InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Autonomia impossibile

||||

di Giovanni Iozzoli da deriveapprodi

Che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.
Lorenzo Da Ponte

Quando ho recensito su Carmilla il bel volume dei fratelli Despali, mi si sono subito imbattuto nei nodi tradizionali di un discorso sull’autonomia operaia: quelli relativi alla sostanziale inafferrabilità della sua narrazione. Qualsiasi oggetto storico-sociale che deve essere raccontato, va innanzitutto perimetrato. E la scelta di misura, metodo e contenuti, in questa preselezione, risulta decisiva. Il discorso comincia precisamente nella testa del narratore, quando opera questa cernita di fatti e contesti, esprimendo una predilezione del tutto personale, magari con qualche buona ragione, ma sempre arbitraria. È per quello che la letteratura narrativa, la forma romanzo, risulta spesso così efficace nel racconto dei mutamenti sociali: perché permette di sottrarsi alle griglie rigide, ai perimetri preimpostati, consentendo di attraversare in scioltezza confini tematici e disciplinari: seminando suggestioni, più che tesi (suggestioni che ovviamente possono risultare politicamente assai feconde: il Manifesto del partito comunista cosa fu, se non uno straordinario esempio di narrazione evocativa, che raccontando il mito imperituro della rivolta degli oppressi e collocandolo dentro la verità storica, ne favoriva il suo inveramento sociale, la sua incarnazione dentro i corpi vivi?)

Torniamo a noi. Quando si racconta “l’autonomia”, c’è il consueto nodo di fondo da sciogliere, sempre. Si sta parlando delle movenze autonome della lotta di classe o si sta parlando delle forme organizzate e storicamente definite che tali movenze hanno espresso?   Quasi sempre gli autori della serie hanno dato per scontato che l’eccezionalità dell’esperienza autonoma, si collochi proprio nella coincidenza tra le due dimensioni – quella “oggettiva” e quella della soggettività –, almeno nei suoi momenti più alti. Coincidenza che è stata effettivamente la sua peculiarità, la sua originalità, la sua forza – ma ha anche rappresentato il limite storico dell’autonomia operaia italiana. Perché quando un ciclo si è definitivamente spento, realizzato che questa coincidenza virtuosa non si dava più, le forme organizzate si sono sciolte o si son riconvertite in progetti quasi sempre confusi. Insomma: o tutto o niente. E questo è molto “autonomo”, nel senso di velleitaria impazienza, di aspettativa mai al ribasso che fu propria di una generazione. Il ceto politico autonomo ha detto: o siamo l’espressione di quella confluenza magica o è meglio lasciar perdere e aspettare che la storia apra nuove prospettive . Un atteggiamento che sembra un nobile rifiuto, ma in realtà nasconde una postura profondamente dogmatica – cioè antidialettica, nel senso classico della polemica marxista: le forme organizzate del movimento operaio – e le forme storiche dell’autonomia organizzata – servono proprio a “tenere” quando i livelli della lotta di classe calano, quando è necessario più che mai assumere una funzione di partito (liquidati tutti gli ideologismi sull’avanguardia esterna – bla,bla,bla – ma sempre di partito si sta parlando). Insomma, quando c’era più bisogno dell’autonomia organizzata (al principio dei due decenni 80 e 90) proprio allora si è eclissata. Solo storiacce di repressione e ceto politico? Mancanza di ricambio generazionale? O queste autoliquidazioni pongono un problema di teoria-prassi molto più profondo? Bella riflessione, sarebbe, studiare l’autonomia operaia italiana a partire non dai suoi punti alti ma dalla ritirata delle sue forme organizzate – argomento a cui si sottraggono quasi tutti con malcelato imbarazzo, come se si trattasse di un passaggio irrisorio, un tabù o di un automatismo sottinteso – “dovevamo” scioglierci, punto.

