InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prepararsi al conflitto in autunno: Reddito e Casa!

 

I movimenti per il diritto all’abitare provano a delineare la manifestazione nazionale del 19 ottobre su casa e reddito estendendola a tutti i fronti e i soggetti del conflitto sociale. Si parla anche di sciopero generale.

Roma, venerdi pomeriggio. L’occupazione di viale delle Province – un moderno palazzo che ospitava degli uffici dell’Inps – ha ospitato una affollata assemblea popolare. Vi si incontrano le figure sociali che ormai da mesi animano la nuova generazione del movimento di lotta per la casa: immigrati, giovani coppie italiane, studenti e studentesse universitari. Con due Tsunami tour, il primo il 6 dicembre, il secondo il 6 aprile, hanno occupato una ventina di edifici e in moltissimi di questi hanno resistito agli sgomberi consolidando le occupazioni, il coordinamento reciproco, le attività interne e le iniziative di lotta esterne. L’ultima è stata la giornata nazionale del 18 giugno scorso contro gli sfratti e per la moratoria che ha portato l’azione fin dentro gli Unep, le sezioni dei tribunali civili che si occupano degli sfratti.

L’occupazione delle case non risolve solo il problema di avere un tetto sulla testa, ma produce anche un recupero di reddito che prima finiva nelle tasche dei proprietari, degli enti o delle banche. “Gli sportelli territoriali sono sommersi dalle richieste di venire ad occupare o di picchetti contro gli sfratti. Come crescere e produrre altri risultati?” si è chiesto Paolo Di Vetta dei Blocchi Precari Metropolitani aprendo l’assemblea. “Con lo tsunami abbiamo posto il problema della casa ma anche quello del reddito, dell’aumento delle tariffe e della qualità della vita generale”. L’obiettivo è quello di arrivare ad una grande manifestazione nazionale per il prossimo 19 ottobre che raccolga tutte le istanze del conflitto sociale contro le misure del governo, i diktat europei, la rendita finanziaria. “La lotta per la casa parla lo stesso linguaggio dei No Tav in Val di Susa o dei No Muos in Sicilia, è una difesa del territorio contro il suo sfruttamento” ha sottolineato Di Vetta. Quindi una manifestazione che non nasca con il solito comitato promotore che si aggrega su quella data e poi basta ma un percorso convergente di conflitto sin da adesso.

Subito dopo è Guido Lutrario della Usb a prendere la parola. Ricorda come la data del 19 ottobre avanzata dai movimenti di lotta per la casa sia stata accolta e rilanciata dal recente congresso della Usb a Montesilvano. “In Italia deve accadere quello che è accaduto negli altri paesi europei come la Spagna e che adesso accade in Turchia e in Brasile, dobbiamo creare una aspettativa concreta alla voglia di ribellarsi della gente”. Lutrario annuncia che a breve nei sindacati di base e conflittuali si sta discuterà una proposta di sciopero generale per l’autunno e che potrebbe in qualche modo incrociarsi con la mobilitazione annunciata dai movimenti di lotta per la casa. “Una o più giornate di lotta con l’occupazione delle piazze e un manifesto comune per il cambiamento sociale del paese”.

Luca Fagiano del Coordinamento Cittadino di Lotta per la Casa sottolinea come il movimento di lotta per l’abitare non può prendersi da solo la responsabilità per tutti nell’agire il conflitto sociale. “La sfida è aggiungere alle lotte territoriali e per i beni comuni qualcosa che dia una spinta generale per impedire il saccheggio delle nostre vite”. Luca evoca tra gli applausi la contraddizione tra il dogma della legalità – anche quello “grillino” – e l’illegalità di massa che spesso diventa soluzione dei problemi e affermazione di giustizia.

Nel dibattito si aggiungono gli interventi di Fabrizio Nizzi di Action che indica la necessità di affiancare alle lotte anche una proposta politica. Si alternano poi gli interventi delle nuove generazioni e della nuova dimensione della lotta per il diritto all’abitare come quello di Francesco uno studente universitario dell’occupazione dello studentato “Degage” che rivendica il fatto che la lotta paga anche sul piano delle occupazioni abitative studentesche che segnano una azione di contrasto della speculazione abitativa sugli studenti. Interviene poi un’altra occupazione giovanile come “Alexis” dedicata allo studente greco ucciso dalla polizia nei mesi precedenti all’inizio del grande conflitto contro i diktat della Troika.

Quando avviene in Turchia o in Brasile viene evocato un po’ in tutti gli interventi. Una sorta di staffetta ha visto il conflitto passare dai paesi Pigs dell’Europa ai paesi emergenti, i Brics. Nei primi si cerca di difendere diritti sociali che vengono pesantemente attaccati dai diktat europei, nei secondi la crescita economica ha creato aspettative sociali crescenti ma disattese dalla permanenza dentro i meccanismi della finanziarizzazione.

Tutti d’accordo sulla manifestazione nazionale del 19 ottobre, a patto che la sua costruzione e la sua realizzazione non segua una certa liturgia che in qualche modo ha caratterizzato le manifestazioni dell’autunno. Un primo passo è fatto, si tratta di andare a verifica sulla sua costruzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

19ottobrecrisidiritto all'abitareitaliareddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.