InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando si spengono i riflettori dei grandi eventi (2) – Rio de Janeiro tra fantasmagorie globali e guerra ai poveri

||||

 Seconda puntata (qui la prima) del reportage da Rio de Janeiro, un anno dopo la fine del decennio dei grandi eventi globali che l’ha attraversata. Eravamo rimasti alla descrizione di Porto Maravilha, uno dei più grandi progetti di “rigenerazione urbana” dell’America Latina. In proposito l’autore ha riportato le parole di due persone: un attivista dei movimenti sociali coi quali si chiacchiera in un capannone occupato; col direttore del CEDUPR, ente pubblico insignito della gestione del progetto Porto Maravilha. L’articolo riparte da qui per poi riflettere sui “punti di vista”  di Rio, sui suoi conflitti e le sue passioni. 

 

Rio è una città fiera e orgogliosa, tantissimi mi dicono che i carioca non hanno mai accettato lo spostamento della capitale federale a Brasilia. Ha anche una forte appartenenza di quartiere, che ne fa una città a suo modo “provinciale”. Me lo dice Sandro: “Sai, in fondo Rio non è una città grandissima, non è una metropoli come São Paulo”. Certo, quando il termine di paragone sono i suoi 12 milioni (20 nell’area metropolitana) di abitanti contro i 6.5 (12 nell’area metropolitana) di Rio… Questione di punti di vista. Rio ha quindi una forte identità, unitaria e fratturata al contempo. La polarità tra il capannone di Roberto e la sala del CEDUPR, e quella fra le due Rio, la esprime bene. rappresenta uno dei sensi più profondi della città, anche se i bordi tra le due sono spesso porosi e ibridati e le favela rappresentano una normale eccezione a questa opposizione. A Rio d’altronde, più che altrove, la costitutiva molteplicità dei punti di vista che caratterizza le città letteralmente esplode in una miriade di frammenti. Nella sede del municipio, un edificio di taglio coloniale, c’è una mostra sulla cultura black con un ritratto di Malcom X, e lì fuori un homeless nero è accasciato in un angolo. Da un appartamento borghese sui promontori di Gloria degli accademici quarantenni fanno una festa, fumano marijuana guardando dalla finestra la favela sulla collina opposta, commentandomi il problema del trafico nella favela stessa (chissà dove l’avranno comprata l’erba!). Sono quelli che qui chiamano i “comunisti Nutella”, per indicare la sinistra hip e cool. Si passa per mercatini hipster a Botafogo o per i localini e gli atelier artistici della favela gentrificata di Santa Teresa o nei morbidi paesaggi di Ipanema, dove residenze altolocate inframmezzano il lembo di terra tra l’oceano e la laguna Rodrigo de Freitas. Il nuovo palazzo della Petrobras (la compagnia pubblica del petrolio) a Centro, fatto di vuoti e tagli, fa da compendio al grattacielo di vetro poco lontano, che riflette i colori di una favela. La curva di Copacabana sembra quella degli occhi di una donna che raccoglie mozziconi di sigaretta per strada, mentre la piazzetta europea di Laranjeiras si riempie di giovani universitari per l’aperitivo. Un’altra mendicante mulatta col volto emaciato e gli occhi profondi che guizzando di follia passa sotto i cavi elettrici che serpeggiano sulle strade attraversate da frotte di taxi, mentre in alcuni baretti bettola si beve duro ammassando bottiglie di birra sui tavolini in plastica e mangiando piatti con un mix di riso, fagioli, spaghetti e patate fritte con sopra fette di carne. E poi i mercati di frutta e verdure sconosciute, i ragazzi gangsta con tatuaggi, collanine d’oro, magliette del Flamengo e professionisti bianchi in smoking e ventiquattr’ore…

