InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

Silvio Berlusconi è morto questa mattina e sono iniziate le celebrazioni a reti congiunte, coccodrilli pronti da mesi, cordoglio bipartisan e il solito carrozzone mediatico che ci affligge ad ogni morte eccellente.

Ed è vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

La biografia politica di molti/e militanti/e è intrecciata in maniera diretta ed indiretta con questa stagione politica. Il movimento No Global, le lotte contro le riforme dell’istruzione, contro le grandi opere inutili, i nuovi conflitti nel mondo del lavoro e la confusa, convulsa stagione di mobilitazione che ha seguito la crisi del 2008 hanno visto spesso nella persona di Berlusconi uno dei nemici da combattere tentando di non finire nel campo dell’antiberlusconismo pedante.

Un nemico perchè questo è stato, e nonostante di fronte alle miserie del presente si possa rimpiangere persino un nemico come lui, non bisogna indulgere nella nostalgia dei brutti tempi andati e misurarsi con il terribile adesso.

Di questo vogliamo parlare, di come questa fase di transizione storica, dalla caduta del muro di Berlino alla crisi del 2008, i giorni della fulminea globalizzazione ascendente abbiano trovato il proprio interprete ambiguo e multiforme nel nostro paese in un impreditore della Milano da bere.

La spoliticizzazione di massa

Berlusconi è stato attore e fautore di quel processo che potremmo definire spoliticizzazione di massa, un fenomeno che si era già aperto negli anni ’80 del novecento e che ha trovato il suo culmine negli anni ’90 e nei primi 2000. La sua seconda vita, dopo quella da immobiliarista, cioè quella di editore e ancor di più di creatore compiuto della televisione privata in Italia si è mossa con continuità in questo senso. La comunicazione berlusconiana, per certi versi anticipatrice di paradigmi che a breve sarebbero diventati egemonici, si è inserita dentro un brodo di coltura prolifico, quello del riflusso dei movimenti sociali, del compromesso storico e dei ruggenti anni ’80. La sua proposta editoriale è riuscita a recuperare in chiave contraddittoria, edonistica e paternalista allo stesso tempo, individualista e familista, alcune delle pulsioni del lungo ’68 tanto che certi protagonisti ed attori di quella stagione hanno trovato un comodo approdo nei suoi giornali o nelle sue televisioni. Qui forse una delle sue operazioni più argute, cioè proporre una strada per la realizzazione di quella “fantasia al potere” declinata in una sorta di “paese della cuccagna” inesistente e fantastico, per l’appunto, per l’italiano medio, ma come modello a cui aspirare dentro l’orizzonte unico del libero mercato. Doveva da lì a poco concludersi, secondo alcuni, l’epoca delle ideologie, e Berlusconi, di cui si può dire tutto ma non che mancasse di intuito, ha compreso che si stava aprendo una nuova epoca della politica, dove una proposta interclassista basata sul presunto successo della globalizzazione e declinata maccheronicamente all’italiana poteva funzionare. La potenzialità della cattura della riproduzione sociale, del debito, del compromesso tra lavoro e capitale trovava una sua contraddittoria sintesi con l’Italia delle piccole-medie imprese, dell’ipocrita puritanesimo borghese, del familismo e della sconfitta proletaria.

Rivoluzione liberale?

Oggi giornalisti e tv parlano di una voluta e “mancata” rivoluzione liberale di Berlusconi, almeno nella sua prima fase politica. Agli occhi di chi ne parla questo dovrebbe nobilitare in qualche modo l’uomo politico e proporlo a padre putativo “bi-partisan” di chi vorrebbe farsi sposor di questa “rivoluzione” oggi. Una agiografia che non solo corrisponde ben poco alla realtà se si scorrono trent’anni di berlusconismo, ma a dirla tutta non ne rendono nel profondo neanche le vere intuizioni, se così possiamo definirle. Probabilmente Berlusconi aspirava idealmente a leggittimare il suo progetto in questo quadro, ma al netto della fine del sistema dei partiti (condizione che ne ha permesso la discesa in campo, ma frutto di Tangentopoli e non della sua entrata in politica), la politica di Berlusconi, molto più pragmaticamente, proponeva un nuovo compromesso sociale che aveva i suoi perni sul ceto medio prodotto dalla prosperità del decennio precedente (fatto di piccoli imprenditori, commercianti, lavoratori autonomi e piccoloborghesi vari) e su una parte di classe operaia integrata che era in uscita in varie forme dalla fabbrica.

