InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano

CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025

Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata

Masseria Refrigerio

Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza nell’autunno, ricordando la manifestazione a Ravenna del 12 aprile contro la riunione dei padroni dell’energia che ha riproposto con forza il nucleare. Manifestazione che ha mostrato da una parte l’assoluta necessità di una vera transizione ecologica e dall’altra la completa direzione contraria delle scelte operate dal governo nazionale ed europeo.

L’ “Ostuni Climate Camp” organizzerà in quei giorni incontri, presentazione di libri, concerti ed azioni di lotta come quella alla riserva naturale di Torre Guaceto (Carovigno) che vide una lotta vincente contro la costruzione di una centrale nucleare con una mobilitazione popolare incredibile,

D’altronde proprio in Puglia assistiamo alla imposizione dei fossili al posto di una vera transizione ecologica a false decarbonizzazioni come l’Ilva, arrivata comunque a soluzioni impraticabili, al possibile mantenimento in vita della centrale a carbone di Cerano (Brindisi) per problemi legati ad eventuali conflitti militari, al raddoppio del Tap a Melendugno (Lecce).

E’ la ratifica di una economia di guerra che vede l’indissolubile legame tra i fossili, con il pesante nuovo arrivo del nucleare, la costruzione di basi militari ed un riarmo dalle enormi spese militari. Lo vediamo pesantemente in una Regione dove sono già arrivati significativi finanziamenti per le basi militari navali, cosiddette “basi blu” e l’arrivo a Brindisi della nuova portaerei Trieste. Vi aspettiamo per condividere tutto questo e trovare le giuste alternative comuni.

IL PROGRAMMA

Giovedì 17

– ore 17.00: Quale campagna di lotta contro il nucleare in Italia. Partecipazione comitati contrari al nucleare. Definizione di una proposta nazionale.

Evento: Teatro narrazione “Edipo Re” con Giancarlo Ceglie

Venerdì 18

– ore 10.00: Distruzione ambientale ed agricola da parte del modello energetico in Puglia e non solo. Mattanza degli Alberi e Xylella. (i casi Galesano, Triggiano, Serranova……).

Presentazione libri:

  • Linda Maggiori  “Alberi: fermiamo la mattanza”
  • Teodoro Summa “Il SA-hara-LENTO dell’ambiente svenduto”

– ore 17.00: Come respingere l’offensiva del capitalismo estrattivista ed ampliare la lotta contro le fossili? Partecipazione di movimenti e comitati territoriali per rilanciare un movimento nazionale contro il modello energetico sistemico. Rigassificatori ed altre distruzioni da Agrigento a Taranto. Percorso No Cop 30 in Italia e nel mondo. Controvertice dei Popoli e IV Incontro del movimento mondiale dei danneggiati dal modello energetico.

Evento: Gilas Blues Experience

Sabato 19

– ore 10.00: La militarizzazione della società, riarmo e no basi, guerra ed energia padrona.

– ore 18.00: Manifestazione Regionale contro il piano di riarmo europeo deciso dalla Nato, l’uso delle basi militari pugliesi nella guerra in medio oriente e un modello di sviluppo basato sull’economia fossile. Per la Palestina, la pace, la giustizia climatica e sociale *

  Domenica 20

–  ore 10.00: Plenaria e programmazione azioni ed eventi della Campagna

In tutti gli appuntamenti sarà garantita la diretta sui social con possibilità di interventi online via Zoom.

Seguiteci sulle nostre pagine social https://www.facebook.com/perilclimafuoridalfossile 

Info e telefono per il Campeggio Cala dei Ginepri 392 4036457 Dire di essere dell’Ostuni Climate Camp

Info iniziative e logistica Angelo 347 7757397   Cosimo 347 7529891

* Manifestazione 19 luglio: Promotori:
 Promotori: Assemblea di Melendugno contro il raddoppio di TAP e le regalie alle Amministrazioni – Campagna nazionale “PER il Clima, FUORI dal fossile” – Comitato contro il genocidio del Popolo Palestinese, contro il riarmo, per la pace di Brindisi – Rete dei Comitati per la Pace di Puglia. Cobas Lavoro Privato.

Adesioni: AVS Alleanza Verdi Sinistra Puglia – ANPI Brindisi – ARCI Puglia – Associazione Chiese Evangeliche Battiste di Puglia e Basilicata – Associazione Don Milani di Mottola – Associazione PERIPLO ODV – AUSER Puglia – Casa del Popolo Bari – Collettivo Politico Sinistra Ruvese – Comunità palestinese di Puglia e Basilicata – DEMOS Puglia – Emergency Puglia e Basilicata – Frati Minori di Puglia e Basilicata – Fondazione Don Tonino Bello – Forum Ambientalista Puglia – Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV – La Giusta Causa – LIBERA Puglia – Mediterranea Saving Humans Taranto – Missionari Comboniani di Bari – Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale Puglia – Mosaico di Pace – Movimento 5 Stelle Puglia – Movimento Nonviolento Puglia – Ordine Francescano Secolare di Puglia – Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università – PeaceLink – Provincia delle Puglie dei Frati Minori Cappuccini – Punti Pace Pax Christi Puglia – Radici Future Produzioni – Rete Puglia – Rifondazione Comunista Puglia – Risorgimento Socialista Puglia – Sinistra Anticapitalista Taranto – S-Confin­Arti – Squola Senza Confini Penny Wirton Bari ODV – UDU Link Bari – UDU Link Foggia – Unione degli Studenti Bari – Unione degli Studenti Foggia – Unione degli Studenti Puglia – USB Confederazione regionale Puglia – Venerdì Libertario – Zona Franka

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAnucleareOstuni climate campper il clima fuori dal fossile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]