Quando mi avvicinai all’”area” (pregnante ed effimera definizione che riassume in sé l’essenza della sua storia), riuscii a misurare la potenza delle due eclissi. Agli inizi degli anni ‘80, a parte la testarda persistenza di Roma e Padova, le organizzazioni dell’autonomia operaia erano scomparse, alcune nello spazio di un mattino. Dieci anni dopo, nel ’93 e ’94, nel pieno della crisi della Prima Repubblica, si replica il suicidio, su scala molto ridotta, in contesti radicalmente mutati, certo, ma più o meno con la stessa dinamica. Questa pulsione autodistruttiva cos’è? C’entrano i monaci tibetani che disperdono i bellissimi mandala di sabbia appena formati? Il sacro terrore della deriva gruppettara? La fascinazione del nuovismo? Boh. Quello che so è che noi autonomi di “seconda generazione”, all’inizio degli anni ‘80 – tanto per fare un esempio – avremmo molto gradito trovare qualcosa che non fossero pacchi di riviste invendute o libri incellofanati (a Napoli, non so perché, erano finite centinaia di copie de La fabbrica della strategia di Toni Negri: giravano da un custode all’altro senza che nessuno si decidesse a leggerli. Paradigma di una stagione).

I giovani autonomi avrebbero sicuramente gradito trovare organismi politico-sindacali ancora attivi, sedi operanti, momenti seminariali di formazione politica (oddio, somiglia tropo a “scuole quadri”? L’ho detta grossa? Va bè: lasciamo “momenti seminariali” che suona meglio); e know how dei più diversi, dalla tipografia alla “boccia”. Ma sarebbe stato troppo lineare, troppo banalmente “politico”, un semplice passaggio di trasmissione generazionale di memorie e pratiche (un vecchio romano una volta mi apostrofò: ahò, e che semo, Lotta Comunista?!). Cosicché “gli scostumati autonomi” evocati da Bove e Festa, si scoprono scostumati soprattutto perché orfani, trovatelli, piccoli Sisifo che devono sempre tirar su macerie.

Tornando all’inizio del discorso: è chiaro, che nella narrazione, tra le due dimensioni del racconto (la a minuscola e quella maiuscola) io faccio il tifo per l’Autonomia Organizzata; non perché non sia consapevole della dipendenza della soggettività dal movimento sociale, ma perché dopo quarant’anni (e una collana di sei libri) di “quell’autonomia” stiamo parlando, non di altro. Con che criterio si potrebbero del resto distinguere le lotte autonome da quelle “non autonome”? Per la radicalità delle forme? Mah. Oggi i Si Cobas mettono in campo iniziative molto radicali, ma di assoluta ortodossia sindacale: chiedono contratti, tavoli prefettizi, e che altro dovrebbe chiedere un sindacato? Tra vent’anni i loro coraggiosi picchetti come saranno raccontati: espressione dell’autonomia di classe di una nuova operaietà, o mera ipotesi neosindacale? Lo capiremo nel 2040.

A proposito di lotta sindacale. Quando nell’‘84 mi avvicinai alla più vicina delle sedi autonome – che era comunque a cinquanta chilometri da casa mia – non c’era una sola realtà italiana in cui persisteva una presenza organizzata nel mondo del lavoro (tranne gli estenuati organismi Policilinico/Enel di Roma e, mi pare, un intervento alla Magrini Galileo dei soliti padovani). A forza di teorizzare il rifiuto del lavoro – e la foresta di fraintendimenti che sorgeva rigogliosa e impenetrabile su quel terreno – le/gli autonom* si erano ritirati dall’intervento nel mondo operaio. Ci eravamo più o meno scordati che la maggior parte degli italiani e delle italiane la mattina puntava la sveglia e si ritrovava obtorto collo a passare la sua giornata dentro un posto di lavoro – nella celeberrima “fabbrica sociale” – onde contribuire alla meritoria opera di accumulo ed estrazione del plusvalore sociale: processo sui cui teorizzavamo disinvoltamente senza mai sbattere la testa su chi quel pluslavoro lo forniva gentilmente ogni giorno. E’ un esempio di astrazione forzata oltre ogni limite, fino a diventare falsa coscienza, auto estraneazione dalla realtà: facile maneggiare le categorie astratte nella nostra testa,meno facile parlare alle persone che abbiamo davanti, difficilissimo organizzarle.

