InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre i primi s’incazzano.

Infine ci sono personaggi privi di una collocazione precisa.  Non sono vincitori e neppure sconfitti. Nemmeno indolenti.   Qualcosa hanno combinato, ma lo storytelling della narrazione dominante li ignora. Li rimuove dalla memoria collettiva.  Tra costoro Mario Bini occupa un posto di rilievo. È morto 10 anni fa, il 4 luglio 2014.  Aveva 58 anni.  Venti giorni prima, il 15 giugno, in Val Trebbia, era stato punto da alcune api. Shock anafilattico. Sala rianimazione.  Scienza impotente. Addio a questo mondo.

La ricorrenza è stata ricordata il 4 luglio scorso all’Osteria da Quinto a Picenengo. 

Perché dedicargli un articolo? Perché commemorare una persona scomoda, poco in sintonia con le istituzioni? Perché scrivere di un provocatore, di un anarchico, di un rivoluzionario?  Di un comunista barricadiero, che alle parole faceva seguire azioni non sempre rispettose del codice penale e civile, spesso borderline, conditi con slogan e striscioni di  satira feroce?

La risposta si trova nel manifesto dell’evento di Picenengo. 

«Mario Bini ha attraversato la vita di molti di noi lasciando un’impronta indelebile. Energico coerente vitale, Mario ha saputo condividere e trasmettere il fuoco che anima coloro i quali camminano nel mondo a testa alta».

Contestatore a tutto tondo, tutto d’un pezzo, a tutto gas, rivendicava con orgoglio e in ogni circostanza le proprie idee e lo schieramento d’appartenenza.  Protagonista di lotte politiche, sociali e civili, ha speso la vita nella difesa dei diritti dei più deboli.  Dei giovani.  Dei non garantiti. 

Il suo impegno di uomo-contro inizia tra i Proletari in divisa. Seguono i blocchi antinucleari di Caorso e le battaglie per gli spazi autogestiti. È in Val di Susa a fianco dei No Tav.  In prima linea contro la costruzione dell’inceneritore in zona San Rocco, è sua l’idea di un presidio permanente – giornalisticamente Forte Apache – sull’area dov’era prevista la costruzione dell’impianto.   Punto di riferimento degli autonomi e degli antagonisti, Bini è stato il loro leader.  Il comandante riconosciuto.  Il condottiero indiscusso.  La guida carismatica e ascoltata.

«Mario ha influito e attraversato la vita di diverse generazioni di militanti politici e di persone» (Rivoluzione Anarchica, 4 luglio).

Piaccia o no, infastidisca o meno, questo ruolo fa di lui una micro tessera del puzzle della storia di Cremona. 

Il Centro sociale Dordoni, sua creatura, ha testimoniato il malessere di una fetta della città. Di un disagio giovanile. Il Centro è stato causa di polemiche e di scontro politico e non sono mancati momenti di alta tensione e di violenza.  Criticato, osteggiato da una parte della cittadinanza, il Dordoni ha proseguito l’attività, anche dopo la morte del fondatore. È stato chiuso nel gennaio 2021, a 26 anni dalla nascita.   

«Mario ha saputo coniugare caratteristiche umane molto rare ad una lungimiranza e coerenza politica, adattandosi alle trasformazioni del contesto sociale e dei movimenti sociali mantenendo sempre la bussola del suo orientamento di militante comunista e rivoluzionario» (Rivoluzione anarchica, 4 luglio 2014).

Bini non era un santo, ma neanche il diavolo. Liquidarlo con disprezzo e inserirlo tra i contestatori duri e puri, tra i rompicoglioni e i facinorosi per partito preso sarebbe ingiusto e non corrisponderebbe alla realtà. In privato era una persona simpatica. Tranquilla.  Restaurava con perizia mobili antichi.  Cucinava in modo egregio.  Abbinava con competenza i vini ai cibi. Non gli mancava l’ironia, la battuta pronta e sarcastica. Era piacevole ascoltarlo.  Difficoltoso, invece, discutere con lui se non stavi dalla sua parte. Se non eri autonomo, antagonista.  O, più banalmente, se non eri incazzatissimo con Comune, Provincia, Stato. Se eri un borghese. Un fighetta, come diceva lui.

