InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra.

Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA non hanno portato bene all’AfD che si è fermato al 20,8%, raddoppiando i voti della scorsa tornata, ma senza riuscire a sfondare il tradizionale muro di contenimento nei confronti dell’ultradestra. Evidentemente le intrusioni d’oltreoceano nella politica tedesca non sono state gradite.

Al governo, salvo sorprese, ci andranno la CDU-CSU di Friedrich Merz che ha guadagnato il 28,5% dei voti (che è comunque il peggior risultato della coalizione dopo quello del 2021 dalla riunificazione ad oggi) con la sua campagna elettorale che ha incorporato molte delle retoriche dell’estrema destra e la SPD, vera sconfitta di queste elezioni (insieme ai Liberali), che ha perso il 9% rispetto alla scorsa tornata. Ancora da capire se la coalizione di governo dovrà coinvolgere necessariamente anche i Verdi.

La Die Linke conferma la sua volata, trainata dal voto dei giovani tra cui è il primo partito davanti ad AfD. Dal punto di vista geografico si conferma una Germania divisa in due, da un lato l’est in cui trionfa AfD, dall’altro l’ovest dove vince, salvo alcune circoscrizioni ancora in mano ai socialisti ed ai verdi, la CDU-CSU. Berlino è a sua volta divisa in due, con i quartieri ad est dove domina Die Linke e quelli ad ovest che vanno alla CDU-CSU.

L’AfD conquista consensi tra i lavoratori: 38%, in crescita del 17% rispetto al 2021. Crolla invece la Spd di Scholz che passa dal 26% al 12%. La Cdu torna a essere primo partito tra gli autonomi e i pensionati. Questo voto la dice lunga su quanto profonda sia la crisi del modello industriale tedesco.

Un modello che si basava su energia a basso costo dalla Russia, manodopera dal Mediterraneo, catene del valore che si dilungavano sul continente per i semilavorati ed un fiorente sbocco commerciale in Cina.

L’architettura dell’intera Unione Europea si è retta per decenni su questo modello che appariva solido ed immutabile, ma già con la crisi del debito sovrano del 2011-2012 frutto, tra le altre cose, del tentativo di “esternalizzare” il crollo finanziario del 2008 da parte degli Stati Uniti si sono iniziate a creare profonde crepe. La pandemia di Covid19 ha poi evidenziato le fragilità delle catene del valore, ma il colpo di grazia definitivo è stato dato dalla guerra in Ucraina. Con le buone o con le cattive (vedi Nord Stream 2), la Germania è stata costretta ad un repentino cambio nell’approvvigionamento delle materie prime, mentre le esportazioni di autovetture tedesche verso la Cina sono diminuite del 24% solo nel 2023.

La Germania sembra vivere in ritardo la stessa sequenza storica di polarizzazione che è toccata a molti altri paesi europei in cui i partiti di stampo liberale hanno sposato sempre di più le parole d’ordine dell’estrema destra su immigrazione, sicurezza e ordine pubblico, mentre sul piano economico e di politica estera hanno continuato a perseguire lo stesso modello da decenni. Ma, come sappiamo bene dalle nostre parti, a lungo andare il muro crolla.

In questo contesto è difficile vedere una qualche vittoria in queste elezioni, nonostante lo stop all’avanzata dell’estrema destra, sia dal punto di vista delle tendenze politiche future, sia da quello del quadro internazionale. L’AfD potrà mostrarsi come il partito d’opposizione alla grosse koalition (tanto più se anche i verdi entrassero nel governo) e dunque raccogliere i frutti della devastante macelleria sociale che ci attende nel quadro del riarmo europeo. Le prime dichiarazioni di Merz d’altronde ricalcano lo spartito bellicista che la classe dirigente dell’Unione Europea sta suonando da settimane. Il risultato di queste elezioni è il salvagente a cui si attaccherà il partito della guerra.

L’unica nota positiva viene dal voto giovanile che conferma la tendenza di una parte significativa delle nuove generazioni a scegliere quelle compagini elettorali che alludono ad un cambiamento, radicale o meno, del sistema di sviluppo in senso socialista ed ecologista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

elezioniElon Muskgermaniaguerra in ucrainaRIARMOtrumpunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.