InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’imbroglio della meritocrazia

Ha fatto molto discutere la scelta della Presidente del Consiglio di rinominare il ministero all’istruzione in chiave “meritocratica”, associando istruzione e merito in un unico dicastero.

Di Emanuele Busconi da Volere la Luna

La motivazione è stata spiegata direttamente da Giuseppe Valditara, nominato Ministro dell’Istruzione e del Merito: non demonizzare il merito, valorizzare i talenti e le capacità degli studenti a prescindere dalle condizioni di partenza. Tali affermazioni non suonano nuove. Al contrario, si inseriscono all’interno di una narrazione sul merito e sulla meritocrazia consolidata e diffusa, che nel tempo ha raccolto consensi tanto in ambienti di destra, quanto tra le file della sinistra liberale, presentandosi come ideologicamente neutra e facendo leva sull’importanza di garantire a ogni persona le stesse opportunità di “eccellere” e veder premiati i propri meriti. Dietro a tale narrazione, tuttavia, si celano dinamiche profondamente anti-egualitarie. Se apparentemente può sembrare che l’enfasi sul merito corrisponda all’intenzione di azzerare i vantaggi ereditari, scendendo in profondità si può invece osservare come i discorsi intorno alla meritocrazia sottendano una nuova legittimazione delle diseguaglianze.

Innanzitutto, bisogna notare che per quanto possano essere forti gli appelli a favore di un assetto sociale maggiormente meritocratico, è molto raro che il significato da attribuire al termine “merito” venga esplicitato con precisione. Quali attributi fanno sì che una persona possa essere definita “meritevole”? Le risposte potrebbero essere molte e molto diverse tra loro (ad esempio il talento, lo sforzo, l’impegno, la capacità di raggiungere determinati risultati o il tempo impiegato nel farlo ecc.) al punto che il concetto di merito potrebbe assumere differenti significati e generare così diversi impatti sulla società. Non bisogna dimenticare, inoltre, che qualora si raggiungesse un accordo valido una volta per tutte sulla definizione di merito, sarebbe ancora più complesso rispondere alla domanda su come individuare e giudicare i meriti di ciascuna persona. Generalmente queste domande non trovano risposte puntuali e il “merito” resta un concetto vago e imprecisato. Ciò nonostante, alcune retoriche tendono ad associare la valorizzazione dei meriti a qualcosa di intrinsecamente giusto, in nome di assetti sociali più equi e più efficienti, secondo una narrazione che attribuisce al merito un valore e un potenziale quasi salvifico. Eppure, il termine meritocrazia (letteralmente “potere dei meritevoli” o “potere del merito”) è stato coniato con l’intenzione di rappresentare scenari tutt’altro che auspicabili e le critiche che si possono sollevare sulla desiderabilità di sistemi maggiormente meritocratici non sono poche.

Uno degli aspetti più controversi riguarda il rapporto tra merito e uguaglianza. La promessa di chi sostiene che una maggiore applicazione del criterio del merito permetta una transizione dell’assetto sociale esistente verso nuovi scenari, in cui i percorsi di vita dei singoli siano svincolati dalle loro condizioni di partenza, appare illusoria. In primo luogo, restando sul piano prettamente teorico, se con “premiare il merito” si intende l’idea di offrire maggiori opportunità di “successo” (anche questo concetto andrebbe definito) alle persone più talentuose sotto determinati profili, si rischia di favorire la nascita e la legittimazione di nuove diseguaglianze inaccettabili. Infatti, la distribuzione dei talenti e delle doti personali è paragonabile alla distribuzione dei premi in una lotteria e tali attributi difficilmente possono essere interpretati come un merito dei singoli o correlati alle loro responsabilità. Anche l’idea di offrire a ogni persona le stesse opportunità di partenza, al fine di distribuire le risorse disponibili e le posizioni sociali attraverso il criterio del merito, non mette al sicuro da critiche. Ancora una volta, andrebbe innanzitutto chiarito che cosa si intende quando si parla di eguali opportunità di partenza. Nel caso specifico, è dubbio che il governo appena insediatosi intenda realizzare politiche fortemente redistributive, in grado di ridurre le enormi diseguaglianze esistenti. Al netto di questa parentesi, ipotizzando che sia possibile realizzare un contesto ideale, in cui ogni persona si trovi esattamente allo stesso punto di partenza di tutte le altre, il paradigma meritocratico implica l’adozione di un modo di interpretare i percorsi di vita e i rapporti sociali agonistico e fortemente individualistico. Si può prevedere con facilità quale sarebbe il risultato di una competizione basata principalmente sul merito: non il superamento delle diseguaglianze, bensì la formazione di una nuova gerarchia sociale dominata dalla “classe” dei più meritevoli. Una delle principali conseguenze di questo modello sarebbe la rilettura in chiave morale delle diseguaglianze, secondo una prospettiva che lega indissolubilmente il successo e l’insuccesso alla responsabilità personale, senza tenere conto dei tanti fattori che sfuggono al controllo dei singoli. In altre parole, da un lato si avrebbe l’esaltazione dell’élite dei meritevoli e dall’altro la colpevolizzazione del resto della popolazione non abbastanza meritevole. Oltre a ritrovarsi in una condizione di subordinazione rispetto alla nuova classe dominante, i componenti delle classi dei “meno meritevoli” sarebbero anche considerati responsabili per la propria condizione. In questo quadro, il benessere collettivo e la garanzia dei diritti sociali sarebbero sacrificati in nome della competizione e della ricerca di un equilibrio basato sulla selezione dei “migliori”.