Un compromesso atipico, dato dall’incontro tra la globalizzazione ascendente e la geografia storica e sociale del nostro paese, ma che sarebbe durato relativamente poco, proprio perchè figlio di una transizione.

Se adiamo a ben vedere fu soprattutto il centro-sinistra a provare, nei suoi brevi periodi di governo, a imporre dei tentativi di ristrutturazione in senso neoliberale dello Stato e dell’economia tra liberalizzazioni e precarizzazione del lavoro. Non è che Berlusconi fosse un conservatore, né tanto meno che odiasse il capitalismo sfrenato, semplicemente si rendeva conto che la particolare collocazione dell’Italia nella catena del valore internazionale in quel dato momento sorreggeva questa sua idea di compromesso sociale e che una sua rottura avrebbe comportato anche la sua fine politica. L’apertura alla destra e alla Lega Nord va inserita in questo quadro. Puro pragmatismo, che lo portava in parte ad essere recalcitrante verso i dettami dell’Unione Europea. Ma si trattava di un’illusione, determinata da una fase transitoria, e questa illusione di poter mantere in piedi il proprio compromesso sociale mentre la coperta si faceva sempre più corta, di fronte a forze sempre più soverchianti è stato ciò che lo ha portato alla sconfitta. Il 2008 è stato il punto di rottura.

Ciò che rimane compiutamente liberale di Berlusconi è stata la battaglia pro domo sua contro una magistratura che a tutti gli effetti, ben prima della sua salita al potere, si è fatta soggetto politico spesso con fini propri da perseguire. A contraltare di ciò è superfluo ricordare la sua postura da caudillo, gli “editti bulgari”, le complicità con le forme più parassitarie del capitalismo italiano che oggi i commentatori tv si dimenticano di menzionare.

La politica estera

Quello che ne viene fuori è un’opportunista non privo di intuito o di una visione a suo modo strategica che va in crisi quando si manifesta il cambiamento di un’epoca.

Anche in politica estera questa sua postura è stata evidente: da un certo punto di vista ha tentato di conservare la posizione dell’Italia prima della caduta del muro di Berlino. Cioè quella di un fedele membro della Nato che però poteva permettersi qualche marachella nel Mediterraneo allargato per i propri interessi. Dall’altro ha tentato anche qui di essere un interprete dei tempi, della globalizzazione senza confini portatrice di una presunta pace perpetua (almeno tra i bianchi occidentali) in cui la fine delle ideologie avrebbe portato tutti, ma proprio tutti a fare affari insieme. L’incontro di Pratica di Mare con Bush e Putin che viene ricordato spesso in queste ore andava in questa direzione. Ma d’altronde il suo governo non si è mai tirato indietro quando si è trattato di “prendersi la propria parte di bottino” in Afghanistan ed Iraq. Per non parlare del G8 di Genova, della Diaz, di Carlo, e delle conseguenze internazionali di quelle giornate a livello dei movimenti sociali.

Anche qui il progressivo sgretolamento dell’illusione berlusconiana si è manifestato in maniera definitiva dopo la sua caduta con l’intervento militare internazionale in Libia del 2011.

Probabilmente oltre alle simpatie umane con Putin, i suoi senescenti borbottii sulla guerra in Ucraina, a tratti non privi di lucidità, sono anche il frutto di una consapevolezza maturata da tempo che la sudditanza totale agli interessi USA e la sempre minore autonomia politica italiana ed europea sono destinati, persino da un certo punto di vista borghese, a condurci verso il disastro sociale ed economico, se non peggio…

Dunque che dire… non ci interessa qui disquisire sul fatto che Berlusconi fosse un fine statista od un giullare, per noi è stato un nemico e come tale va preso sul serio. La sua ascesa e caduta hanno definito un arco ben preciso ed entrambe hanno posto le premesse del presente. Se oggi ci troviamo con il governo più a destra della storia repubblicana, che è allineato completamente con la NATO nella direzione di una guerra globale, è anche per via del compimento della sua vittoria, che ha sdoganato l’idea di una società senza classi, che ha permesso ai post-fascisti di trovare la strada per il governo, ma anche della sua sconfitta, che ha consegnato l’Italia ad un susseguirsi di governi tecnici e di austerità rapace.

Dunque per noi rimane un nemico, per sempre un nemico, ma anche pur sempre un nemico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

berlusconiglobalizzazioneguerrano gelminiNo global

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]