InfoAut
Immagine di copertina per il post

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban. Ma le azioni previste si allargano anche ad altri dipartimenti in vista della mobilitazione di martedì prossimo.

Questa notte una giovane agricoltrice è morta in Ariège durante un blocco. Il ministro dell’Agricoltura ha espresso cordoglio e il passaggio del progetto di legge che ha fatto scatenare le proteste è stato rimandato di una settimana. La proposta di legge prende origine dalla constatazione che fra dieci anni un terzo degli agricoltori saranno in pensione e dunque, per affrontare questa situazione, il governo ha elaborato un patto di 35 misure. Il ministro dell’Agricoltura Marc Fesneau aveva già accennato alcune linee del programma a dicembre scorso, con l’idea di impiantare 150mila nuovi agricoltori nei prossimi dieci anni, un obiettivo poco realistico viste le cifre recenti: in Francia tra il 2010 e il 2020 sono state dismesse circa 100mila aziende agricole e si contano 389mila agricoltori in meno. Le linee guida della proposta di legge si riassumono nel ritessere il legame tra agricoltura e società, fare emergere una nuova generazione di agricoltori, rivedere il sistema di produzione sul livello della filiera e della produzione agricola, nei termini di sfruttamento del terreno agricolo.

È interessante sottolineare come nella zona dei Tarn e in Ariège, dove è partita la protesta, esistono diverse esprienze agricole giovani che sperimentano forme di organizzazione dal basso. Inoltre, nella parte occidentale dell’esagono sono presenti realtà storiche di movimento, come la ZAD di Notre Dames de Landes, che da anni costruisce un ragionamento profondo intorno al tema della difesa della terra, della salvaguardia dei terreni agricoli e delle modalità di consumo del suolo. Non da ultimo, le recenti mobilitazioni portate in auge dal movimento dei Soulèvement de la Terre, hanno avuto il loro epicentro a Sainte Solines, dove il progetto dei bacini idrici, impianti che favoriscono i grandi gruppi agricoli a discapito dei piccoli agricoltori, rientrano in questo panorama. Lo sfruttamento della terra e delle risorse naturali è un tema che lega a doppio filo queste attivazioni aprendo una contraddizione profonda tra questione ecologica e crisi sociale.

Da Reporterre.fr leggiamo le dichiarazioni di Nicolas Thuries (cosegretario generale dei Giovani Agricoltori della Haute-Garonne) a Actu.fr in merito alle politiche ecologiche “abbiamo già una perdita rispetto ai vantaggi sul gasolio agricolo a cui si aggiunge la problematica dell’accesso all’acqua per poter irrigare le colture”. Si registrano numerose azioni contro le istituzioni dell’ambiente, ad esempio la Direzione Regionale dell’Ambiente a Carcassonne o durante la manifestazione che si è tenuta a Tolosa. Secondo la parte più a sinistra del governo i tentativi di dare un orientamento in materia ecologista alle modalità di sfruttamento del suolo e in materia di agricoltura vengono completamente oltrepassati da questa esplosione di rabbia, andando in una direzione di negazionismo climatico e completa miopia rispetto a questi temi.

In un editoriale di Reporterre.fr di Hervé Kempf si legge come gli ecologisti si appellino al buon senso degli agricoltori a non individuare come obiettivo gli ecologisti e le misure ambientali, bensì con la realtà di una crisi agricola che deriva dal progetto neoliberale dell’agricoltura: un mercato globalizzato, i monopoli agricoli, l’industrializzazione delle colture, gli ogm, la scelta di favorire i pochi agricoltori-managers che sfruttano la modopera.. il tutto si scontra con il cambiamento climatico galoppante.

La Confederation Paysanne in questo momento sostiene la mobilitazione del sindacato FNSEA e della sua parte più attiva, ossia i Giovani Agricoltori, sottolineando nelle conseguenze del liberalismo la vera causa della crisi agricola, che sia in Francia o in Europa, e il sintomo della crisi della valorizzazione nei termini di salari, condizioni di lavoro degli agricoltori in genere.

Proprio in questo spazio, tra agricoltori reazionari legati al FNSEA (Federazione Nazionale degli agricoltori), la scommessa del sindacato agricolo, la Conf Paysanne, che ha partecipato alle lotte ecologiste di dare supporto a questa mobilitazione, lontana nei temi ma per portare le proprie questioni (come gli accordi sul libero scambio), i movimenti giovanili e territoriali ecologisti e a difesa del territorio contro grandi progetti inutili, si consuma la prima vera e propria crisi della nostra epoca di transizione ecologica ed energetica nella crisi del sistema capitalista. Questa faglia si consuma nel paradosso dell’ecologia come sguardo volto a un orizzonte sostenibile che si scontra nell’impossibilità di costruire prospettive di riscatto immediate che partano dalle condizioni critiche con cui la massa dei “proletari” dell’oggi si trovano a dover fare i conti.

È presto per avere uno sguardo approfondito su cosa potrebbe scaturire da questa mobilitazione, i media nazionali si spingono su dichiarazioni che tendono all’allarmismo richiamando alla mente il movimento dei gilet gialli, ma sono evidenti alcune iniziali differenze, la prima è il carattere corporativista di questa mobilitazione che parte da un settore produttivo della società in crisi ben specifico, ma che potrebbe contaminarsi con altre questioni, come l’inflazione e la crisi sociale in generale. Sicuramente è importante ragionare su quali sono gli aspetti che ci interrogano anche alle nostre latitudini, abbiamo visto le recenti mobilitazioni degli agricoltori in Sicilia che hanno bloccato la Palermo-Sciacca, ma il tema della sostenibilità ecologica si intreccia costantemente con quello della sostenibilità delle vite, con la possibilità stessa di consentire una riproduzione sociale che non sia garantita dai vari livelli di dominio.

Qui una mappa interattiva dei blocchi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricolturablocchicontadiniFranciagermaniaGILET GIALLIitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]