InfoAut
Immagine di copertina per il post

Imperialismo e risorse naturali

Esiste una schiacciante asimmetria tra il livello di “sviluppo” e il possesso di risorse naturali tra i Paesi del mondo. Prendiamo il gruppo dei Paesi più avanzati, il G-7, che comprende Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Giappone e Canada.

di Prabhat Patnaik

Questo gruppo, pur rappresentando solo il 10 % della popolazione mondiale, nel 2020 possedeva oltre la metà della ricchezza netta globale e circa i due quinti del prodotto interno lordo mondiale (ho preso per comodità il punto medio di una varietà di stime che si collocano tra il 32 e il 46 %). La sua potenza economica è indubitabile; eppure, in termini di riserve di risorse naturali, è scarsamente fornito.

Consideriamo la risorsa naturale più importante del momento, il petrolio e il gas naturale. Le stime delle riserve mondiali di petrolio e gas variano notevolmente, così come le stime della loro distribuzione tra i Paesi. Tuttavia, alcuni punti sono così chiari che le variazioni nelle stime non influiscono sulla loro veridicità. Secondo l’Energy Information Administration (EIA) degli Stati Uniti, i Paesi del G-7 possiedono solo il 13% circa delle riserve petrolifere totali accertate nel mondo, soprattutto grazie al Canada (che ha quasi il 10% delle riserve mondiali). È vero che questa cifra esclude il petrolio di scisto, verso il quale si stanno orientando gli Stati Uniti negli ultimi tempi, perché non sono ancora note le riserve di petrolio di scisto della maggior parte dei Paesi; ma anche l’inclusione del petrolio di scisto non farebbe molta differenza, in quanto la maggior parte delle riserve mondiali di petrolio si trova al di fuori dei confini dei Paesi più avanzati.

Consideriamo ora le riserve di gas naturale. Anche in questo caso abbiamo variazioni significative nelle stime delle riserve totali e nella loro distribuzione tra i vari Paesi. Ma prendendo le stime previste per la fine del 2020 da EIA relative ai Paesi del G-7 e dividendole per il totale delle riserve mondiali di gas, stimate in 188 trilioni di metri cubi, scopriamo che la quota del G-7 delle riserve mondiali è di poco superiore all’8 %. Anche in questo caso il gas di scisto è escluso da queste stime, ma la conclusione è inequivocabile: la maggior parte delle riserve mondiali di gas si trova al di fuori dei Paesi più avanzati. Eppure, la dipendenza di questi Paesi dal petrolio e dal gas è schiacciante. È anche vero che negli ultimi tempi alcuni di loro stanno cercando di abbandonare questi combustibili, come la Francia che sta diventando sempre più dipendente dall’energia nucleare e  che i timori conseguenti al cambiamento climatico hanno in qualche modo accelerato questa diversificazione. Ma resta il fatto che fino ad oggi la dipendenza dal petrolio e dal gas da parte dei Paesi avanzati è ancora molto consistente, mentre la disponibilità di queste risorse all’interno dei loro confini rimane estremamente limitata.

Non abbiamo finora parlato di beni provenienti dall’agricoltura, nel cui caso la capacità dei Paesi avanzati è limitata da considerazioni geografiche. L’industria tessile del cotone fu anticipatrice della rivoluzione industriale in Gran Bretagna e quindi del capitalismo industriale; ma la Gran Bretagna non può coltivare affatto cotone grezzo, che viene interamente importato. Allo stesso modo, la metropoli capitalista, che si trova principalmente nelle regioni temperate del mondo, non può coltivare un’intera gamma di colture, o non può coltivarle in quantità adeguate, o per tutto l’anno; invece, le regioni tropicali e subtropicali possono coltivare queste colture e fornirle alla metropoli. La metropoli rimane quindi fortemente dipendente dalle regioni tropicali e subtropicali per l’approvvigionamento costante, per tutto l’anno, di una vasta gamma di colture, dalle bevande alle fibre ai prodotti alimentari. È vero che negli ultimi anni i Paesi avanzati hanno iniziato a produrre un surplus di cereali; ma questo fatto non modifica la loro forte dipendenza dalle regioni tropicali e subtropicali. Infatti, le loro eccedenze di cereali sono state utilizzate per costringere i Paesi del Terzo Mondo, situati principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali del globo, ad abbandonare la produzione di cereali e passare alla produzione di quelle colture che le metropoli desiderano.

Rimane indubbio il fatto che i Paesi più avanzati del mondo dipendano in modo determinante dal mondo “esterno”, per tutta una serie di beni primari, sia risorse minerarie che prodotti agricoli debbano ottenere una fornitura costante di queste merci a prezzi bassi. Sotto il colonialismo ottenevano una parte sostanziale di queste merci dall’”esterno” senza alcun pagamento, cioè gratis, come forma fisica del “drenaggio del surplus” dalle colonie e dalle semicolonie; ma il loro bisogno di tali rifornimenti rimane fondamentale, indipendentemente dal fatto che possiedano o meno delle colonie.

