione di colpo di Stato, dall’altro lato ci sembra che il testo individui alcune delle tendenze che potrebbe aver innescato questo evento nel futuro prossimo. Buona lettura!  

Three Way Fight sostiene che il recente fallito golpe rappresenta una potenziale fine alla coalizione trumpiana tra conservatori convenzionali e estrema destra e offre alcune riflessioni su ciò che verrà dopo.

1 Quando Donald Trump si è candidato per la prima volta alla presidenza nel 2015-16, molti sostenitori dell’alt-right lo hanno sostenuto non perché pensavano che potesse vincere, ma perché speravano che avrebbe aiutato a distruggere il partito repubblicano. Non l’ha fatto bene, ma ha creato una grave crisi all’interno del partito, che ora è profondamente diviso tra chi accetta e chi rifiuta la legittimità del sistema elettorale esistente. Un GOP rotto potrebbe sembrare motivo di festeggiamenti, ma è probabile che possa avvantaggiare soprattutto l’estrema destra. L’assalto fisico di oggi alle houses of Congress è stato il margine militante di un movimento molto più grande, e mentre alienerà o spaventerà alcuni simpatizzanti galvanizzerà e incoraggerà altri.

2 In termini più ampi, l’insistente negazione da parte di Trump dei risultati delle elezioni di novembre ha stimolato un massiccio cambiamento politico all’interno della destra statunitense, poiché milioni di persone si sono spostate, almeno temporaneamente, dalla lealtà al sistema all’opposizione al sistema, come simboleggiano i Proud Boys che calpestano una bandiera della Thin Blue Line. Dovremmo aspettarci che questa destra di opposizione rimanga attivo e violenta molto tempo dopo la fine dell’attuale lotta per la Presidenza, come ha sostenuto ieri Natasha Lennard. E come documenta Robert Evans, la destra di opposizione è un luogo di incontro in cui convergono e interagiscono diverse correnti e ideologie di destra, come il neonazismo e QAnon. Resta da vedere quanto sarà unificata o ben organizzata la destra di opposizione, che tipo di strategie e tattiche useranno e se lo stesso Trump continuerà a svolgere un ruolo attivo.

3 L’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti è, come molti lo hanno descritto, un tentativo di colpo di Stato. Drammatizza l’autoritarismo, la demagogia e il ripudio del sistema elettorale di Donald Trump che lo ha messo alla Casa Bianca, ma evidenzia anche uno dei limiti chiave che hanno separato l’amministrazione Trump dal fascismo. Il fascismo richiede un’organizzazione di massa indipendente per portare avanti il suo attacco all’ordine politico stabilito. Trump non ha mai cercato di costruire un’organizzazione del genere. Ha abilmente usato i social media e i raduni per mobilitare i sostenitori, ma dal punto di vista organizzativo si è affidato alle istituzioni esistenti, soprattutto al Partito Repubblicano, che fa parte del motivo per cui la sua amministrazione era una coalizione tra America Firsters e conservatori convenzionali di vario tipo. Ora quella coalizione sta cadendo a pezzi. E anche il controllo di Trump sull’apparato di sicurezza federale si è rivelato piuttosto limitato. Ha potuto mobilitare agenti della Sicurezza Nazionale e Marshal degli Stati Uniti per reprimere i manifestanti di Black Lives Matter la scorsa estate, ma non è riuscito a schierare alcun agente federale per aiutarlo a ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. La folla odierna di sostenitori di Trump non ha mai avuto la possibilità di prendere il potere, ma ha portato il Congresso a un completo stallo per ore. Con una migliore organizzazione e leadership, il movimento che rappresentano potrebbe rapidamente trasformarsi in qualcosa di molto più pericoloso.

4 Una domanda per i prossimi mesi e anni è: in che misura l’apparato repressivo statale sarà utilizzato per reprimere la destra opposizionale? Certamente, i poliziotti non andranno dietro agli attivisti della MAGA e i Proud Boys nel modo in cui vanno dietro a Black Lives Matter e antifa, ma c’è una lunga storia di forze di sicurezza federali che prendono di mira gli aderenti all’estrema destra, specialmente attraverso operazioni sotto copertura. A Joe Biden piace parlare di unità, ma non è difficile immaginare che la sua amministrazione rinforzi ed espanda le capacità dell’FBI e della Sicurezza Nazionale per rintracciare i suprematisti bianchi e altri di estrema destra. Inoltre, non è difficile immaginare che alcuni conservatori convenzionali sostengano attivamente questo sforzo. Ricordiamo che lo sforzo più serio e sistematico del governo federale per reprimere la destra opposizionale negli ultimi 40 anni – dall’Ordine alla rete Lyndon LaRouche – è avvenuto sotto Ronald Reagan. E ricordiamo anche che nelle mani dello stato capitalista, l’antifascismo può essere una potente logica per costruire l’apparato repressivo, che finisce per essere usato principalmente contro gruppi oppressi e sfruttati. Anche quando la polizia e il Klan non vanno di pari passo, nessuno dei due è nostro amico.

5 Invece di guardare allo Stato per tenere le cose sotto controllo, c’è urgente bisogno di un’azione militante su due fronti: combattere sia le forze apertamente suprematiste della destra di opposizione che i sistemi meno evidenti ma ancora mortali di privilegio e potere consolidati. Gli ultimi quattro anni sono stati da incubo in molti modi, ma sono stati anche un periodo di attivismo liberatorio dinamico su larga scala. Ci sono molti esempi potenti di organizzazione militante e creativa da cui possiamo cercare lezioni e ispirazione.

foto via: Beth Macdonald su Unsplash

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILLpopulismotrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.