InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’imbroglio della meritocrazia

Ha fatto molto discutere la scelta della Presidente del Consiglio di rinominare il ministero all’istruzione in chiave “meritocratica”, associando istruzione e merito in un unico dicastero.

Di Emanuele Busconi da Volere la Luna

La motivazione è stata spiegata direttamente da Giuseppe Valditara, nominato Ministro dell’Istruzione e del Merito: non demonizzare il merito, valorizzare i talenti e le capacità degli studenti a prescindere dalle condizioni di partenza. Tali affermazioni non suonano nuove. Al contrario, si inseriscono all’interno di una narrazione sul merito e sulla meritocrazia consolidata e diffusa, che nel tempo ha raccolto consensi tanto in ambienti di destra, quanto tra le file della sinistra liberale, presentandosi come ideologicamente neutra e facendo leva sull’importanza di garantire a ogni persona le stesse opportunità di “eccellere” e veder premiati i propri meriti. Dietro a tale narrazione, tuttavia, si celano dinamiche profondamente anti-egualitarie. Se apparentemente può sembrare che l’enfasi sul merito corrisponda all’intenzione di azzerare i vantaggi ereditari, scendendo in profondità si può invece osservare come i discorsi intorno alla meritocrazia sottendano una nuova legittimazione delle diseguaglianze.

Innanzitutto, bisogna notare che per quanto possano essere forti gli appelli a favore di un assetto sociale maggiormente meritocratico, è molto raro che il significato da attribuire al termine “merito” venga esplicitato con precisione. Quali attributi fanno sì che una persona possa essere definita “meritevole”? Le risposte potrebbero essere molte e molto diverse tra loro (ad esempio il talento, lo sforzo, l’impegno, la capacità di raggiungere determinati risultati o il tempo impiegato nel farlo ecc.) al punto che il concetto di merito potrebbe assumere differenti significati e generare così diversi impatti sulla società. Non bisogna dimenticare, inoltre, che qualora si raggiungesse un accordo valido una volta per tutte sulla definizione di merito, sarebbe ancora più complesso rispondere alla domanda su come individuare e giudicare i meriti di ciascuna persona. Generalmente queste domande non trovano risposte puntuali e il “merito” resta un concetto vago e imprecisato. Ciò nonostante, alcune retoriche tendono ad associare la valorizzazione dei meriti a qualcosa di intrinsecamente giusto, in nome di assetti sociali più equi e più efficienti, secondo una narrazione che attribuisce al merito un valore e un potenziale quasi salvifico. Eppure, il termine meritocrazia (letteralmente “potere dei meritevoli” o “potere del merito”) è stato coniato con l’intenzione di rappresentare scenari tutt’altro che auspicabili e le critiche che si possono sollevare sulla desiderabilità di sistemi maggiormente meritocratici non sono poche.

Uno degli aspetti più controversi riguarda il rapporto tra merito e uguaglianza. La promessa di chi sostiene che una maggiore applicazione del criterio del merito permetta una transizione dell’assetto sociale esistente verso nuovi scenari, in cui i percorsi di vita dei singoli siano svincolati dalle loro condizioni di partenza, appare illusoria. In primo luogo, restando sul piano prettamente teorico, se con “premiare il merito” si intende l’idea di offrire maggiori opportunità di “successo” (anche questo concetto andrebbe definito) alle persone più talentuose sotto determinati profili, si rischia di favorire la nascita e la legittimazione di nuove diseguaglianze inaccettabili. Infatti, la distribuzione dei talenti e delle doti personali è paragonabile alla distribuzione dei premi in una lotteria e tali attributi difficilmente possono essere interpretati come un merito dei singoli o correlati alle loro responsabilità. Anche l’idea di offrire a ogni persona le stesse opportunità di partenza, al fine di distribuire le risorse disponibili e le posizioni sociali attraverso il criterio del merito, non mette al sicuro da critiche. Ancora una volta, andrebbe innanzitutto chiarito che cosa si intende quando si parla di eguali opportunità di partenza. Nel caso specifico, è dubbio che il governo appena insediatosi intenda realizzare politiche fortemente redistributive, in grado di ridurre le enormi diseguaglianze esistenti. Al netto di questa parentesi, ipotizzando che sia possibile realizzare un contesto ideale, in cui ogni persona si trovi esattamente allo stesso punto di partenza di tutte le altre, il paradigma meritocratico implica l’adozione di un modo di interpretare i percorsi di vita e i rapporti sociali agonistico e fortemente individualistico. Si può prevedere con facilità quale sarebbe il risultato di una competizione basata principalmente sul merito: non il superamento delle diseguaglianze, bensì la formazione di una nuova gerarchia sociale dominata dalla “classe” dei più meritevoli. Una delle principali conseguenze di questo modello sarebbe la rilettura in chiave morale delle diseguaglianze, secondo una prospettiva che lega indissolubilmente il successo e l’insuccesso alla responsabilità personale, senza tenere conto dei tanti fattori che sfuggono al controllo dei singoli. In altre parole, da un lato si avrebbe l’esaltazione dell’élite dei meritevoli e dall’altro la colpevolizzazione del resto della popolazione non abbastanza meritevole. Oltre a ritrovarsi in una condizione di subordinazione rispetto alla nuova classe dominante, i componenti delle classi dei “meno meritevoli” sarebbero anche considerati responsabili per la propria condizione. In questo quadro, il benessere collettivo e la garanzia dei diritti sociali sarebbero sacrificati in nome della competizione e della ricerca di un equilibrio basato sulla selezione dei “migliori”.

