InfoAut
Immagine di copertina per il post

La luce del futuro che viene dal passato

di GIORGIO MARTINICO

Protagonista è il Settantasette. Ad inda­gare quel movi­mento, non i suoi protagonisti, non il racconto «ufficiale» o il «discorso sugli anni di piombo» è il volume Dai laboratori alle masse. Pratiche artistiche e comunicative nel movimento del ’77 (Ombre Corte, pp. 159), scritto da Danilo Mariscalco, dot­tore di ricerca presso l’Università di Palermo. Un libro che, come suggerisce il titolo, ha l’ambizione di arricchire il dibattito politico e storiografico su alcuni aspetti (le pratiche artistico-comunicative) relative a quella straordinaria stagione di conflitto e, anche, di frenetica produzione «culturale»; allo stesso tempo il volume è il tentativo di «arricchire la cassetta degli attrezzi utilizzata dai soggetti impegnati nella trasformazione, dal carattere teorico-pratico inscindibile, del reale».

L’intesa da ricercare

Obiettivo dichiarato da Mariscalco è dunque, per dirla con Louis Althusser, veri­fi­care «l’efficacia specifica» di quelle pratiche prodotte, operate, narrate durante quella determinata sequenza politica del con­flitto dispie­gato tra «capitale, lavoro, sapere sociale». Questa incidenza reale di un inter­vento «soprastrutturale» viene contestualmente posta alla veri­fica dell’oggi. Le tesi di Walter Benjamin — accompagnate dalle riflessioni di Gramsci sul lavoro dello «storico integrale» — sul materialismo storico diventano «punto prospettico» dal quale, il ricercatore, prova costantemente a stabilire quell’«intesa segreta tra passato e presente» tanto cara al pensatore tedesco. Così, provare a identificare caratteri specifici di quello «strato sociale che si mette in movimento» vuol dire scavare come talpe alla ricerca di linee di tendenza. Queste, verificata la potenziale «attualità storica», permettono di leggere «il presente alla luce del futuro».

Nella sua ricerca Mariscalco sceglie precise griglie analitiche a cui si atterrà fedelmente nel testo. La chiave di lettura proposta è quella di una «scienza della cultura» che sappia relazionarsi con la marxiana «differenza reale»; che possa cioè evidenziare emergenti o cangianti «linee di classe»; che possa, infine, fare in modo che ogni «astrazione determinata» sia immediatamente collocata all’interno del conflitto sociale in atto. In questo senso, l’ipotesi preliminare formulata dall’autore vede la possibilità di leggere quell’enorme coacervo di pratiche artistico-comunicative come espressione del bisogno diautonarrazione delle classi sociali subalterne, i cosiddetti «non-garantiti». Tale categoria gramsciana va però qualificata. Non basta, infatti, ricondurre all’unità descrittiva la stratificazione sociale e la composizione di classe che si andava strutturando attorno la figura dell’operaio sociale e all’emersione del cosiddetto «proletariato giovanile». È nel termine «antagonista» che Mariscalco individua l’elemento capace di «ricondurre il subalterno gramsciano alla concezione materialistica della storia».

Il soggetto della ricerca è, quindi, l’identificazione, attualizzandola, dell’efficacia sociale delle pratiche di quel tempo, sovrastrutturali e antagoniste; ma, anche, il possibile inveramento, anche solo parziale, delle ipotesi che, da lì in avanti, hanno annunciato e/o problematizzato la questione dell’intellettualità diffusa, del general intellect marxiano e della diffusione delle nuove tecnologie comunicative.

Nel libro tutte le suddette questioni sono esposte già nella premessa del volume. L’autore sa bene di addentrarsi lungo sentieri scivolosi. Per queste ragioni rifiuta – con «determinazione» — le facilonerie idealistiche, molto frequenti quando si sceglie il tema della produzione artistica e culturale. Innanzitutto: il soggetto della ricerca non può essere collocato all’esterno dello scontro di classe, delle sue nuove forme politiche, delle nuove soggettività protagoniste di questo. Solo a quel punto Mariscalco può procedere alla ricostruzione dei limiti storiografici e delle genealogie che hanno portato all’affacciarsi sul palcoscenico della storia quelle due parole divenute tanto famose: autonomia operaia. Successivamente, a essere analizzato è il paradigma artistico dell’«inaudita avanguardia di massa». Sulla scia tracciata, a suo tempo, da Umberto Eco — la «stupefacente diffusione (quella) proposta culturale» – si analizza il nesso tra avanguardie, massificazione di linguaggi, consumo culturale, fino a giungere al tema della violenza e al ruolo degli intellettuali organici alla luce delle «teorie del complotto».

