InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

da Osservatorio Repressione

Se con il decreto Sicurezza il governo Meloni voleva spaccare il paese e dividere le lotte fra proteste legali e illegali, la prima prova di forza non è riuscita un granché. Nella mattinata dello sciopero nazionale dei metalmeccanici che gli organizzatori considerano un successo – adesione al 70 per cento, e del resto le immagini delle manifestazioni in tutta Italia sono eloquenti.

A Bologna in diecimila tute blu deviano il corteo verso la tangenziale, i camionisti e gli automobilisti bloccati nell’ingorgo strombazzano con i clacson in segno di solidarietà. Una violazione pacifica delle norme del nuovo dl Sicurezza. Che alla prima prova della piazza è già un problema per il governo che l’ha voluto e un guaio per chi deve applicarlo.

La questura, subito con zelo annuncia che pioveranno denunce, poi in serata, quando le proteste sono un profluvio, tenta una mezza retromarcia

«Era un corteo normale, l’anomalia è il dl Sicurezza non il fatto che si manifesti per una vertenza contrattuale», dice Simone Selmi, segretario generale della Fiom di Bologna. «Al di là del rallentamento del traffico – aggiunge – non è successo nulla che riguardasse l’ordine pubblico, il tema è politico ed è la repressione del diritto di sciopero da parte del governo». «Noi non ci fermiamo, vediamo se mandano 10mila denunce», rivendica Primo Sacchetti, responsabile organizzazione Fiom Bologna. È stato lui a trattare il percorso con le forze dell’ordine:

«Ho chiesto di cambiare percorso dopo la richiesta dei lavoratori che volevano dare un segnale forte e parlare al paese delle condizioni dell’industria. Non è stata una discussione semplice – racconta – ci hanno detto in tutti i modi di non farlo e noi abbiamo risposto che invece saremmo andati sulla tangenziale, garantendo la sicurezza: è necessario sfidare Federmeccanica, la misura è colma». Anche Ferdinando Uliano, leader della Fim (i metalmeccanici della Cisl), dal parco Nord di Bologna, punto di raduno del corteo, è netto: «Non abbiamo provocato alcun disagio alla cittadinanza, nonostante i lavoratori abbiano addosso la rabbia del mancato rinnovo, non abbiamo creato situazioni di difficoltà e non abbiamo cercato scontri con la polizia, siamo pronti a far valere le nostre ragioni coi nostri legali».

«Arrestateci tutti», gridavano le tute blu mentre con singolare coincidenza il sottosegretario al lavoro Claudio Durigon annunciava un progetto di legge della Lega per impedire gli scioperi il lunedì e sabato, definendolo «pacchetto salva-vacanze per liberare gli italiani dai capricci sindacali». Di fatto rendendo ancora più esplicita la volontà della destra di limitare il diritto di sciopero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

blocchi stradaliBolognaddl sicurezzadenuncemetalmeccanici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Potere al Popolo: “Scoperti altri 3 poliziotti infiltrati nelle nostre organizzazioni giovanili”

Potere al popolo ha scoperto l’esistenza di altri 3 poliziotti infiltrati nel partito, in particolare nelle sue organizzazioni giovanili