Un flusso regolare a prezzi bassi (o nulli) di un’intera gamma di beni essenziali dall’”esterno” verso la metropoli, che semplicemente non è in grado di produrli, è assicurato dall’imperialismo di cui la fase coloniale faceva parte . Installare dei regimi nei Paesi del Terzo Mondo, compresi quelli produttori di petrolio, che si adeguano alla linea della metropoli, è un modo in cui quest’ultima impone la sua volontà. Intrappolare i Paesi all’interno di un ordine mondiale neoliberista, in cui sono costretti a rinunciare a qualsiasi protezione delle loro economie nazionali e diventare dipendenti dal commercio, è una tattica più generale per raggiungere lo stesso scopo.

La rimozione dei regimi “disobbedienti” nel Terzo Mondo viene effettuata attraverso una varietà di mezzi, che vanno dai colpi di stato sponsorizzati dalla CIA all’imposizione di sanzioni contro i Paesi con tali regimi. È un segno distintivo della crescente resistenza contro l’imperialismo, il fatto che negli ultimi tempi sia aumentato il numero di paesi oggetto di sanzioni; e qui sta il tallone d’Achille dell’imperialismo.

Se le sanzioni vengono imposte solo contro uno o due Paesi, allora possono essere efficaci per l’imperialismo; ma se il numero di Paesi colpiti dalle sanzioni aumenta, ciò può rappresentare una seria minaccia per l’ordine mondiale imperialista. I paesi presi di mira possono unirsi per sfuggire agli effetti negativi che le sanzioni hanno su di loro individualmente; e anche altri Paesi, che non appartengono né alla metropoli né all’elenco dei Paesi colpiti da sanzioni, saranno incentivati ad aggirarle per evitare conseguenze dannose per le proprie economie. Allo stesso modo, se il Paese colpito dalle sanzioni è grande e di per sé abbastanza diversificato, le sanzioni contro di esso hanno buone possibilità di ritorcersi contro l’imperialismo, come è successo di recente con le sanzioni contro la Russia.

I media occidentali presentano la guerra in Ucraina come se fosse iniziata solo un anno fa e fosse il risultato del comportamento aggressivo di una grande potenza nei confronti di un vicino più piccolo. In realtà, il conflitto è iniziato quasi un decennio fa, quando Viktor Yanukovich, il presidente democraticamente eletto dell’Ucraina, fu rovesciato in un’operazione pianificata dai neocon e sostenuta dalla CIA. Alla base del conflitto in corso c’è quindi un conflitto più profondo tra l’imperialismo occidentale e la Russia, che possiede una vasta riserva di gas naturale, la più grande tra tutti i paesi, pari a un quinto del totale delle riserve mondiali; inoltre, la Russia possiede circa il 5 % delle riserve mondiali di petrolio.

Anche quei commentatori di affari internazionali che collocano la guerra in Ucraina all’interno di un conflitto tra l’imperialismo occidentale e la Russia, vedono questo conflitto esclusivamente come un tentativo di transizione dall’unipolarismo al multipolarismo; il desiderio occidentale di controllare le vaste risorse naturali russe non compare quasi mai in queste discussioni. Ma la potenza di questo desiderio non può essere sottovalutata. L’imperialismo era riuscito a controllare Boris Eltsin, che secondo quanto riferito era sempre circondato da decine di persone della CIA; con Putin invece, a prescindere da altri suoi difetti, questo dominio occidentale sugli affari russi è giunto al termine. Non sorprende che il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, abbia dichiarato l’altro giorno che l’obiettivo americano nella guerra in Ucraina è un cambio di regime in Russia, cioè l’installazione di un regime “obbediente” alla metropoli capitalista.

Ma l’imposizione simultanea di sanzioni a così tanti Paesi, compreso un grande Paese come la Russia, sta cominciando a far sentire il suo peso sull’imperialismo occidentale. Non sono solo le popolazioni nei Paesi presi di mira a soffrire dei loro effetti, ma anche i lavoratori nei Paesi che impongono le sanzioni. Le difficoltà in cui sono stati costretti, a causa dell’assenza di importazioni di gas naturale, hanno portato migliaia di lavoratori a manifestare, nelle strade di tutta l’Europa, contro la guerra e contro l’inflazione, la cui portata non ha eguali dagli anni ’70. E contrariamente a quanto ci si aspetta quando si impongono sanzioni, ossia un deprezzamento della valuta del Paese preso di mira e un’accelerazione dell’inflazione, il rublo è in realtà salito rispetto al dollaro, e i Paesi stessi che impongono le sanzioni sono devastati dall’inflazione. Non ci possono essere dubbi sul fatto che attualmente l’imperialismo stia attraversando tempi difficili.


Prabhat Patnaik

Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Monthly Review 13.03.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

FOSSILEguerraimperialismorisorseUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]