InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama: il presidente più razzista nella storia degli Stati Uniti

Dopo le grandi manifestazioni del 2006 Bush usò il pugno duro, incrementando le deportazioni e le forme di intimidazione verso i migranti attraverso il Department of Homeland Security. Inoltre presentò un pesante impianto di riforme che inaspriva le già severe norme presenti. Questo scatenò l’opposizione di una coalizione di forze: fondazioni, sindacati, organizzazioni per i diritti dei migranti ed il Partito Democratico, canalizzando verso quest’ultimo le energie espressesi nel 2006. I dati elettorali rispetto all’elezione di Obama sia nel 2008 che nel 2012 parlano chiaro al riguardo, con percentuali “bulgare” di voti per lui da parte delle comunità di immigrati. Tuttavia l’attuale presidente a partire dal 2009, seppur in sordina, darà piena continuità alle precedenti politiche addirittura irrigidendone alcuni tratti. Giusto per fare un esempio, non molto tempo fa sul New York Times il Magistrate Judge Bernardo P. Velasco della Federal District Court si vantava di un record: essere riuscito in soli 30 minuti ad emettere la sentenza rispetto all’espulsione o meno di ben 70 migranti [le persone sono 70 perché questa è la massima capienza delle celle della corte]. Ognuno degli accusati aveva 25 secondi per ascoltare le proprie accuse, rispondere ad esse e quindi ricevere la sentenza. Mentre Charles R. Pyle è conosciuto per essere il più lento: due ore e 35 minuti di media, ossia addirittura oltre i due minuti a persona (sic!). Qui sono passati a migliaia e migliaia negli ultimi anni, potendo ricevere condanne dai trenta giorni ai sei mesi di prigione per il reato di immigrazione clandestina. Che possono arrivare a vent’anni se un migrante con una grave condanna penale viene fermato negli Stati Uniti dopo essere già stato espulso una volta. Se in Italia c’è stato bisogno di mascherare gli attuali Cie presentandoli pubblicamente come strutture non detentive, qui invece è legge esplicita la condanna penale della migrazione senza permesso.

D’altro canto fu un’altra amministrazione Democratica, quella guidata da Clinton, ad inaugurare quello che viene definito dai critici come “immigration industrial complex”. Questa etichetta indica il sistema (che coinvolge trasversalmente i partiti politici) che è venuto strutturandosi attorno alla carcerazione e al respingimento dei migranti: l’industria delle prigioni private, le risorse militari impiegate, le compagnie impegnate nello sviluppo di tecnologie per la sorveglianza ecc… e tutti gli interessi politici ed economici di cui queste rappresentano l’aspetto più visibile (non all’“opinione pubblica” però). Le ragioni che sostengono questo sistema sono dunque di carattere legato a business privato, ma anche al guadagno politico di voti, che si gioca sull’abilità tra il mostrarsi duri sull’immigrazione ma con la capacità di mostrare la faccia buona e umana con le comunità immigrate.

Inoltre negli Stati Uniti, molto più che in Europa, il tema del cambiamento climatico è sempre più centrale e polarizzante nel dibattito pubblico. Dunque oltre ad i motivi sopra elencati va aggiunto che molti attivisti delle reti migranti, sostenuti da autorevoli scienziati, sostengono che la spiegazione decisiva di queste politiche anti-immigrazione sia in realtà da ricercarsi in questo: i cambiamenti climatici nel prossimo secolo investiranno soprattutto il Sud del mondo. Ciò espone al potenziale di migrazione oltre un miliardo di persone. E dunque i confini a Sud (che si tratti di Stati Uniti o Europa) vengono militarizzati in previsione di questo scenario. Una argomentazione assai insidiosa… Ovviamente a tutte queste osservazioni va aggiunta anche le dimensioni del razzismo, declinato sia nelle sue forme più becere, sia in quelle “classiche” (gli immigrati rubano il lavoro agli americani disoccupati), fino a quelle istituzionali e dell’“esercito di riserva di mano d’opera” di antica memoria.

Le organizzazioni in difesa dei diritti dei migranti hanno impiegato parecchi anni prima di “aprire gli occhi” su Obama. Ma adesso si sta diffondendo la sensazione che per mettere in discussione il lacerante e nefasto meccanismo della deportazione elemento strategico divenga la capacità di separazione dal Partito Democratico. Roberto Lovato, storico militante e co-fondatore dell’importante sito Presente.org, in una recente intervista al periodico The Indipendent ha affermato: “La grande tragedia per i diritti dei migranti non è solo l’ostilità dei Repubblicani contro gli immigrati, quanto il cinico calcolo che ha condotto il movimento per i diritti dei migranti ed il potere elettorale dei Latino ad essere appendici del Partito Democratico. Nel momento in cui abbiamo imboccato questa direzione abbiamo perso la nostra via”. Va detto che questa canalizzazione verso i Democratici è stata costruita anche attraverso i milioni che questi hanno speso a partire dai primi Duemila nel finanziare cooptandole varie organizzazioni legate ai diritti dei migranti.

Ad ogni modo la ricorrente frase usata nei movimenti “non potete fermare il vento gli fate solo perdere tempo” è assolutamente calzante per descrivere quello che pare un moto inarrestabile di movimento di persone che, dopo essere state per secoli espropriate di tutto, finanche del loro ambiente, cercano legittimamente ora di riappropriarsene anche attraverso lo spostamento verso gli Stati Uniti. Certo è che la violenza e brutalità con la quale si cerca di fermare questo vento sono una delle dimensioni più drammatiche degli Usa attuali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

obamarazzismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.