InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione contro lo sgombero di Zanzanù (la diretta)

Ore 17.00: Il corteo ha raggiunto la sede del Pd dove il c’è stato il duro intervento del Collettivo gardesano autonomo nei confronti del mandante dello sgombero: la giunta Pd e il sindaco Rosa Leso. La corrispondenza con Marco della redazione che intervista alcune delle persone in corteo, tra loro anche Mauro Orlando, tra i firmatari dell’appello in cui si chiedeva l’apertura di un dialogo  e proposte alternative a quelle dello sgombero.  Ascolta o scarica

Ore 15.55: il corteo ha mosso i primissimi passi verso il centro di . Presente anche un secondo striscione dei rifugiati di Lonato: “Refugees from are with ; refugies de Lonato sont avec . #io sto con ”. La corrispondenza con Umberto che intervista anche alcune persone presenti al corteo. Ascolta o scarica

Ore 15.40: il corteo dovrebbe partire a breve, la testa del corteo si sta posizionando;  esposto lo striscione di apertura: ” non è la nostra ultima spiaggia, io sto con Zanzanù”

Ore 15.30: il primo collegamento con Daniele della redazione  dal concentramento a Desenzano davanti alla stazione. Concentramento che è stato raggiunto anche dai compagni e compagne partiti da Brescia in treno alle 14.15. Presenti numerose bandiere NoTav e Stop sfratti visto che Zanzanù ospitava anche lo sportello contro gli sfratti del Garda. Ascolta o scarica

 questo pomeriggio, sabato 6 febbraio, contro lo sgombero del Cso Zanzanù, contro il modello di città vetrina e per gli spazi sociali a Desenzano del Garda.

Un corteo di risposta allo sgombero avvenuto nelle prime ore di martedì  2 febbraio 2016 e che radio onda d’urto seguirà con dei collegamenti in diretta dalla piazza. Concentramento alle ore 15 dalla stazione di Desenzano del Garda.

Di seguito invece il comunicato diffuso dal Collettivo Gardesano Autonomo dopo lo sgombero:

ZANZANU’ SGOMBERATO! Il Centro Sociale Occupato Zanzanù di Desenzano è stato sgomberato questa notte alle 4, in modo infame e di nascosto, con un’ingente presenza di camionette.

L’irruzione è stata estremamente violenta: una dozzina di poliziotti, non riconoscibili dato il buio e la scarsa visibilità, hanno circondato l’immobile, iniziando a sfondare la porta a vetri senza identificarsi. I sei attivisti presenti all’interno, pensando ad un’aggressione, date le minacce e i lanci di sassi negli scorsi giorni, si sono armati di scope pronti a difendersi, barricandosi nella cucina, che funzione di dormitorio.

A questo punto la polizia ha cominciato a sfondare la porta, sempre senza dichiararsi, buttando giù la porta. Solo a quel punto, riconoscendo anche agenti della Digos dotati di telecamere, gli attivisti di Zanzanù si sono tranquillizzati e hanno deposto gli oggetti per difendersi, non opponendo resistenza. Subito dopo la polizia ha sequestrato cellulari e computer per le indagini, portando cinque attivisti in questura a Desenzano, mentre un sesto militante è stato trattenuto due ore in più per assistere al sequestro dell’immobile. Enorme e assurdo il dispiegamento di forze dell’ordine, con numerose camionette, oltre la presenza di un camion dei vigili del fuoco.

La responsabilità dello sgombero di stamattina è da imputare all’amministrazione di Desenzano, giunta PD con a capo la sindaca Rosa Leso, che si è arroccata, chiudendo ogni possibilità di trattativa! Con l’inevitabile conclusione di arrivare ad uno sgombero forzato e alla repressione di un’esperienza straordinaria di autogestione come quella di Zanzanù!

Questo sgombero avviene nonostante attivisti e attiviste del Collettivo Gardesano Autonomo, occupanti del CSO Zanzanù, si siano sempre dati disponibili a trattare, e fosserosostenuti da una ingente parte della popolazione desenzanese e di molti paesi limitrofi. Popolazione che ha dimostrato il suo appoggio quando nei giorni scorsi esponenti in vista della società Desenzanese hanno firmato un appello attraverso cui chiedevano che fosse aperto un dialogo e proposte alternative diverse a quelle dello sgombero.

Popolazione che ha sempre dimostrato il suo appoggio partecipando alle iniziative, proponendone molte e varie, perchè Zanzanù era ed ancora è un luogo dove chiunque può esprimersi liberamente, dove ogni decisione viene presa assieme tramite l’autogestione e non calata dall’alto, dove ognuno può trovare il proprio spazio e nessuno viene lasciato da solo. Zanzanù è sempre dalla parte dei più deboli, degli emarginati, al suo interno era ospitato lo Sportello Antisfratti e vi hanno trovato ospitalità molte associazioni per iniziative varie. Zanzanù era un luogo di lotta, di cultura e di aggregazione fuori dalle logiche del profitto, e tutto questo uno sgombero non è in grado di fermarlo!!! Invitiamo tutti e tutte i/le solidali a PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE DI SABATO 6 FEBBRAIO  CON CONCENTRAMENTO ALLA STAZIONE DI DESENZANO DEL GARDA ALLE ORE 15.00.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

zanzanu

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Desenzano, il centro sociale Zanzanù riprende casa

Nuova occupazione questo pomeriggio, giovedì 24 marzo, a Desenzano del Garda  dove  un centinaio di persone del Collettivo gardesano autonomo, sostenuti da  attivisti del c.s. Magazzino 47, del Kaos della Valtrompia e del Kollettivo studenti in lotta  hanno occupato un capannone inutilizzato da anni e all’asta per un fallimento in località Rivoltella in via Calamar […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Brescia, manifestazione contro lo sgombero del CSOA Zanzanù

ZANZANU’ SGOMBERATO! Il Centro Sociale Occupato Zanzanù di Desenzano è stato sgomberato questa notte alle 4, in modo infame e di nascosto, con un’ingente presenza di camionette. L’irruzione è stata estremamente violenta: una dozzina di poliziotti, non riconoscibili dato il buio e la scarsa visibilità, hanno circondato l’immobile, iniziando a sfondare la porta a vetri […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Io sto con Zanzanù!

Questa petizione online è particolarmente rivolta a coloro che ogni giorno ci sostengono a distanza, perchè impossibilitati dal poterci raggiungere fisicamente, speranzosi di visitare Desenzano, trovando una struttura che promuova anche un turismo fatto di incontri, cultura e sostenibilità. Dopo giorni di occupazione ci è ormai chiaro che i cittadini sono in gran parte schierati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CSO Zanzanù: report prima assemblea pubblica dell’occupazione di Desenzano

Ieri sera, mercoledì, circa 150 persone hanno affollato lo stabile, un ristorante/lido di proprietà comunale abbandonato al proprio destino ormai da tre anni. Tante e tanti – realtà politiche, associazioni, cittadine e cittadine – hanno voluto partecipare alla prima assemblea pubblica di Zanzanù, aperta al territorio solidale e ribelle del lago di Garda. Proseguono intanto i lavori di autorecupero […]