InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impronta mennonita: i popoli indigeni denunciano lo sfratto, il traffico di terra e la distruzione delle loro foreste in America Latina

Abbiamo tradotto da Desinformemonos** questo interessante articolo sulla deforestazione in America Latina. Il reportage si concentra sulla penetrazione delle comunità mennonite (una delle più importanti tendenze derivate dal credo anabattista) all’interno delle foreste del continente latino-americano. E’ particolarmente significativo notare come queste comunità, tutto sommato marginalizzate, assumano il ruolo di apripista per i processi estrattivi. Buona lettura!

“Hanno comprato nuova terra e tagliato legna dove c’erano i nostri antenati”, dice una fonte del Meta in Colombia. “Gli Mbya vivono di ciò che le foreste ci danno, ma qui non è rimasto quasi nulla”, dice un indigeno residente di una comunità insediata nel mezzo della foresta atlantica dell’Alto Paraná (BAAPA), in Paraguay. “Hanno abbattuto migliaia di ettari”, dice un membro di Kabi Habin, una cooperativa di apicoltori a Quintana Roo, in Messico. Queste testimonianze hanno qualcosa in comune: indicano le colonie mennonite (la più numerosa chiesa anabattista ndt) come responsabili della deforestazione nei loro territori o comuni. Molti di coloro che parlano con noi hanno paura di farlo pubblicamente per paura di rappresaglie.

Le denunce delle comunità indigene, dei contadini, degli ejidos (terreno comune di uso pubblico ndt) e della popolazione locale indicano che vasti appezzamenti di terra sono stati disboscati per introdurre soia, mais e sorgo in cinque paesi dell’America Latina: Bolivia, Colombia, Messico, Paraguay e Perù. Un team di Mongabay Latam, Rutas del Conflicto in Colombia e El Deber in Bolivia ha indagato su questi casi, prima con immagini satellitari per rilevare recenti allarmi di deforestazione e poi con segnalazioni sul campo.

Gli oltre 500.000 allarmi di deforestazione, generati tra gennaio e ottobre di quest’anno, hanno portato i giornalisti a cinque punti critici dove hanno trovato foreste abbattute senza autorizzazione, occupazione di territori di comunità indigene, traffico di terra, minacce e diverse denunce risalenti ad anni fa.

L’espansione dell’agricoltura meccanizzata sviluppata dai mennoniti è già monitorata da diverse autorità in America Latina. Il direttore nazionale dell’Istituto Nazionale di Riforma Agraria della Bolivia (INRA), Eulogio Núñez, ha confermato in un evento pubblico che alcune colonie hanno violato i loro limiti di proprietà per espandere i loro campi. Ha citato il caso specifico del quartiere Valle Verde, nel comune di San José de Chiquitos, dove “hanno cercato di estendersi oltre il legale e questo non è permesso. Anche dove volevano estendersi si tratta di un terreno pubblico“, ha detto Núñez.

Qual è l’entità della presenza mennonita nella regione? Un recente studio scientifico, Pious Pioneers: The Expansion of Mennonite Colonies in Latin America, analizza l’occupazione di questo gruppo religioso migrato dall’Europa. La mappa della presenza mennonita preparata per lo studio calcola che in America Latina ci sono circa 214 colonie mennonite che “coprono un’area totale di circa 3,9 milioni di ettari”, più della superficie totale dei Paesi Bassi, si legge nella pubblicazione. I tre paesi che ospitano il maggior numero di colonie sono la Bolivia con 90, il Messico con 65 e il Paraguay dove ne sono state contate 25. Il primo paese in cui arrivarono fu il Messico nel 1922.

Riassunto delle colonie mennonite per paese. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

L’autore principale dello studio, Yann le Polain de Waroux, ricercatore presso il Dipartimento di Geologia della McGill University canadese, ha detto a Mongabay Latam che l’espansione continuerà, considerando che “finché ci saranno colonie in cui il valore di avere famiglie numerose è importante e allo stesso tempo è importante anche il valore di essere agricoltori. Quindi queste persone avranno bisogno di terra e potenzialmente dovranno crescere e creare nuove colonie. Ci sono ancora impulsi a cercare nuove terre all’interno dell’America Latina e anche al di fuori dell’America Latina”.

Mennoniti nel comune di Bacalar, a Quintana Roo. Foto: Robín Canul.

Nel mirino delle autorità ambientali

Riconoscere la presenza di una colonia mennonita in un’immagine satellitare non è complicato quando si osserva la sua presenza sulle mappe. Di solito hanno modelli di occupazione segnati dalla comparsa di linee rette o tracce, da cui vengono aperti quadranti per terreni agricoli. Carla Limas, specialista in sistemi informativi geografici presso l’organizzazione ambientalista ProPurús, che ha analizzato l’occupazione mennonita nella regione di Ucayali, nell’Amazzonia del Perù, si riferisce alle linee tracciate dai mennoniti come assi agricoli, “perché sono le linee da cui nascono gli appezzamenti”. Quando questi modelli sono osservati dall’alto, assomigliano a grandi cicatrici nel mezzo della foresta.

