InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pandemia logistica. La crisi vista dalle infrastrutture del capitalismo avanzato

||||

Pubblichiamo la traduzione del testo Pandémie logistique. La crise sanitaire depuis les infrastructures du capitalisme avancé scritto da ACTA. Una lettura utile e puntuale sul paradossale statuto della logistica emerso con evidenza in questa crisi, il suo essere presentata al contempo come causa della diffusione pandemica e come sua possibile ‘soluzione’. Nell’articolo si discutono inoltre i conflitti che si stanno producendo nel “settore” logistico (che in Francia impiega ormai un quarto della forza lavoro), nella loro rilevanza ‘essenziale’ sia dal punto di vista del capitale che da quello di classe. 

 

 

 

Ogni crisi – sia essa economica, politica o sanitaria – aggrava e rende visibili le strutture, le logiche profonde e le contraddizioni di una società data. In quello che stiamo vivendo, la logistica si sta affermando ancora una volta come campo strategico e come “tallone d’Achille” dell’economia globalizzata. Dai lavoratori nei magazzini catapultati in “prima linea” alle catene di fornitura globali che diffondono il virus, dagli aerei da carico che consegnano maschere dalla Cina agli scandali sanitari nei magazzini, il settore della logistica prende in prestito a turno l’immagine del salvatore e del colpevole. Al fine di individuare linee di analisi e prospettive di intervento politico, a metà marzo è stata avviata un’indagine collettiva, attraverso la creazione di un Gruppo di indagine logistica (GEL). Questo testo è la prima sintesi di un lavoro collettivo ancora in corso.

 

Pandemia just-in-time

 Più che mai, l’attuale crisi sanitaria mette in evidenza la “logisticizzazione” del mondo. La pandemia segue le rotte del commercio mondiale e fa parte di una generazione di virus la cui nocività non è tanto contenuta in nuove forme biologiche quanto in modalità accelerate di trasmissione e circolazione. Viaggiando su esseri viventi o oggetti, su camion, autobus, aerei o navi da carico, nei mercati, negli aeroporti e nelle metropoli, il Covid-19 si inserisce in ogni poro (e porto) delle economie globalizzate. Segnando le infrastrutture del capitalismo di un’impronta virale, esacerba e rende visibile la loro nocività.

La dipendenza fondamentale del capitalismo dalle infrastrutture logistiche globali ha provocato reazioni politiche contraddittorie, che inizialmente hanno consistito nel brandire la chiusura delle frontiere, come se la pandemia fosse sensibile ai riflessi nazionalistici. Ma i circuiti logistici hanno rapidamente superato questi vincoli. Per aggirare la chiusura delle frontiere tra Francia e Italia, ad esempio, il flusso di merci è stato deviato attraverso la Svizzera e il Lussemburgo, come testimoniano dai lavoratori.   

Molto rapidamente, i settori del trasporto merci e del magazzinaggio sono apparsi indispensabili per la riproduzione della società confinata, in particolare nel comparto alimentare e sanitario, e il settore ha colto l’occasione per rivendicare il glorioso status di “operatore di vitale importanza”. Il Segretario di Stato per l’economia digitale, Cédric O, si è addirittura fatto avanti, facendo eco alla retorica militaristica di Macron, paragonando il settore della logistica alle “retrovie” che devono “ tenere duro” e spingere i propri dipendenti a continuare a lavorare, accantonando rapidamente le preoccupazioni sulle condizioni di salute nei posti di lavoro. Peggio ancora, il ministro del Lavoro Muriel Pénicaud ha annunciato l’aumento del limite massimo dell’orario di lavoro giornaliero spostandolo fino a 12 ore e dell’orario di lavoro settimanale fino a 60 ore nei settori considerati come strategici, la logistica compresa[1]. Applicare questi ritmi infernali, fisicamente insostenibili per le attività di movimentazione, significa voler spezzare i corpi oltre che infettarli. Queste deroghe al codice del lavoro costituiscono anche una forma senza precedenti e molto preoccupante di estensione delle disposizioni dello stato di emergenza al mondo del lavoro. Avvertono del rischio di un’ondata disciplinare che, oltre all’aspetto poliziesco, conterrebbe anche un aspetto gestionale.