A Providência, arrivato alla fine di una scalinata ripidissima e variopinta, ho visto una donna nera che saliva sul tetto della sua abitazione, inerpicata su una scarpinata in cima alla collina, separata dalle altre e che non ci si può che chiedere come faccia a non crollare (mi dicono d’altronde con orgoglio che molti ingegneri vengono qui a studiare le stupefacenti tecniche costruttive della favela). Smuove un panno viola steso al sole, e per un attimo si volta nella direzione opposta a quella dove sono io. Provo a guardare col suo punto di vista. Si vedono tutti i grattacieli, il Cristo e il Pão de Açúcar, l’oceano in lontananza. Uno spettacolo, la vista dal grattacielo dei poveri. Non raccomandano di fermarsi col buio, ma da qui si vede la metropoli incendiata al tramonto dal sole accecante dell’inverno, che poi si accende dell’energia elettrica all’imbrunire in una sostituzione secca e mozzafiato che si estende all’infinito, con le luci che oscillano creando un movimento magnetico, inquieto e frizzante che ispira il silenzio. Si vede anche il piccolo aeroporto in mezzo alla baia Guanabara, con gli aerei che arrivano e partono laggiù in basso. L’acqua della baia è pressoché non balneabile per l’inquinamento, anche se da qui le sue onde illuminate dai fari delle spiagge nella notte sembrano ferme come uno splendido quadro e nonostante le promesse olimpiche contemplassero una mai avvenuta bonifica del grande bacino acqueo. Un altro atto profondamente ingiusto. Luiz mi spiega infatti che le spiagge non sono ancora state racchiuse e separate per le diverse classi sociali, e rappresentano in fondo i luoghi più democratici di Rio.

I punti di vista di Rio, dunque. Infiniti brandelli. Ma non collocati sullo stesso piano. Non sono tra loro equivalenti, bensì disposti lungo scale gerarchiche, composti come geroglifici terremotati. Ana Paula mi dice: “non vorrei risultare come una sciocca donna bianca middle class, ma preferirei davvero tu non andassi in certi posti”. Certo, Adriano mi racconta che a lui è capitato più volte di essere rapinato a Santa Teresa anche da ragazzini che ti puntano la pistola in faccia, ma sempre Ana mi spiega che oggi non è tanto questo il problema. È della polizia che bisogna avere più paura (stessa cosa dicono molti abitanti delle favelas: “La polizia non ha rispetto, entra nelle nostre case, ruba. I ragazzi del trafico sono del quartiere, a volte aiutano con le medicine, non ci rubano”). Se si guarda il quotidiano O Globo la prima pagina aggiorna ogni giorno sul numero di poliziotti uccisi. All’attuale siamo a oltre 100 da inizio anno qui a Rio, una media di uno ogni 57 ore, che si avvicina al precedente picco di uno ogni 53 ore raggiunto nel 2006, dando una macabra conferma di chi sostiene che “siamo tornati a dieci anni fa”.

André, che attualmente lavora presso il dipartimento pubblico Rio Cinema ma per anni ha fatto il giornalista, mi dice però di fare attenzione. Se si guarda “dentro la notizia” bisogna notare che molti di questi poliziotti non sono morti in servizio. Ma non perché la polizia sia inseguita sotto casa, quanto perché una delle sue attività note ma spesso ipocritamente taciute è la vendita di armi nelle favelas. Quando infatti si leggono notizie sui raid nelle favelas per il sequestro di armi, André mi spiega che la maggior parte delle armi sequestrate vengono illegalmente detenute dai poliziotti, che non le dichiarano e le rivendono ai traficantes. Quando qualche banda scopre che un poliziotto vende armi a un gruppo avversario, lo uccide.

Ma il punto è che ogni poliziotto ammazzato è spesso anche il frutto di un’incursione nelle favelas e in ogni caso dà il la a una rappresaglia di 1 a 20. A voi il calcolo totale dei morti. Più in generale uno dei discorsi che tiene banco sui media è sul ruolo che stanno svolgendo le UPP, giovani della Polizia Militare reclutati da poco e con scarso addestramento che svolgono il “lavoro quotidiano” nel territorio. A differenza di quei corpi speciali di cui si parla nei film Tropa de Elite, il cui vessillo svetta in una delle tante caserme che incontro nei quartieri: una bandiera nera con un teschio al centro. All’attuale sono 9000 le unità di UPP dispiegate in queste operazioni di controllo della città e nell’assedio a sette favelas in particolare. A Jacarezinho (un po’ più a nord del Maracanã), ci sono check point ovunque e militari armati fino ai denti presidiano il circondario. “Bisogna capire che c’è una guerra in corso” afferma Junior. Sono questi i termini del dibattito qui, come ascolto nella discussione “É guerra?” a Casa Pública, dove giornalisti ed ex poliziotti che ora hanno “cambiato campo” convergono sulla correttezza dell’utilizzo di tale concetto. Stessa cosa mi dice João, ex responsabile comunicazione del sindaco (!): “Chi di solito non usa la parola guerra sono i paesi che invadono altri paesi. Ma qui la polizia invade le favela, ci sono blindati granate mitragliatrici, stanno matando tutti i giorni!”. “Certo, qui nell’asfalto (modo per dire le parti non favelas della città) questa cosa non si sente, ma nelle comunità sì. Ed è ipocrita negare a quelle persone il diritto di chiedere di far finire la guerra”.

