InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mafia capitale, l’emergenza, i movimenti e l’ordine pubblico

Ci viene da dire: con quale legittimità l’assemblea capitolina può varare provvedimenti di tale portata e soprattutto chi avrà il coraggio di sostenere una giunta piena di veleni e di risentimenti? Chi può pensare di uscire da questa situazione solo con aggiustamenti e rimpasti? Cosa si aspettano gli abitanti, nonché elettori, da questa insipiente classe politica? È evidente che la distanza tra chi amministra e chi subisce il malgoverno della città si è allargata e chi prenderà la decisione di far sopravvivere questa maggioranza in cambio di qualche concessione su scuola, dipendenti e vigili sarà ritenuto complice e sodale di una consorteria fortemente corrotta.

La gestione dell’emergenza ha goduto di grandi appoggi. Buzzi e Carminati hanno gestito gran parte della torta, ma la rete di cooperative che ha garantito un modello di comportamenti sugli appalti e sulle risorse disponibili è ben più larga, più invasiva di quanto non mostri l’inchiesta in corso. Chi vive in questa città conosce i perversi intrecci e la pervasività delle pratiche legate al terzo settore, all’accoglienza e all’emergenza alloggiativa. Un silenzio/assenso rispetto a comportamenti consolidati nel tempo e che hanno garantito la sopravvivenza ad un mondo di “pappataci” che andrebbe stroncato soprattutto da una mobilitazione sociale capace di rompere definitivamente con un approccio culturale questuante e disponibile alla cooptazione.

Le lotte in difesa del welfare di prossimità, l’erogazione di risorse per i servizi sociali, la creazione di cooperative disponibili alla gestione dell’emergenza, il controllo su un mondo sofferente e disponibile al conflitto. Tutti connotati che descrivono un mondo di mezzo ed un mondo di sotto al bivio, tra accettazione del male minore e ipotesi di rottura sociale di equilibri sempre più complicati e insostenibili. C’è ancora una possibilità per governare l’emergenza senza contaminarsi con le tesi di Carminati e Buzzi? È immaginabile una ridefinizione degli appalti e delle gare senza produrre una riedizione, eticamente più accettabile, del modello di gestione dei servizi alla persona, della tutela dei diritti, dell’accoglienza e della salvaguardia della dignità? Dentro questo contesto economico e questo modello di sviluppo non lo crediamo davvero possibile.

Illudere migliaia di persone che la soluzione dei problemi quotidiani di casa e reddito passi attraverso l’elargizione di briciole di welfare, e che queste briciole siano gestite da un mondo amico, ha qualcosa di mostruoso. L’egoismo di far sopravvivere un sistema che ha garantito e che può garantire posti di lavoro, a patto che le emergenze non finiscano mai, produce danni culturali rilevanti e riproduce all’infinito profitti e sofferenza senza soluzione di continuità.

Riteniamo che l’attuale maggioranza e i dipartimenti interessati al sociale stiano rieditando il settore e stiano cercando le complicità necessarie. I movimenti devono, a questo punto, entrare a gamba tesa nella partita. È necessario far saltare la macchina che si sta nuovamente allestendo, una macchina che avrà anche il compito di addolcire la pillola velenosa del “piano casa” dell’ex ministro Lupi e del suo sodale Alfano. Con la legge approvata nel 2014 si decretano fuorilegge tutti coloro che non ce la fanno a pagare affitti, mutui, bollette di acqua e luce, quelli cioè che si sono parzialmente riappropriati delle proprie vite e del proprio reddito attraverso la pratica dell’occupazione, concretizzando in questa maniera lo slogan “il debito non è mio e io non ti pago”.

Come possiamo accettare di entrare di nuovo nella trattativa a perdere che ormai da tempo si sta determinando? Come non vedere che nel momento che ci siamo presi quello che desideravamo o che ci serviva, abbiamo prodotto un battito autonomo e siamo stati meglio? È vero siamo anche diventati un problema di ordine pubblico, generatori di tensione e di contrasti, rabbiosi produttori di conflitto che hanno saputo alzare barricate e strappare confronti di alto livello istituzionale, e anche in questo caso siamo stati bene. Sul nostro. Sulle strade di città che abbiamo voluto riprenderci sottraendole metro dopo metro alla rendita e a “mafia capitale”.

L’esperienza maturata ci convince a non ascoltare le sirene della gestione partecipata del bene comune, perché questa non esiste ed è solo una trappola ben congegnata per imbrigliare e depotenziare istinti ben più violenti esistenti nelle periferie e nel mondo ormai largo del “non voto”. Istinti che spesso si liberano contro il migrante o il diverso e che utilizzano anche la commistione di sinistra nel business dell’emergenza. Strumentalmente c’è chi marcia contro i rom e fa affari su di loro, così come chi predica integrazione ed accoglienza e poi gestisce le risorse senza mai realizzarle. Liberare le energie sommerse da questa doppia strumentalizzazione e farle esplodere tra le mani degli amministratori e dei loro complici, pensiamo sia oggi il ruolo dei movimenti. Impedire che nuova credibilità politica di coloro che governano la crisi sia anche frutto della nostra inerzia o della nostra indisponibilità a tornare ad essere un problema di ordine pubblico.

Città ingovernabili e corrotte cercano soluzioni che non ci devono trovare disponibili, solerti nell’offrire un’alternativa possibile. La profondità della critica sta proprio nella capacità dei movimenti di essere distanti, autonomi e irriducibili. Non si tratta di rinnovare strutture ideologiche, ma di costruire basi culturali solide non corruttibili, un dna socialmente rivoluzionario che sappia chiudere definitivamente con la stagione che ha trasformato migliaia di attivisti in assessori, consulenti, sottosegretari, consiglieri comunali.

Torniamo a minacciare l’ordine delle cose presenti. Non accontentiamoci delle briciole. Realizziamo desideri.

Ci vediamo in città e nei boschi!

#RomaSiBarrica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

mafia capitalemovimentiromaroma si barrica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.