 

 amazon-warehouse-worker-mask-e1586694819921.jpg

 

Il virus del profitto

 Dal punto di vista delle imprese, questa importanza strategica in tempi di pandemia è apparsa da subito come un’opportunità per gli affari. All’inizio della crisi, la grande distribuzione ha tratto vantaggio dalla necessità di stoccare gli alimenti per le famiglie e di soddisfare le esigenze di approvvigionamento delle popolazioni confinate, in Francia come altrove[2]. Nelle riviste specializzate, la crisi sanitaria è stata quindi presentata come una manna dal cielo per le grandi aziende di logistica, con magazzini e centri di distribuzione che funzionavano “a pieno regime” per rifornire i supermercati o consegnare direttamente ai privati[3]. I principali gruppi di vendita al dettaglio hanno così accelerato la loro conversione all’e-commerce e alla consegna a domicilio, anche attraverso partnership con le principali piattaforme di consegna (Uber Eats e Deliveroo), suscettibili di diventare il modo di consumo privilegiato da una società sotto la minaccia costante di una crisi sanitaria.  

Poiché le attività logistiche sono molto sensibili alle variazioni economiche, il settore ha successivamente registrato un rallentamento generale, dovuto ad un cambiamento congiunturale dei modelli di consumo durante il confinamento. I leader della logistica del fresco, ad esempio, hanno annunciato perdite sostanziali, e il gruppo STEF ha persino cercato di compensare le perdite aumentando i prezzi dell’8,5%, prima di doversi ritirare sotto pressione dalla concorrenza. Nei magazzini del gruppo Carrefour i volumi movimentati sono diminuiti del 15% a metà aprile e il valore medio del pacco ha subito un forte calo, il che dimostra in modo evidente che gli acquisti si sono spostati verso i beni di prima necessità, come dimostrano anche i dati INSEE[4]. Più che le misure governative, è soprattutto questa reazione – di necessità, di cautela, ma che può anche essere definita politica – che ha messo un freno al settore della grande distribuzione.

Nel complesso, anche il commercio on-line sembra aver risentito della riduzione degli acquisti. Nelle prime rilevazioni effettuate a fine marzo dalla federazione di settore, tre quarti delle aziende hanno annunciato un calo dei volumi, talvolta significativo[5]. Solo i giganti dell’e-commerce e delle consegne – come Amazon, UPS e Fedex – sono riusciti a mantenere o addirittura ad aumentare i profitti nonostante la crisi. La prova è che queste multinazionali della logistica stanno reclutando e cercando di attirare lavoratori in tutto il mondo. In quella che sembra anche un’importante operazione di comunicazione, Amazon ha annunciato il reclutamento di 175.000 persone negli Stati Uniti in soli due mesi. Ma gli investitori hanno compreso il segnale, e le azioni Amazon sono rapidamente salite ai massimi storici[6].

Nonostante il rallentamento degli affari dovuto alla chiusura di ristoranti e ai licenziamenti, anche la logistica urbana del “capitalismo di piattaforma” potrebbe essere un grande vincitore della crisi a lungo termine, estendendo la sua quota di mercato abituale ad altri tipi di servizi e a partnership pubblico-privato. Uber Eats, Deliveroo e gli altri giganti della gig economy si limitano a inviare e-mail ai rider – che assumono il rischio che i clienti non vogliono correre – per ricordare loro le misure igieniche di una “consegna senza contatto” di fatto impossibile da realizzare. All’altro capo della catena, ai ristoranti utilizzatori vengono offerte commissioni più basse come incentivo per entrare nel mercato. Negli Stati Uniti, Uber e Lyft stanno cercando di trarre vantaggio dal trasporto di persone vulnerabili e di beni sanitari sviluppando applicazioni specifiche (Uber Health e LyftUp) mentre DoorDash è diventato partner con la città di New York per consegnare cibo agli “studenti fragili”. Da parte europea, Deliveroo, JustEat e Uber sarebbero in trattative con il governo britannico per sviluppare servizi di consegna per gli anziani e le persone vulnerabili.

Anche la logistica farmaceutica è tra i principali beneficiari dell’emergenza sanitaria. Le enormi esigenze attuali di questi prodotti stanno creando succosi mercati pubblici e privati per i quali sono in corso guerre commerciali tra i grandi gruppi che controllano questo mercato. Di fronte alla carenza di maschere in particolare, il governo ha fatto appello alle tentacolari reti di subappalto di queste multinazionali, sperando di compensare così le sue tardive reazioni. Affidandosi dapprima a gruppi logistici farmaceutici, come il leader europeo EHDH, si è poi rivolta – in modo relativamente caotico – alle filiali privatizzate di gruppi pubblici e in particolare a Geodis, la filiale logistica della SNCF[7]. Pubblicizzata come la soluzione miracolo, la realizzazione di un “ponte aereo” con la Cina – attraverso gli aerei cargo Antonov e per un milione di euro per unità di volo – sembra soprattutto una corsa a capofitto, un tuffo ancora più profondo nei meccanismi che sono proprio alla radice della crisi.

In ogni sotto-segmento del settore sembra allora prendere forma una nuova fase di concentrazione delle attività e dei profitti nelle mani di pochi grandi operatori. Come dopo la crisi finanziaria del 2008, si sta assistendo a fallimenti a cascata tra la miriade di piccoli subappaltatori di trasporto su cui le multinazionali fanno leva. A ciò potrebbero seguire massicce acquisizioni da parte di grandi gruppi, accompagnate da ristrutturazioni, ondate di licenziamenti e un’intensificazione generale del lavoro. Il prezzo della crisi sarà pagato in ultima analisi dai lavoratori del settore, sotto forma di regimi di sfruttamento più duri.

 

3.-livreurs-russie.jpg

 

I precari del flusso

 La gestione capitalistica della pandemia mette in luce la centralità di un intero mondo di lavoro il cui salario è inversamente proporzionale all’utilità sociale. Da un lato della catena logistica, naturalmente, ci sono le cassiere: incaricate di garantire la continuità delle vendite queste sono, insieme ai rider, tra le più esposte al contagio. Ma la “prima linea” è composta anche da circa 800.000 operai della logistica, la maggior parte dei quali lavora in magazzini situati alla periferia di grandi aree urbane. Più del 80% di questi lavoratori sono uomini, la maggior parte dei quali sono razzializzati. Contando le 550.000 persone che lavorano nel trasporto merci (via camion, furgoni, biciclette o scooter), sono più di 1,3 milioni i lavoratori che operano quotidianamente alla circolazione delle merci, cioè più del 25% degli operai in Francia oggi, contro solo il 16% negli anni ’80.

La logistica è stata a lungo un settore segnato dalla precarietà del lavoro e un fronte di sperimentazione di tutte le forme atipiche di contratto e di elusione del diritto del lavoro. Mentre nei magazzini la forza lavoro è talvolta in maggioranza interinale, nel trasporto una parte crescente del “proletariato delle strade” è lavoratore autonomo (artigiano, autotrasportatore) o lavoratore distaccato. Inoltre, negli ultimi 10 anni, si è assistito ad un crescente utilizzo di varie forme di contratti a tempo indeterminato degradati, come i “gruppi di datori di lavoro”, e dall’inizio dell’epidemia, al lancio di una piattaforma per la condivisione dei dipendenti attraverso il prestito di lavoro.

La crisi sanitaria mette in evidenza ed esacerba le condizioni di lavoro e di occupazione di questi lavoratori dei servizi. Per garantire la continuità del commercio e soprattutto per sostituire, in via precauzionale, i dipendenti in malattia o in congedo, le multinazionali della logistica cercano di attirare la manodopera resa disponibile dal calo di attività in altri settori[8]. Le agenzie di lavoro interinale nei grandi centri urbani stanno vedendo un’esplosione della domanda per i centri logistici di Amazon o per le compagnie di corriere multinazionali. Allo stesso modo, le piattaforme si appoggiano in larga misura sulla manodopera migrante, che opera affittando conti da terzi, che non ha accesso al magro sostegno finanziario eccezionale dello Stato, e che quindi non ha altra scelta se non quella di continuare a lavorare.

