InfoAut
Immagine di copertina per il post

Obama: il presidente più razzista nella storia degli Stati Uniti

Dopo le grandi manifestazioni del 2006 Bush usò il pugno duro, incrementando le deportazioni e le forme di intimidazione verso i migranti attraverso il Department of Homeland Security. Inoltre presentò un pesante impianto di riforme che inaspriva le già severe norme presenti. Questo scatenò l’opposizione di una coalizione di forze: fondazioni, sindacati, organizzazioni per i diritti dei migranti ed il Partito Democratico, canalizzando verso quest’ultimo le energie espressesi nel 2006. I dati elettorali rispetto all’elezione di Obama sia nel 2008 che nel 2012 parlano chiaro al riguardo, con percentuali “bulgare” di voti per lui da parte delle comunità di immigrati. Tuttavia l’attuale presidente a partire dal 2009, seppur in sordina, darà piena continuità alle precedenti politiche addirittura irrigidendone alcuni tratti. Giusto per fare un esempio, non molto tempo fa sul New York Times il Magistrate Judge Bernardo P. Velasco della Federal District Court si vantava di un record: essere riuscito in soli 30 minuti ad emettere la sentenza rispetto all’espulsione o meno di ben 70 migranti [le persone sono 70 perché questa è la massima capienza delle celle della corte]. Ognuno degli accusati aveva 25 secondi per ascoltare le proprie accuse, rispondere ad esse e quindi ricevere la sentenza. Mentre Charles R. Pyle è conosciuto per essere il più lento: due ore e 35 minuti di media, ossia addirittura oltre i due minuti a persona (sic!). Qui sono passati a migliaia e migliaia negli ultimi anni, potendo ricevere condanne dai trenta giorni ai sei mesi di prigione per il reato di immigrazione clandestina. Che possono arrivare a vent’anni se un migrante con una grave condanna penale viene fermato negli Stati Uniti dopo essere già stato espulso una volta. Se in Italia c’è stato bisogno di mascherare gli attuali Cie presentandoli pubblicamente come strutture non detentive, qui invece è legge esplicita la condanna penale della migrazione senza permesso.

D’altro canto fu un’altra amministrazione Democratica, quella guidata da Clinton, ad inaugurare quello che viene definito dai critici come “immigration industrial complex”. Questa etichetta indica il sistema (che coinvolge trasversalmente i partiti politici) che è venuto strutturandosi attorno alla carcerazione e al respingimento dei migranti: l’industria delle prigioni private, le risorse militari impiegate, le compagnie impegnate nello sviluppo di tecnologie per la sorveglianza ecc… e tutti gli interessi politici ed economici di cui queste rappresentano l’aspetto più visibile (non all’“opinione pubblica” però). Le ragioni che sostengono questo sistema sono dunque di carattere legato a business privato, ma anche al guadagno politico di voti, che si gioca sull’abilità tra il mostrarsi duri sull’immigrazione ma con la capacità di mostrare la faccia buona e umana con le comunità immigrate.

Inoltre negli Stati Uniti, molto più che in Europa, il tema del cambiamento climatico è sempre più centrale e polarizzante nel dibattito pubblico. Dunque oltre ad i motivi sopra elencati va aggiunto che molti attivisti delle reti migranti, sostenuti da autorevoli scienziati, sostengono che la spiegazione decisiva di queste politiche anti-immigrazione sia in realtà da ricercarsi in questo: i cambiamenti climatici nel prossimo secolo investiranno soprattutto il Sud del mondo. Ciò espone al potenziale di migrazione oltre un miliardo di persone. E dunque i confini a Sud (che si tratti di Stati Uniti o Europa) vengono militarizzati in previsione di questo scenario. Una argomentazione assai insidiosa… Ovviamente a tutte queste osservazioni va aggiunta anche le dimensioni del razzismo, declinato sia nelle sue forme più becere, sia in quelle “classiche” (gli immigrati rubano il lavoro agli americani disoccupati), fino a quelle istituzionali e dell’“esercito di riserva di mano d’opera” di antica memoria.

Le organizzazioni in difesa dei diritti dei migranti hanno impiegato parecchi anni prima di “aprire gli occhi” su Obama. Ma adesso si sta diffondendo la sensazione che per mettere in discussione il lacerante e nefasto meccanismo della deportazione elemento strategico divenga la capacità di separazione dal Partito Democratico. Roberto Lovato, storico militante e co-fondatore dell’importante sito Presente.org, in una recente intervista al periodico The Indipendent ha affermato: “La grande tragedia per i diritti dei migranti non è solo l’ostilità dei Repubblicani contro gli immigrati, quanto il cinico calcolo che ha condotto il movimento per i diritti dei migranti ed il potere elettorale dei Latino ad essere appendici del Partito Democratico. Nel momento in cui abbiamo imboccato questa direzione abbiamo perso la nostra via”. Va detto che questa canalizzazione verso i Democratici è stata costruita anche attraverso i milioni che questi hanno speso a partire dai primi Duemila nel finanziare cooptandole varie organizzazioni legate ai diritti dei migranti.

Ad ogni modo la ricorrente frase usata nei movimenti “non potete fermare il vento gli fate solo perdere tempo” è assolutamente calzante per descrivere quello che pare un moto inarrestabile di movimento di persone che, dopo essere state per secoli espropriate di tutto, finanche del loro ambiente, cercano legittimamente ora di riappropriarsene anche attraverso lo spostamento verso gli Stati Uniti. Certo è che la violenza e brutalità con la quale si cerca di fermare questo vento sono una delle dimensioni più drammatiche degli Usa attuali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

obamarazzismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.