InfoAut
Immagine di copertina per il post

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

di Ian Angus, da Antropocene.org

Il 2024 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche, 175 anni fa. Secondo l’ultimo rapporto sullo Stato del clima globale [State of the Global Climate] dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale:

  • Ciascuno degli ultimi dieci anni ha segnato un nuovo record di temperature globali.
  • Ciascuno degli ultimi otto anni ha stabilito un nuovo record per il contenuto di calore degli oceani.
  • Le diciotto più basse estensioni (aree) di ghiaccio marino artico mai registrate  si sono verificate tutte negli ultimi diciotto anni.
  • Le tre estensioni più basse di ghiaccio antartico sono state registrate negli ultimi tre anni.
  • La più grande perdita triennale di massa glaciale mai registrata si è verificata negli ultimi tre anni.
  • Il tasso di innalzamento del livello del mare è raddoppiato dall’inizio delle misurazioni satellitari. [1]

Non c’è spazio per i dubbi: la Terra sta diventando più calda. La domanda ora è: quanto si scalderà?

Nel 2015, alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP21) di Parigi, 196 paesi si sono impegnati a «ridurre significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico»«mantenendo l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali e proseguendo gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali». [2]

Un sondaggio condotto nel maggio 2024 ha chiesto a 380 importanti climatologi se l’obiettivo di 1,5°C verrà raggiunto. Solo il 6% ha risposto affermativamente. Il 77% ritiene che le temperature globali aumenteranno di oltre 2,5°C entro il 2100, e il 42% pensa che l’aumento sarà superiore a 3 °C. [3]

Future Earth, l’agenzia internazionale che coordina la ricerca sui cambiamenti globali, avverte che «il superamento di 1,5°C sta rapidamente diventando inevitabile».

Decenni di azioni insufficienti per mitigare le emissioni di gas serra hanno portato il mondo sull’attuale traiettoria di superamento dell’obiettivo concordato a livello internazionale di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, sancito dall’Accordo di Parigi. Gli impegni nazionali di mitigazione sono inadeguati anche solo per rimanere ben al di sotto dei 2°C di riscaldamento globale, creando rischi inaccettabili per le società umane e gli ecosistemi, con costi ingenti e distribuiti in modo diseguale. Si tratta di un azzardo pericoloso che potrebbe portare a impatti irreversibili per la vita sulla Terra, tra cui una devastante perdita di biodiversità e un crescente rischio di innescare punti di non ritorno climatici. [4]

In base all’Accordo di Parigi, ogni Paese decide i propri obiettivi, denominati Contributi Nazionali Determinati. Secondo le Nazioni Unite, esiste un “enorme divario” tra gli obiettivi del trattato e le politiche effettivamente adottate dai maggiori inquinatori.

«Complessivamente, gli obiettivi CND del G20 sono ben lontani dalle percentuali medie di riduzione globale richieste per allinearsi agli scenari di 2°C e 1,5°C…

«Si stima che il proseguimento dello sforzo di mitigazione implicito nelle politiche attuali possa limitare il riscaldamento globale a un massimo di 3,1°C (intervallo: 1,9-3,8) nel corso del secolo». [5]

Non si tratta solo di una questione di preoccupazioni per il futuro. Il 2024 è stato l’anno più caldo dall’epoca preindustriale e pure il primo anno completo in cui la temperatura media ha superato l’obiettivo di 1,5°C. Il superamento effettivo dell’obiettivo di Parigi richiede almeno un decennio, ma il 2024 è quasi certamente un indicatore di ciò che accadrà, soprattutto se – come sostiene il noto climatologo James Hansen – il riscaldamento globale sta accelerando.