Per i lavoratori interinali della logistica, che spesso lavorano senza protezione, il “diritto di ritiro” è solo teorico. Al contrario, sono costretti a nascondere eventuali debolezze fisiche per non essere esclusi dai canali di reclutamento. Oltre a un lavoro già difficile e patogeno, si aggiunge oggi anche la paura del contagio, spostandosi da un posto di lavoro all’altro o maneggiando oggetti attraverso i quali il virus può passare. È questa diffusione a cascata del rischio di contaminazione che ha portato alla morte di un lavoratore temporaneo infettato da Covid-19 nel magazzino Fedex di Roissy e quella di un lavoratore temporaneo che lavorava come agente di rampa all’aeroporto di Roissy. Fino al 15 marzo, quest’ultimo scaricava “navi da carico provenienti dalla Cina, fino a 5 al giorno, senza guanti, senza maschera, senza protezione”. Il 2 aprile, diverse agenzie di lavoro interinale hanno ritirato i loro dipendenti dal sito Fedex a seguito di un avviso formale dell’ispettorato del lavoro, un lavoratore interinale ha riassunto il dilemma affrontato da questi lavoratori precari: “o hai il Covid o muori di fame”[9].

Al contrario, per le aziende che stanno subendo un rallentamento dell’attività, il lavoro interinale ha permesso di sbarazzarsi di gran parte della forza lavoro senza alcun costo. Assunte con contratti settimanali, queste decine di migliaia di lavoratori non sono in realtà oggetto di misure di lavoro a orario ridotto e devono accontentarsi di prestazioni indebolite dalle successive riforme dell’assicurazione per la disoccupazione[10]. Tuttavia, i dipendenti stabili non vengono risparmiati: in un settore in cui i premi di produttività e gli straordinari possono rappresentare fino a un quarto dello stipendio, il passaggio al lavoro a orario ridotto comporta spesso perdite di reddito mensili di circa 500 euro.

 

 

4.-Health.jpg

 

Resistenze sanitarie in magazzino

L’esperienza di chi ha un lavoro precario è solo una lente d’ingrandimento delle condizioni di lavoro ordinarie in tutto il settore. In molti magazzini non vengono rispettate le regole sanitarie di base. E in tempi di pandemia più che mai da quando mancano le maschere, i guanti e il gel. I colli arrivano da ogni parte, circolano di mano in mano, come gli strumenti di lavoro. Alcuni porti di carico richiedono la collaborazione di più persone e, sulle linee di smistamento, il lavoro viene svolto a prossimità. Nelle filiali del gruppo logistico farmaceutico EHDH, ad esempio, la mancanza di dispositivi di protezione è evidente, mentre sulle piattaforme circolano pacchetti pieni di maschere. A Eurotranspharma i casi si stanno moltiplicando ed è solo a seguito di interruzioni e pressioni da parte delle delegazioni sindacali che è stata effettuata una pulizia completa dei locali e dei camion, e che la direzione ha fornito maschere e gel in quantità sufficiente.

Le testimonianze in magazzino dimostrano che in realtà, in molti casi, sono i dipendenti stessi a mettere in campo i mezzi individuali e collettivi per proteggere se stessi (e noi). Nei luoghi di lavoro in cui sono presenti sindacati combattivi, i rappresentanti dei lavoratori sono spesso i primi a rendersi conto dell’entità del pericolo. Coloro che sono abituati a gestire i pacchi provenienti dalla Cina e da tutto il mondo si sono resi conto prima di tutti che il virus era molto più vicino di quanto pensassimo e che loro stessi erano già stati esposti. Prima che venissero attuate le misure di confinamento, e mentre i media presentavano il virus come lontano, avevano già dato l’allarme chiedendo incontri d’emergenza con la direzione. Per lo più provenienti dai quartieri popolari, questi precursori sono gli stessi che vengono sistematicamente accusati di “comportamenti incivili” dai media mainstream e da gran parte della classe politica.

In diversi magazzini, sono i lavoratori con contratto a tempo indeterminato che si sono impegnati a distribuire le attrezzature sanitarie, in modo che anche i lavoratori temporanei potessero beneficiarne. Nel magazzino del Gruppo Geodis a Gennevilliers, all’inizio della crisi non sono stati forniti dispositivi di protezione, costringendo le squadre sindacali a organizzare da sole la distribuzione di maschere, attingendo alle scorte accumulate per proteggersi dai gas lacrimogeni durante le manifestazioni. Per giunta, la società si è aggiudicata uno dei principali contratti per il trasporto delle maschere FFP2 pagate dallo Stato francese. Solo il 17 marzo, quando un dipendente ha avuto una sofferenza respiratoria su una banchina di carico, è risultato positivo alla Covid-19 ed è stato ricoverato in ospedale per una settimana in gravi condizioni, la direzione ha preso provvedimenti significativi. Sotto la pressione del sindacato, questa piattaforma, che non fornisce alcun bene di base, è stata finalmente rallentata, in quanto i dipendenti hanno potuto far valere il loro diritto al lavoro a orario ridotto.

Di norma, quando questi lavoratori sono costretti a danneggiare la loro salute, lo fanno per provvedere a sé stessi e alle loro famiglie. Ma con la pandemia, la contraddizione tra salute e profitti è spinta al limite. La conservazione dei corpi (propri e dei propri cari) diventa allora una possibile fonte di conflitto e di rifiuto del lavoro. Molti dipendenti hanno spiegato di andare al lavoro con una “bolla nello stomaco” e di tornare a casa con questa ansia, temendo di contaminare le persone con cui vivono, a volte anziane. In assenza di una struttura sindacale che controlli il livello di protezione – come avviene nella stragrande maggioranza del settore – si sono moltiplicate le forme di assenteismo o di rifiuto del lavoro. I tassi di assenteismo sono esplosi, superando il 50% in alcuni siti. In molte aziende, questo è in netto contrasto con il management, che è in telelavoro e invia messaggi di incoraggiamento ai lavoratori via e-mail.

Di fronte ai rischi che incorrono questi lavoratori, il governo “invita” semplicemente le aziende a pagare un premio esente da imposte, lasciato alla discrezione del datore di lavoro, sullo stesso modello proposto in risposta al movimento Gilets Jaunes. Questa politica di bonus casuali sembra essere l’unica risposta del governo alla precarietà. Diversi sindacalisti locali hanno già rifiutato le irrisorie somme loro offerte in cambio di un rischio mortale. Nei gruppi logistici farmaceutici come EHDH, si parla di un centinaio di euro, in condizioni di presenza continuativa. Chi ha dovuto prendersi un giorno di ferie per occuparsi dei figli o per assistere i genitori non sarebbe quindi interessato. Un evento raro: a Clermont-Ferrand, 80 lavoratori temporanei di una piattaforma Auchan, supportati da 200 nuovi dipendenti, hanno lasciato il lavoro quando il direttore del cantiere ha annunciato che non ci sarebbe stato alcun bonus per loro.

Il raggiungimento di un livello di protezione soddisfacente comporterebbe in ogni caso una profonda trasformazione dell’organizzazione del lavoro, che rimane impensabile per i datori di lavoro, anche in tempi di crisi sanitaria. Nella maggior parte dei siti logistici, solo la chiusura o una drastica riduzione dei volumi gestiti può davvero proteggere i dipendenti. Per mantenere i livelli di produzione, il management si affida all’incertezza causata dalla mancanza di test. Quando compaiono i sintomi, i lavoratori si ritirano o vengono rimandati a casa senza informare il resto del personale. Molti funzionari sindacali spiegano che essi stessi devono svolgere indagini per identificare i rischi, in un lasso di tempo che aumenta il pericolo. È solo quando si esercitano pressioni che la direzione reagisce finalmente, temendo scandali mediatici o attacchi legali in caso di situazioni gravi. La stessa direzione di Amazon è stata costretta a riconoscere la sua impreparazione e le numerose “lacune” nell’attuazione delle misure di protezione[11]. Le testimonianze dei dipendenti hanno poi attestato un vero e proprio pericolo, in particolare nel magazzino di Brétigny-sur-Orge, dove all’inizio di aprile si sono verificati 4 casi accertati di Covid-19, tra cui una persona in coma. Su un montaggio di video amatoriali, possiamo vedere i dipendenti ammassati all’ingresso del magazzino dopo aver preso i mezzi pubblici affollati.