Anche l’operaio sociale è stata un’altra bellissima narrazione, un’invenzione davvero intelligente, lo dico senza ironia. Una spada teorica per affrontare gli anni duri della transizione e dare a migliaia di ragazzi un patentino di identificazione sociale decisivo per raccontare se stessi, il loro protagonismo sociale, per fondare materialisticamente quella che altrimenti poteva essere scambiato solo per fame di vita e ribellismo giovanile. Ma bisognava stare attenti a impugnarla, quella spada: se la prendi dalla parte del taglio fa male soprattutto a te. Pensavamo che l’operaio sociale potesse essere la foglia di fico dietro cui nascondere la nostra incapacità di ri-radicarci nella classe (la classe è niente, la cooperazione sociale è tutto! Forse qualche tardo Berneisteniano post-operaista lo scrisse pure da qualche parte…)   Quando poi a partire dal ‘92, con la critica al modello concertativo, si apre una nuova stagione nelle fabbriche e nei posti di lavoro, cominciamo a correre e inventare scuse, come gli scolari somari che arrivano impreparati all’esame: e giù ubriacature “cobasiste” – i nuovi Soviet, secondo qualche ottimista. (Ecco, una cosa che pensavo confusamente allora e mi si è chiarita adesso – ed è assolutamente banale: non si darà mai autonomia operaia senza intervento operaio organizzato nelle fabbriche e negli stabilimenti. Ecco, l’ho detto. Mi sono liberato)

L’autonomia è iconoclasta! Distrugge le sue forme. Brucia i ponti che attraversa. Bello, poetico, ma poco pratico. Sarebbe stato meglio conservare qualcosina, per le generazioni future. Vero, c’è stata sconfitta politico-militare e centinaia di anni di galera comminati, lo Stato ha fatto il suo dovere con inusuale efficienza. Ma molti abbandoni sono stati volontà di impotenza, desiderio di estirpare le radici. Catarsi estetizzante e culto della sconfitta. Insofferenza puerile verso i tempi lunghi della storia e la drammatica verità dell’età adulta: le cose non vanno mica come te le aspetti (a meno che non ti chiami Vladimir Illic).

La teoria della necessità del superamento della memoria non ha mai convinto né me né nessuno delle centinaia di militanti con cui ho parlato nel corso di qualche decennio. È uno di quei sopramobili di famiglia inutili che teniamo appoggiati a prendere polvere. Un movimento rivoluzionario si fonda sulla memoria. L’alternativa alla memoria è l’Alzheimer, a meno che qualcuno non pretenda di spacciarla per innocenza.

Nel 1994/95 un po’ di situazioni provarono a tenere in piedi un circuito nazionale che “reggesse” alla crisi del vecchio CNNA. C’era la rivista VIS a ViS, guidata dalla verve di quel formidabile affabulatore che era il compianto Marco Melotti. Recuperammo il vecchio slogan dell’Autonomia possibile, ma senza riferimenti a Metropoli o a voli pindarici – solo per dire che era ancora possibile continuare a nuotare nello stesso alveo, nella stessa direzione… Ma ormai le storie si stavano divaricando. A molti vecchi autonomi quell’abito andava stretto e il passato pesava come una cambiale. Le storie individuali fibrillavano e si dividevano: la Selva Lacadona, l’assessorato alle politiche sociali, la delibera per i centri sociali e lo Sciopero Generale Autorganizzato! Ognuno per la sua strada, consapevoli che si era condannati al reincontro, ma in condizioni più scazzate, divisive e povere.

Lo sapevo che finiva così. Invece di scrivere un pezzo colto e raffinato sul rapporto tra general intellect e mutazione della composizione tecnica di classe (tanto avrei scopiazzato), mi sono messo a parlare delle e dei “compagn*”: compagn* in carne e ossa, delle e degli autonom* ver*, quell* che ridevano e piangevano sul latte bevuto e quello versato. Mi sembra un livello di verità più profondo. Altrimenti produciamo nuova mistificazione, nuova alienazione, una nuova “cosificazione”: la lotta di classe è un rapporto tra persone, non è una “cosa”. Anche l’Autonomia non è mai stata una cosa: piuttosto un reticolo di relazioni complicate e dinamiche, tra facce, biografie, persone, contesti , mondi. Ma tutto molto concreto, tutta roba che si potesse toccare con mano.

