InfoAut

Il “partito di opposizione”: la Cgil e il 4 aprile

Centinaia di migliaia di lavoratori/trici che manifestano contro il governo sulla crisi e il travaglio di una Cgil oramai senza sponda politica danno anche per l’Italia il segno, pur debole al momento, degli sconquassi in vista. La manifestazione del quattro aprile ha restituito infatti un dato difficilmente contestabile: la sinistra politico-partitica in Italia si è dissolta, e la Cgil tenta o è costretta a svolgere un ruolo di supplente dell’opposizione. La gente in piazza sabato questo non se lo sarà detto esplicitamente -anzi c’è stato il bagno di folla (!) per tristi personaggi del pd e dell’ex arcobaleno- ma certo non può negarselo. Qui la grande differenza rispetto alla piazza del 2002, quella a difesa dell’articolo 18, allorché la spinta sindacale puntava a rovesciare Berlusconi nella prospettiva di un governo amico che permettesse il “recupero” del maltolto. Quella fase è finita e sepolta, se pure la percezione è decisamente in ritardo sulla realtà, il quadro socio-economico globale intorno è del tutto differente. Dunque, opposizione per cosa?

I numeri sono stati notevoli -anche se più da testimonianza di dignità che da resistenza vera e propria- così come lo sforzo organizzativo che ha mobilitato la base sindacale “larga” ma non molti giovani, mentre non sembra essersi mossa quell’”eccedenza” che si è riversata nelle strade lo scorso autunno. Di fronte a questa piazza il discorso di Epifani non si può dire sia stato entusiasmante e di rilancio di una battaglia più ampia. “Per affrontare la crisi si deve stare insieme” ha detto riferendosi al sindacato confederale dopo che la scelta di Cisl e Uil è quanto mai cristallina nel trasformare, e conservare così, gli apparati sindacali come organi direttamente parastatali e filo-imprese. La Cgil vuole “un tavolo vero di confronto” col governo a fronte di misure sbagliate o insufficienti al rilancio dell’economia, e nel merito propone ricette -ancorché sacrosante- poco realistiche nella situazione data come il blocco dei licenziamenti o misure applicabili solo a limitate categorie di lavoratori (quanti?!) come l’allungamento della cig.
Soprattutto, ed è il dato forse più negativo, scarse o nulle sono state le aperture sulla specificità della situazione dei precari e dei giovani, sulla necessità di un nuovo welfare universalistico e sull’urgenza di sostegno al reddito non in salsa assistenzialista in grado di tener conto della mutata composizione dei lavori e insieme di sottrarre ai fans del mercato un’insidiosa arma “giovanilista” di non poco conto. Ritardi, questi della Cgil, tanto più gravi dopo un movimento come l’Onda le cui istanze per la Cgil non sembrano mai essere esistite (a parte l’intervento in scaletta dello studente di turno). Quasi che i “genitori” in piazza pensino aggrappandosi al vecchio di difendere così i “figli” – mentre questi con una dose di opportunismo familista che fa di necessità virtù giocano anche loro in difesa e faticano a far sentire le nuove esigenze. Ed è fuori luogo qui l’argomento fisco da sempre accampato dal sindacato (ovvero: chi pagherebbe le misure di sostegno al reddito con questo iniquo sistema fiscale all’italiana se non di nuovo gli stessi lavoratori dipendenti?) che a questo punto diventa una vera e propria scusa difensiva per non provare nemmeno a cambiare approccio. Sia chiaro, il punto non è solo che si manca un risvolto importante dell’attuale “questione salariale” ma ancor più che in questo modo non è possibile alcun ponte coi movimenti recenti e soprattutto futuri se è vero che la ricostruzione delle relazioni sociali devastate dal mercato -il nodo cruciale della riproduzione sociale dietro la questione welfare- è la base ineludibile di una resistenza nella crisi e della stessa possibilità di qui in avanti di “fare sindacato” ben oltre il posto di lavoro.

