InfoAut
Immagine di copertina per il post

La libertà vigilata della comunicazione

di Benedetto Vecchi per Il Manifesto

Il premier inglese David Cameron li ha subito indicati come strumento usato irresponsabilmente dalla «feccia» che ha impazzato nelle città inglesi, chiamando in aiuto chi li produce affinché vengano prese le giuste misure per regolamentarli. Così, in una manciata di giorni, i social network sono passati dallo status di mezzi mirabili della libertà di espressione a gadget infernali.

È dalla breve stagione delle primavere arabe che i social network sono elevati al settimo cielo per poi essere gettati nella polvere. Incensati quando usati per cacciare un tiranno, osteggiati quando trasformati in canale comunicativo da chi mette in discussione l’ordine sociale nelle democrazie liberali. Se la comunicazione on line procede senza mettere in pericolo di rapporti di potere, e sociali, non costituisce una minaccia. Se invece ha come oggetto la critica all’ordine esistente, rappresenta una fonte di pericolo che va disinnescato, magari oscurandoli, come propone David Cameron. Più interessante, invece, è il rapporto che intercorre tra i social network e quando accade al di fuori dello schermo. Su questo nodo, tanto teorico che politico, la discussione in Rete non è mai cessata da quando cominciarono ad essere messi al centro dell’attenzione l’uso sempre più frequente da parte dei movimenti sociali per comunicare e talvolta organizzare le loro azioni. I case studies sono ormai talmente tanti che serve solo citare, appunto, le primavere arabe., spesso qualificate come Twitter Revolution o Facebook Revolution.

È indubbio che in quelle occasioni i social network sono stati usati da chi occupava Piazza Tahir o da chi, a Tunisi, occupava le pizza, costringendo così Bel Ali ad abbandonare il paese. E tuttavia i social network non sono tecnologie neutrali. Twitter, Facebook, Google sono infatti imprese, mentre la Rete è un sistema di macchine immanente alla produzione di merci. Non sono cioè «zone temporaneamente autonome», ma il contesto in cui di dipana il regime di accumulazione capitalistico. Facebook, Google, Twitter sono imprese al pari di General Motors, Coca Cola, Nike. Le differenze tra di essere riguardano le merci prodotte e quello che viene comunemente chiamato il «modello di business». Nei social network hanno la comunicazione è la materia prima, nonché il prodotto finito. È questa specificità che costituisce un vero rompicapo. In primo luogo i social network devo incentivare e facilitare il loro uso. Per fare questo, investono centinaia e centinaia di milioni di dollari, o euro, per renderli più accattivanti, semplici da usare. Allo stesso tempo, rendono disponibili, gratuitamente, servizi affinché gli utenti diventino sempre più fedeli, al punto che sono connessi in Rete attraverso solo e soltanto attraverso un social network. Ma la fedeltà ha un prezzo da pagare per le imprese: una relativa libertà di espressione e dispositivi di controllo abbastanza «timidi», anche se recentemente sono stati denunciate censure da parte di alcuni social network – in primis Facebook – verso contenuti ritenuti non ortodossi. Per garantire tutto ciò le imprese devono garantire banda larga, software adeguati, i aggregatori di notizie. Il termine tecnico per indicare tutto ciò è cloud computing , l’orizzonte in cui si addensano strategie imprenditoriali e strategie dei movimenti sociali che cercano di condizionare il flusso delle informazioni, riversando nei social network i loro contenuti «ribelli».

Per questi motivi, è un azzardo teorici definire i social network come esempio di libertà assoluta. Più semplicemente, nell’uso di Facebook, Twitter, Google e Yahoo!, senza omettere Microsoft, è presente sia un esercizio della libertà di espressione, ma anche la sua riconduzione a precise strategie di trasformazione di quei contenuti in merce, e contenuto innovativo ceduto gratuitamente alle imprese, che si appropriano di quel lavoro gratuito sviluppato dalla cooperazione sociale presente on line.