Era un’impresa acquisire la sua fiducia, ma se la ottenevi diventavi suo amico anche se in disaccordo con i suoi metodi di lotta e alle sue iniziative.  Ci sono riuscito, quando gli ho consigliato di leggere I dannati della terra, saggio su colonialismo e le lotte di liberazione, del medico algerino Frantz Fanon.

Al contrario della sua immagine pubblica, che lo raffigurava rigido e intransigente, era capace di mediare.  L’interlocutore doveva ascoltarlo e non troncare il confronto dopo l’ennesima ripetizione di una sua proposta inaccettabile, in quanto contro la legge o irrealizzabile dal punto di vista pratico.  

Bruno Poli, di Cremona Pulita, si era dimostrato un maestro in questa capacità di ascolto L’aveva convinto a sottoscrivere, insieme ad altre associazioni, un documento unitario per contrastare la costruzione dell’inceneritore.  Era il 22 novembre 1994. Bini era il comandate incontrastato di Forte Apache.  Lo avevo sopranominato Geronimo. Trovavo in lui delle somiglianze con il capo indiano.  Come lui guerriero. Come lui ribelle. Come lui indomito. Alcuni anni dopo gli regalai il dvd con l’omonimo film di Walter Hill. Mi ringraziò sorridente e orgoglioso del paragone. «Allora sono davvero il capo degli Apache?». Confermai. Mi diede il cinque.

Di lui mi è rimasto il ricordo di una persona dalla corporatura massiccia, barba, sigaro, modi spicci, stereotipo dei rivoluzionari di cinema e letteratura. Nelle riunioni di Forte Apache interveniva al termine del dibattitto, riassumeva le dichiarazioni di chi lo aveva preceduto, poi esponeva il suo pensiero.   Parlava ed era il verbo degli autonomi. Era la linea da seguire. Ascoltava cantautori alternativi, testi inneggianti alla lotta di classe e all’anarchia. Ma la canzone che più gli si addice è di Ligabue, più commerciale e ruffiana.  «Non è tempo per noi che non ci adeguiamo mai,  fuori moda,  fuori posto, insomma sempre fuori».  

E nei miei pensieri non è mancato l’accostamento al protagonista de la Locomotiva di Francesco Guccini. Ma Bini in fondo era un mite. Non avrebbe fatto del male a nessuno. E infatti negli scontri piazza ne usciva sempre acciaccato.

Francesco De Gregori ha messo d’accordo tutti: «La storia siamo noi, nessuno si ritenga escluso». Tra costoro Mario Bini, uno dei tanti che lottava per un mondo migliore. Diverso.  Che lottava per una Cremona più accogliente.  Meno inquinata. Meno accondiscendente. Meno classista. 

Antonio Grassi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autonomia operaiacremonamario bini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La complessità degli elementi che convergono – Intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000

Riprendiamo di seguito da Conricerca questa interessante intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000 in cui ripercorre il suo percorso politico ed alcuni tratti salienti delle sue teorie. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

V. Guizzardi, D. Tagliapietra – L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia – prima parte

Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? da Kamo Modena Sono le domande implicite che hanno mosso il terzo incontro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Frammenti di vita di un comunista

L’autobiografia che segue è uno straordinario frammento di memoria su una militanza comunista esercitata quotidianamente negli anni Settanta all’interno dell’esperienza dei Collettivi politici veneti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla figura di Danilo Montaldi

Danilo Montaldi è stata una figura complessa di militante comunista. I suoi lavori hanno un carattere pionieristico nel campo della storia orale del sottoproletariato e degli emarginati e hanno contribuito alla riscoperta della centralità e della vita quotidiana delle classi subalterne. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli autonomi, vol. X – Primo volume della serie dedicata all’Autonomia Operaia meridionale

Deriveapprodi Editore, Roma 2022 Gli Autonomi, volume X è il primo libro di una serie di tre volumi edito da Deriveapprodi e dedicato all’Autonomia Operaia Meridionale. Nessuno sino ad oggi aveva mai ricostruito tutte le vicende e tracciato un filo conduttore. Già solo per questo l’intera collana è da considerarsi un’impresa. Gli autonomi sono stati […]