InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pensioni, l’allarme dell’Inps fotografa la realtà della “Generazione 80”

La questione sollevata da Tito Boeri non ha nulla di sorprendente: le parole del presidente dell’Inps hanno messo solo una lente di ingrandimento sulla questione pensioni, quantificando il reddito e l’età pensionabile della generazione ’80. Tuttavia questo tipo di calcolo è sotto gli occhi di tutti, o meglio di chi oggi ha mediamente 35 anni. Quella generazione che tutto sommato ha potuto accedere al mondo del lavoro con un contratto a tempo indeterminato, quello che se anche ti sparavi 10 ore di lavoro, avevi ancora delle tutele legate ad un contratto nazionale. Gli anni ‘80 sono poi diventati i ‘90, 2000, 2010 ecc. ecc. La precarizzazione del mondo del lavoro e il fattore delega sindacato-politica ha fatto il resto, fino ad arrivare al Jobs Act di oggi, quello che ha introdotto il contratto a tempo “indeterminato” a tutele crescenti, voucher e contratti precari che hanno solo modernizzato il proprio norme salvo garantire la forma.

Boeri non dice una novità quando sostiene che si andrà in pensione a 75 anni e con un reddito da meno di 750 euro. Quest’ipotesi riguarderebbe chi ha versato i contributi in maniera discontinua, una realtà per milioni di lavoratori e lavoratrici, destino della generazione ’80, ’90 e cosi via.

Con l’uso strumentale della questione dell’innalzamento della vita media (tralasciando le svariate possibilità per cui quest’aumento dell’aspettativa di vita possa molto spesso precipitare rovinosamente, dato che l’impoverimento dell’individuo che arriva a tagliare la propria spesa sulle cure sanitarie è una variabile considerevole) il futuro delle generazioni che sono nate dagli anni ’80 in poi pare essere già scritto.

Il condizionale è sempre d’obbligo, perché non sarà il presidente dell’Inps a innescare quello che la segretaria nazionale della CGIL Camusso teme, dichiarando che “le frasi dell’economista rischiano di passare come un messaggio pericoloso disfiduciaai giovani, con molti che reagiscono dicendo allora non pago più i contributi, proporre in questo modo la previsione di pensione a 75 anni è irragionevole”.

Il problema non sarà una parte della società che farebbe, non a torto, discorsi di questo tipo, né che un economista dica come stanno realmente le cose, bensì chi come la Camusso sostiene che“È proprio per evitare questa situazione di sfiducia che abbiamo aperto la vertenza sulle pensioni . Questo è un sistema ingiusto che scarica la disoccupazione sulle spalle dei singoli e si basa solo sull’aspettativa di vita. Vedere ogni singolo aspetto come un costo impedisce una riforma complessiva del sistema che preveda investimenti che non sono costi: bisogna ricostruire il sistema per i giovani bisogna superare la differenza tra tutelati e non”.

Il problema sono proprio le vertenze aperte dai vari sindacati confederali, CGIL in primis, che attraverso tavoli concertativi hanno molto spesso illuso, ieri come oggi, milioni di lavoratori e lavoratrici. La sfiducia nel sistema pensionistico è da tempo nella testa della generazione ’80, imputare al presidente dell’Inps di turno l’aumento di questo dato è pura demagogia. A chiedere dov’era la CGIL venti o dieci anni fa, quando le riforme Amato, Dini e quella lacrime e sangue della Fornero, davano il senso sul dove saremmo arrivati non risolve la questione anche se sarebbe bello ricordarglielo. L’introduzione dei fondi pensioni integrative, tanto osannati dai sindacati (fondo: cometa, prevedi, ecc. ecc.), non erano altro che il cavallo di Troia di una situazione improntata su un cantiere sempre aperto con un minimo comune denominatore: tagliare la spesa pensionistica. Processo che ha avuto il suo culmine proprio dal 1 gennaio del 2015, quando è entrata in vigore la norma per cui l’età pensionabile è legata all’aumento della speranza di vita. Dati alla mano emerge che nel 2050 l’Italia avrà un “record” europeo di uscita dal lavoro: 69 anni e 9 mesi.

In conclusione non saranno certo gli annunci o le vertenze a dare fiducia o sfiducia alla generazione ’80, ma la consapevolezza , già presente in alcune realtà, della fine della delega.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.