InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano

CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025

Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata

Masseria Refrigerio

Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza nell’autunno, ricordando la manifestazione a Ravenna del 12 aprile contro la riunione dei padroni dell’energia che ha riproposto con forza il nucleare. Manifestazione che ha mostrato da una parte l’assoluta necessità di una vera transizione ecologica e dall’altra la completa direzione contraria delle scelte operate dal governo nazionale ed europeo.

L’ “Ostuni Climate Camp” organizzerà in quei giorni incontri, presentazione di libri, concerti ed azioni di lotta come quella alla riserva naturale di Torre Guaceto (Carovigno) che vide una lotta vincente contro la costruzione di una centrale nucleare con una mobilitazione popolare incredibile,

D’altronde proprio in Puglia assistiamo alla imposizione dei fossili al posto di una vera transizione ecologica a false decarbonizzazioni come l’Ilva, arrivata comunque a soluzioni impraticabili, al possibile mantenimento in vita della centrale a carbone di Cerano (Brindisi) per problemi legati ad eventuali conflitti militari, al raddoppio del Tap a Melendugno (Lecce).

E’ la ratifica di una economia di guerra che vede l’indissolubile legame tra i fossili, con il pesante nuovo arrivo del nucleare, la costruzione di basi militari ed un riarmo dalle enormi spese militari. Lo vediamo pesantemente in una Regione dove sono già arrivati significativi finanziamenti per le basi militari navali, cosiddette “basi blu” e l’arrivo a Brindisi della nuova portaerei Trieste. Vi aspettiamo per condividere tutto questo e trovare le giuste alternative comuni.

IL PROGRAMMA

Giovedì 17

– ore 17.00: Quale campagna di lotta contro il nucleare in Italia. Partecipazione comitati contrari al nucleare. Definizione di una proposta nazionale.

Evento: Teatro narrazione “Edipo Re” con Giancarlo Ceglie

Venerdì 18

– ore 10.00: Distruzione ambientale ed agricola da parte del modello energetico in Puglia e non solo. Mattanza degli Alberi e Xylella. (i casi Galesano, Triggiano, Serranova……).

Presentazione libri:

  • Linda Maggiori  “Alberi: fermiamo la mattanza”
  • Teodoro Summa “Il SA-hara-LENTO dell’ambiente svenduto”

– ore 17.00: Come respingere l’offensiva del capitalismo estrattivista ed ampliare la lotta contro le fossili? Partecipazione di movimenti e comitati territoriali per rilanciare un movimento nazionale contro il modello energetico sistemico. Rigassificatori ed altre distruzioni da Agrigento a Taranto. Percorso No Cop 30 in Italia e nel mondo. Controvertice dei Popoli e IV Incontro del movimento mondiale dei danneggiati dal modello energetico.

Evento: Gilas Blues Experience

Sabato 19

– ore 10.00: La militarizzazione della società, riarmo e no basi, guerra ed energia padrona.

– ore 18.00: Manifestazione Regionale contro il piano di riarmo europeo deciso dalla Nato, l’uso delle basi militari pugliesi nella guerra in medio oriente e un modello di sviluppo basato sull’economia fossile. Per la Palestina, la pace, la giustizia climatica e sociale *

  Domenica 20

–  ore 10.00: Plenaria e programmazione azioni ed eventi della Campagna

In tutti gli appuntamenti sarà garantita la diretta sui social con possibilità di interventi online via Zoom.

Seguiteci sulle nostre pagine social https://www.facebook.com/perilclimafuoridalfossile 

Info e telefono per il Campeggio Cala dei Ginepri 392 4036457 Dire di essere dell’Ostuni Climate Camp

Info iniziative e logistica Angelo 347 7757397   Cosimo 347 7529891

* Manifestazione 19 luglio: Promotori:
 Promotori: Assemblea di Melendugno contro il raddoppio di TAP e le regalie alle Amministrazioni – Campagna nazionale “PER il Clima, FUORI dal fossile” – Comitato contro il genocidio del Popolo Palestinese, contro il riarmo, per la pace di Brindisi – Rete dei Comitati per la Pace di Puglia. Cobas Lavoro Privato.

Adesioni: AVS Alleanza Verdi Sinistra Puglia – ANPI Brindisi – ARCI Puglia – Associazione Chiese Evangeliche Battiste di Puglia e Basilicata – Associazione Don Milani di Mottola – Associazione PERIPLO ODV – AUSER Puglia – Casa del Popolo Bari – Collettivo Politico Sinistra Ruvese – Comunità palestinese di Puglia e Basilicata – DEMOS Puglia – Emergency Puglia e Basilicata – Frati Minori di Puglia e Basilicata – Fondazione Don Tonino Bello – Forum Ambientalista Puglia – Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV – La Giusta Causa – LIBERA Puglia – Mediterranea Saving Humans Taranto – Missionari Comboniani di Bari – Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale Puglia – Mosaico di Pace – Movimento 5 Stelle Puglia – Movimento Nonviolento Puglia – Ordine Francescano Secolare di Puglia – Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università – PeaceLink – Provincia delle Puglie dei Frati Minori Cappuccini – Punti Pace Pax Christi Puglia – Radici Future Produzioni – Rete Puglia – Rifondazione Comunista Puglia – Risorgimento Socialista Puglia – Sinistra Anticapitalista Taranto – S-Confin­Arti – Squola Senza Confini Penny Wirton Bari ODV – UDU Link Bari – UDU Link Foggia – Unione degli Studenti Bari – Unione degli Studenti Foggia – Unione degli Studenti Puglia – USB Confederazione regionale Puglia – Venerdì Libertario – Zona Franka

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAnucleareOstuni climate campper il clima fuori dal fossile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.