Il 14 aprile, una decisione del tribunale ha dato l’impressione che l’attuale tragedia sanitaria venisse affrontata in modo adeguato. Il tribunale di Nanterre ha ordinato ad Amazon di attuare misure di protezione per questi dipendenti e di limitare la sua attività ai soli prodotti essenziali. Due giorni dopo, la multinazionale ha annunciato la chiusura dei suoi principali magazzini francesi fino al 5 maggio. Se la notizia è sorprendente, va ricordato innanzitutto che Amazon è ben lungi dal rappresentare il settore della logistica e che migliaia di magazzini rimangono aperti. Come accade ormai da diversi anni, Amazon funge da schermo, un facile bersaglio mediatico che alla fine scagiona tutti gli altri. Amazon ha reagito prontamente annunciando che le sue consegne sarebbero state mantenute. Il gruppo si affiderà infatti ai suoi magazzini all’estero – come già fa in caso di sciopero – e alla rete di subfornitura tentacolare che utilizza già in tempi normali[12]. Conosciuta per essere sempre all’avanguardia nell’innovazione nel campo dello sfruttamento dei lavoratori, la multinazionale sta così inventando il dumping sanitario nel bel mezzo di una pandemia.

 

5.-Sicobas-Bologne.jpg

 

Ciò che è essenziale

La questione di cosa è essenziale e cosa non lo è sottolinea soprattutto l’assunzione di rischi differenziati a cui sono esposte le diverse categorie di lavoratori. A livello nazionale, molti governi affermano costantemente che la produzione è limitata alle sole attività “essenziali”. Ma questo limite è eminentemente politico. In Italia, dove si sono verificati scioperi spontanei o organizzati in molti magazzini del Nord per chiedere misure di sicurezza, l’intero settore della logistica è incluso nell’elenco dei settori essenziali pubblicato dal Governo il 22 marzo. Non importa se si tratta di cibo o di scarpe di marca. Analogamente in Francia, i supermercati rimangono aperti e continuano a vendere elettrodomestici o attrezzature ad alta tecnologia, trascinando a monte l’intera catena logistica per la fornitura di questi prodotti. Per ridurre l’attività, tuttavia, sarebbe sufficiente disattivare una linea di codice nel software gestionale, il codice “non alimentare”, ad esempio, come già fanno i grandi gruppi in risposta ai grandi scioperi.

Ancora una volta, il caso Amazon ha dato vita a tutta una drammaturgia di stato e di giustizia di fronte alla società recalcitrante. Fin dai primi momenti di contenimento, Amazon ha giocato sulla vaghezza promettendo di limitare la sua attività ai soli “beni alimentari e casalinghi”, una categoria inventata da zero ed espandibile a piacimento. A seguito del procedimento avviato da Sud-Commerce presso il tribunale di Nanterre, il tribunale ha ordinato alla multinazionale di limitare la propria attività alla “preparazione e spedizione di ordini di prodotti alimentari, prodotti per l’igiene e prodotti medicali”. Mentre questa decisione è stata confermata in appello, con una sentenza senza precedenti, il tribunale di Versailles ha comunque ampliato l’elenco dei prodotti interessati, aggiungendovi attrezzature high-tech e informatiche, considerandole “indispensabili per il telelavoro”. Così i lavoratori devono lavorare a rischio, in modo che i dirigenti lavorino con protezione, una sorta di serpente (capitalista) che si morde la coda.

Queste contraddizioni mostrano a che punto le grandi aziende antepongono la produzione alla salute dei dipendenti e delle loro famiglie. Sono in linea con quelle del governo, che ha adottato un tono marziale – di protezione e di unità nazionale – mentre evoca molto rapidamente un ritorno alla “guerra economica” che dovrà ancora essere combattuta. I dirigenti dei principali gruppi logistici non esitano ad utilizzare questo supporto incondizionato, spiegando ai rappresentanti del personale che lo Stato li sta costringendo a continuare l’attività, come abbiamo sentito da Amazon, Geodis o EHDH. Il significato di questo discorso è chiaro: non si può proteggere tutti, bisogna fare sacrifici per l’economia. Il fatto che i dipendenti del settore metallurgico e logistico si siano mobilitati in Italia con lo slogan “non siamo carne da cannone” è indicazione della consapevolezza dell’ipocrisia dietro alle richieste di mantenere la produzione.

