InfoAut
Immagine di copertina per il post

#NoTav: Marco, la “narrazione tossica”, il capitalismo “buono”

E’ sempre narrazione tossica la storia che gli oppressori raccontano agli oppressi per giusticare l’oppressione, che gli sfruttatori raccontano agli sfruttati per giustificare lo sfruttamento, che i ricchi raccontano ai poveri per giustificare la ricchezza.

Una narrazione tossica non si limita a giustificare l’esistente, ma è anche diversiva, cioè sposta l’attenzione su un presunto pericolo incarnato dal “nemico pubblico” di turno.
E il nemico pubblico di turno, guardacaso, è sempre un oppresso, uno sfruttato, un discriminato, un povero.

Stringi stringi, la fabula della narrazione tossica è la guerra tra poveri.

Così i Wu Ming introducono la storia di Marco, ragazzo #NoTav, denunciato per aver detto “pecorella” ad un membro delle forze dell’ordine e da quel momento incastrato in una morsa repressiva e criminalizzante che sembra non avere mai fine.

Recentemente in Val Susa si sono fatte altre perquisizioni per altre faccende affaccendate sulle quali stanno indagando. Leggo sul sito NoTav.info che: “Tra gli iscritti nel registro degli indagati, che oggi hanno visto perquisire le loro abitazioni dalla Digos di Torino per i fatti avvenuti nella notte tra l’1 e il 2 agosto c’è anche Marco Bruno.” E Marco sarebbe stato riconosciuto in un “incidente probatorio“.

Ma il punto è che i fatti per i quali i magistrati indagano non possono essere stati commessi da Marco ché “non poteva trovarsi in Val di Susa visto che era in Sicilia, infatti il biglietto (come da matrice in foto ndb.) è datato 31 luglio 2013 ore 21, partenza da Genova direzione Palermo, nave Fantastic, numero di poltrona C08, compagnia di imbarco Grandi Navi Veloci.

Della notizia dell’indagine a carico di Marco fa cenno Repubblica Torino che non mi pare – così almeno leggo – abbia pubblicato alcuna smentita o comunque nulla che riporti anche la versione dell’accusato. E dunque torniamo alla “narrazione tossica”.

Le notizie delle perquisizioni vengono accompagnate da ulteriori informazioni che parlano di una netta volontà della Francia a continuare i lavori della Tav. Il fatto è che ovunque si legge che la Francia di questa benedetta Tratta Tav Torino-Lione invece non vuole proprio più saperne [1] [2] [3] [4]. Dunque di che stiamo parlando?

Stiamo parlando della necessità di imporre una narrazione che racconta una storia che legittimerebbe la repressione quando di fatto la questione sembrerebbe essere ben diversa. Parliamo del fatto che in quella narrazione bisogna puntare l’attenzione sul “nemico pubblico“, il terrorista, il black bloc, il cattivo.

E fino ad ora i cattivi della Val Susa li abbiamo visti, un po’ stropicciati, a dir la verità, comeMarta che denuncia di essere stata maltrattata e anche molestata e però, ovviamente, la sua narrazione non concilia con quella dominante e dunque ecco che qualcun@ si premura a dire che mente. Come Nicoletta alla quale hanno perquisito tutta la Taverna e tante altre persone, ragazze e ragazzi, ai quali sono stati perquisiti e sequestrati computer e telefonini perché l’arma del cosiddetto terrore, in fin dei conti, sembrerebbe essere quella delle idee. Ogni contributo di narrazione che non coincide con quella “tossica”, ogni autorappresentazione che parla di un altro punto di vista della questione, è un limite per chi sembrerebbe voler imporre un pensiero unico. E’ un limite per chi vuole farti apparire come “utile”, “necessario”, perfino come antidoto alle intrusioni criminali al buon vivere civile, il grande contributo delle macroimprese alla costruzione di una società basata sulla difesa a oltranza di politiche neoliberiste.

La favola del capitalismo buono, che porterebbe tanto lavoro, vantaggi in quantità, inclusa la rimozione di persone moleste che attentano alla tua proprietà, laddove si impone di credere che il bene privato, come nel caso della Tav, coincida con quello pubblico, quella favola lì non può che essere rivenduta continuamente attraverso gli stratagemmi di marketing e comunicazione di massa che fidelizzano terrorizzando, toccando bottoni emozionali, incutendo timori e regalando sogni di salvezza per chiunque.

Non è certo un caso, a mio avviso, che la faccenda della Tav sia contenuta nel pacchetto sicurezza erroneamente chiamato Decreto Legge sul Femminicidio. Vendere la “sicurezza” attraverso la quale bisogna garantire che le imprese vadano avanti nella costruzione della Tav, al punto da scippare territori e consegnarli a militari e polizie, è un fatto mediaticamente complesso e si persegue associando continuamente quell’affare ad altri “bisogni” e altre molle emotive.

La narrazione tossica che ha come radice il capitalismo sfrutta tutto e il contrario di tutto per dirti che non puoi che andare nella direzione che ti stanno indicando. Sfrutta ogni sensibilità, ogni bisogno. Sfrutta chiunque tra noi. Quel che perciò decido, assieme a chi vuole farlo, è la diserzione. A quella narrazione tossica io non partecipo. E se la contronarrazione è già considerata un crimine dunque abbiamo ragione noi: l’Italia non vive di una democrazia. Questa è già una dittatura.

da Abbattoimuri 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

arresti no tavchiomontenotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]