La politica del desiderio

Il terzo capitolo opera una ricognizione su tutte le «pratiche di comunicazione sovversiva» come forme di autorappresentazione: le coordinate sono qui costituite dalle nuove tecniche di produzione e dalla loro «proletarizzazione». È sempre qui che vengono problematizzati il superamento e/o la politicizzazione dell’arte e la centralità politico-artistica del «desiderio» che, scontratosi «con la repressione ideologica e militare, con i riconfiguratidispositivi di produzione e di consumo, con la sussunzione capitalistica» finisce per essere «catturato».

L’ultimo capitolo sviluppa, infine, il «concreto divenire del general intellect» alla luce delle trasformazioni contemporanee. Per l’autore, «scienza della cultura» e critica all’economia politica si mischiano e si sovrappongono in questo concreto divenire.

Quella sul Settantasette resta un’analisi non facile; forme e limiti, cause e conseguenze, sono campi aperti di discussione e confronto. Il concetto di autonomia che emerge da questo volume è soltanto una delle possibili varianti di essa. L’autore, che ben conosce il tema, sceglie di concedere lo spazio narrativo a coloro i quali parlavano di «autonomia intesa non come organizzazione, ma come tendenza storica latente». Così, nella parzialità, normale per una ricerca di questo tipo, risultano forse sacrificate le ipotesi di chi, in quegli anni, operava e ipotizzava una diversa autonomia: diciamo, organizzata. Resta il dato di un movimento sconfitto (forse) perché non in grado, nella sua forza soggettiva, di svi­lup­pare a pieno il potenziale di autonomia, autovalorizzazione, e contrapposizione delle nuove figure del conflitto sociale e di classe: un proletariato in via di intellettualizzazione.

La partita è tuttavia ancora aperta: seppur siano nel frattempo cambiate strategie, tecnologie, e composizioni, la necessità subal­terna di soddisfacimento dei propri bisogni sociali radicali non ha mai abbandonato il campo. Magari molto presto rivedremo il cielo cadere sulla terra!

 

* Pubblicato su “il manifesto”, 6 marzo 2014.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomia operaia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La complessità degli elementi che convergono – Intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000

Riprendiamo di seguito da Conricerca questa interessante intervista a Toni Negri del 13 luglio 2000 in cui ripercorre il suo percorso politico ed alcuni tratti salienti delle sue teorie. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

V. Guizzardi, D. Tagliapietra – L’assalto al cielo. Militanza e organizzazione dell’Autonomia operaia – prima parte

Come dare, e organizzare, percorsi di rottura al cuore dello sviluppo capitalistico? Quali i comportamenti potenzialmente sovversivi su cui costruirli, oggi? Quali punti di metodo ancora inattuali trarre dall’esperienza militante di quella generazione politica che per ultima ha tentato l’“assalto al cielo”? da Kamo Modena Sono le domande implicite che hanno mosso il terzo incontro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Frammenti di vita di un comunista

L’autobiografia che segue è uno straordinario frammento di memoria su una militanza comunista esercitata quotidianamente negli anni Settanta all’interno dell’esperienza dei Collettivi politici veneti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli autonomi, vol. X – Primo volume della serie dedicata all’Autonomia Operaia meridionale

Deriveapprodi Editore, Roma 2022 Gli Autonomi, volume X è il primo libro di una serie di tre volumi edito da Deriveapprodi e dedicato all’Autonomia Operaia Meridionale. Nessuno sino ad oggi aveva mai ricostruito tutte le vicende e tracciato un filo conduttore. Già solo per questo l’intera collana è da considerarsi un’impresa. Gli autonomi sono stati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sull’Autonomia operaia meridionale – Intervista a Francesco Festa

Abbiamo intervistato Francesco Festa che ha curato insieme ad Antonio Bove il lavoro di ricerca sulla storia, sui protagonisti e sulle forme dell’Autonomia meridionale, oggi esce il primo volume dei tre edito da Derive e Approdi. È un lavoro a cui abbiamo dedicato gli ultimi due anni ma è pensato già dagli inizi degli anni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La pattumiera della storia

di Sergio Bianchi da Sinistra in Rete A introduzione del corso su Gli autonomi Le storie, le lotte, le teorie (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/gli-autonomi-le-storie-le-lotte-le-teorie), pubblichiamo il Prologo di Sergio Bianchi all’omonimo libro (Vol. I).  «Estremisti», «violenti», «provocatori», «mestatori», «prevaricatori», «squadristi», «diciannovisti», «fiancheggiatori», «terroristi». Questi sono solo alcuni degli epiteti coniati nel corso degli anni Settanta da illustri opinionisti, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fronte del porto: storia e memoria dell’Autonomia operaia ligure

di Sandro Moiso da Carmilla Roberto Demontis e Giorgio Moroni ( a cura di), Gli autonomi, vol. VII, Autonomia operaia a Genova e in Liguria. Parte prima (1973-1980), DeriveApprodi, Roma 2021 «Il fenomeno eversivo ha sempre trovato in Genova un «humus» particolarmente fertile: non è necessario, infatti, risalire al periodo risorgimentale (quando le maggiori città […]