InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lampedusa: contestati governo e U.E.

“Basta con le passerelle”, “Politici: li avrete sulla coscienza”: questi alcuni dei cartelli che hanno accolto a Lampedusa Enrico Letta, Angelino Alfano, il presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso e il commissario europeo per gli Affari Interni Cecilia Malmstrom.
Un gruppo di lampedusani si è infatti recato lungo il percorso dell’ennesima visita istituzionale per riempire di insulti (“assassini”, “vergogna”) quelli che sono stati individuati come gli effettivi responsabili degli oltre 300 morti della settimana scorsa e di tutti i migranti obbligati a intraprendere viaggi tanto pericolosi per raggiungere l’Europa. Contemporaneamente una miriade di pescherecci faceva risuonare le sirene per manifestare ai quattro quanto fosse sgradita la loro passerella a favore di telecamere e quanto odiose siano le leggi che incriminano chi aiuta barche in difficoltà per favoreggiamento di immigrazione clandestina, oltre che tutte le disposizioni che fermano per giorni e settimane i pescherecci coinvolti in operazioni di salvataggio.
Nei giorni in cui le istituzioni e i media italiani vorrebbero far passare come un successo l’incriminazione del presunto scafista che guidava la nave affondata a largo dell’isola dei conigli, ecco risuonare una voce capace di individuare i veri colpevoli di tante stragi in mare e, in generale, lungo le rotte migratorie.
Da cosa scaturisce la necessità di intraprendere viaggi così pericolosi da rivelarsi spesso mortali? Cosa rende necessari per i migranti gli “scafisti”, gli organizzatori di viaggi “non autorizzati” verso le coste italiane?
La risposta sta tutta nell’immagine di copertina di quest’articolo, nonché uno degli slogan della manifestazione di oggi a Lampedusa: “Se è vero che non volete i morti in mare mettete una nave Libia-Roma”. I viaggi nel mediterraneo su barche di fortuna sovraffollate, e ancora prima i viaggi nel Sahara e attraverso Paesi con un forte razzismo, sono l’unica possibilità per chi vuole raggiungere le nostre latitudini proprio per le politiche di controllo delle migrazioni verso la Fortezza Europa. Politiche securitarie tanto illusorie da un lato, perché ovviamente non riescono ad arginare un fenomeno sociale di queste dimensioni, quanto efficaci dall’altro, perché riescono nell’intento di suddividere i migranti in persone con uno status giuridico e sociale discriminato da quello dei cittadini europei e per questo più ricattabile e sfruttabile.
Fin quando l’Italia e l’Europa affronteranno i flussi migratori come un fenomeno da controllare attraverso confini, barriere all’ingresso, centri di detenzione speciale per migranti, pattugliamenti in mare, etc… le condizioni di viaggio di queste persone non potranno che essere al limite della sopravvivenza. Ecco quindi che l’unica soluzione reale, aldilà delle passerelle mediatiche e dei funerali di stato, sarebbe l’effettiva affermazione della libertà di movimento delle persone attraverso i confini nazionali. Invece Malstrom & co. sono arrivati oggi a Lampedusa insieme alla notizia di uno spostamento di fondi del programma FRONTEX per i pattugliamenti nel Mar Mediterraneo confermando tutte le politiche di controllo poliziesco che hanno causato, e continueranno senz’altro a causare, uno dei più grandi genocidi del nostro tempo.
Nel frattempo continua la condizione di pesantissimo sovraffollamento dei reclusi a Lampedusa, una condizione rimasta praticamente nascosta agli occhi della delegazione di quest’oggi, che sarebbe rimasta completamente separata dalla reale condizione dei migranti se non fosse stato per una fugace osservazione del CIE effettuata da lontano e solo su pressione dei manifestanti e del sindaco dell’isola.
Il tutto mentre alla tragedia si aggiunge la farsa tipica dei politicanti nostrani che, mentre i superstiti del naufragio vengono incriminati per immigrazione clandestina, conferiscono la cittadinanza italiana alle vittime di quello stesso naufragio: come dire “finché vivi non avrai mai diritto ad essere uno dei nostri”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

contestazionelampedusamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazione agli Stati Generali della natalità: non siamo macchine per la riproduzione, ma corpi in lotta per la rivoluzione.

Questa mattina la Ministra Eugenia Roccella è stata contestata da un nutrito gruppo di studentesse e di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia e da differenti collettivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.