InfoAut

Il “partito di opposizione”: la Cgil e il 4 aprile

Centinaia di migliaia di lavoratori/trici che manifestano contro il governo sulla crisi e il travaglio di una Cgil oramai senza sponda politica danno anche per l’Italia il segno, pur debole al momento, degli sconquassi in vista. La manifestazione del quattro aprile ha restituito infatti un dato difficilmente contestabile: la sinistra politico-partitica in Italia si è dissolta, e la Cgil tenta o è costretta a svolgere un ruolo di supplente dell’opposizione. La gente in piazza sabato questo non se lo sarà detto esplicitamente -anzi c’è stato il bagno di folla (!) per tristi personaggi del pd e dell’ex arcobaleno- ma certo non può negarselo. Qui la grande differenza rispetto alla piazza del 2002, quella a difesa dell’articolo 18, allorché la spinta sindacale puntava a rovesciare Berlusconi nella prospettiva di un governo amico che permettesse il “recupero” del maltolto. Quella fase è finita e sepolta, se pure la percezione è decisamente in ritardo sulla realtà, il quadro socio-economico globale intorno è del tutto differente. Dunque, opposizione per cosa?

I numeri sono stati notevoli -anche se più da testimonianza di dignità che da resistenza vera e propria- così come lo sforzo organizzativo che ha mobilitato la base sindacale “larga” ma non molti giovani, mentre non sembra essersi mossa quell’”eccedenza” che si è riversata nelle strade lo scorso autunno. Di fronte a questa piazza il discorso di Epifani non si può dire sia stato entusiasmante e di rilancio di una battaglia più ampia. “Per affrontare la crisi si deve stare insieme” ha detto riferendosi al sindacato confederale dopo che la scelta di Cisl e Uil è quanto mai cristallina nel trasformare, e conservare così, gli apparati sindacali come organi direttamente parastatali e filo-imprese. La Cgil vuole “un tavolo vero di confronto” col governo a fronte di misure sbagliate o insufficienti al rilancio dell’economia, e nel merito propone ricette -ancorché sacrosante- poco realistiche nella situazione data come il blocco dei licenziamenti o misure applicabili solo a limitate categorie di lavoratori (quanti?!) come l’allungamento della cig.
Soprattutto, ed è il dato forse più negativo, scarse o nulle sono state le aperture sulla specificità della situazione dei precari e dei giovani, sulla necessità di un nuovo welfare universalistico e sull’urgenza di sostegno al reddito non in salsa assistenzialista in grado di tener conto della mutata composizione dei lavori e insieme di sottrarre ai fans del mercato un’insidiosa arma “giovanilista” di non poco conto. Ritardi, questi della Cgil, tanto più gravi dopo un movimento come l’Onda le cui istanze per la Cgil non sembrano mai essere esistite (a parte l’intervento in scaletta dello studente di turno). Quasi che i “genitori” in piazza pensino aggrappandosi al vecchio di difendere così i “figli” – mentre questi con una dose di opportunismo familista che fa di necessità virtù giocano anche loro in difesa e faticano a far sentire le nuove esigenze. Ed è fuori luogo qui l’argomento fisco da sempre accampato dal sindacato (ovvero: chi pagherebbe le misure di sostegno al reddito con questo iniquo sistema fiscale all’italiana se non di nuovo gli stessi lavoratori dipendenti?) che a questo punto diventa una vera e propria scusa difensiva per non provare nemmeno a cambiare approccio. Sia chiaro, il punto non è solo che si manca un risvolto importante dell’attuale “questione salariale” ma ancor più che in questo modo non è possibile alcun ponte coi movimenti recenti e soprattutto futuri se è vero che la ricostruzione delle relazioni sociali devastate dal mercato -il nodo cruciale della riproduzione sociale dietro la questione welfare- è la base ineludibile di una resistenza nella crisi e della stessa possibilità di qui in avanti di “fare sindacato” ben oltre il posto di lavoro.

Ma c’è un risvolto più ambiguo che va oltre lo iato cui siamo tutti un po’ abituati tra moderazione sindacale e urgenze della situazione. Per coglierlo va prestata attenzione alla reazione di Berlusconi alla richiesta di un tavolo di confronto. Non c’è stato un no secco alla Cgil come in altre occasioni, almeno nei contenuti (fino a ventilare la rinuncia a qualche grande opera in cambio evidentemente della pace sociale), anche se resta fermo l’obiettivo governativo di destrutturazione di quel che rimane della sinistra. Il punto è che il Berlusca è tornato dal tour europeo con maggior cognizione della portata della crisi globale e delle difficoltà a varare strategie efficaci e, insieme, più spaventato non di quello che accade in Italia ma del possibile effetto contagio a date condizioni di certi, anche se al momento minoritari, esempi (sequestri di manager in Francia, attacchi alla banche a Londra). Nel qual caso una forza sindacale-politica “responsabile” con il suo peso (quale la Cgil, e non certo Cisl e Uil) può ancora svolgere una funzione contenitrice che il governo sarebbe ben disposto a sfruttare. Nel discorso di Epifani è risuonata una candidatura in questa direzione: richiamare la “politica” al rischio di sommovimenti che, prima o poi, la crisi potrebbe scatenare e che la Cgil può cercare di contenere in un quadro in ultima istanza concertativo, a condizioni che le si riconosca il ruolo (pur sempre di opposizione) ma anche qualcosa di concreto per una parte almeno dei lavoratori.

Per intanto la riuscita numerica della manifestazione potrebbe ritardare per un po’ le spinte interne alla Cgil di assimilazione al percorso di Cisl e Uil tralatro ridando fiato (ma quanto?) alla Fiom. Non è un risultato da buttar via. Ma se la crisi dovesse approfondirsi nei suoi risvolti sociali, possiamo aspettarci da un lato la scomposizione del quadro sociale politico e territoriale lungo linee di frammentazione veramente inedite, dall’altro episodi di resistenza che fuoriescono dal vecchio quadro concertativo. E allora si tratterà di vedere se matureranno differenti passaggi, non certo ai vertici e ai quadri intermedi (spesso ancora più ciechi dei primi), ma in una parte almeno di quei settori che oggi ancora sentono la motivazione a manifestare pur con la testa rivolta al passato. E se emergerà in qualche modo la percezione che non si può affrontare la situazione presente con gli strumenti di una volta anche solo nell’esigere che la crisi la paghino altri, quelli che l’hanno causata. L’essenziale sono i soggetti, e non questa o quella sigla, per quello che oggi sono in vista di quello che nella katastrophé possono diventare. E la crisi accelera di molto i percorsi, in un senso o in un altro…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconicgilfiom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dare a Cesare quel che è di Cesare (e ai sindacati confederali quel che spetta loro)

Poiché siamo abituati a dare a Cesare ciò che è di Cesare e al cielo ciò che gli appartiene, va detto che un merito, per ora forse l’unico, che il movimento No Green Pass può vantare è quello di aver contribuito indirettamente a far sì che, non certo per la prima volta ma in maniera […]