InfoAut
Immagine di copertina per il post

La talpa kurda scava nelle elezioni locali in Turchia

||||

Domenica 31 marzo è arrivata a conclusione in Turchia una tornata elettorale locale di rilevante importanza –

si eleggevano i sindaci delle principali città del paese, tra cui Istanbul ed Ankara che da sole contano 25 milioni di abitanti – in un quadro di pesante crisi economica e autoritarismo. Stretto tra una spirale inflattiva fortissima e il deterioramento dei rapporti con gli alleati occidentali (è delle scorse ore il blocco da parte degli USA della consegna di caccia F35 alla Turchia, come ritorsione per l’acquisto di quest’ultima di batterie antiaeree S-400 dalla Russia), Erdogan non ha esitato a strumentalizzare a fini elettorali i morti musulmani di Christchurch per soffiare sul fuoco dello scontro di civiltà: minacciando nell’anniversario della battaglia di Çanakkale (Gallipoli), importante ricorrenza nazionalista, “di far tornare in patria australiani e neozelandesi nelle bare, come i loro nonni”.

Un richiamo all’Islam radicale premiato, ancora una volta, nel cuore anatolico del paese – che ha consegnato al presidente la maggioranza relativa dei consensi nazionali; mentre, nonostante i consueti brogli e violenze (con l’uccisione di quattro oppositori durante gli scrutini), è risultato spuntato nei grandi centri, dove i candidati dell’AKP hanno perso con un notevole scarto (come ad Izmir, ma persino Ankara) o di misura (come ad Istanbul dove correva l’ex-primo ministro Yildirim).

E’ da dietro le sbarre del carcere di Edirne tuttavia che si è giocata buona parte dell’esito della tornata elettorale. Le indicazioni di Selahattin Demirtas, co-leader del partito progressista e filo-curdo HDP li prigioniero da due anni e mezzo, sono state per la formazione di non correre nelle grandi città dell’ovest. Spianando tatticamente la strada alla vittoria dei candidati dell’Alleanza Nazionale dei partiti CHP e IYI in quei territori e provando così a scardinare la presa dell’AKP sul paese; a prezzo di un calo di preferenze che rende specioso il raffronto di questa con le passate consultazioni locali (nelle quali peraltro l’AKP ed i fascisti del MHP non erano ancora alleati, e raccoglievano nel loro complesso un numero maggiore di elettori).

Consensi che comunque sono bastati nel sud-ovest (dove è anche stato eletto per la prima volta alla guida del capoluogo provinciale di Tunceli un candidato del Partito Comunista Turco, Fatih Mehmet Maçoğlu) all’HDP a sbarazzarsi delle amministrazioni commissariate dall’AKP dopo la sollevazione kurda del 2015. Il tutto nonostante un contesto di estrema militarizzazione, voto eterodiretto e ricatto da parte delle clientele di Erdogan nell’imprenditoria edilizia e degli alloggi pubblici nel ricostruire città come Cizre e Sirnak – rase al suolo in quell’occasione.

Per questo c’è chi ha commentato: “Se Erdogan non avesse mandato i suoi soldati e poliziotti a votare nelle città kurde l’AKP non avrebbe perso Istanbul ed Ankara” o, altrettanto verosimilmente, “il risultato nelle metropoli dell’ovest è la vendetta dei kurdi costretti a migrare lì dalle proprie terre”.

Ciò ovviamente non toglie che l’AKP provi a riappropriarsi di quelle amministrazioni con ulteriori colpi di mano e disconoscimenti dei risultati. Ma il tutto – considerando ovviamente la dimensione nazionale dei ricorsi già in atto – andrebbe a deteriorare un quadro formale di garanzie politico-legali traballante; e che anche media mainstream e mercati finanziari internazionali stanno iniziando a criticare apertamente.

Siamo quindi all’inizio della fine del regime dell’AKP – che questi stessi attori hanno, negli anni, ripetutamente coperto e coccolato? Non proprio. La prima vera minaccia al potere di Erdogan fu quella della sollevazione di Gezi Park e Piazza Taksim nel 2013, che pose le basi per una ricomposizione dell’opposizione democratica, popolare e progressista in quello che divenne l’HDP. Quando quest’ultimo riuscì, nelle prime elezioni del 2015, a prevenire l’ottenimento da parte di Erdogan della maggioranza necessaria per le riforme costituzionali, la risposta del Sultano – che oggi potrebbe ripetersi – fu la strategia della tensione a colpe di bombe ed attentati nel paese, e l’intervento militare – diretto o per procura – nella stessa Turchia, in Siria e in Iraq contro le istituzioni autonome kurde. Operazione quest’ultima da sempre in grado di far accodare i peggiori istinti nazionalisti degli altri partiti di opposizione al cocchio di Erdogan. Il quale, ad ora, non intende riconvocare elezioni prima del centenario della repubblica turca del 2023 e mantiene saldo il proprio controllo sui tre poteri dello stato e sull’esercito – veri discrimini di una crisi del regime di Ankara.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.