InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio.

di Raúl Zibechi, da Comune-info

Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie non sono andate avanti sulla strada della creazione delle loro guardie indigene e di difesa, o lo hanno fatto in modo graduale e parziale. Succede che le persone costruiscono autonomie per necessità e poco a poco comprendono le regole del gioco che questo sistema ecocida e genocida impone loro.

Giorni fa, la creazione del Charip (fulmine, nella lingua Wampis) si è diffusa nel fiume Santiago, nella provincia amazzonica di Condorcanqui, al confine tra Perù ed Ecuador. In quella regione si registra l’assenza totale dello Stato (l’unica stazione di polizia è a sei ore di barca dal distretto, così come l’ospedale), ma una presenza sempre più intensa dell’estrazione illegale che contamina le fonti d’acqua e distrugge il tessuto comunitario. I Charip sono stati creati da uno dei nove governi territoriali autonomi che il popolo ha messo su in quella regione. In questo caso si tratta del governo Wampis, creato nel 2015, composto da 22 comunità che occupano un milione e 300mila ettari, assediati dalle draghe minerarie. Il servizio del portale Convoca.pe (16/01/25) spiega la nascita dell’autodifesa Wampis.

I Charip sono nati durante un’assemblea comunitaria quasi un anno fa, per fermare l’avanzata dei minatori e dei loro sicari, che contaminano i fiumi con il mercurio. In diverse occasioni hanno arrestato minatori armati che navigavano a fianco della polizia peruviana o ecuadoriana, dimostrando il legame tra gli Stati e il business criminale. Se fermare i minatori armati è difficile e non hanno il sostegno delle autorità, le divisioni interne causate da questa attività sono altrettanto gravi, dal momento che per ora un settore minoritario dei wampi trae profitto da questa attività.

“I minatori illegali ci portano divisioni tra fratelli. Creano divisioni tra comunità, divisioni tra organizzazioni consolidate, divisioni nei legami familiari, e questo è un pericolo per noi”, ha detto un’autorità nel rapporto citato.

In ottobre, i membri dei governi territoriali autonomi di Wampis e Awajún si sono incontrati con i presidenti delle comunità, in un incontro che ha registrato un dibattito teso tra coloro che rifiutano l’estrazione illegale e coloro che la difendono come alternativa all’abbandono dello Stato e alla mancanza di servizi di base nelle loro comunità. All’incontro solo sette dei 68 presenti hanno sostenuto l’estrazione mineraria.

Data l’impunità dei minatori che hanno coperto i fiumi con le draghe, i Charip sono gli unici a proteggere le comunità e i bacini idrografici. Sono composti da uomini e donne che escono di casa per partecipare al “gruppo di controllo socio-ambientale”, come vengono anche chiamati. Sono armati con lance tradizionali e fucili fatti a mano e hanno giubbotti antiproiettile.

Tra il 2022 e il 2024, lo Stato peruviano ha decretato otto stati di emergenza per 540 giorni consecutivi, ma la misura non ha avuto il minimo effetto pratico e i minatori continuano a inquinare i fiumi e a spogliare la vita delle comunità, colpendo la pesca, che è una delle loro principali fonti di alimentazione.

Da più di vent’anni i Wampi chiedono alle autorità impianti di acqua potabile, ma la risposta dello Stato è stata il silenzio, nonostante la gravità della contaminazione. Anche la produzione di cacao della cooperativa Kanus Services, alla quale partecipano quasi 300 membri della comunità e che porta fino a 40 tonnellate sui mercati, è colpita dalle fuoriuscite di mercurio.

Nel vicino governo territoriale autonomo di Awajún è stata creata la polizia comunale. Questo governo copre 3 milioni di ettari, 488 comunità e 23 bacini idrografici. Quando riescono a espellere le draghe che impastano il fango per estrarre l’oro, ricompaiono in altri luoghi per continuare a predare. A volte bloccano i fiumi per impedirne il passaggio, ma sono tanti, i minatori sono armati e si affidano ai paramilitari. Negli ultimi undici anni sono stati assassinati 39 leader ambientalisti peruviani.

Mi interessa evidenziare come le autonomie, diverse in ogni luogo di questo continente, si stanno trasformando spinte dalla necessità di risolvere i propri problemi. I Wampi sono stati i primi a creare il loro governo, nel 2015, seguiti dagli Awajún e da altri sette popoli vicini.

Saranno 15 nei prossimi anni secondo le persone che li sostengono, poiché il processo è in corso e non c’è modo di fermarlo, ma bisogna ricordare che nell’Amazzonia peruviana vivono 51 popoli indigeni, parte dei quali possono affrontare la costruzione dei loro governi e l’autodifesa. Ogni persona cammina secondo il proprio modo di fare le cose, il proprio modo di vedere il mondo e le proprie possibilità.

Foto: Odecofroc. Minatori illegali operano sulle rive del fiume Cenepa (Perù). 

Pubblicato su La Jornada e su Comune-info con l’autorizzazione dell’autore. Traduzione di Comune. Raúl Zibechi ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non paura

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinaautonomiaPOPOLI INDIGENIraul zibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi-scritta di Extinction Rebellion sulla ciminiera della Leonardo: “Life not War”

Extinction Rebellion ha realizzato una grande scritta, “Life Not War”, sulla ciminiera della sede di Leonardo, azienda leader nell’industria militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra: una coalizione per disarmare il militarismo

Traduciamo un appello partito da diversi collettivi e realtà in Francia, pubblicato sui canali di Soulèvements de la Terre , che ci sembra fondamentale diffondere a nostra volta, per sottolineare l’urgenza di unirsi in un fronte transnazionale contro la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]