InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio.

di Raúl Zibechi, da Comune-info

Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie non sono andate avanti sulla strada della creazione delle loro guardie indigene e di difesa, o lo hanno fatto in modo graduale e parziale. Succede che le persone costruiscono autonomie per necessità e poco a poco comprendono le regole del gioco che questo sistema ecocida e genocida impone loro.

Giorni fa, la creazione del Charip (fulmine, nella lingua Wampis) si è diffusa nel fiume Santiago, nella provincia amazzonica di Condorcanqui, al confine tra Perù ed Ecuador. In quella regione si registra l’assenza totale dello Stato (l’unica stazione di polizia è a sei ore di barca dal distretto, così come l’ospedale), ma una presenza sempre più intensa dell’estrazione illegale che contamina le fonti d’acqua e distrugge il tessuto comunitario. I Charip sono stati creati da uno dei nove governi territoriali autonomi che il popolo ha messo su in quella regione. In questo caso si tratta del governo Wampis, creato nel 2015, composto da 22 comunità che occupano un milione e 300mila ettari, assediati dalle draghe minerarie. Il servizio del portale Convoca.pe (16/01/25) spiega la nascita dell’autodifesa Wampis.

I Charip sono nati durante un’assemblea comunitaria quasi un anno fa, per fermare l’avanzata dei minatori e dei loro sicari, che contaminano i fiumi con il mercurio. In diverse occasioni hanno arrestato minatori armati che navigavano a fianco della polizia peruviana o ecuadoriana, dimostrando il legame tra gli Stati e il business criminale. Se fermare i minatori armati è difficile e non hanno il sostegno delle autorità, le divisioni interne causate da questa attività sono altrettanto gravi, dal momento che per ora un settore minoritario dei wampi trae profitto da questa attività.

“I minatori illegali ci portano divisioni tra fratelli. Creano divisioni tra comunità, divisioni tra organizzazioni consolidate, divisioni nei legami familiari, e questo è un pericolo per noi”, ha detto un’autorità nel rapporto citato.

In ottobre, i membri dei governi territoriali autonomi di Wampis e Awajún si sono incontrati con i presidenti delle comunità, in un incontro che ha registrato un dibattito teso tra coloro che rifiutano l’estrazione illegale e coloro che la difendono come alternativa all’abbandono dello Stato e alla mancanza di servizi di base nelle loro comunità. All’incontro solo sette dei 68 presenti hanno sostenuto l’estrazione mineraria.

Data l’impunità dei minatori che hanno coperto i fiumi con le draghe, i Charip sono gli unici a proteggere le comunità e i bacini idrografici. Sono composti da uomini e donne che escono di casa per partecipare al “gruppo di controllo socio-ambientale”, come vengono anche chiamati. Sono armati con lance tradizionali e fucili fatti a mano e hanno giubbotti antiproiettile.

Tra il 2022 e il 2024, lo Stato peruviano ha decretato otto stati di emergenza per 540 giorni consecutivi, ma la misura non ha avuto il minimo effetto pratico e i minatori continuano a inquinare i fiumi e a spogliare la vita delle comunità, colpendo la pesca, che è una delle loro principali fonti di alimentazione.

Da più di vent’anni i Wampi chiedono alle autorità impianti di acqua potabile, ma la risposta dello Stato è stata il silenzio, nonostante la gravità della contaminazione. Anche la produzione di cacao della cooperativa Kanus Services, alla quale partecipano quasi 300 membri della comunità e che porta fino a 40 tonnellate sui mercati, è colpita dalle fuoriuscite di mercurio.

Nel vicino governo territoriale autonomo di Awajún è stata creata la polizia comunale. Questo governo copre 3 milioni di ettari, 488 comunità e 23 bacini idrografici. Quando riescono a espellere le draghe che impastano il fango per estrarre l’oro, ricompaiono in altri luoghi per continuare a predare. A volte bloccano i fiumi per impedirne il passaggio, ma sono tanti, i minatori sono armati e si affidano ai paramilitari. Negli ultimi undici anni sono stati assassinati 39 leader ambientalisti peruviani.

Mi interessa evidenziare come le autonomie, diverse in ogni luogo di questo continente, si stanno trasformando spinte dalla necessità di risolvere i propri problemi. I Wampi sono stati i primi a creare il loro governo, nel 2015, seguiti dagli Awajún e da altri sette popoli vicini.

Saranno 15 nei prossimi anni secondo le persone che li sostengono, poiché il processo è in corso e non c’è modo di fermarlo, ma bisogna ricordare che nell’Amazzonia peruviana vivono 51 popoli indigeni, parte dei quali possono affrontare la costruzione dei loro governi e l’autodifesa. Ogni persona cammina secondo il proprio modo di fare le cose, il proprio modo di vedere il mondo e le proprie possibilità.

Foto: Odecofroc. Minatori illegali operano sulle rive del fiume Cenepa (Perù). 

Pubblicato su La Jornada e su Comune-info con l’autorizzazione dell’autore. Traduzione di Comune. Raúl Zibechi ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non paura

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinaautonomiaPOPOLI INDIGENIraul zibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione