InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro. Fine del Reddito di Cittadinanza, maggiore precarietà a fronte di un bonus una tantum derivato dal taglio del cuneo fiscale che come facilmente prevedibile andrà a favorire le aziende piuttosto che i lavoratori.

La recita del Primo Maggio è la raffigurazione plastica dei rapporti di forza in auge in questa fase. Il governo va dritto per la sua strada e, al netto di strali e lamentatio, i sindacati della triplice subiscono l’umiliazione spaventati di più dalle piazze che dall’attacco ai diritti del lavoro. Non solo, il governo utilizza il taglio al cuneo fiscale come uno strumento per legittimare un’ulteriore disintermediazione: il messaggio è chiaro, e neanche troppo nascosto, non c’è bisogno di affidarsi ai sindacati, il governo garantisce soldi in busta paga subito. In fondo la terra è già arata dagli stessi sindacati della triplice che per anni hanno pensato unicamente alla loro conservazione e hanno rifiutato di capire che il tempo della concertazione, del compromesso è tramontato a fronte di un capitalismo (specialmente quello straccione Made in Italy) che non è disposto a concedere nulla alla forza-lavoro (e con la ristrutturazione a venire dell’organizzazione della produzione lo sarà sempre di meno). Fare come in Francia? No grazie. Il governo Meloni dunque non fa che porre in maniera interessata al paese la domanda da bar che si fanno un po’ tutti: a cosa servono questi sindacati?

Ma dietro questa pagliacciata c’è una esplicita guerra di classe verso i poveri che si concretizza con riforme ben più strutturali: la fine del Reddito di Cittadinanza e il sostanziale ritorno al Job Act. Viene incrementata la soglia di utilizzo dei voucher da 10.000 a 15.000 euro, viene accresciuto il fringe benefit (cioè la parte di stipendio che l’azienda può corrispondere in “compensi in natura”, quindi sotto forma di beni e servizi invece che come denaro).
Il limite di età per il contratto di apprendistato nei settori turistico e termale viene innalzato da 29 a 40 anni, una legge ad personam per Santanché e la sua gang al fine di pagare poco e non assumere con contratti di lungo periodo lavoratori esperti.
Il governo garantisce un risarcimento alle famiglie se un figlio muore durante l’alternanza scuola-lavoro: nessun ripensamento su una misura che ha già fatto diverse vittime, ma un po’ di soldi per mettere a tacere le voci scomode di parenti indignati.
Infine il cambio delle regole per i contratti a termine che ne consente un impiego ancora maggiore di quello previsto sinora.
Di fatto basta una contrattazione aziendale per stabilire la necessità di raddoppio da 12 a 24 mesi dei contratti temporanei: lavoratori e lavoratrici possono scegliere tra accettare il raddoppio o venire licenziati.

Questa è la sostanza del Decreto Lavoro: a tutti gli effetti una restaurazione neoliberale con qualche contentino alla base elettorale della destra, ai commercianti, le partite Iva e compagnia cantante…

Ma come scrivevamo qua: “Il fatto è che non si può salvare il bambino con l’acqua sporca: questo blocco sociale è un campo di predazione per il grande capitale transnazionale che mai come in questo momento ha la necessità di concentrare ricchezze, risorse e investimenti strategici.” Le dinamiche globali del capitale spazzeranno via inevitabilmente queste compagini in stato di pre-morte, è solo questione di tempo e sarebbe buono che iniziassero a rendersene conto, ma non succederà. Per semplificare, chi spenderà nei piccoli esercizi commerciali invece che al discount con salari da fame e precari?

In ogni caso questo decreto rappresenta un ulteriore giro di boa: la Meloni prova a presentarsi come una Thatcher in assenza di lotta di classe, e sappiamo già che la triplice non vuole o non è più capace di organizzare una seria contrapposizione a queste misure, dunque urge capire insieme come materializzare una opposizione sociale concreta, radicale e radicata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cgilDecreto LavorolavoratoriMELONIneoliberismoprecarietàsindacati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Italia rinnova i finanziamenti per l’estrazione di combustibili fossili

Nonostante le promesse fatte durante la Cop26 di Glasgow per limitare l’utilizzo di combustibili fossili, il governo italiano ha recentemente dichiarato che andranno avanti fino al 2028 i finanziamenti per progetti di estrazione e trasporto di carbone, petrolio e gas all’estero, attraverso l’assicuratore di Stato SACE.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Incontro Netanyahu – Meloni a Roma. Dietro agli accordi su gas e acqua si nasconde la cybersecurity?

Venerdì 10 marzo, a Roma, il premier israeliano Netanyahu ha incontrato prima diversi industriali del nostro paese e quindi la Primo Ministro Giorgia Meloni. Baci e abbracci tra i due, senza mezza parola sul massacro dei palestinesi: un’ottantina quelli uccisi dall’occupazione israeliana quest’anno, più di uno al giorno. Ben tre solo nello stesso 10 marzo: […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu ospite non gradito

Arriva oggi (ieri ndr) a Roma il presidente degli USA del Medio Oriente (israele) dove incontrerà la Meloni e il ministro del made in Italy Adolfo Urso. 9 Marzo 2023 – dalla pagina Facebook di Giuseppe Salamone L’obbiettivo è rafforzare le relazioni bilaterali e spingere per un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele. Praticamente […]