InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza.

di Collettivo Gastivists, da ECOR Network

Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia israeliano ha annunciato di aver concesso licenze a sei società per l’esplorazione di gas naturale in zone considerate aree marittime palestinesi ai sensi del diritto internazionale. Le società beneficiarie delle licenze includono l’ENI, la Dana Petroleum, le israeliane Ratio Energies e NewMed, la azera SOCAR e la British Petroleum (I).
Nel 2024 le esportazioni di gas naturale di Israele sono aumentate fino a 13,2 miliardi di metri cubi (BCM), rispetto agli 11,6 BCM del 2023, secondo quanto riportato dall’Autorità israeliana per il gas naturale. Questo aumento conferma la forte tendenza al rialzo degli ultimi anni (+86% dal 2021), da quando è iniziata la produzione dal giacimento offshore di Leviathan nel 2019 e dal giacimento di Karish nel 2022. Il 49% della produzione di gas israeliana viene attualmente esportato, mentre il 51% rimane destinato al consumo interno. In entrambe le forme (denaro o energia), il gas alimenta la guerra (II).
Le esportazioni raggiungono principalmente l’Egitto, attraverso l’Arish–Ashkelon Pipeline di proprietà della East Mediterranean Gas Company, partecipata al 25% da SNAM 
(III).
In totale, l’Egitto acquista 10 miliardi di metri cubi (BCM) di gas da Israele all’anno, la Giordania 3,1 BCM, e ciò la dice lunga sul livello di solidarietà dei regimi arabi con la causa palestinese. Per quanto riguarda l’export verso l’Europa, l’opzione gasdotto è ancora in piedi, dato che il progetto EastMed (da Israele a Cipro e Grecia, con collegamento all’Italia tramite il Poseidon) è stato ripresentato alla Commissione Europea per chiedere la riconferma nella lista dei Progetti di Interesse Comune e Reciproco 
(IV).
Per adesso, il gas israeliano importato dall’Egitto viene usato sia per il consumo interno egiziano, sia liquefatto negli impianti di Damietta (partecipato da ENI) e Idku per poi partire verso l’Europa tramite metaniere.
Questo documento del Collettivo Gastivists indaga sui punti di approdo, che in alcuni casi riguardano anche l’Italia.
L’analisi è aggiornata all’agosto 2024. Buona lettura
.


Sei paesi europei hanno probabilmente importato gas da Israele dal 7 ottobre 2023

di Gastivists Collective

Riteniamo che sei paesi in Europa – Francia, Regno Unito, Italia, Polonia, Grecia e Belgio – abbiano ricevuto spedizioni di GNL (gas liquefatto) contenenti gas israeliano dal 7 ottobre 2023. L’acquisto di gas israeliano sostiene direttamente lo Stato israeliano, finanziariamente e politicamente.

Il gas come leva per un cessate il fuoco

Mentre molti paesi europei, come la Francia, il Belgio e il Regno Unito, stanno sostenendo un cessate il fuoco per fermare la brutale crisi che si sta sviluppando a Gaza, ma nessuno finora ha usato leve economiche legate al gas per rafforzare le loro richieste. Rifiutare di ricevere gas israeliano nei loro terminal LNG è un modo facile e diretto per mostrare il distanziamento economico da Israele e dare più forza alle richieste di cessate il fuoco. L’Europa può facilmente sostituire la quantità di gas israeliano che ha ricevuto, poiché la quantità è estremamente piccola, mentre i benefici della vendita del gas israeliano sono considerati molto importanti per il governo israeliano. Fermare l’importazione di gas russo è stato al centro del dibattito nell’UE in seguito all’invasione dell’Ucraina. 1 Alcuni paesi, come il Regno Unito, hanno deciso di vietare l’importazione di LNG russo nei loro terminal. Ne consegue che la stessa strategia può essere applicata ad Israele.
 

Sei paesi europei, otto spedizioni di GNL

Il gas israeliano viene estratto al largo di Israele e inviato via gasdotto in Giordania ed Egitto. 3 Il gas esportato in Egitto viene poi per lo più liquefatto ai terminal di Idku e Damietta e inviato via nave verso l’Europa. Questo avviene dal 2022, quando l’UE ha firmato un accordo con Israele e l’Egitto per acquistare gas israeliano per i consumi europei. 4 Dopo una breve sosta nell’estrazione del gas israeliano a causa di “preoccupazioni per la sicurezza” nell’ottobre 2023, i flussi di gas da Israele all’Egitto sono ripresi nel novembre 2023. Ciò è stato confermato nei documenti pubblici del governo israeliano. 5

Anche quando il consumo interno di gas egiziano è stato molto elevato, lo Stato egiziano ha dato la priorità alla riesportazione del gas israeliano che riceve per mantenere il suo ruolo di fornitore regionale di gas. 6 Inoltre, il memorandum d’intesa con l’UE sull’acquisto di gas israeliano attraverso l’Egitto chiarisce che esiste un impegno politico dell’UE ad acquistare gas israeliano. Fino a prova contraria, si può tranquillamente supporre che le spedizioni di GNL attualmente in partenza dall’Egitto verso l’UE contengano almeno in parte gas israeliano. Ed è attualmente impossibile per i terminal che ricevono navi dall’Egitto sapere con certezza che non contengono gas israeliano.