È questa ambivalenza che molti governi vorrebbero sciogliere e normalizzare. Non sempre ci riescono, perché incontrano le resistenze degli utenti dei social network, gelosi di quella libertà di espressione e di quei contenuti prodotti in Rete, che difendono anche contro i tentativi di trasformarla, appunto, in proprietà delle imprese. È questo il conflitto più radicale che avviene in rete, assieme a quello contro il regime della proprietà intellettuale. È dunque una libertà vigilata, quella operante in Rete.

Nelle settimane scorse su alcune liste di discussione storiche della Rete c’è chi ha messo in evidenza che Internet tende a restituire una rappresentazione falsata e «addomesticata» della realtà sociale. Qui l’equivoco è massimo. I social network possono essere considerati un rispecchiamento elaborato della realtà, non la sua proiezione virtuale. È questa elaborazione che fa dei social network un potente dispositivo di codificazione dei rapporti di forza e sociali presenti al di fuori dello schermo. Non serve quindi parlare di verità quando si parla di Rete, bensì occorre individuare i meccanismi, le logiche che attengono a quella elaborazione della realtà che avviene nei social network. Ma in questo caso, il discorso si sposta su cosa significa egemonia, consenso e punto di vista. Perché ciò che accade al di fuori dello schermo subisce i condizionamenti di quanto avviene nei social network. Sono cioè momenti distinti di uno stesso movimento: quello che vede un conflitto per stabilire l’egemonia culturale all’interno delle società.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

comunicazionecontrollolibertàrete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cresce la censura in Francia – Intervista con Indymedia Grenoble ed Indymedia Nantes

Ripubblichiamo questa interessante intervista, pubblicata originariamente sul blog di Autistici/Inventati, ad alcuni compagni di Nantes e Grenoble che hanno subito un forte attacco censorio nelle scorse settimane in merito a contenuti postati online e giudicati “inaccettabili” dai nuovi corpi di sicurezza in rete approntati dal governo di Parigi. “Cancellate quel post entro ventiquattro ore o […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#StateSponsoredActors: attivisti spiati dagli Stati ma avvisati da Twitter. Cosa c’è dietro?

Di seguito riportiamo l’appello integrale con l’elenco dei firmatari (non tutti gli account colpiti dall’attacco hanno voluto esplicitare il fatto di esserne stati oggetto) con la richiesta di massima diffusione: Natura degli attacchi. Quando sono accaduti questi attacchi – nel frangente temporale immediatamente a ridosso degli alert del Dicembre 2015, o in un periodo precedente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Bestia Umana

Ricapitoliamo. Negli scorsi giorni Cecil, star naturalistica del parco di Hwange (Zimbabwe) viene ucciso da un dentista statunitense in cerca di emozioni forti in una battuta di caccia: legale e praticata in un contesto di controllo della popolazione animale secondo l’interessato, illegale e predatoria secondo le autorità locali. Una volta che il cacciatore ed il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sinistra e comunicazione

Mi è stata posta recentemente la domanda: “Perché nell’epoca della comunicazione di massa la sinistra risulta perdente?” Mi viene spontaneo rispondere: “La sinistra è perdente (eufemismo per non dire: estinta) perché si è posta la domanda solo “recentemente”. La destra si era preoccupata per tempo del tema della comunicazione. Pur partendo da una posizione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

*ZAPRUDER* – La parola alla radio. Ror, un’esperienza militante

Giorgio Ferrari, GiangiLa parola alla radio ROR, un’esperienza militante(a cura di Salvatore Corasaniti) Giorgio Ferrari è esperto di problemi dell’energia, e in particolare di combustibile nucleare (autore con Angelo Baracca di Scram ovvero la fine del nucleare, Jaca Book, 2011). Membro del Comitato politico Enel e dei Comitati autonomi operai e co-fondatore di Radio Onda […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Chi ha paura del sito di Retekurdistan?

Al posto della normale schermata, il sito il cui contenuto restava annerito mostrava i simboli dei lupi grigi, un testo in lingua turca di insulti e minacce, accompagnato da un noto inno nazionalista. Dopo la regolare segnalazione alla polizia postale, il sito verrà al più presto ripristinato. L’attacco sembrerebbe realizzato da professionisti. In ogni caso, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna – HyperLink 2.0 – 14/15/16 aprile 2015

HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi!   Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]