E oggi? Dov’è l’autonomia? Dove la situiamo? I neri americani in rivolta? I lavoratori della logistica? Tutto quello che si muove o solo qualcosa che decliniamo noi, secondo le nostre categorie? “Tutto” è autonomia di classe? Ma tutto significa niente. Rovelli epistemologici e filosofici, prima che politici. Non ho risposte. Ci vorrebbe la letteratura, per schiarirci le idee o forse per ingarbugliarle ancora di più, con esiti definitivi. Servirebbe (magari ne esistono diversi, pubblicati anche da Deriveapprodi, ma non io non ancora trovato quello giusto) qualche buon romanzo sugli autonomi, sulla loro incapacità di assumere la misura delle cose, la misura della storia, il senso delle proporzioni, l’innocenza un po’ genuina e un po’ paracula delle storie. Ma sarebbe difficile sottrarsi all’estetica decadente e romantica del passamontagna, al racconto stereotipato degli scontri di piazza – ma non è lì che dovrebbe situarsi il cuore del racconto, non è lì, e non so neanche io dove (la famosa inafferrabilità di cui sopra). Eppure raccontarsi è fondamentale. Senza il racconto non c’è niente, o c’è il racconto del nemico.

Insomma, gli autonomi hanno sbagliato un sacco di cose ma di loro si continua a scrivere e parlare, per il carattere sfuggente, quasi mistico, del loro segreto. Hanno messo le mani in qualche dispositivo inaccessibile dove esiste la verità della lotta di classe e dell’utopia rivoluzionaria. Hanno smontato il carter della macchina e, poi, non hanno saputo bene che fare del groviglio che hanno trovato davanti; e il marchingegno adesso è lì, disponibile, con tutti i fili di fuori, pronto a essere manomesso. Come un intervento a cuore aperto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomia operaia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La complessità degli elementi che convergono – Intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000

Riprendiamo di seguito da Conricerca questa interessante intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000 in cui ripercorre il suo percorso politico ed alcuni tratti salienti delle sue teorie. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

V. Guizzardi, D. Tagliapietra – L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia – prima parte

Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? da Kamo Modena Sono le domande implicite che hanno mosso il terzo incontro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Frammenti di vita di un comunista

L’autobiografia che segue è uno straordinario frammento di memoria su una militanza comunista esercitata quotidianamente negli anni Settanta all’interno dell’esperienza dei Collettivi politici veneti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli autonomi, vol. X – Primo volume della serie dedicata all’Autonomia Operaia meridionale

Deriveapprodi Editore, Roma 2022 Gli Autonomi, volume X è il primo libro di una serie di tre volumi edito da Deriveapprodi e dedicato all’Autonomia Operaia Meridionale. Nessuno sino ad oggi aveva mai ricostruito tutte le vicende e tracciato un filo conduttore. Già solo per questo l’intera collana è da considerarsi un’impresa. Gli autonomi sono stati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sull’Autonomia operaia meridionale – Intervista a Francesco Festa

Abbiamo intervistato Francesco Festa che ha curato insieme ad Antonio Bove il lavoro di ricerca sulla storia, sui protagonisti e sulle forme dell’Autonomia meridionale, oggi esce il primo volume dei tre edito da Derive e Approdi. È un lavoro a cui abbiamo dedicato gli ultimi due anni ma è pensato già dagli inizi degli anni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La pattumiera della storia

di Sergio Bianchi da Sinistra in Rete A introduzione del corso su Gli autonomi Le storie, le lotte, le teorie (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/gli-autonomi-le-storie-le-lotte-le-teorie), pubblichiamo il Prologo di Sergio Bianchi all’omonimo libro (Vol. I).  «Estremisti», «violenti», «provocatori», «mestatori», «prevaricatori», «squadristi», «diciannovisti», «fiancheggiatori», «terroristi». Questi sono solo alcuni degli epiteti coniati nel corso degli anni Settanta da illustri opinionisti, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fronte del porto: storia e memoria dell’Autonomia operaia ligure

di Sandro Moiso da Carmilla Roberto Demontis e Giorgio Moroni ( a cura di), Gli autonomi, vol. VII, Autonomia operaia a Genova e in Liguria. Parte prima (1973-1980), DeriveApprodi, Roma 2021 «Il fenomeno eversivo ha sempre trovato in Genova un «humus» particolarmente fertile: non è necessario, infatti, risalire al periodo risorgimentale (quando le maggiori città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’angoscia dell’individuazione: note sul movimento del ’77

Ricordiamo con questo testo di Franco Piperno, dedicato al movimento del ’77, il 12 marzo di 44 anni fa, ossia la «terribile bellezza» di quel giorno di insurrezione. * * * Come per il ’68, Il Movimento del ’77 nasce dall’università – lo attestano le cronache. Ma a differenza di quel che era accaduto nel […]