Analizzando i dati della piattaforma Kpler che traccia il movimento delle navi di trasporto del GNL, la nostra nuova ricerca rivela esattamente quali paesi europei hanno ricevuto le spedizioni più probabili contenenti gas israeliano dal 7 ottobre 2023. In totale, 9 terminali situati in 6 paesi europei:
Una prima nave è arrivata a Zeebrugge LNG Belgium il 13 ottobre 2023, seguita da un secondo arrivo al rigassificatore La Spezia LNG (Italia) il 6 novembre 2023.
Nel dicembre 2023, una spedizione ha consegnato il gas in due terminal separati: al Revithoussa LNG (Grecia), il 5, e al Montoir LNG (Francia) il 16.
Due spedizioni sono arrivate a gennaio 2024: una al rigassificatore Piombino LNG (Italia) il 17 e una al Dragon LNG (Regno Unito) il 31.
E ancora due in febbraio: uno al Dragon LNG (Regno Unito) il 12 e uno al Fos Cavou LNG (Francia) il 27.
Un’ultima nave è attraccata al Swinoujscie LNG (Polonia) il 4 maggio 2024.

Un volume di 1’156’805 metri cubi di gas liquefatto è stato consegnato in Europa dall’Egitto. Ciò equivale a 0,6 miliardi di m3 di gas 7, una quantità insignificante se si considera il consumo di gas del l’UE è stato pari a 295 miliardi di m3 nel 2023. È importante comprendere che la rete del gas è interconnessa a livello comunitario. Un paese dell’UE potrebbe ricevere il gas al proprio terminale GNL e facilmente trasportarlo attraverso la rete di gasdotti in un altro paese del l’UE. 8
 

Il potere politico del gas

La quantità di gas potrebbe risultare quasi insignificante per l’Europa, ma è estremamente importante per Israele. Israele ha chiaramente dichiarato l’importanza geopolitica che attribuisce al fatto di essere diventato un esportatore di gas nel 2020. Il ministro israeliano dell’energia, Eli Cohen, ha dichiarato nel giugno 2024 che il gas “rafforza i legami diplomatici”.10

In effetti, la vendita di gas a partner come l’UE rafforza l’immagine del governo israeliano come attore energetico affidabile. Questo è essenziale per continuare ad attrarre le multinazionali nel settore del gas israeliano. Più in generale, conferma Israele come alleato geopolitico dell’UE e partecipa alla normalizzazione delle sue azioni a Gaza, in Cisgiordania e nella regione.

Le entrate del gas sono anche un importante introito finanziario per il governo israeliano e la sua economia. Già nell’agosto 2023, il Ministero israeliano per l’energia e le infrastrutture ha vantato un fatturato di oltre 3 miliardi di USD da gas royalties. 11 La vendita di gas a partner come l’UE conferisce al regime israeliano una forza finanziaria e politica.
Nell’attuale guerra che si basa più che mai sull’accettazione pubblica e sulla ridefinizione dell’etica di ciò che è accettabile, l’immagine di Israele è estremamente di valore. Nel contesto delle azioni militari in corso a Gaza, in Libano e nella regione, Israele si aggrappa più che mai ai suoi traffici di gas. Nell’estate 2024 ha annunciato l’obiettivo di espandere l’estrazione e le esportazioni di gas nel prossimo futuro.12
 

L’opzione più semplice per l’Europa

L’UE ha firmato un accordo con Israele nel 2022 per importare il suo gas durante l’ultima invasione dell’Ucraina, cercando disperatamente di allontanarsi dal gas russo. In una frenetica corsa allo shopping per nuovi fornitori di gas, ha firmato accordi con molti nuovi partner, tra cui Israele.

