InfoAut
Immagine di copertina per il post

G8Genova2001: Continua in Francia la mobilitazione per liberare Vincenzo Vecchi

||||

Il 15 novembre la decisione a Rennes sulla richiesta di estradizione.

Continua in Francia la mobilitazione a sostegno di Vincenzo Vecchi, il no global italiano ricercato per i fatti del G8 di Genova del 2001 arrestato in Francia ad agosto scorso, in vista del 15 novembre, giorno in cui la Corte di Appello di Rennes deciderà sulla sua eventuale estradizione in Italia. Ieri a Parigi si è svolta una conferenza stampa organizzata dal Comitato di solidarietà a Vecchi alla quale hanno partecipato, tra gli altri, anche Eric Vuillard, scrittore e cineasta francese che nel 2017 che ha vinto il prestigioso premio letterario Goncourt per il suo romanzo ‘L’ordine del giorno’, e lo scrittore Pierre Lemaitre, che ha vinto lo stesso premio nel 2013 con ‘Ci rivediamo lassù’. Già il primo ottobre Vuillard e Lemaitre avevano firmato un appello, pubblicato sul quotidiano ‘Le Monde’, sottoscritto tra gli altri dal filosofo Giorgio Agamben, dalla scrittrice Annie Ernaux e del cantante Manu Chao.

Nel corso della conferenza stampa, i membri del ‘Comitato di solidarietà a Vincenzo’, che si è costituito a Rochefort-en-Terre, in Bretagna, dove Vecchi ha vissuto negli ultimi 8 anni, hanno illustrato gli aspetti giuridici della vicenda e gli aspetti politici. Vuillard ha parlato dei problemi “alla libertà che minacciano la società” in Francia e in Italia e più in generale nel mondo.

“Vincenzo Vecchi – spiega all’Adnkronos Vuillard – va rimesso in libertà. Le accuse a lui rivolte sono estremamente poco consistenti e le incriminazioni dubbie e problematiche. Siamo molto preoccupati in vista di quello che potrà decidere la Corte di Appello il 15 novembre anche se restiamo fiduciosi“.

Al termine dell’udienza del 24 ottobre, durante la quale si sono svolte le arringhe degli avvocati di Vecchi, Marie-Line Asselin, Catherine Glon e Maxime Tessier, la Corte d’Appello ha annunciato che deciderà il 15 novembre sulla sorte di Vecchi. L’udienza del 24 ottobre era stata convocata dopo che le autorità italiane avevano fornito, entro il 10 ottobre come richiesto, il supplemento di informazioni relativo ai due mandati di arresto europei che erano stati emanati nei confronti di Vincenzo Vecchi. Gli avvocati di Vecchi, latitante da 8 anni e che era ricercato per i fatti del G8 di Genova del 2001, hanno chiesto al tribunale di dichiarare la nullità del mandato d’arresto europeo e, in subordine, la possibilità per il loro assistito di scontare la condanna in Francia.

Vecchi era stato condannato, con sentenza resa definitiva dalla Corte di Cassazione il 13 luglio 2012, alla pena di 11 anni e 6 mesi per le violenze verificatesi durante il G8 di Genova. Aveva inoltre riportato una condanna a 4 anni di reclusione per alcuni scontri che hanno avuto luogo in occasione di una manifestazione antifascista a Milano nel marzo del 2006.

Il 23 agosto scorso la Corte di Appello di Rennes non aveva concesso l’immediata estradizione di Vecchi, chiedendo alle autorità italiane di fornire, appunto entro il 10 ottobre, un supplemento di informazioni relativo ai due mandati di arresto europei che erano stati emanati nei confronti di Vecchi. Il 27 settembre scorso la Corte d’appello di Rennes aveva respinto la richiesta di scarcerazione che era stata presentata dall’italiano. Gli avvocati di Vecchi, che avevano presentato la richiesta di rilascio lo scorso 22 agosto, chiedevano che fossero concessi gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

“La nostra preoccupazione – rileva lo scrittore francese – è forte. Nel mondo, in Francia e anche in Italia, siamo in un periodo storico sfavorevole alle libertà pubbliche. Il diritto a manifestare è sempre più regolato, in Francia è diventato difficile assistere alle udienze al Tribunale soprattutto dopo l’ondata di terrorismo. Le nostre libertà pubbliche, che prevedono anche il diritto di manifestare, vengono sempre più limitate. E’ da 20-30 anni che assistiamo a questo fenomeno che si è accelerato dopo l’11 settembre 2001. Auspichiamo che questo quadro preoccupante non abbia conseguenze sulla decisione che la Corte prenderà”, sostiene Vuillard. “Quello che è importante è che i giudici possano decidere liberamente e auspichiamo che abbiano il coraggio di interpretare la legge nel modo giusto”.

Vuillard punta il dito sulla questione del principio della doppia incriminazione per fatti precedenti all’istituzione dei mandati europei. Queste condanne, aggiunge lo scrittore, “per devastazione e saccheggio sono contrarie ai principi generali del diritto. Una persona non può essere condannata in questo modo solo perché ci sono stati disordini durante una manifestazione. È una legge dubbia e i fatti riscontrati nei confronti di Vecchi sembrano tutt’altro che inconfutabili”.

