InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impronta mennonita: i popoli indigeni denunciano lo sfratto, il traffico di terra e la distruzione delle loro foreste in America Latina

Abbiamo tradotto da Desinformemonos** questo interessante articolo sulla deforestazione in America Latina. Il reportage si concentra sulla penetrazione delle comunità mennonite (una delle più importanti tendenze derivate dal credo anabattista) all’interno delle foreste del continente latino-americano. E’ particolarmente significativo notare come queste comunità, tutto sommato marginalizzate, assumano il ruolo di apripista per i processi estrattivi. Buona lettura!

“Hanno comprato nuova terra e tagliato legna dove c’erano i nostri antenati”, dice una fonte del Meta in Colombia. “Gli Mbya vivono di ciò che le foreste ci danno, ma qui non è rimasto quasi nulla”, dice un indigeno residente di una comunità insediata nel mezzo della foresta atlantica dell’Alto Paraná (BAAPA), in Paraguay. “Hanno abbattuto migliaia di ettari”, dice un membro di Kabi Habin, una cooperativa di apicoltori a Quintana Roo, in Messico. Queste testimonianze hanno qualcosa in comune: indicano le colonie mennonite (la più numerosa chiesa anabattista ndt) come responsabili della deforestazione nei loro territori o comuni. Molti di coloro che parlano con noi hanno paura di farlo pubblicamente per paura di rappresaglie.

Le denunce delle comunità indigene, dei contadini, degli ejidos (terreno comune di uso pubblico ndt) e della popolazione locale indicano che vasti appezzamenti di terra sono stati disboscati per introdurre soia, mais e sorgo in cinque paesi dell’America Latina: Bolivia, Colombia, Messico, Paraguay e Perù. Un team di Mongabay Latam, Rutas del Conflicto in Colombia e El Deber in Bolivia ha indagato su questi casi, prima con immagini satellitari per rilevare recenti allarmi di deforestazione e poi con segnalazioni sul campo.

Gli oltre 500.000 allarmi di deforestazione, generati tra gennaio e ottobre di quest’anno, hanno portato i giornalisti a cinque punti critici dove hanno trovato foreste abbattute senza autorizzazione, occupazione di territori di comunità indigene, traffico di terra, minacce e diverse denunce risalenti ad anni fa.

L’espansione dell’agricoltura meccanizzata sviluppata dai mennoniti è già monitorata da diverse autorità in America Latina. Il direttore nazionale dell’Istituto Nazionale di Riforma Agraria della Bolivia (INRA), Eulogio Núñez, ha confermato in un evento pubblico che alcune colonie hanno violato i loro limiti di proprietà per espandere i loro campi. Ha citato il caso specifico del quartiere Valle Verde, nel comune di San José de Chiquitos, dove “hanno cercato di estendersi oltre il legale e questo non è permesso. Anche dove volevano estendersi si tratta di un terreno pubblico“, ha detto Núñez.

Qual è l’entità della presenza mennonita nella regione? Un recente studio scientifico, Pious Pioneers: The Expansion of Mennonite Colonies in Latin America, analizza l’occupazione di questo gruppo religioso migrato dall’Europa. La mappa della presenza mennonita preparata per lo studio calcola che in America Latina ci sono circa 214 colonie mennonite che “coprono un’area totale di circa 3,9 milioni di ettari”, più della superficie totale dei Paesi Bassi, si legge nella pubblicazione. I tre paesi che ospitano il maggior numero di colonie sono la Bolivia con 90, il Messico con 65 e il Paraguay dove ne sono state contate 25. Il primo paese in cui arrivarono fu il Messico nel 1922.

Riassunto delle colonie mennonite per paese. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

L’autore principale dello studio, Yann le Polain de Waroux, ricercatore presso il Dipartimento di Geologia della McGill University canadese, ha detto a Mongabay Latam che l’espansione continuerà, considerando che “finché ci saranno colonie in cui il valore di avere famiglie numerose è importante e allo stesso tempo è importante anche il valore di essere agricoltori. Quindi queste persone avranno bisogno di terra e potenzialmente dovranno crescere e creare nuove colonie. Ci sono ancora impulsi a cercare nuove terre all’interno dell’America Latina e anche al di fuori dell’America Latina”.

Mennoniti nel comune di Bacalar, a Quintana Roo. Foto: Robín Canul.

Nel mirino delle autorità ambientali

Riconoscere la presenza di una colonia mennonita in un’immagine satellitare non è complicato quando si osserva la sua presenza sulle mappe. Di solito hanno modelli di occupazione segnati dalla comparsa di linee rette o tracce, da cui vengono aperti quadranti per terreni agricoli. Carla Limas, specialista in sistemi informativi geografici presso l’organizzazione ambientalista ProPurús, che ha analizzato l’occupazione mennonita nella regione di Ucayali, nell’Amazzonia del Perù, si riferisce alle linee tracciate dai mennoniti come assi agricoli, “perché sono le linee da cui nascono gli appezzamenti”. Quando questi modelli sono osservati dall’alto, assomigliano a grandi cicatrici nel mezzo della foresta.

