InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’imbroglio della meritocrazia

Ha fatto molto discutere la scelta della Presidente del Consiglio di rinominare il ministero all’istruzione in chiave “meritocratica”, associando istruzione e merito in un unico dicastero.

Di Emanuele Busconi da Volere la Luna

La motivazione è stata spiegata direttamente da Giuseppe Valditara, nominato Ministro dell’Istruzione e del Merito: non demonizzare il merito, valorizzare i talenti e le capacità degli studenti a prescindere dalle condizioni di partenza. Tali affermazioni non suonano nuove. Al contrario, si inseriscono all’interno di una narrazione sul merito e sulla meritocrazia consolidata e diffusa, che nel tempo ha raccolto consensi tanto in ambienti di destra, quanto tra le file della sinistra liberale, presentandosi come ideologicamente neutra e facendo leva sull’importanza di garantire a ogni persona le stesse opportunità di “eccellere” e veder premiati i propri meriti. Dietro a tale narrazione, tuttavia, si celano dinamiche profondamente anti-egualitarie. Se apparentemente può sembrare che l’enfasi sul merito corrisponda all’intenzione di azzerare i vantaggi ereditari, scendendo in profondità si può invece osservare come i discorsi intorno alla meritocrazia sottendano una nuova legittimazione delle diseguaglianze.

Innanzitutto, bisogna notare che per quanto possano essere forti gli appelli a favore di un assetto sociale maggiormente meritocratico, è molto raro che il significato da attribuire al termine “merito” venga esplicitato con precisione. Quali attributi fanno sì che una persona possa essere definita “meritevole”? Le risposte potrebbero essere molte e molto diverse tra loro (ad esempio il talento, lo sforzo, l’impegno, la capacità di raggiungere determinati risultati o il tempo impiegato nel farlo ecc.) al punto che il concetto di merito potrebbe assumere differenti significati e generare così diversi impatti sulla società. Non bisogna dimenticare, inoltre, che qualora si raggiungesse un accordo valido una volta per tutte sulla definizione di merito, sarebbe ancora più complesso rispondere alla domanda su come individuare e giudicare i meriti di ciascuna persona. Generalmente queste domande non trovano risposte puntuali e il “merito” resta un concetto vago e imprecisato. Ciò nonostante, alcune retoriche tendono ad associare la valorizzazione dei meriti a qualcosa di intrinsecamente giusto, in nome di assetti sociali più equi e più efficienti, secondo una narrazione che attribuisce al merito un valore e un potenziale quasi salvifico. Eppure, il termine meritocrazia (letteralmente “potere dei meritevoli” o “potere del merito”) è stato coniato con l’intenzione di rappresentare scenari tutt’altro che auspicabili e le critiche che si possono sollevare sulla desiderabilità di sistemi maggiormente meritocratici non sono poche.

Uno degli aspetti più controversi riguarda il rapporto tra merito e uguaglianza. La promessa di chi sostiene che una maggiore applicazione del criterio del merito permetta una transizione dell’assetto sociale esistente verso nuovi scenari, in cui i percorsi di vita dei singoli siano svincolati dalle loro condizioni di partenza, appare illusoria. In primo luogo, restando sul piano prettamente teorico, se con “premiare il merito” si intende l’idea di offrire maggiori opportunità di “successo” (anche questo concetto andrebbe definito) alle persone più talentuose sotto determinati profili, si rischia di favorire la nascita e la legittimazione di nuove diseguaglianze inaccettabili. Infatti, la distribuzione dei talenti e delle doti personali è paragonabile alla distribuzione dei premi in una lotteria e tali attributi difficilmente possono essere interpretati come un merito dei singoli o correlati alle loro responsabilità. Anche l’idea di offrire a ogni persona le stesse opportunità di partenza, al fine di distribuire le risorse disponibili e le posizioni sociali attraverso il criterio del merito, non mette al sicuro da critiche. Ancora una volta, andrebbe innanzitutto chiarito che cosa si intende quando si parla di eguali opportunità di partenza. Nel caso specifico, è dubbio che il governo appena insediatosi intenda realizzare politiche fortemente redistributive, in grado di ridurre le enormi diseguaglianze esistenti. Al netto di questa parentesi, ipotizzando che sia possibile realizzare un contesto ideale, in cui ogni persona si trovi esattamente allo stesso punto di partenza di tutte le altre, il paradigma meritocratico implica l’adozione di un modo di interpretare i percorsi di vita e i rapporti sociali agonistico e fortemente individualistico. Si può prevedere con facilità quale sarebbe il risultato di una competizione basata principalmente sul merito: non il superamento delle diseguaglianze, bensì la formazione di una nuova gerarchia sociale dominata dalla “classe” dei più meritevoli. Una delle principali conseguenze di questo modello sarebbe la rilettura in chiave morale delle diseguaglianze, secondo una prospettiva che lega indissolubilmente il successo e l’insuccesso alla responsabilità personale, senza tenere conto dei tanti fattori che sfuggono al controllo dei singoli. In altre parole, da un lato si avrebbe l’esaltazione dell’élite dei meritevoli e dall’altro la colpevolizzazione del resto della popolazione non abbastanza meritevole. Oltre a ritrovarsi in una condizione di subordinazione rispetto alla nuova classe dominante, i componenti delle classi dei “meno meritevoli” sarebbero anche considerati responsabili per la propria condizione. In questo quadro, il benessere collettivo e la garanzia dei diritti sociali sarebbero sacrificati in nome della competizione e della ricerca di un equilibrio basato sulla selezione dei “migliori”.

