InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Siamo infatti oramai alla terza tornata di finanziamento regionale del Fondo Vita Nascente, un ricco bacino di denaro pubblico disponibile per le associazioni private che si dichiarino antiabortiste. Il promotore del fondo, l’assessore Marrone, dalle file di Fratelli d’Italia dichiara di agire in armonia con il testo della legge 194/78, che prevede il sostegno alla maternità anche tramite il ricorso ad associazioni di volontariato.

Eppure ciò che traspare, e che l’assessore non dice, è che i fondi destinati al sostegno alla maternità vengono assegnati ad associazioni anti-scelta e che, in una situazione di grave sofferenza economica e di mancanza di personale nella sanità regionale, distogliere fondi per dirottarli a soggetti altri, purché in linea con le direttive di partito, è chiaramente una scelta politica.

La logica del Fondo Vita Nascente si riflette nel recente Decreto PNRR del Governo, che apre di fatto le porte dei consultori pubblici agli antiabortisti.

Il quadro piemontese purtroppo risulta ancora più cupo dopo l’assegnazione all’interno dell’ospedale Sant’Anna di Torino di una stanza a un’associazione antiabortista.

Rifiutiamo di importare la consuetudine già ormai diffusa in Lombardia degli uffici antiabortisti nelle strutture sanitarie pubbliche e, assieme a tutte le donne e le persone con utero, lotteremo perché lo spazio della sanità rispetti il diritto di scelta sulla propria vita e sul proprio corpo.

Vogliamo molto più di 194 e continueremo a lottare perchè i consultori e gli ospedali pubblici siano liberi da personale antiabortista, per il diritto alla nostra scelta e alla nostra salute.

Il 28 settembre saremo nelle strade, nelle piazze e nei luoghi della salute delle diverse province piemontesi e alle 15.30 daremo vita ad un presidio colorato e arrabbiato sotto all’Ospedale Sant’Anna di Torino in Via Ventimiglia 3 per gridare insieme con fermezza che i movimenti No scelta non possono avere spazio nelle strutture sanitarie pubbliche, né a Torino né altrove.

da Non Una Di Meno – Torino

Per approfondire..

Il diritto all’aborto delle persone con utero è sotto attacco.

Il diritto all’autodeterminazione di donne, persone razzializzate, appartenenti alla comunità LGBTQIA+, persone con disabilità, caregivers, è sotto attacco.

Il governo, oltre a procedere nello smantellamento del servizio sanitario pubblico, nella carenza strutturale di consultori e personale medico rispetto ai percorsi sulla salute di genere, elargisce consistenti finanziamenti alle associazioni antiabortiste.

Un milione e 400 mila euro solo in Piemonte per spingere associazioni che in un percorso già costellato da giudizio, paternalismo e violenza, promettono del denaro per indurre le persone a portare avanti la gravidanza nonostante la totale assenza di interventi volti a promuovere l’autonomia delle persone beneficiarie.

Il 28 settembre mobilitazione nazionale NonUnaDiMeno – saremo in piazza a gridare che quello all’aborto e alla maternità consapevole è un diritto inalienabile – vogliamo molto più della 194.

14 settembre – ore 21 – in diretta su Radio Blackout (105.25 FM / streaming)

una trasmissione interamente dedicata al tema del diritto all’aborto

ai mic diverse realtà e persone che entreranno nel merito di quanto sta succedendo a Torino, in Piemonte, su tutto il territorio nazionale e sul piano internazionale

L’invito a partecipare è aperto. Chiunque abbia voglia sia in quanto realtà e sia in quanto persona singola di raccontare la propria esperienza, può scriverci in dm.

Chi preferisce rimanere nell’anonimato può scriverci nel corso della trasmissione al 3466673263. Avremo cura nella condivisione. 

Qui si può ascoltare l’intervista realizzata da Radio Blackout a Non Una di Meno Torino per lanciare la mobilitazione del 28 settembre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortofemminismoprovitasalutetransfemminismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere i territori, riappropriarsi del potere decisionale, immaginare un’altra gestione del “verde”: una sfida cittadina e non solo

Si conclude il Festival (r)Esistenze Verdi promosso dal Comitato Salviamo gli Alberi di corso Belgio di Torino. Vorremmo restituire e condividere alcuni spunti emersi nei dibattiti, come prospettiva per una sfida cittadina e in generale collettiva.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”