Modelli di utilizzo del suolo di colonie mennonite selezionate in America Latina. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

La perdita di copertura forestale nei territori di queste colonie ha attirato l’attenzione delle autorità ambientali. Nell’Amazzonia del Perù, ad esempio, le colonie installate nelle regioni di Loreto e Ucayali devono affrontare indagini fiscali. A Padre Márquez (tra Loreto e Ucayali), la procura sta indagando sulla deforestazione di 338 ettari; a Masisea (Ucayali) il caso ruota attorno alla perdita di 894 ettari e 1400 ettari nella colonia di Tierra Blanca (Loreto). Un punto comune unisce questi tre casi: la storia del traffico di terra dietro l’acquisizione della terra.

Il caso di Tiruntán, che è una delle storie indagate per questo speciale, si concentra proprio sul traffico di terra dietro l’acquisizione delle proprietà e sull’indagine per cambio di destinazione d’uso non autorizzato. Inoltre, vengono rivelati gli incontri tenuti dai leader delle colonie mennonite e dai loro avvocati nelle più alte sfere politiche per legalizzare la loro occupazione.

In Paraguay, i pubblici ministeri hanno ascoltato una causa intentata da un abitante del villaggio che ha denunciato come i macchinari di una colonia mennonita abbiano demolito almeno tre ettari di foreste e distrutto un estuario nel mezzo della riserva della comunità Pindo’i. In attesa di una sentenza, gli oltre 600 avvisi di deforestazione indicano che la perdita di foreste continua.

Una delle deviazioni che porta alla comunità indigena Pindo’i del popolo Mbya, è una perfetta strada acciottolata. Foto: Mario Silvero.

In Colombia, le rivendicazioni delle comunità indigene Sikuani di Meta per le terre ancestrali occupate dalle colonie mennonite sono state affrontate anche da Cormacarena, l’autorità ambientale. Ci sono tre processi sanzionatori registrati per l’abbattimento delle foreste a galleria e l’inquinamento nelle sorgenti d’acqua. E sebbene i mennoniti abbiano assunto impegni con l’autorità per il recupero delle foreste colpite, le comunità denunciano che la deforestazione non si è fermata.

“Hanno disboscato quello che penso sia quasi un ettaro di alberi vicino a Itwitsulibo. Anche il legno è ancora lì, non l’hanno raccolto”, dice il governatore Alexander Alvarez del territorio ancestrale di Itwitsulobo.

In Messico e Bolivia, le colonie mennonite si sono insediate e hanno acquistato terre nella giungla Maya e nell’Amazzonia che hanno rapidamente cessato di essere foreste per diventare campi agricoli. A Quintana Roo, in Messico, è stato riferito che alcuni mennoniti stanno diventando ejidatarios per raggiungere la loro missione e in Bolivia le organizzazioni ambientaliste indicano che in alcuni casi si fingono contadini per ottenere titoli di terra e poi sfruttarli. Solo in Messico, nel 2018, l’autorità ambientale ha stabilito che è stato effettuato un cambiamento di destinazione d’uso del suolo in almeno 1316 ettari forestali senza autorizzazione.

Il sistema consiste nel bruciare prima gli alberi, poi detroncare e quindi preparare la terra per la coltivazione. Foto: Mario Silvero.

Le denunce e i modelli di occupazione del territorio si ripetono in molti dei paesi inclusi in questo speciale. In effetti, le colonie mennonite si sono spostate da un punto all’altro all’interno della regione. Così Yann le Polain de Waroux lo spiega con due esempi: “Vedo come due movimenti. Uno è quello dei mennoniti messicani, delle vecchie colonie di Chihuahua, per esempio, che incontrano mutevoli condizioni di insicurezza, problemi idrici e siccità che cercano una via d’uscita. Sono quelli che vedete in Colombia e anche ora nelle nuove colonie in Argentina. L’altro sono le colonie boliviane, con una crescita impressionante, alcune delle quali sono in Perù e sono alla ricerca di nuove terre all’interno della Bolivia ma anche all’estero”. Quale sarà l’impatto di queste colonie mennonite sulle terre dell’America Latina?

Questa indagine transfrontaliera è coordinata da Mongabay Latam in collaborazione con la colombiana Rutas del Conflicto e la boliviana El Deber.

Edizione generale: Alexa Velez. Editor: Thelma Gómez, Michelle Carrere e María Isabel Torres. Coordinazione: Vanessa Romo. Team giornalistico: Yvette Sierra, Vanessa Romo e Alexa Vélez di Mongabay Latam; Natalia Brito e Pilar Puentes di Rutas del Conflicto in Colombia; Ivan Paredes di El Deber della Bolivia; Aldo Benitez dal Paraguay e Valeria e Robin Canul dal Messico. Produzione audiovisiva: Richard Romero. Foto e video: Ana María Guzmán, Hugo Alejos, Robin Canul, Juan González, Mario Silvero e Edwin Caballero. Pubblico e reti: Dalia Medina e Richard Romero.

*Immagine principale: Le colonie mennonite avanzano tra ecosistemi come la foresta meidana sub-sempreverde, le foreste basse allagate, le savane e altri ecosistemi interconnessi. Con l’uso di macchinari pesanti fanno cambiamenti di uso del suolo per la conversione agricola intensiva. Foto: Robin Canul.

**Originariamente pubblicato su Mongabay Latam

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinadeforestazioneESTRATTIVISMO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea di Confluenza

Assemblea di Confluenza domenica 28 luglio alle ore 11.30 presso Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.