«Pertanto, ci aspettiamo che la temperatura globale non scenderà molto al di sotto di +1,5°C, oscillando invece in prossimità o al di sopra di tale livello per i prossimi anni, il che contribuirà a confermare la nostra interpretazione del repentino riscaldamento globale. Rimarranno elevate le temperature della superficie del mare e l’aumento dei punti caldi oceanici, con effetti dannosi sulle barriere coralline e su altre forme di vita oceanica. Oggi, l’effetto pratico più significativo sugli esseri umani è l’aumento della frequenza e della gravità degli eventi climatici estremi. Tempeste tropicali, tornado e temporali più potenti, e quindi inondazioni più estreme, sono determinati dall’elevata temperatura superficiale del mare e da un’atmosfera più calda che trattiene più vapore acqueo. L’aumento della temperatura globale accresce anche l’intensità delle ondate di calore e, nei periodi e nei luoghi con clima secco, le alte temperature aumentano la gravità della siccità, con “siccità improvvise” che si sviluppano rapidamente anche in regioni con precipitazioni nella media». [6]

Nei rapporti scientifici è diventato comune affermare che sia ancora “tecnicamente possibile” raggiungere gli obiettivi di Parigi. È un po’ vero, ma improbabile. Il rapporto sul divario delle emissioni del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ci indica esattamente cosa bisogna fare:

«Nello specifico, se le azioni in linea con i percorsi di 2°C o 1,5°C dovessero iniziare nel 2024, le emissioni globali dovrebbero essere ridotte in media rispettivamente del 4 e del 7,5% ogni anno fino al 2035. Se le azioni … verranno prorogate fino al 2030, le riduzioni annuali delle emissioni richieste saliranno a una media dell’8% e del 15% per limitare il riscaldamento rispettivamente a 2°C o 1,5°C». [7]

Indipendentemente da cosa si pensi di questi numeri, nulla di tutto ciò accadrà. Le emissioni di gas serra stanno aumentando, non diminuendo, e nessun governo del G20 ha mostrato la minima volontà di rallentare l’aumento, figuriamoci di invertirne la rotta. Gli Stati Uniti si sono ritirati dal programma ONU sul clima e Trump ha cancellato i programmi sul cambiamento climatico. Se gli altri grandi emettitori non si faranno carico del debito, o semplicemente non rispetteranno gli impegni presi nell’Accordo di Parigi, il limite di 3°C sarà superato, probabilmente prima di quanto previsto dai modelli climatici.

Andreas Malm e Wim Carton così riassumono la situazione attuale:

«Dopotutto, le promesse erano solo questo, e la maggior parte di esse non era sostenuta da misure che potessero farle uscire dal regno del ‘bla bla bla’, per usare l’espressione di Greta Thunberg. Quando nel 2023, otto anni dopo Parigi, si è svelata l’inconsistenza dell’obiettivo zero emissioni nette, e si è fatto un bialncio di tutti gli sforzi effettivi – non le promesse – in atto in tutto il mondo, il risultato è stato sconfortante: il mondo era sulla buona strada per raggiungere i 2,7°C; o, arrotondando il numero, i 3°C, il che significa un riscaldamento doppio di quello su cui il Sud globale esigeva per sopravvivere. E sappiamo che il riscaldamento non produce un aumento lineare dei danni: 3°C sarebbero qualcosa di molto peggio di un semplice raddoppio degli impatti a 1,5°C. Ma nel periodo degli accordi di Parigi, il mondo stava andando in questa direzione». [8]

NOTE

[1] World Meteorological Organization, «Il rapporto dell’OMM documenta gli impatti a spirale del tempo e del clima», Comunicato stampa, 18 marzo 2025.

[2] Accordi di Parigi, https://shorturl.at/w0KbU

[3] Damian Carrington, «I migliori scienziati del clima del mondo prevedono che il riscaldamento globale supererà l’obiettivo di 1,5 °C», The Guardian, 8 Maggio 2024.

[4] Future Earth, The Earth League, WCRP. 10 nuove intuizioni nella scienza del clima 2023/2024, (Stoccolma, 2023)

[5] United Nations Environment Programme, Emissions Gap Report 2024, Nairobi, aprile 2025, xii, xvii.

[6] James E. Hansen, et al., «Il riscaldamento globale è accelerato: le Nazioni Unite e il pubblico sono ben informati?»,Environment: Science and Policy for Sustainable Development, febbraio 2025.

[7] UNEP, Emissions Gap Report 2024, Nairobi, aprile 2025, xv.

[8] Andreas Malm e Wim Carton, Overshoot: How the World Surrendered to Climate Breakdown, Verso, 2024, p. 69.


Traduzione a cura della Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 05.06.2025

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAriscaldamento globale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.