InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pandemia, fiscalità e crisi climatica: le sfide del capitale

||||

A 18 mesi dalla diffusione del virus Covid-19, il mondo, pressoché nella sua interezza, continua a vivere i profondi sconvolgimenti della nuova normalità.

Una delle fratture necessariamente più dirimenti riguarda l’impatto della condizione pandemica nell’arena geopolitica.

Lo scontro globale tra opzioni egemoniche contrapposte sta subendo un’intensificazione che riconfigurerà gli equilibri di potenza. Un terreno lontano, da noi incalpestato, che tuttavia forma l’ambiente nel quale dovremo muovere i nostri conflitti.

In un 2021 colmo di meeting internazionali può essere utile iniziare a tratteggiare i nodi salienti di quanto si muove in alto.

Chi oggi governa il mondo è consapevole, così come noi, che l’avvento del Covid è stato tutto fuorché uno shock esterno.

E’ innegabile che la proiezione planetaria del modello di sviluppo capitalista, incentrato da diversi secoli su consumo di suolo, estrazione e messa a valore di risorse umane ed extra-umane, sia intrinsecamente foriero di minacce alla riproducibilità della vita.

Nuove malattie e nuovi fenomeni climatici saranno orizzonte, sfida, e chissà minaccia, del prosieguo del capitalismo.

Quindi, se ad un’attenta analisi il Covid non può essere considerato uno shock esogeno ma prettamente endogeno al sistema, il suo impatto sul gioco delle grandi potenze ha dei riverberi ben più complessi e imprevedibili.

Qui, proveremo ad affrontare i tre macro-temi che stanno formando lo scheletro delle discussioni tra i grandi del pianeta costantemente riuniti nei meeting internazionali.

Il primo tema è quello della lotta alla pandemia.

Il secondo, è la riorganizzazione della fiscalità globale tramite la Global Minimum Tax.

Il terzo tema è quello della crisi climatica.

Il fatto che l’Italia targata Draghi detenga la presidenza e sia sede ospitante dei G20 del 2021 non può che aumentare la necessità odierna di comprendere il loro dibattito.

 

LA SCARSITA’ DEI VACCINI

Una prima considerazione riguarda il fatto che non c’è in nessuna forma un approccio cooperativo internazionale volto a fermare o temperare la pandemia.

La legge mors tua vita mea e la ricerca del vantaggio relativo all’interno della transizione critica continuano a rappresentare la bussola dello scontro inter-capitalista.

Tutti i 20 maggiori paesi, Stati Uniti e Cina compresi, devono in primo luogo rendere conto al proprio interno nel tentativo di preservare i diversi ma ugualmente fragili, compromessi di tenuta sociale.  

A questo proposito, l’ultima volta che il G20 ha tentato di darsi delle linee guida sulla gestione e risoluzione della crisi sanitaria globale è stato in Arabia Saudita alla fine del 2020.

La promessa era quella di una diffusione massificata ed economicamente accessibile al vaccino, accompagnata da stimoli globali all’economia e taglio dei debiti per i paesi maggiormente in difficoltà.

Un classico comunicato conclusivo di rito che non ha portato avanti nessuna di queste vaghe e benevole intenzioni.

Su questo versante, l’avvento di Biden alla guida degli Stati Uniti ha “semplicemente” modificato la strategia comunicativa.

Una nuova narrazione paternalista nella quale gli Stati Uniti, creatori dell’ordine contemporaneo, si impegnano nuovamente a promuovere una visione maggiormente solidaristica della politica internazionale.

Questa retorica ha immediatamente impattato con la scarsità del bene da condividere: i vaccini.

Infatti, mentre i riflettori sono proiettati sulla drogata polarità tra pro-vaccini e no vax, si rischia di tralasciare il fatto che la gran parte della popolazione mondiale è ancora lontana dal ricevere dosi vaccinali.

Se USA, UE, UK, Giappone, Cina e pochi altri paesi hanno ormai immunizzato il 50% delle proprie popolazioni, riducendo mortalità e ospedalizzazioni, il resto del mondo viaggia su ritmi completamente diversi.

L’india e l’Indonesia hanno vaccinato (2 dosi) appena il 7% della propria popolazione (insieme 1.6 miliardi di abitanti), il Brasile il 18%, la Russia il 16% mentre Africa e Sud-Est Asiatico viaggiano tra lo 0, e il 4%.

Il perché di questa sperequazione è chiaro, le multinazionali farmaceutiche “occidentali”, soprattutto americane, hanno strutturato la produzione e distribuzione del vaccino intorno ai criteri standard dell’economia di mercato, ossia tentando di massimizzare i profitti alla luce di un monopolio su un bene scarso.

Con questo ritmo la pandemia Covid-19, con il suo susseguirsi di varianti, potrebbe proseguire ancora per anni e sarà caratterizzata da una crescente asimmetria di pericolosità e limitazioni tra centri di potere e proprie periferie.

L’unico argine a questo modus operandi potrebbe essere dettato dalla necessità “occidentale” di preservare quel poco di credibilità rimasta a chi si sente il custode dell’ordine. Una postura obbligata dal costante tentativo cinese di sottrarre consenso a Washington lavorando diplomaticamente e pragmaticamente con i paesi alla periferia dell’impero.