La realtà, in ogni caso, è molto diversa dai contesti ideali ipotizzati sin qui. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata da diseguaglianze abissali e spaccature sociali molto profonde, tali da rendere illusoria qualunque prospettiva fondata sulla piena uguaglianza sostanziale delle opportunità di partenza. I dati che abbiamo a disposizione dimostrano la persistenza del fenomeno dell’ereditarietà sociale, cioè di dinamiche di trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze, che non hanno a che vedere esclusivamente con le condizioni economiche (reddito e ricchezza), ma riguardano anche altri aspetti, come, ad esempio, il livello di istruzione e il capitale relazionale. In un contesto simile, l’applicazione rigida del criterio del merito rischia di facilitare ulteriormente la trasmissione delle diseguaglianze e di fossilizzare i vantaggi di chi appartiene alle classi benestanti in privilegi facilmente tramandabili di generazione in generazione. Basti pensare alla correlazione sempre più marcata tra la condizione economica e culturale della famiglia d’origine e la possibilità di offrire ai figli opportunità di “successo”: al crescere del livello di istruzione raggiunto dai genitori e delle risorse economiche di cui dispongono, cresce in modo proporzionale anche la possibilità che i figli percorrano traiettorie in grado di raggiungere alti livelli di istruzione e buone disponibilità economiche. Viceversa, a un minor capitale economico e culturale di partenza corrispondono statisticamente minori opportunità di completare i cicli di studi più alti e maggiori possibilità di incorrere in situazioni di abbandono scolastico o disoccupazione e inattività. Se si tiene conto di questi aspetti, risulta evidente come l’interpretazione dei percorsi di vita dei singoli come una “scalata al successo”, ponga ogni persona non solo in condizioni di partenza fortemente diseguali, ma sia anche falsata dall’esistenza di ostacoli di altezze diverse, a seconda del punto di partenza: chi parte più svantaggiato trova ostacoli più alti.

L’iniziale promessa della meritocrazia di offrire a ogni persona le stesse possibilità di “eccellere” si dimostra quindi fallace. Al contrario, modellando la società intorno al criterio del merito si incorre nella crescita dell’ereditarietà delle diseguaglianze, nella riduzione delle opportunità di mobilità sociale e nella cristallizzazione delle posizioni sociali dei singoli. Inoltre, a questi fenomeni si accompagna una nuova legittimazione morale delle diseguaglianze, apparentemente spogliate della loro connotazione sociale e politica di classe, grazie all’espediente del merito.

Pertanto, è singolare che di fronte a una società come quella attuale, attraversata da tensioni e diseguaglianze in crescita, una delle prime preoccupazioni del nuovo governo sia stata quella di associare il merito all’istruzione, a discapito della garanzia del più alto livello di istruzione uniformemente possibile per l’intera popolazione studentesca. Può quindi essere utile concludere ricordando il monito di Michael Young, autore del celebre testo L’avvento della Meritocrazia: gli appelli in favore di assetti sociali basati sul criterio del merito altro non sono che invocazioni di un’uguaglianza delle opportunità ingannevole, che offre a tutte le persone eguali opportunità di essere diseguali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

formazionemeritocraziaMinistero dell'istruzioneValditara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le conseguenze dell’escalation bellica sui nostri territori.

A pochi giorni dal 2 giugno, occasione sfruttata dalla propaganda mediatica e governativa per rafforzare la normalizzazione della cultura militarista, ritorniamo su alcune vicende recenti relative alla militarizzazione del nostro territorio, in particolare in Sicilia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La selezione (in)naturale della scuola del Merito

Siamo sull’orlo di una tragedia e questa politica non fa altro che tentare di mascherare la crociata ai poveri come un lavoro pedagogico verso le classi meno abbienti. Loro non ci tolgono diritti, ci insegnano a faticare e a lottare per un obiettivo, dicono…

Immagine di copertina per il post
Formazione

Giornata di sciopero e cortei studenteschi in tutta Italia contro il governo Meloni e il Ministero del Merito

Giornata di sciopero e mobilitazioni studentesche in tutta Italia. Oltre 25 città da Nord a Sud sono scese in piazza contro il governo Meloni e il Ministero del Merito.