Modelli di utilizzo del suolo di colonie mennonite selezionate in America Latina. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

La perdita di copertura forestale nei territori di queste colonie ha attirato l’attenzione delle autorità ambientali. Nell’Amazzonia del Perù, ad esempio, le colonie installate nelle regioni di Loreto e Ucayali devono affrontare indagini fiscali. A Padre Márquez (tra Loreto e Ucayali), la procura sta indagando sulla deforestazione di 338 ettari; a Masisea (Ucayali) il caso ruota attorno alla perdita di 894 ettari e 1400 ettari nella colonia di Tierra Blanca (Loreto). Un punto comune unisce questi tre casi: la storia del traffico di terra dietro l’acquisizione della terra.

Il caso di Tiruntán, che è una delle storie indagate per questo speciale, si concentra proprio sul traffico di terra dietro l’acquisizione delle proprietà e sull’indagine per cambio di destinazione d’uso non autorizzato. Inoltre, vengono rivelati gli incontri tenuti dai leader delle colonie mennonite e dai loro avvocati nelle più alte sfere politiche per legalizzare la loro occupazione.

In Paraguay, i pubblici ministeri hanno ascoltato una causa intentata da un abitante del villaggio che ha denunciato come i macchinari di una colonia mennonita abbiano demolito almeno tre ettari di foreste e distrutto un estuario nel mezzo della riserva della comunità Pindo’i. In attesa di una sentenza, gli oltre 600 avvisi di deforestazione indicano che la perdita di foreste continua.

Una delle deviazioni che porta alla comunità indigena Pindo’i del popolo Mbya, è una perfetta strada acciottolata. Foto: Mario Silvero.

In Colombia, le rivendicazioni delle comunità indigene Sikuani di Meta per le terre ancestrali occupate dalle colonie mennonite sono state affrontate anche da Cormacarena, l’autorità ambientale. Ci sono tre processi sanzionatori registrati per l’abbattimento delle foreste a galleria e l’inquinamento nelle sorgenti d’acqua. E sebbene i mennoniti abbiano assunto impegni con l’autorità per il recupero delle foreste colpite, le comunità denunciano che la deforestazione non si è fermata.

“Hanno disboscato quello che penso sia quasi un ettaro di alberi vicino a Itwitsulibo. Anche il legno è ancora lì, non l’hanno raccolto”, dice il governatore Alexander Alvarez del territorio ancestrale di Itwitsulobo.

In Messico e Bolivia, le colonie mennonite si sono insediate e hanno acquistato terre nella giungla Maya e nell’Amazzonia che hanno rapidamente cessato di essere foreste per diventare campi agricoli. A Quintana Roo, in Messico, è stato riferito che alcuni mennoniti stanno diventando ejidatarios per raggiungere la loro missione e in Bolivia le organizzazioni ambientaliste indicano che in alcuni casi si fingono contadini per ottenere titoli di terra e poi sfruttarli. Solo in Messico, nel 2018, l’autorità ambientale ha stabilito che è stato effettuato un cambiamento di destinazione d’uso del suolo in almeno 1316 ettari forestali senza autorizzazione.

Il sistema consiste nel bruciare prima gli alberi, poi detroncare e quindi preparare la terra per la coltivazione. Foto: Mario Silvero.

Le denunce e i modelli di occupazione del territorio si ripetono in molti dei paesi inclusi in questo speciale. In effetti, le colonie mennonite si sono spostate da un punto all’altro all’interno della regione. Così Yann le Polain de Waroux lo spiega con due esempi: “Vedo come due movimenti. Uno è quello dei mennoniti messicani, delle vecchie colonie di Chihuahua, per esempio, che incontrano mutevoli condizioni di insicurezza, problemi idrici e siccità che cercano una via d’uscita. Sono quelli che vedete in Colombia e anche ora nelle nuove colonie in Argentina. L’altro sono le colonie boliviane, con una crescita impressionante, alcune delle quali sono in Perù e sono alla ricerca di nuove terre all’interno della Bolivia ma anche all’estero”. Quale sarà l’impatto di queste colonie mennonite sulle terre dell’America Latina?

Questa indagine transfrontaliera è coordinata da Mongabay Latam in collaborazione con la colombiana Rutas del Conflicto e la boliviana El Deber.

Edizione generale: Alexa Velez. Editor: Thelma Gómez, Michelle Carrere e María Isabel Torres. Coordinazione: Vanessa Romo. Team giornalistico: Yvette Sierra, Vanessa Romo e Alexa Vélez di Mongabay Latam; Natalia Brito e Pilar Puentes di Rutas del Conflicto in Colombia; Ivan Paredes di El Deber della Bolivia; Aldo Benitez dal Paraguay e Valeria e Robin Canul dal Messico. Produzione audiovisiva: Richard Romero. Foto e video: Ana María Guzmán, Hugo Alejos, Robin Canul, Juan González, Mario Silvero e Edwin Caballero. Pubblico e reti: Dalia Medina e Richard Romero.

*Immagine principale: Le colonie mennonite avanzano tra ecosistemi come la foresta meidana sub-sempreverde, le foreste basse allagate, le savane e altri ecosistemi interconnessi. Con l’uso di macchinari pesanti fanno cambiamenti di uso del suolo per la conversione agricola intensiva. Foto: Robin Canul.

**Originariamente pubblicato su Mongabay Latam

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinadeforestazioneESTRATTIVISMO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.