Gli accordi cinesi per la fornitura di Sinovax a Turchia, Indonesia e Brasile, vanno letti in questa direzione.

 

LA FISCALITA’ GLOBALE

Questi meeting creano un bel rompicapo per la stampa asservita.

Infatti in circa 3 mesi, il circo mediatico ha festeggiato ben due volte la stessa notizia: la global minimum tax, simbolo di un rinnovato capitalismo buono.

Annunciata al G7 di giugno nel Regno Unito, la tassa minima globale concordata da Biden con le big tech USA, si è fatta largo anche al G20 di Venezia.

Peccato, che tale impalcatura fiscale, oltre a non essere minimamente redistributiva (tema già trattato qui), entrerà comunque in vigore tra anni.

 

LA CRISI CLIMATICA

Parlando di crisi climatica, non ci si può più fermare alle previsioni e ai dati drammatici su emissioni e riscaldamento, ma è ormai necessario menzionare la quotidiana intensificazione dei fenomeni disastrosi.

Gli incendi estivi aumentano sia nel numero sia nell’intensità (si veda la mappa cronologica della NASA). Aumento delle temperature, combinate a siccità prolungata e alle sempre meno rare “tempeste di vento”, stanno aggravando lo scenario.

Quanto successo in Sardegna in questi giorni è molto meno eccezionale di quanto dica la stampa.

Nell’ultimo mese, ci sono stati almeno tre eventi catastrofici e parzialmente inediti.

Sulla costa pacifica, dall’Oregon all’Alaska sono state registrate temperature elevatissime ed inedite, che hanno causato centinaia di morti, soprattutto anziani, nelle aree metropolitane di Seattle e Vancouver.

L’Alaska, che già nel 2019 era stato devastato da un’ondata di incendi, ha registrato le più alte temperature dall’inizio delle registrazioni atmosferiche.

clim1

Poche settimane dopo, l’Europa occidentale, dall’Olanda alla Renania-Palatinato (Germania), ha vissuto piogge e alluvioni che hanno devastato interi centri urbani (177 morti).

clim2

Un fatto simile è successo in Cina, nella provincia dell’Henan, la cui capitale Zhengzhou è stata completamente sommersa dall’acqua.

clim3 

Con questi episodi nella mente, si è aperto il meeting ministeriale su energia e clima del G20, che si è tenuto a Napoli tra il 22 e il 23 luglio.

Anche in questo caso, i protagonisti, come il “nostro” neo ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, hanno rilasciato dichiarazioni entusiaste e sensazionali.

“Un risultato impensabile fino a qualche anno fa” (R. Cingolani).

La verità è che questo meeting è stato l’ennesimo flop.

A partire dalla COP 21 (Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico) di Parigi del 2015, i pilastri del dibattito internazionale ruotano su due macro-necessità: de-carbonizzare e mantenere il riscaldamento globale entro 1.5 gradi centigradi.

Nonostante le parole di Cingolani, altri hanno commentato la dura realtà del nulla di fatto, attribuendo le colpe a Cina, India e Russia (40% della popolazione globale), paesi che continuano a non impegnarsi in una irrealizzabile de-carbonizzazione entro il 2025.

Tuttavia, nei sei anni trascorsi dal meeting parigino, nessun paese al mondo ha ottenuto risultati sostanziali, e il G20 italiano non ha introdotto nessun nuovo vincolo legale e/o finanziaria.

La narrazione sui cattivi “orientali” e russi che non vogliono salvare il clima sarà un cardine della narrazione occidentale nell’immediato futuro.

Come sempre in questi casi, ci si è ridati appuntamento al prossimo meeting, la COP 26 di Glasgow (Novembre, 2021).

Concludiamo questa digressione con il prossimo appuntamento, quello di chiusura della Presidenza italiana, il meeting di Roma che si terrà il 30 e 31 ottobre.

Il vertice sarà ai massimi livelli, ossia con i presidenti, gli esecutivi e i ministri delle finanze dei 20.

Non c’è ancora una scaletta dei temi, ma i nodi che saranno affrontati non saranno distanti da quanto delineato sopra.

Se Europa e USA avranno veramente, come da programma, vaccinato l’80% della popolazione, questo meeting potrebbe vedere una sterzata effettiva sulla distribuzione globale dei vaccini.

D’altronde è solo una questione di gerarchia. Prima noi, poi se avanzano ve le vendiamo.

Nel 2019, la crisi della civiltà-mondo capitalista aveva due direttrici principali.

Da un lato, la “non gestione” della crisi climatica, parzialmente intaccata e stimolata dalle piazze oceaniche per la “Climate Justice” del 2018-19.

Dall’altro il perdurare di una crisi di accumulazione, cominciata nel 2007-08, che stava imponendo una riconfigurazione economico-finanziaria e militare-geopolitica su scala globale, con Stati Uniti e Cina come maggiori protagonisti in ambo le sfere.

Il biennio pandemico appena trascorso ha travolto queste due tensioni, dilatando povertà e disuguaglianze, ma anche accelerando le risposte mortifere del comando capitalista.

Pandemia, fiscalità, e crisi climatica. Tre concetti da legare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAPANDEMIAtasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.