InfoAut
Immagine di copertina per il post

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Dal Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Quando siamo scese in piazza un anno fa lo abbiamo fatto sull’onda della rabbia che il femminicidio di Giulia ha scatenato in tutte noi, una coetanea, una studentessa, ma soprattutto la sorella di una ragazza, Elena, che ha trasformato il proprio lutto in un fatto politico collettivo, usando le parole d’ordine del movimento femminista e scatenando la risposta che ha portato 500 mila persona in piazza a Roma e migliaia in tutte le altre città  il 25 novembre 2023. Quella rabbia è la stessa che ha portato alcune delle studentesse di Unito a denunciare i docenti molesti della nostra università e a pretenderne la sospensione.

Elena Cecchettin non è stata la sola a rendere politico il proprio dolore personale quest’anno: dall’altra parte delle Alpi Gisèle Pelicot, con un coraggio senza eguali, ha usato il proprio processo per stupro come strumento per dare forza a tutte le altre donne perchè “la vergogna cambi campo”, dando vita alla campagna “je suis Gisèle Pelicot”. La 71enne francese ha infatti deciso di rendere il proprio processo per stupro contro il marito e altri 50 uomini a porte aperte, perché non devono essere le donne a vergognarsi delle violenze subite, “la vergogna devono provarla gli uomini e questa società patriarcale”. 

Senza vergogna è invece sicuramente il ministro dell’istruzione Valditara, che all’inaugurazione della fondazione Giulia Cecchettin, pochi giorni fa, ha dichiarato che «Il patriarcato non c’è più, le violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione» continuando con un discorso fazioso intriso di razzismo. Secondo Valditara infatti il patriarcato sarebbe morto 200 anni fa e nel 1975 come fatto giuridico, grazie alla riforma del diritto di famiglia e si dovrebbe smettere di far finta di non vedere che la violenza sessuale sia legata a fenomeni di marginalità discendenti dall’immigrazione illegale.

Queste affermazioni vergognose, oltre a essere un insulto alla famiglia Cecchettin che ha creato la fondazione, rispecchiano la propaganda politica di un governo razzista che, anziché affrontare la violenza di genere alla radice attraverso programmi di welfare che incentivino l’autonomia delle donne (come asili nido, congedi di maternità equi per entrambe le figure genitoriali, soluzioni reali per l’uscita da situazioni di violenza domestica), programmi educativi nelle scuole e non solo, implementazione dei consultori sul territorio e investimenti sulla sanità, è impegnato a promuovere soluzioni securitarie e politiche per la natalità, nega il diritto all’aborto a un numero sempre crescente persone e chiude confini. 

Nelle scuole Valditara ha risposto all’ampio dibattito sull’educazione sessuale e alle richieste delle studentesse medie con il programma “educare alle relazioni”, nel quale in realtà non si fa altro che concretizzare le politiche per la natalità del governo Meloni. L’inadeguatezza di questo scaldapoltrone è evidente e terrificante in un contesto in cui la violenza di genere è in aumento anche fra i giovani e in cui un’educazione sessuale e alle relazioni femminista sarebbe necessaria. Dai risultati della ricerca “Giovani Voci per Relazioni Libere”, condotta tra giovani tra i 14 e i 21 anni, emerge che il 30% di loro sia convinto che la gelosia sia una forma di amore. Ma anche in questo caso la questione viene strumentalizzata dal governo per fare propaganda politica contro il suo altro grande capro espiatorio, i giovani, come dimostra il femminicidio di Aurora, 13 anni, a Piacenza da parte del fidanzato.

Anche Meloni non si risparmia, e con una dichiarazione simile a quella di Valditara cerca di creare delle connessioni tra immigrazione e violenza di genere, l’ennesima legittimazione della propaganda razzista da parte dei governi, sia da destra che da sinistra. 

Parole simili non sono nuove, ma sono il frutto e la dimostrazione del ruolo predominante che la storia coloniale italiana, e di conseguenza la narrazione che la legittima, gioca ancora oggi nella nostra società. Paragonare l’uomo razzializzato a uno stupratore è solo uno dei tanti meccanismi di disumanizzazione delle persone non bianche, nonché caposaldo delle narrazioni coloniali, volto a identificare “l’altro” come un pericoloso nemico e quindi giustificarne lo sfruttamento. Inoltre questa narrazione silenzia le voci delle donne razzializzate che subiscono violenza anche sulla linea del colore della pelle, offuscando la matrice anche se razzista del patriarcato. Rifiutiamo qualsiasi tentativo di strumentalizzare la nostra rabbia, conosciamo bene il nostro nemico e ha solo un nome: patriarcato.

Questo 25 novembre ci sembra fondamentale sottolineare come la violenza patriarcale sia anche una questione di classe e di razza. Il femminismo intersezionale ci insegna che non siamo tutte uguali, proprio perché la violenza di genere si colloca all’intersezione della violenza di classe e a sua volta, a questa intersezione, per le donne non bianche si aggiunge la violenza razzista. Le condizioni di sfruttamento lavorativo e la disparità dei salari in cui si trovano maggiormente le donne povere e le donne razzializzate sono tra i fattori che costringono troppe a dipendere economicamente dal proprio partner: questo chiaramente rende molto difficile allontanarsi da situazioni di violenza domestica e psicologica, ed è per questo che non può esistere una lotta femminista che non sia anche lotta di classe e antirazzista.

In questa giornata (come tutto l’anno) non accettiamo di essere dipinte come vittime, né di limitarci a fare richieste, ma rivendichiamo la nostra libertà e autonomia rifacendoci all’esempio della resistenza delle donne palestinesi e a tutte le donne in lotta nel mondo. 

Non saremo libere fino a quando tutte non saranno libere!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

25 novembrecollettivo universitario autonomofemminismoFEMMINISMO DECOLONIALEtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.