La realtà, in ogni caso, è molto diversa dai contesti ideali ipotizzati sin qui. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata da diseguaglianze abissali e spaccature sociali molto profonde, tali da rendere illusoria qualunque prospettiva fondata sulla piena uguaglianza sostanziale delle opportunità di partenza. I dati che abbiamo a disposizione dimostrano la persistenza del fenomeno dell’ereditarietà sociale, cioè di dinamiche di trasmissione intergenerazionale delle diseguaglianze, che non hanno a che vedere esclusivamente con le condizioni economiche (reddito e ricchezza), ma riguardano anche altri aspetti, come, ad esempio, il livello di istruzione e il capitale relazionale. In un contesto simile, l’applicazione rigida del criterio del merito rischia di facilitare ulteriormente la trasmissione delle diseguaglianze e di fossilizzare i vantaggi di chi appartiene alle classi benestanti in privilegi facilmente tramandabili di generazione in generazione. Basti pensare alla correlazione sempre più marcata tra la condizione economica e culturale della famiglia d’origine e la possibilità di offrire ai figli opportunità di “successo”: al crescere del livello di istruzione raggiunto dai genitori e delle risorse economiche di cui dispongono, cresce in modo proporzionale anche la possibilità che i figli percorrano traiettorie in grado di raggiungere alti livelli di istruzione e buone disponibilità economiche. Viceversa, a un minor capitale economico e culturale di partenza corrispondono statisticamente minori opportunità di completare i cicli di studi più alti e maggiori possibilità di incorrere in situazioni di abbandono scolastico o disoccupazione e inattività. Se si tiene conto di questi aspetti, risulta evidente come l’interpretazione dei percorsi di vita dei singoli come una “scalata al successo”, ponga ogni persona non solo in condizioni di partenza fortemente diseguali, ma sia anche falsata dall’esistenza di ostacoli di altezze diverse, a seconda del punto di partenza: chi parte più svantaggiato trova ostacoli più alti.

L’iniziale promessa della meritocrazia di offrire a ogni persona le stesse possibilità di “eccellere” si dimostra quindi fallace. Al contrario, modellando la società intorno al criterio del merito si incorre nella crescita dell’ereditarietà delle diseguaglianze, nella riduzione delle opportunità di mobilità sociale e nella cristallizzazione delle posizioni sociali dei singoli. Inoltre, a questi fenomeni si accompagna una nuova legittimazione morale delle diseguaglianze, apparentemente spogliate della loro connotazione sociale e politica di classe, grazie all’espediente del merito.

Pertanto, è singolare che di fronte a una società come quella attuale, attraversata da tensioni e diseguaglianze in crescita, una delle prime preoccupazioni del nuovo governo sia stata quella di associare il merito all’istruzione, a discapito della garanzia del più alto livello di istruzione uniformemente possibile per l’intera popolazione studentesca. Può quindi essere utile concludere ricordando il monito di Michael Young, autore del celebre testo L’avvento della Meritocrazia: gli appelli in favore di assetti sociali basati sul criterio del merito altro non sono che invocazioni di un’uguaglianza delle opportunità ingannevole, che offre a tutte le persone eguali opportunità di essere diseguali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

formazionemeritocraziaMinistero dell'istruzioneValditara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Salone del Libro viene bloccato per la sua complicità al sionismo: la vittoria della mobilitazione per la Palestina!

Sabato pomeriggio, con il coordinamento Torino per Gaza ci siamo dati appuntamento a ridosso della metro Lingotto per raggiungere il Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siamo di fronte al movimento studentesco globale della nostra epoca?

Le mobilitazioni in sostegno alla Palestina che attraversano le università in tutto il globo stanno indicando alcune questioni fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazione agli Stati Generali della natalità: non siamo macchine per la riproduzione, ma corpi in lotta per la rivoluzione.

Questa mattina la Ministra Eugenia Roccella è stata contestata da un nutrito gruppo di studentesse e di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia e da differenti collettivi.