Mentre sono a pranzo con alcuni compagni non a caso un giovane insegnante di una scuola di Pavuna, ultima fermata della metro a nord ovest, me lo presentano dicendo “parla con lui che sta al fronte”, e poco dopo racconta dei due suoi studenti ammazzati quest’anno dalla polizia (insegna alle elementari). È infatti una logica di occupazione del territorio prettamente militare quella che caratterizza la polizia qui, ed è questa che contribuisce a rendere il Brasile uno dei paesi con più omicidi al mondo, decine e decine di migliaia ogni anno (circa 60 mila nel 2016). All’Observatório de Favelas mi dicono che i 154 morti di media al giorno superano i 149 che si registrano attualmente in Siria. Il dieci per cento delle persone assassinate ogni giorno al mondo è brasiliana. È questo il continuo “genocidio della gioventù negra e favelada” di cui mi raccontano più voci. Qualcosa che ricorda, su differenti proporzioni, quanto avviene nell’America del nord, a segno che la lacerazione schiavistica non è mai scomparsa in tutto il continente. “Devi però capire che le favelas sono tenute così”, mi dice André, perché la classe media (che qui si usa per indicare la il 5% della popolazione più benestante), “quelli come me”, non vuole che i loro figli vadano a scuola con i favelados. Ha paura che salti il confine tra favelas e il resto di Rio. Un confine che “è già molto permeabile, la cultura di Rio è fortemente influenzata dalle favelas, guarda come si vestono i giovani, l’importanza della musica, il modo in cui parliamo la lingua…”.

Non a caso in un bel libro, “Rio de Janiero: la furia e la danza” l’autore, Luiz Eduardo Soares, che ha avuto in passato due incarichi nei dipartimenti di giustizia per riformare la polizia, conclude l’ultimo capitolo in maniera inaspettata schierandosi contro la polizia e dalla parte del black bloc che nel 2013 durante l’onda dei movimenti contro la crisi aveva coinvolto anche il Brasile, poco dopo piazza Taksim in Turchia. Le giornate di giungo, mentre milioni di brasiliani erano scesi per le strade, erano state anche il momento nel quale per la prima volta i giovani delle favelas avevano potuto attraversare liberamente la città e praticare un confronto con la polizia che, visti i numeri e la visibilità della protesta, non poteva sparare ad altezza d’uomo al primo accenno di rischio, come di solito abituata a fare. Quella rivalsa giovanile nel salire sui carri blindati del Bope che di solito attraversano le favelas smitragliando grazie all’impreparazione della polizia al conflitto di piazza aveva dunque riscosso un diffuso consenso.

Per comprendere queste posizioni basta guardare una foto, dice César mostrandomi un’immagine istituzionale della Corte di giustizia brasiliana. Una quarantina di membri. Tutti bianchi. In uno dei paesi più mezclados del mondo. “È uno dei lasciti della fine del regime militare nel 1988, questa democrazia autoritaria dove viviamo impiantata dai militari” riflette Talita. “Il razzismo istituzionale struttura la storia dello Stato brasiliano”, continua César, e quindi “non è tanto Rio a essere dividida, è lo Stato brasiliano a esserlo”. Certo, le sfumature del colore della pelle col declinare del meridione al settentrione si rivelano con una certa nettezza, inscurendosi progressivamente più ci si allontana dal sud benestante. Ma il punto, come mi raccontano alcuni attivisti della ONG Rio on Watch, è che lo Stato devolve più fondi per finanziare la polizia di quanti ne investa in educazione e sanità messe assieme.

