InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quante occasioni perse

Si, un’altra occasione persa dal ministro del Lavoro per stare zitta. Ma anche una nuova occasione persa per la democrazia rappresentativa italica. Questi sono i dati che riceviamo in questi ultimi giorni, in un blob che va dalla Fornero a Favia, passando per Draghi e le prime lotte di questo settembre.

Ancora una volta l’Elsa piangente non riesce a tacere, inanellando l’ennesima dichiarazione sprezzante nei confronti di tutti quei lavoratori in maniera differente precari che in questi mesi si trovano di fronte alla devastante prospettiva della perdita del salario in seguito alla chiusura delle loro aziende.

“Non possiamo garantire il posto di lavoro a tutti” dice la sempre simpatica ministra, mentre contemporaneamente l’Ocse diffonde il dato shock secondo il quale 116 milioni di cittadini dell’UE sono a rischio povertà. La solidarietà a parole dimostrata dal titolare del ministero del Lavoro rasenta il ridicolo, mentre gli effetti della sua controriforma, soprattutto il licenziamento per motivi economici iniziano ad essere applicati nelle aziende.

In atto, lo diciamo da tempo, c’è un generale processo di attacco e svalutazione della posizione geopolitica italiana nel mercato del lavoro. Produrre in Italia (ma anche in Grecia, Portogallo, Spagna) deve costare di meno. Punto e basta.

L’utilizzo della crisi come mezzo per spazzare via welfare e diritti è una realtà evidente, e la recente mossa di Draghi, accolta con favore irrazional-nazionalistico dai media, di permettere alla BCE di acquistare in maniera illimitata i titoli a breve termine dei paesi europei in difficoltà non è altro che uno dei costanti palliativi con i quali si cerca di ammortizzare la crisi un pochettino, giusto il tempo per non farla degenerare a livello sociale e per permettere ai dispositivi dell’austerity di rosicchiare qualcosina in piu. L’intervento della BCE è infatti subordinato all’accettazione di quelle regole di comportamento che come già abbiamo rimarcato piu volte, svuotano di tutti i propri contraddittori contenuti la nostra “democrazia”.

Un doppio schiaffo, quello ad opera Fornero-Draghi, da contrastare attraverso una ripresa del conflitto sociale contro le istituzioni del governo tecnico della crisi ma anche contro l’azione di quei sindacati che, come il caso dell’Ilva di Taranto ci insegna, svolgono un ruolo tutt’altro che marginale nella gestione dello status quo. E se la stessa Fornero dichiara di voler evitare che si arrivi ad uno sciopero generale chiamando alla collaborazione e all’equilibrio gli stessisindacati, noi sappiamo che solo una nuova ondata di mobilitazione dal basso, a partire dalle lotte studentesche, può sperare di modificare gli equilibri e a farla finita con le opzioni tristi della delega.

In questo quadro la vicenda che ha scosso il Movimento 5 Stelle sarà da valutare soprattutto in termini di impatto sulla base elettorale; non c’era bisogno di fuorionda (ad hoc?) di Favia per intuire che anche nell’orizzontalissimo (a detta inanzitutto dei suoi leader) M5S evidentemente le lotte di potere interne esistono e non sono certo inconsistenti.

La speranza è che l’energia che tantissime persone nei MeetUp di tutta Italia e di tanti comitati piu o meno vicini all’esperienza dell’M5S si possa svincolare dai giochini politici e dal prendere posizione verso l’uno o l’altro dei leader e avviare un processo attivo di azione sui territori capace di legarsi alle istanze e alle pratiche dei movimenti.

Se ggiungiamo l’ormai completa svendita di Vendola alle esigenze dei soliti fantomatici moderati, per non parlare del declino irreversibile del PD, contestato svariate volte anche nelle proprie stesse feste, è evidente che la democrazia dei partiti continua a perdere terreno. La parola passa ad un conflitto che, dalla Valle di Susa all’Alcoa, passando per i comitati tarantini e le proteste dei precari della scuola, deve materializzare quell’incubo di un autunno caldo che sia la Fornero che il boss di Confindustria Squinzi (ma anche la Camusso) temono fortemente..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

forneroGrilloitaliaMonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.