InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il fascismo delle finestre rotte

||||

Abbiamo tradotto questo interessante contributo di It’s going down sull’assalto al congresso da parte dei sostenitori di Trump. Se da un lato ci pare eccessiva la definizione di colpo di Stato, dall’altro lato ci sembra che il testo individui alcune delle tendenze che potrebbe aver innescato questo evento nel futuro prossimo. Buona lettura!  

Three Way Fight sostiene che il recente fallito golpe rappresenta una potenziale fine alla coalizione trumpiana tra conservatori convenzionali e estrema destra e offre alcune riflessioni su ciò che verrà dopo.

1 Quando Donald Trump si è candidato per la prima volta alla presidenza nel 2015-16, molti sostenitori dell’alt-right lo hanno sostenuto non perché pensavano che potesse vincere, ma perché speravano che avrebbe aiutato a distruggere il partito repubblicano. Non l’ha fatto bene, ma ha creato una grave crisi all’interno del partito, che ora è profondamente diviso tra chi accetta e chi rifiuta la legittimità del sistema elettorale esistente. Un GOP rotto potrebbe sembrare motivo di festeggiamenti, ma è probabile che possa avvantaggiare soprattutto l’estrema destra. L’assalto fisico di oggi alle houses of Congress è stato il margine militante di un movimento molto più grande, e mentre alienerà o spaventerà alcuni simpatizzanti galvanizzerà e incoraggerà altri.

2 In termini più ampi, l’insistente negazione da parte di Trump dei risultati delle elezioni di novembre ha stimolato un massiccio cambiamento politico all’interno della destra statunitense, poiché milioni di persone si sono spostate, almeno temporaneamente, dalla lealtà al sistema all’opposizione al sistema, come simboleggiano i Proud Boys che calpestano una bandiera della Thin Blue Line. Dovremmo aspettarci che questa destra di opposizione rimanga attivo e violenta molto tempo dopo la fine dell’attuale lotta per la Presidenza, come ha sostenuto ieri Natasha Lennard. E come documenta Robert Evans, la destra di opposizione è un luogo di incontro in cui convergono e interagiscono diverse correnti e ideologie di destra, come il neonazismo e QAnon. Resta da vedere quanto sarà unificata o ben organizzata la destra di opposizione, che tipo di strategie e tattiche useranno e se lo stesso Trump continuerà a svolgere un ruolo attivo.

3 L’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti è, come molti lo hanno descritto, un tentativo di colpo di Stato. Drammatizza l’autoritarismo, la demagogia e il ripudio del sistema elettorale di Donald Trump che lo ha messo alla Casa Bianca, ma evidenzia anche uno dei limiti chiave che hanno separato l’amministrazione Trump dal fascismo. Il fascismo richiede un’organizzazione di massa indipendente per portare avanti il suo attacco all’ordine politico stabilito. Trump non ha mai cercato di costruire un’organizzazione del genere. Ha abilmente usato i social media e i raduni per mobilitare i sostenitori, ma dal punto di vista organizzativo si è affidato alle istituzioni esistenti, soprattutto al Partito Repubblicano, che fa parte del motivo per cui la sua amministrazione era una coalizione tra America Firsters e conservatori convenzionali di vario tipo. Ora quella coalizione sta cadendo a pezzi. E anche il controllo di Trump sull’apparato di sicurezza federale si è rivelato piuttosto limitato. Ha potuto mobilitare agenti della Sicurezza Nazionale e Marshal degli Stati Uniti per reprimere i manifestanti di Black Lives Matter la scorsa estate, ma non è riuscito a schierare alcun agente federale per aiutarlo a ribaltare i risultati delle elezioni del 2020. La folla odierna di sostenitori di Trump non ha mai avuto la possibilità di prendere il potere, ma ha portato il Congresso a un completo stallo per ore. Con una migliore organizzazione e leadership, il movimento che rappresentano potrebbe rapidamente trasformarsi in qualcosa di molto più pericoloso.

4 Una domanda per i prossimi mesi e anni è: in che misura l’apparato repressivo statale sarà utilizzato per reprimere la destra opposizionale? Certamente, i poliziotti non andranno dietro agli attivisti della MAGA e i Proud Boys nel modo in cui vanno dietro a Black Lives Matter e antifa, ma c’è una lunga storia di forze di sicurezza federali che prendono di mira gli aderenti all’estrema destra, specialmente attraverso operazioni sotto copertura. A Joe Biden piace parlare di unità, ma non è difficile immaginare che la sua amministrazione rinforzi ed espanda le capacità dell’FBI e della Sicurezza Nazionale per rintracciare i suprematisti bianchi e altri di estrema destra. Inoltre, non è difficile immaginare che alcuni conservatori convenzionali sostengano attivamente questo sforzo. Ricordiamo che lo sforzo più serio e sistematico del governo federale per reprimere la destra opposizionale negli ultimi 40 anni – dall’Ordine alla rete Lyndon LaRouche – è avvenuto sotto Ronald Reagan. E ricordiamo anche che nelle mani dello stato capitalista, l’antifascismo può essere una potente logica per costruire l’apparato repressivo, che finisce per essere usato principalmente contro gruppi oppressi e sfruttati. Anche quando la polizia e il Klan non vanno di pari passo, nessuno dei due è nostro amico.

5 Invece di guardare allo Stato per tenere le cose sotto controllo, c’è urgente bisogno di un’azione militante su due fronti: combattere sia le forze apertamente suprematiste della destra di opposizione che i sistemi meno evidenti ma ancora mortali di privilegio e potere consolidati. Gli ultimi quattro anni sono stati da incubo in molti modi, ma sono stati anche un periodo di attivismo liberatorio dinamico su larga scala. Ci sono molti esempi potenti di organizzazione militante e creativa da cui possiamo cercare lezioni e ispirazione.

foto via: Beth Macdonald su Unsplash

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CAPITOL HILLpopulismotrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]