Ma c’è un risvolto più ambiguo che va oltre lo iato cui siamo tutti un po’ abituati tra moderazione sindacale e urgenze della situazione. Per coglierlo va prestata attenzione alla reazione di Berlusconi alla richiesta di un tavolo di confronto. Non c’è stato un no secco alla Cgil come in altre occasioni, almeno nei contenuti (fino a ventilare la rinuncia a qualche grande opera in cambio evidentemente della pace sociale), anche se resta fermo l’obiettivo governativo di destrutturazione di quel che rimane della sinistra. Il punto è che il Berlusca è tornato dal tour europeo con maggior cognizione della portata della crisi globale e delle difficoltà a varare strategie efficaci e, insieme, più spaventato non di quello che accade in Italia ma del possibile effetto contagio a date condizioni di certi, anche se al momento minoritari, esempi (sequestri di manager in Francia, attacchi alla banche a Londra). Nel qual caso una forza sindacale-politica “responsabile” con il suo peso (quale la Cgil, e non certo Cisl e Uil) può ancora svolgere una funzione contenitrice che il governo sarebbe ben disposto a sfruttare. Nel discorso di Epifani è risuonata una candidatura in questa direzione: richiamare la “politica” al rischio di sommovimenti che, prima o poi, la crisi potrebbe scatenare e che la Cgil può cercare di contenere in un quadro in ultima istanza concertativo, a condizioni che le si riconosca il ruolo (pur sempre di opposizione) ma anche qualcosa di concreto per una parte almeno dei lavoratori.

Per intanto la riuscita numerica della manifestazione potrebbe ritardare per un po’ le spinte interne alla Cgil di assimilazione al percorso di Cisl e Uil tralatro ridando fiato (ma quanto?) alla Fiom. Non è un risultato da buttar via. Ma se la crisi dovesse approfondirsi nei suoi risvolti sociali, possiamo aspettarci da un lato la scomposizione del quadro sociale politico e territoriale lungo linee di frammentazione veramente inedite, dall’altro episodi di resistenza che fuoriescono dal vecchio quadro concertativo. E allora si tratterà di vedere se matureranno differenti passaggi, non certo ai vertici e ai quadri intermedi (spesso ancora più ciechi dei primi), ma in una parte almeno di quei settori che oggi ancora sentono la motivazione a manifestare pur con la testa rivolta al passato. E se emergerà in qualche modo la percezione che non si può affrontare la situazione presente con gli strumenti di una volta anche solo nell’esigere che la crisi la paghino altri, quelli che l’hanno causata. L’essenziale sono i soggetti, e non questa o quella sigla, per quello che oggi sono in vista di quello che nella katastrophé possono diventare. E la crisi accelera di molto i percorsi, in un senso o in un altro…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

berlusconicgilfiom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nuovo governo e le contingenze del Cav.

Prende forma il governo Meloni, secondo governo “democraticamente” eletto dal 2018, anno terribile per la democratura italica, in cui i 5 stelle con la stampella leghista diedero l’assalto ai palazzi dei “poteri forti”, per poi uscirne decimati dopo poco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dare a Cesare quel che è di Cesare (e ai sindacati confederali quel che spetta loro)

Poiché siamo abituati a dare a Cesare ciò che è di Cesare e al cielo ciò che gli appartiene, va detto che un merito, per ora forse l’unico, che il movimento No Green Pass può vantare è quello di aver contribuito indirettamente a far sì che, non certo per la prima volta ma in maniera […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ti ricordi del 15 ottobre… Due movimenti e un paese in caduta libera

È il 15 ottobre del 2011. A Roma. Una turba inferocita devasta il centro storico. Il tentativo di convogliare l’opposizione sociale alle misure di austerity sotto un cartello di compatibilità riformista va in fumo, assieme a un blindato dei carabinieri, in frantumi con la celeberrima madonnina di coccio. L’indignazione ha ceduto il passo alla rabbia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Perchè non parteciperemo alla piazza “antifascista” della CGIL

Che si sia a favore o contro la vaccinazione di massa o il green pass non si può non cogliere quale sia l’operazione in corso a livello politico e mediatico dopo l’assalto alla sede della CGIL dello scorso sabato. L’appello lanciato dal sindacato di Landini alle sensibilità antifasciste per una manifestazione questo sabato a Roma […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Facchini VS CGIL lungo la via Emilia

Una decina di anni orsono, tra la Lombardia e il Veneto si muovevano i primi passi di organizzazione e lotta dei facchini della logistica, un movimento operaio e migrante che all’oggi definisce uno sei settori di classe più determinati e combattivi. L’Emilia è stato il luogo dove a partire dal 2011 questa movimentazione si è […]