La realtà, in ogni caso, è molto diversa dai contesti ideali ipotizzati sin qui. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata da diseguaglianze abissali e spaccature sociali molto profonde, tali da rendere illusoria qualunque prospettiva fondata sulla piena uguaglianza sostanziale delle opportunità di partenza. I dati che abbiamo a disposizione dimostrano la persistenza del fenomeno dell’ereditarietà sociale, cioè di dinamiche di trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze, che non hanno a che vedere esclusivamente con le condizioni economiche (reddito e ricchezza), ma riguardano anche altri aspetti, come, ad esempio, il livello di istruzione e il capitale relazionale. In un contesto simile, l’applicazione rigida del criterio del merito rischia di facilitare ulteriormente la trasmissione delle diseguaglianze e di fossilizzare i vantaggi di chi appartiene alle classi benestanti in privilegi facilmente tramandabili di generazione in generazione. Basti pensare alla correlazione sempre più marcata tra la condizione economica e culturale della famiglia d’origine e la possibilità di offrire ai figli opportunità di “successo”: al crescere del livello di istruzione raggiunto dai genitori e delle risorse economiche di cui dispongono, cresce in modo proporzionale anche la possibilità che i figli percorrano traiettorie in grado di raggiungere alti livelli di istruzione e buone disponibilità economiche. Viceversa, a un minor capitale economico e culturale di partenza corrispondono statisticamente minori opportunità di completare i cicli di studi più alti e maggiori possibilità di incorrere in situazioni di abbandono scolastico o disoccupazione e inattività. Se si tiene conto di questi aspetti, risulta evidente come l’interpretazione dei percorsi di vita dei singoli come una “scalata al successo”, ponga ogni persona non solo in condizioni di partenza fortemente diseguali, ma sia anche falsata dall’esistenza di ostacoli di altezze diverse, a seconda del punto di partenza: chi parte più svantaggiato trova ostacoli più alti.

L’iniziale promessa della meritocrazia di offrire a ogni persona le stesse possibilità di “eccellere” si dimostra quindi fallace. Al contrario, modellando la società intorno al criterio del merito si incorre nella crescita dell’ereditarietà delle diseguaglianze, nella riduzione delle opportunità di mobilità sociale e nella cristallizzazione delle posizioni sociali dei singoli. Inoltre, a questi fenomeni si accompagna una nuova legittimazione morale delle diseguaglianze, apparentemente spogliate della loro connotazione sociale e politica di classe, grazie all’espediente del merito.

Pertanto, è singolare che di fronte a una società come quella attuale, attraversata da tensioni e diseguaglianze in crescita, una delle prime preoccupazioni del nuovo governo sia stata quella di associare il merito all’istruzione, a discapito della garanzia del più alto livello di istruzione uniformemente possibile per l’intera popolazione studentesca. Può quindi essere utile concludere ricordando il monito di Michael Young, autore del celebre testo L’avvento della Meritocrazia: gli appelli in favore di assetti sociali basati sul criterio del merito altro non sono che invocazioni di un’uguaglianza delle opportunità ingannevole, che offre a tutte le persone eguali opportunità di essere diseguali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

formazionemeritocraziaMinistero dell'istruzioneValditara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.