InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incontro dibattito “Verità e Giustizia per Davide Bifolco” a Bologna: commenti + estratti audio

Un omicidio che grida vendetta, per la famiglia, ma non solo: tutto il quartiere si è mobilitato sin dall’ inizio per chiedere la Verità e una giustizia ad essa strettamente legata, non quella dei tribunali, ma quella strappata dalle persone alla macchina del fango di uno Stato che protegge sé stesso dando impunità a chi uccide in divisa.
Macchina del fango che la famiglia di Davide e i suoi amici conoscono molto bene. Difatti sin dai primi giorni successivi al brutale episodio, testate locali e nazionali si sono prodigate nell’ accostare ogni fatto di cronaca nera pertinente a Rione Traiano, quartiere del giovane ammazzato, a quest’ultimo, tentando di stigmatizzare le persone che lì vi vivono e giustificare l’imponente militarizzazione che lo contraddistingue e che è stato il fattore preponderante dell’ assassinio di Davide.

Un nodo, quello della militarizzazione, che è stato affrontato in quasi tutti gli interventi seguiti a quello del padre, in quanto tratto caratteristico delle zone dove lo Stato da un lato poco e nulla ha fatto per impedire l’emarginazione sociale e l’impoverimento, dall’ altro mostra il suo volto fatto di polizia eccessiva nelle strade e militari. Un tratto che, seppur di rilevanza assoluta a Napoli e dintorni (basti pensare agli oltre 500 militari inviati di recente nella città!), si palesa anche negli altri centri del Paese a fronte dell’ acuirsi della crisi economica e della sua violenza che viene scaricata dall’alto verso il basso.

Come per altri casi, il tragico episodio di Davide ha ricompattato una comunità, quella di Rione Traiano, con la costituzione di comitato, associazione, e di presidi che si sono posti da subito il nodo centrale della questione: come evitare che altri omicidi di Stato avvengano, rompendo la paura e senza che i sorrisi dei ragazzi delle periferie vengano spenti dalla violenza delle divise blu.
Un tema che ha visto la famiglia e i cari di Bifolco essere sostenuta dalle reti di solidarietà e di militanza presenti nel territorio, e che è stata finora capace di creare un meccanismo virtuoso, una spinta per cambiare il destino del quartiere, a partire dalla riappropriazione di spazi fisici dove incontrarsi e far giocare i propri figli.

La necessità di rovesciare lo stato di cose presenti è stato il filo rosso che ha caratterizzato il dibattito, che come è naturale non poteva essere eminentemente politico ma ha vissuto dell’ emotività di chi parlava, perché le parole e la forza trasmesse dal padre di Davide non potevano lasciare nessuno indifferente. Agire nel territorio, comunicare la verità, organizzarsi, dare voce ai giovani con voglia di fare politica al di là di una rappresentanza lontana dai problemi pulsanti delle strade, per combattere la militarizzazione crescente e ottenere per l’appunto Verità, Giustizia e diritti sociali.
Il legame tra chi lotta quotidianamente contro abusi e ingiustizie, e chi persegue la Verità per i propri figli ammazzati, è emerso fortissimo, e nelle parole dello stesso Comitato è da implementare, creando relazioni concrete e solidali tra territori distinti.

Il caso ha voluto per esempio che l’ 11 Marzo sia una data importantissima sia per la memoria delle lotte bolognesi, con l’anniversario della morte di Francesco Lorusso, crivellato 39 anni fa dai proiettili sparati da un carabiniere, sia a Napoli con l’inizio del processo contro gli assassini di Davide. Una coincidenza che vedrà le due città ricordare i due eccidi, tanto distanti nel tempo quanto vicini nella mente di chi lotta: la promessa è quella di ricordare il piccolo Davide nel corteo in memoria a Lorusso, e viceversa, affinché entrambi continuino a vivere nelle lotte sociali di oggi e del futuro.

Riportiamo qui di seguito acuni estratti audio dell’ incontro:

1 – padre di Davide

 

{mp3}images/mp3/bifolcopadre.mp3{/mp3}

2 -⁠ “Associazione Davide Bifolco il dolore non ci ferma”

 

{mp3}images/mp3/bifolco2associazione.mp3{/mp3}

3 -⁠ La rete di solidarietà “verità e giustizia per Davide Bifolco”

 

{mp3}images/mp3/bifolco3comitato.mp3{/mp3}

4 -⁠ Infoaut Bologna

{mp3}images/mp3/bifolco4bologna.mp3{/mp3}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BifolcoBolognanapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?