L’articolo 419 del codice penale, quello che prevede appunto, il reato di devastazione e saccheggio, prevede che ‘chiunque (…) commette fatti di devastazione o di saccheggio è punito con la reclusione da otto a quindici anni. La pena è aumentata se il fatto è commesso nel corso di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico’.

Vuillard ribadisce inoltre che l’attuale capo della Polizia, Franco Gabrielli, nel 2017 “ha riconosciuto che al G8 di Genova c’è stata tortura” nella caserma di Bolzaneto. “E quindi, se si parla di tortura, si dovrebbero riconsiderare anche i fatti che sono di 18 anni fa”. In palio, secondo lo scrittore, “è il tema della democrazia e delle libertà”.

Il 24 ottobre scorso nel corso dell’udienza, ha ricordato ieri Vuillard durante la conferenza stampa a Parigi, “Vecchi ha dichiarato, rivolgendosi alla Corte, che ‘c’è una politica di ‘caccia all’uomo’ e di vendetta da parte dell’Italia. Non mi considero come un prigioniero politico ma la decisione che prenderete sarà una decisione politica’”.

Per Vuillard “Vecchi non è un criminale. E’ un manifestante. E poco importa che sia o meno un’attivista, poco importa che sia o no un ribelle”. Per lo scrittore una cosa è certa. “Non è un criminale e condannare a 12 anni di carcere qualcuno che non ha commesso alcun crimine può solo avere lo scopo di far paura, di terrorizzare”. Per Vuillard, “in un momento in cui le libertà pubbliche subiscono delle violazioni sempre più forti, più preoccupanti, ci dobbiamo chiedere in quale mondo vogliamo vivere? Se non facciamo nulla per impedire che un uomo sia consegnato all’Italia per questi futili motivi, allora un giorno, bisognerà, forse, rammaricarsi e bere di nascosto la nostra vergogna“.

Emmanuel Cazalé

da adnkronos

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

genova 2001VINCENZO VECCHI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A Lione, il 24 febbraio nuova udienza per la richiesta di estradizione di Vincenzo Vecchi

A seguito della decisione della Corte di Cassazione del novembre 2022, il caso di Vincenzo Vecchi sarà nuovamente giudicato dalla Corte d’Appello di Lione venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 11:00. Le Corti d’appello di Rennes e poi di Angers hanno respinto l’applicazione del mandato d’arresto europeo emesso dall’Italia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: sull’estradizione di Vincenzo Vecchi deciderà la corte appello di Lione

La Cassazione francese rinvia di nuovo la decisione sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. La Corte di Lione prenderà la decisione definitiva sul mandato di arresto europeo contro l’ultimo manifestante condannato per gli scontri al G8 di Genova. Gli avvocati della difesa: «Non è finita. Continueremo a combattere»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vincenzo, il rischio di “estradizione” e il mandato di arresto europeo. Appello alla Solidarietà

A più di vent’anni da Genova 2001, dopo una lunga latitanza, e a tre anni dal giorno della sua cattura in Francia, Vincenzo è nuovamente a forte rischio “estradizione”. Nell’autunno 2020 la Corte di Anger aveva deciso di non consegnarlo all’Italia, per l’accusa di “Devastazione e Saccheggio”, ma lo scorso 14 luglio la Corte di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

G8 2001: No all’estradizione di Vincenzo Vecchi!

Continua la battaglia contro l’estradizione di Vincenzo Vecchi. La corte di giustizia europea si è pronunciata il 14 luglio scorso a favore della sua estradizione, facendo prevalere la richiesta italiana rispetto alla differenza di trattamento dei reati contestati nei due paesi interessati: Italia e Francia, nonostante in quest’ultima non esista il reato fascista di “devastazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera – Lettera di Marina da Zapruder #54

Riprendiamo la lettera di Marina Cugnaschi, che ha scontato 8 anni in carcere per i fatti di Genova, pubblicata su Zapruder e sul sito di Supporto Legale. Ringraziamo Marina per essere intervenuta in occasione del dibattito a San Didero durante il campeggio di lotta No Tav. A partire dalla fine degli anni novanta, gli incontri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001 – 2021: migliaia di persone in corteo

Ieri durante l’anniversario dei vent’anni da Genova 2001 migliaia di persone hanno riempito piazza Alimonda per ricordare gli avvenimenti della seconda giornata di mobilitazione contro il g8 del 2001 e l’omicidio di Carlo Giuliani. Molti gli interventi che si sono susseguiti nella piazza, mantenendo un filo rosso tra le lotte che avevano visto il loro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA 2001: DOPO 20 ANNI, LUCA TORNA IN CARCERE

Manca poco più di un mese al ventennale delle grandi mobilitazioni contro il g8 di Genova nel luglio 2001, e le compagne e compagni che furono colpiti dalla repressione per aver partecipato alle manifestazioni, continuano a pagare in termini di repressione. Luca Finotti, condannato per i fatti del luglio 2001 a Genova, è dovuto tornare […]