InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena, la polveriera. Bollettino di lotte operaie Primavera-Estate 2018

|||||

Pubblichiamo di seguito il bollettino di lotte operaie di questi ultimi mesi redatto dal coordinamento provinciale del SiCobas di Modena, che mette in luce quanto sta avvenendo all’interno di stabilimenti, magazzini e sedi industriali lungo la via Emilia e non solo.

Un concentrato di lotte, di reazioni padronali e giochi di forza sindacali veramente notevole e passibile di tanti sviluppi e novità. Buona lettura

Modena, la polveriera

La fitta mappa degli scioperi negli ultimi due mesi a Modena e provincia rende l’idea della polveriera sulla quale siamo seduti. Appena sotto lo smalto della città vetrina si nasconde una palpabile e diffusa voglia di riscatto, che si manifesta appena si inizia a delineare una possibile organizzazione della lotta.
Possiamo cominciare dallo sciopero provinciale del 28 maggio in occasione dell’udienza per Aldo Milani, seguito dal 9° picchetto davanti alle Ceramiche Opera (dove siamo stati anche minacciati con una pistola), per poi continuare con lo sciopero e blocco totale di due giorni ad Emilceramica (Gruppo Marazzi), per il rispetto dei diritti minimi, come malattia e infortunio.
E ancora scioperi alla Pamm di Castellarano ed alle industrie metalmeccaniche GM di Camposanto.
Scioperi con blocco anche a Castelnuovo, nel settore carni: a Gigi il Salumificio, nel grande stabilimento Suincom e – a più riprese – presso il Salumificio Bellentani. Sempre nel settore carni torna in attività il Cobas di Alcar Uno, mentre altri sono in formazione (S. Francesco, Inalca, Aia).
Nel settore logistico raffiche di scioperi a TNT ed SDA nel corso dei cambi di appalto, e per ultimo al nuovo polo GLS, finanziato col “piano periferie” di Renzi. Trattative sono in corso ai magazzini Transmec e BRT per la piena applicazione dei contratti nazionali.
Da sottolineare i cinque giorni di sciopero dei lavoratori della miliardaria multiutility HERA, che hanno invaso con le loro rivendicazioni non solo il luogo di lavoro, ma anche la direzione dell’azienda e infine l’ufficio del sindaco!

Nel corso di queste lotte, tra maggio e luglio, circa tre milioni di euro sono stati redistribuiti ai lavoratori (o sono oggetto di trattativa) in forma di recupero di pregressi e TFR rubati, bonus, ticket mensa, rimborsi, aumenti salariali e buonuscite. Denaro che dalle tasche dei padroni torna in quelle dei lavoratori.
D’altra parte la repressione dello Stato non si è fatta attendere: sono infatti oltre 70 le denunce inviate ad altrettanti operai e sindacalisti nel solo mese di giugno, in alcuni casi notificate di notte o con altri metodi intimidatori.

Questa mappatura però va inquadrata: non tutte le lotte sono uguali. Occorre fare una distinzione tra le lotte che si svolgono all’interno di aziende o filiere dove il sindacato è entrato e si è consolidato, ed altre dove si lotta per l’esistenza stessa del sindacato.
Esistono centri di potere operaio di fatto, come nei poli logistici della regione, dove i rapporti di forza tra aziende e comitati operai di base sono pressoché in equilibrio, dove dirigenti e manager devono condividere tanto le scelte quotidiane che perfino quelle strategiche con i delegati dei facchini e degli autisti, ed esistono al contrario centri di potere borghese nei quali si cerca di togliere ogni agibilità al sindacalismo di base.

È questo il caso del settore ceramico, dove Confindustria tenta di opporre un muro all’ingresso del S.I. Cobas, così come accade nei magazzini Conad o in altre aziende dove operano le cooperative di facchinaggio direttamente legate a Legacoop, o ancora nel grande stabilimento AIA di Magreta: qui, quando gli operai hanno chiesto di poter fare un’ora di assemblea, la direzione ha addirittura chiamato i carabinieri.

In tutti questi luoghi i padroni rifiutano di riconoscere i rappresentanti eletti dai lavoratori, negano assemblee e permessi ai delegati, rifiutano persino di versare le trattenute al sindacato, in certi casi dirottando i contributi degli iscritti S.I. Cobas alla Cgil.

In questo sporco gioco CGIL CISL e UIL svolgono un ruolo ben preciso: sono i consulenti aziendali, chiamati per trovare i modi di impedire l’accesso del S.I. Cobas nelle aziende. Un esempio recente è quello delle ceramiche del Gruppo Marazzi a Fiorano Modenese: subito dopo i due giorni di durissimo blocco dello stabilimento, che nemmeno l’intervento del VII° Reparto Mobile è stato in grado di impedire, Confindustria e il Gruppo Marazzi hanno chiesto di intervenire a Cgil-Cisl-Uil. In tempi record tutti insieme hanno sottoscritto un accordo secondo il quale il reparto campioni di Emilceramica, dove si concentravano i nostri iscritti, è stato internalizzato, sciogliendo l’appalto (solo per quel piccolo reparto di 15 persone su 470 dipendenti) con la cooperativa Assoservizi.
Quando si dice che i sindacati confederali lavorano per i padroni non è solo un modo di dire!

Per contrastare questa situazione abbiamo deciso di procedere con una campagna per la difesa della libertà sindacale, che è cominciata la scorsa settimana, convocando sabato 28 luglio una manifestazione a Camposanto (MO), davanti alla sede comunale.
Un primo assaggio in vista di un caldissimo autunno…

Coordinamento Provinciale di Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

logisticaModenasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]