InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incontro dibattito “Verità e Giustizia per Davide Bifolco” a Bologna: commenti + estratti audio

Un omicidio che grida vendetta, per la famiglia, ma non solo: tutto il quartiere si è mobilitato sin dall’ inizio per chiedere la Verità e una giustizia ad essa strettamente legata, non quella dei tribunali, ma quella strappata dalle persone alla macchina del fango di uno Stato che protegge sé stesso dando impunità a chi uccide in divisa.
Macchina del fango che la famiglia di Davide e i suoi amici conoscono molto bene. Difatti sin dai primi giorni successivi al brutale episodio, testate locali e nazionali si sono prodigate nell’ accostare ogni fatto di cronaca nera pertinente a Rione Traiano, quartiere del giovane ammazzato, a quest’ultimo, tentando di stigmatizzare le persone che lì vi vivono e giustificare l’imponente militarizzazione che lo contraddistingue e che è stato il fattore preponderante dell’ assassinio di Davide.

Un nodo, quello della militarizzazione, che è stato affrontato in quasi tutti gli interventi seguiti a quello del padre, in quanto tratto caratteristico delle zone dove lo Stato da un lato poco e nulla ha fatto per impedire l’emarginazione sociale e l’impoverimento, dall’ altro mostra il suo volto fatto di polizia eccessiva nelle strade e militari. Un tratto che, seppur di rilevanza assoluta a Napoli e dintorni (basti pensare agli oltre 500 militari inviati di recente nella città!), si palesa anche negli altri centri del Paese a fronte dell’ acuirsi della crisi economica e della sua violenza che viene scaricata dall’alto verso il basso.

Come per altri casi, il tragico episodio di Davide ha ricompattato una comunità, quella di Rione Traiano, con la costituzione di comitato, associazione, e di presidi che si sono posti da subito il nodo centrale della questione: come evitare che altri omicidi di Stato avvengano, rompendo la paura e senza che i sorrisi dei ragazzi delle periferie vengano spenti dalla violenza delle divise blu.
Un tema che ha visto la famiglia e i cari di Bifolco essere sostenuta dalle reti di solidarietà e di militanza presenti nel territorio, e che è stata finora capace di creare un meccanismo virtuoso, una spinta per cambiare il destino del quartiere, a partire dalla riappropriazione di spazi fisici dove incontrarsi e far giocare i propri figli.

La necessità di rovesciare lo stato di cose presenti è stato il filo rosso che ha caratterizzato il dibattito, che come è naturale non poteva essere eminentemente politico ma ha vissuto dell’ emotività di chi parlava, perché le parole e la forza trasmesse dal padre di Davide non potevano lasciare nessuno indifferente. Agire nel territorio, comunicare la verità, organizzarsi, dare voce ai giovani con voglia di fare politica al di là di una rappresentanza lontana dai problemi pulsanti delle strade, per combattere la militarizzazione crescente e ottenere per l’appunto Verità, Giustizia e diritti sociali.
Il legame tra chi lotta quotidianamente contro abusi e ingiustizie, e chi persegue la Verità per i propri figli ammazzati, è emerso fortissimo, e nelle parole dello stesso Comitato è da implementare, creando relazioni concrete e solidali tra territori distinti.

Il caso ha voluto per esempio che l’ 11 Marzo sia una data importantissima sia per la memoria delle lotte bolognesi, con l’anniversario della morte di Francesco Lorusso, crivellato 39 anni fa dai proiettili sparati da un carabiniere, sia a Napoli con l’inizio del processo contro gli assassini di Davide. Una coincidenza che vedrà le due città ricordare i due eccidi, tanto distanti nel tempo quanto vicini nella mente di chi lotta: la promessa è quella di ricordare il piccolo Davide nel corteo in memoria a Lorusso, e viceversa, affinché entrambi continuino a vivere nelle lotte sociali di oggi e del futuro.

Riportiamo qui di seguito acuni estratti audio dell’ incontro:

1 – padre di Davide

 

{mp3}images/mp3/bifolcopadre.mp3{/mp3}

2 -⁠ “Associazione Davide Bifolco il dolore non ci ferma”

 

{mp3}images/mp3/bifolco2associazione.mp3{/mp3}

3 -⁠ La rete di solidarietà “verità e giustizia per Davide Bifolco”

 

{mp3}images/mp3/bifolco3comitato.mp3{/mp3}

4 -⁠ Infoaut Bologna

{mp3}images/mp3/bifolco4bologna.mp3{/mp3}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BifolcoBolognanapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.