I diritti umani non sono mai stati un criterio per i fornitori di gas dell’Unione Europea, che ha stipulato accordi con paesi come l’Azerbaigian.13 Non è stata quindi una sorpresa vedere l’UE firmare un accordo con Israele e l’Egitto. Il record dei regimi sia israeliano che egiziano in termini di violazioni dei diritti umani è ampiamente riportato da organizzazioni come Human Rights Watch. 14

Negli ultimi due anni, man mano che la frenesia intorno al gas si sia calmata, sono emersi i limiti del l’agenda comunitaria per il gas. La corsa ai nuovi fornitori di gas in modo non coordinato ha portato solo alla costruzione di terminal GNL che non sono utilizzati a piena capacità. 15

Cosa ancora più importante, la garanzia dell’UE in quanto acquirente di gas ha aumentato l’estrazione del gas con costi elevati per le comunità che vengono direttamente colpite dall’estrazione (come le comunità del fracking nel Texas statunitense) o che soffrono per le azioni militari finanziate in parte dai proventi del gas (come l’Ucraina, Gaza o il Libano).
L’aspetto positivo di questo accordo tra UE e Israele è che i paesi europei dispongono ora di una leva economica per chiedere conto a Israele delle sue attuali azioni nella regione e per esigere un cessate il fuoco con maggiore forza. Abbiamo assistito alle incredibili politiche di riduzione del gas in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, con l’UE che ha ridotto il suo consumo di gas da 350 miliardi di metri cubi a 295 miliardi di metri cubi in un solo anno.16 La piccola importazione di gas israeliano potrebbe essere facilmente affrontata attraverso politiche di risparmio energetico e investimenti in progetti di transizione energetica (isolamento termico delle case, tagli all’industria, sussidi per progetti solari ed eolici di proprietà privata, sviluppo di sistemi di accumulo di energia rinnovabile, ecc.).

Abbandonare il gas fossile è un’esigenza evidente in termini di obiettivi climatici. Vedere come il gas attualmente consumato in Europa sia pieno di sangue e violenza potrebbe accelerare la nostra volontà di abbandonarlo. In caso contrario, non fatevi ingannare. Il vostro inverno sarà caldo, in parte a causa del sostegno dei governi europei allo Stato israeliano e al suo genocidio in corso a Gaza.

*  Traduzione di Ecor.Network
** Foto: Idku LNG, by موقعوزارهالبترولالمصريةWikimedia Commons. Pubblico dominio.


Note all’introduzione:

  1. Linda Maggiori, EastMed di nuovo candidato tra i progetti prioritari europei. I legami con Israele, Valori, 30 maggio 2025. Adalah, Al Mezan, Al-Haq, PCHR, Le mire di Israele sui giacimenti di gas offshore di Gaza, Ecor.Network, 9 febbraio 2024.
  2. Agencia ICE, Le esportazioni di gas israeliane sono aumentate dell’86% dal 2021, 30 maggio 2025.
  3. Gloria Riva, Recommon chiede a Snam di uscire dalla governance del gasdotto israeliano: “Potrebbe celare potenziali crimini di guerra“, L’Espresso, 14 maggio 2025.
  4. Linda Maggiori, op.cit. Collettivo Gastivists,Infrastrutture coloniali fra Italia e Israele, Ecor.Network, 13 maggio 2021.

Note al report:

  1. Antonia Zimmermann, Camille Gijs, Victor Jack and Koen Verhelst, EU approves first-ever sanctions on Russian gas, Politico, 20 giugno 2024
  2. EU 14th sanctions package introduces restrictions on Russian LNG, ReedSmith, 26 giugno 2024.
  3. Ministry of Energy and Infrastructure, Export.
  4. Memorandum of understanding on cooperation related to trade, transport, and export of natural gas to the European Union between the European Union represented by the European Commission the Arab Republic of Egypt, 15 giugno 2022.
  5. משרד האנרגיה והתשתיות מינהלאוצרות טבע אגף תמלוגים חשבונאות וכלכלה
  6. Marwa Rashad, Sarah El Safty, Egypt to ramp up LNG imports as output drops and summer nears, 22 aprile 2024.
  7. Gasunie Unit Converter.
  8. Global Energy Monitor, Europe-gas-tracker. Tracker-map e Tranparency Entsog Map.
  9. Carole Nakhle, Israel’s gas exports in times of warGisReport, 23 novembre 2023.
  10. Sharon Wrobel, Israel grants initial approval for additional gas exports from Leviathan reservoir, The Times of Israel,26 giugno 2024.
  11. Sharon Wrobel, Natural gas royalties jump 23%, top NIS 1 billion in first half of year, The Times of Israel,29 agosto 2023.
  12. Sharon Wrobel, Israel grants initial approval for additional gas exports from Leviathan reservoir, The Times of Israel,26 giugno 2024.
  13. European Commission, Diversification of gas supply sources and routes.
  14. Human Rights Watch, Israele/Palestine e Human Rights Watch, Egypt.
  15. European LNG Tracker.
  16. Stuart Elliott, EU gas use dropped to 295 Bcm in 2023 on demand reduction efforts: Simson, S&P Global, 4 aprile 2024. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZACRISI CLIMATICAeniFOSSILEgasgenocidioisraeleSNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.