Un professore dell’UFRJ (dove gli stipendi non vengono pagati da tre mesi), che arriva stranamente in orario all’appuntamento in questo luogo in cui la giunzione tra i tempi della metropoli e quelli tropicali dilata al massimo i ritmi, mi dice che nelle favelas ovviamente sparano, e in quella vicino a casa sua ieri notte hanno fatto fuoco un sacco… anche se solo verso il cielo e per festeggiare la vittoria del Fluminense. Beppo, un professore italiano qui da anni con una storia legata all’autonomia dei Settanta, mi fa sentire su Whatsup una registrazione di un confronto a fuoco vicino all’università qualche settimana fa. Dovevamo andare a fare un giro per Rocinha una domenica, ma il giorno prima il suo contatto dice che è meglio rimandare. La mattina capisco il perché, quando su Facebook vedo girare un sacco di video di intensissime sparatorie proprio a Rocinha, come d’altra parte segnala l’app OTT (Onde tem tiroteio, costante monitoraggio sui conflitti armati in corso a Rio). Ma molte persone a Rio hanno imparato a riconoscere le armi dal suono degli spari. Tuttavia la questione è che il quarto della popolazione che vive nelle favelas, sotto assedio in luoghi splendidi e degradati al tempo stesso, scrive sui muri: “i ricchi chiedono la pace per continuare a essere ricchi, noi chiediamo la pace per continuare a essere vivi”. L’ho vista a Santa Marta, una piccola favela di Botafogo, creola come tante altre parti della città, alla quale si arriva dopo aver attraversato ampie aree residenziali con palazzi tutti cintati da cancellate, inferriate e filo spinato, emblemi dell’urbanesimo-fortezza del modernismo brasiliano degli anni Ottanta. Lungo una strada che costeggia una parete rocciosa ci sono varie scritte: A rua è tua!; Fora Temer!; Aborto ilégal: ricas abortam pobres morrem; e una contro Marcelo Crivella, il nuovo sindaco ex vescovo evangelico che sta tagliando i soldi alle scuole di samba delle favelas per boicottare la “festa peccaminosa” del Carnevale… Poi per le ruas intricate si incontra la variegata umanità del pueblo, dura, affascinante, ricca e contraddittoria, radicalmente altra rispetto a quella dei rooftop nei quartieri ricchi. Ecco un’altra delle contraddizioni evidenti che attraversano e mettono in forma Rio. Tra questi mondi popolari e la global class che possiede le zone pianeggianti. Qui tutti vogliono bere birra Heineken, ascoltano le hit estive che sentiamo anche in Europa, usano Whatsup negli smartphone ultimo modello, prendono il caffè da Starbucks e mangiano sushi, guardano serie tv su Netflix, ragionano di business e start up, e parlano della cordialidade brasilera, l’unico paese dell’America Latina a non aver avuto rivoluzioni, come se la violenza endemica quasi non esistesse, se non come fastidioso rumore di fondo…

Rio in definitiva è un quartiere pazzesco della metropoli planetaria nella quale viviamo. Riesce a contenere, in forma instabile, tellurica, aperta, una quantità spasmodica di contraddizioni. Non siamo a Parigi o Londra, dove la storia urbanistica ha già da molti decenni costruito i confini più o meno visibili tra centri e periferie in maniera netta. Non siamo nelle nuove metropoli cinesi erette ex novo dove sono progettate da principio le gradazioni gerarchiche dell’abitare sociale, né nelle inedite agglomerazioni urbane africane dove si sta confusamente costruendo uno dei più importanti nuovi pezzi di storia della città nel proliferare di slum e gated community. Non siamo nemmeno a Chicago o New York, dove dagli anni Settanta le core zone sono state comprate a basso costo dal capitale finanziario per farne altrettanti snodi per i flussi globali. A Rio la sensazione è quella di una conflittualità indecisa, dove gli avamposti dei ricchi e quelli dei poveri si guardano negli occhi per determinare le centralità.

Ad ogni modo, per queste che non sono altro che note impressionistiche su questa metropoli dalle passioni forti, Rio ha molto da insegnare. Insegna perché è giusto amare nelle sue notti. Spiega perché è giusto tagliare le sue complessità nel lottare per l’eguaglianza sociale contro le sue violente ingiustizie. Fa capire perché si odia la polizia che da piazza Indipendenza a Roma fino a Jacarezinho svolge lo stesso ruolo di schiacciare le povertà, tentando di cancellarne lo sguardo molteplice dal volto delle città.

 

nc, Rio de Janeiro, agosto/settembre 2017

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra contropotere territoriale e potere statuale: la posta in palio del presente

Testo di riflessione e commento sul convegno “Per una critica della città globalizzata” della scorsa settimana scritto da Emilio Quadrelli, discussant della prima giornata e autore di altri due contributi preparatori al convegno: “Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano” e “Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Materiali preparatori al convegno “Per una critica della città globalizzata”

Ripubblichiamo tutti gli articoli usciti su Infoaut come materiali preparatori al convegno “Per una critica della città globalizzata” del 30 e 31 maggio (qui il programma), organizzato a partire da un precedente convegno dal quale era scaturito l’ebook “Città, spazi abbandonati, autogestione” (scaricabile qui). Qui si può ascoltare la presentazione del convegno fatta su Radio […]