È quindi verso i modi di produzione – e non verso i modi di consumo – che deve essere indirizzata la riflessione su ciò che è essenziale o meno. Le accuse a seguito di ordini per sextoys o smalto per unghie, avanzate dai principali media, sono un buon esempio dell’ambiguità di questo discorso. Hanno un’evidente carica morale, orientata inoltre alla sessualità, con il pretesto di proteggere le persone. In realtà, è solo quando si stabilisce un rapporto di forza all’interno delle imprese, o dall’esterno ma verso l’azienda, che si possono ottenere delle limitazioni alla produzione e alla circolazione. In altre parole, non prendendo di mira il comportamento dei consumatori, ma l’organizzazione produttiva nel suo complesso. Il caso della Lombardia ci mostra quanto siano fondamentali queste lotte, perché oggi sappiamo che la regione è duramente colpita a causa della densità del suo tessuto industriale e urbano… e perché le fabbriche hanno chiuso troppo tardi o continuano a funzionare.

 

6.-Log-Mort.jpg

 

Verso il corpo a corpo

Se da un lato le catene di approvvigionamento globali vengono designate per il ruolo che svolgono nella diffusione della pandemia, dall’altro sono paradossalmente bollate come salvagenti per la sopravvivenza in tempi di confinamento. Questi salvagenti sono a volte inoperanti, considerando la difficoltà che le economie occidentali hanno ad ottenere abbastanza maschere dall’Asia. Ci sono poche possibilità che queste “scappatoie logistiche” – individuate dallo stesso Macron – si risolvano dopo la crisi, e c’è motivo di temere la prossima fase di concentrazione-ristrutturazione del settore, del tipo che da 40 anni sta degradando le modalità di organizzazione e di lavoro a tutti i livelli della catena logistica, dal magazziniere al rider.

Sia a livello aziendale, statale o internazionale, è soprattutto l’incapacità delle istituzioni capitalistiche a gestire la crisi sanitaria che è evidente. Il mondo della gestione e i suoi avatar governativi non hanno, nei loro sistemi di pensiero, strumenti adeguati a una situazione che esige innanzitutto la tutela dei corpi. Nei magazzini, il virus si aggiunge alla lombalgia, ai disturbi muscoloscheletrici e ad altre patologie del gesto ripetuto all’infinito. A volte vi si accumula, come nel caso dei fattori di co-morbilità – come l’insufficienza cardiaca e polmonare o il diabete – che notoriamente colpiscono più frequentemente le classi popolari, proprio a causa delle condizioni di lavoro e di vita.

Va sottolineato il ruolo salutare svolto dai lavoratori che hanno saputo prendere in mano la situazione in queste enormi e drammatiche lacune. In alcuni casi si può ritenere che siano stati gli attivisti sindacali ad assumere la gestione sanitaria dei magazzini, garantendo la distribuzione dei dispositivi di protezione e monitorando l’attuazione delle misure sanitarie. Questa affermazione di un potere autonomo in fabbrica ricorda anche quanto osservato negli ospedali, con le équipe mediche che sostituiscono una gestione obsoleta. Quando questo potere non può essere espresso, per mancanza di organizzazione collettiva, le forme di elusione o di rifiuto del lavoro, sia attraverso la disoccupazione che attraverso l’interruzione del lavoro, sono altrettanto decisive e vitali nell’ambiente pandemico.

Contrariamente alle insinuazioni dei media e ai discorsi politici sulla “prima linea” – che equiparano i lavoratori dei servizi a dei soldati, vittime involontarie di una guerra che hanno subito – molti lavoratori hanno così occupato e continuano ad occupare un posto centrale nella resistenza al virus. Hanno quindi fatto affidamento su forme di solidarietà e di aiuto reciproco e su un potere sociale che preesisteva alla crisi ma che ne è stato rafforzato. Attraverso le loro posizioni nel processo produttivo e riproduttivo, al centro del flusso di pacchi o di malati, hanno anticipato ciò che i governi stessi non volevano vedere.  

