InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano 2015 come Genova 2001: a che gioco gioca la questura milanese?

Il testo apre con una rivelazione sensazionale: “i danni possibili” delle giornate milanesi sono 10 volte superiori al G8 del 2001. Sarà l’inflazione, sarà l’euro o sarà la crisi che avanza ma aspettiamo ancora di sapere su quali criteri astrologici si basano le fonti del viminale per valutare le unità di “capacità di interdizione e di danneggiamento” delle varie “galassie” che popolano il “blocco nero”. Eh già, perché non sono persone in carne ed ossa che si stanno organizzando per contestare il mega-evento che avanza a colpi di speculazione edilizia e di lavoro gratuito. Al massimo teste. “Calde” ovviamente. Ma è soprattutto un fiorire di “galassie”, di “blocchi” in un minuetto la cui vacuità non si sa se venga più dalla cialtroneria o dalla cattiva fede delle penne questurine. Ed ecco che “antifa” non è più il diminutivo di antifascisti ma diventa un soggetto politico, addirittura “un collettivo antifascista internazionale” e poi l’immancabile blocco nero, “composto dai riot (sic!) tedeschi, inglesi e scandinavi” in un crescendo di sigle che sono puro dada. In ogni caso il termometro della paura si deve misurare secondo il numero di capi di stato presenti: se a Genova erano solo 8, cittadini tremiamo, perché a Milano saranno più di cento (ah ecco come calcolano i danni probabili!).

La parte sicuramente più triste di questo testo arriva al momento in cui il “giornalista” ci rassicura che i manifestanti non “cercheranno il morto” come a Genova, in un disgustoso ribaltamento della storia che rivela solo il rimosso che ancora rappresentano le giornate del 2001 nell’immaginario italiano.

Nelle prossime settimane di variazioni sul tema di questa fastidiosa nenia ne sentiremo a bizzeffe, prepariamoci perché è un metodo scientifico e sistematico per scoraggiare una partecipazione di massa contro l’evento che rappresenta tutto ciò che Matteo Renzi sogna per l’Italia. Depoliticizzare la rabbia, creare il mostro e giustificare qualsiasi provvedimento repressivo: l’operazione è chiara ma da Genova sono passati 14 anni e qui nessuno si fa più abbindolare…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

expo2015genova 2001noexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Residenze psichiatriche: abusi, maltrattamenti e uccisioni

Il 3 Ottobre 2023 presso il Tribunale di Pisa si è tenuta l’ennesima udienza, dopo tanti rinvii, per i gravi fatti avvenuti nella struttura di Montalto di Fauglia gestita dalla Fondazione STELLA MARIS. Si tratta del più grande processo in Italia per maltrattamenti a persone con disabilità. Sono coinvolte 23 famiglie, gli imputati sono 15 tra operatori, dottoresse […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera – Lettera di Marina da Zapruder #54

Riprendiamo la lettera di Marina Cugnaschi, che ha scontato 8 anni in carcere per i fatti di Genova, pubblicata su Zapruder e sul sito di Supporto Legale. Ringraziamo Marina per essere intervenuta in occasione del dibattito a San Didero durante il campeggio di lotta No Tav. A partire dalla fine degli anni novanta, gli incontri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001 – 2021: migliaia di persone in corteo

Ieri durante l’anniversario dei vent’anni da Genova 2001 migliaia di persone hanno riempito piazza Alimonda per ricordare gli avvenimenti della seconda giornata di mobilitazione contro il g8 del 2001 e l’omicidio di Carlo Giuliani. Molti gli interventi che si sono susseguiti nella piazza, mantenendo un filo rosso tra le lotte che avevano visto il loro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA 2001: DOPO 20 ANNI, LUCA TORNA IN CARCERE

Manca poco più di un mese al ventennale delle grandi mobilitazioni contro il g8 di Genova nel luglio 2001, e le compagne e compagni che furono colpiti dalla repressione per aver partecipato alle manifestazioni, continuano a pagare in termini di repressione. Luca Finotti, condannato per i fatti del luglio 2001 a Genova, è dovuto tornare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2021: voi la malattia, noi la cura

Riprendiamo l’appello in vista del ventennale delle proteste contro il G8 di Genova…   Venti anni dal G8 di Genova. Senza memoria non c’è futuro: sentiamo il dovere, oltre che il diritto, di fare memoria di quel pezzo importante di storia dei movimenti sociali, tanto più perché è una ferita ancora aperta. Di farlo insieme, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ZONA ROSSA: la memoria è un ingranaggio collettivo

di Alexik Ricordare Genova è un esercizio complicato. Personalmente non sono mai riuscita a farlo con serenità, senza sentir crescere una stretta allo stomaco, né a derivarne degli elementi costruttivi. E’ un bene, quindi,  potermi ritrovare fra le mani un testo che mi consente di andare al di là della mia visione parziale. Nessuna ricostruzione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: una storia, tanti processi, un collettivo

I locali di via San Luca 15 a Genova, dove era la sede della segreteria del Genoa Legal Forum e dove si è svolto tutto il lavoro processuale di difesa dei manifestanti imputati per devastazione e saccheggio, diventeranno a breve gli uffici di una banca. E forse è giusto così. Ci sembra una fine emblematica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G8Genova2001: Continua in Francia la mobilitazione per liberare Vincenzo Vecchi

Il 15 novembre la decisione a Rennes sulla richiesta di estradizione. Continua in Francia la mobilitazione a sostegno di Vincenzo Vecchi, il no global italiano ricercato per i fatti del G8 di Genova del 2001 arrestato in Francia ad agosto scorso, in vista del 15 novembre, giorno in cui la Corte di Appello di Rennes […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

G8 di Genova: arrestato Vincenzo in Francia

 A 18 anni di distanza dalle giornate di Genova 2001, arriva l’ennesima vendetta di stato. Stamattina, è stato arrestato in Francia Vincenzo, condannato in via definitiva a più di 11 anni di carcere per il reato di devastazione e saccheggio. Vincenzo dal 2012, anno in cui la condanna è diventata definitiva, era latitante con due […]