Nella continuità del movimento incompiuto contro la riforma delle pensioni, l’autodifesa sanitaria del mondo del lavoro riafferma il rifiuto di sacrificare la salute sull’altare dell’economia. Suggerisce un’apertura di possibilità nelle lotte a venire, orientata contro uno dei principali attacchi del capitalismo, quello che colpisce direttamente i corpi e il vivente. Con la certezza ormai comprovata di una capacità autonoma e di una forza popolare in grado di farsi carico di ciò che non può essere delegato alla governance neoliberale.

 

 

 

Note:

[1]A queste deroghe si aggiungono la possibilità di far lavorare la domenica, l’estensione del periodo minimo di riposo da 9 a 11 ore, l’estensione del lavoro notturno da 8 a 12 ore al giorno e la possibilità di imporre fino a 6 giorni di ferie retribuite con un solo giorno di anticipo (rispetto alle 4 settimane iniziali).

[2]Nell’ultima settimana di febbraio, Carrefour, Leclerc e Lidl hanno visto le loro vendite aumentare di oltre il 6%. L’utilizzo della consegna a domicilio è aumentato del 74%, contro il 13% dei drive-through (Fonte MoneyVox, 09/03/2020).

[3]“Ouest France” del 14 marzo, “Usine Nouvelle” del 18 marzo.

[4]Nel suo esame congiuntura della congiuntura economica del 9 aprile 2020, l’INSEE ha stimato che i consumi delle famiglie sono diminuiti complessivamente di un terzo. I consumi dei prodotti manifatturieri sono diminuiti del 38% e quelli dei servizi del 33%.

[5]Tre quarti delle aziende intervistate dalla Federazione delle vendite a distanza hanno dichiarato di aver registrato un calo delle vendite dal 15 marzo (Fonte: Fevad, 30 marzo 2020).

[6]Durante le prime settimane di lockdown, l’azione di Amazon ha registrato tre storiche sessioni di record a Wall Street. Il titolo ha guadagnato circa il 30% dall’inizio dell’anno, mentre l’indice Dow Jones è sceso del 18% nello stesso periodo, a causa della crisi del coronavirus. Il 1° maggio, in risposta alla nascente mobilitazione nel settore dell’e-commerce negli Stati Uniti, il gruppo ha annunciato che avrebbe investito tutti i profitti del trimestre (aprile-maggio-giugno) per rafforzare le misure di sicurezza nei propri magazzini. Questa decisione ha fatto scendere il prezzo del titolo del 5%, percentuale che rimane relativamente bassa rispetto all’impatto politico e mediatico di una multinazionale che dichiara di essere all’avanguardia nella tutela della salute, o addirittura in grado di superare l’azione del governo.

[7]Laure Brenas, CEO del CSP (Centre Spécialités Pharmaceutiques, una filiale di EHDH) ha dichiarato, leggermente offesa: “Ci hanno chiesto la nostra disponibilità, poi abbiamo saputo che avevano deciso di passare per Geodis senza consultarci” (Fonte Libération, 25/03/2020).

[8]Médiapart: “Il lavoro sotto epidemia: Per i lavoratori interinali, le crepe sono profonde”, di Mathilde Goanec, 21/03/2020.

[9]Dichiarazione di Souad, un interinale di Fedex, pubblicata da AFP il 08/04/2020.

[10]In risposta alla crisi, il governo ha anche annunciato il rinvio a settembre della seconda parte della sua riforma dell’assicurazione per la disoccupazione, che mira ad inasprire le condizioni di compensazione dei lavoratori precari.

[11]Come rivela la registrazione pirata di un incontro a distanza con i sindacati, trasmessa da Mediapart il 21/03/2020. L’estratto mostra anche come il management abbia inizialmente utilizzato il discorso del governo per giustificare il mantenimento dell’attività.

[12]Nel criticare il modello Amazon, è importante includere il fatto che la multinazionale si affida a un’enorme rete di subappalto che coinvolge una molteplicità di attori: aziende pubbliche come La Poste e la sua filiale Chronopost, filiali privatizzate di SCNF come Geodis, grandi gruppi logistici come TNT, Fedex o XPO, nonché un gran numero di PMI nel settore dei trasporti e delle consegne.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

actalogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.