InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Alberto Asor Rosa

 

Relazione di Alberto Asor Rosa (31 gennaio 2007) (*)

 

L’ultima volta che ho riletto Operai e capitale, la quarta o quinta nella mia vita, credo sia stata quattro anni fa, in relazione a certi passaggi della mia ricerca. Questo libro è apparso per la prima volta nel 1966 ed è stato ripubblicato con un “Poscritto” nel 1971. L’opportunissima riedizione della casa editrice DeriveApprodi riprende integralmente la seconda edizione. I quattro punti, o sezioni, in cui si articola il libro costituiscono altrettanti momenti della esperienza politica e analitica che vi sta dietro. Le prime ipotesi sono i saggi teorici e propositivi pubblicati da Mario Tronti sui “Quaderni rossi”, risalgono dunque al 1962. Sono scritti immediatamente a ridosso, se non addirittura negli stessi mesi della ripresa delle grandi lotte operaie in Italia, soprattutto alla Fiat, che costituiscono una sorta di volano di partenza del ragionamento. Seguono poi gli articoli politici pubblicati su “Classe operaia” nella sezione intitolata “Un esperimento politico di tipo nuovo”,pubblicati nel 1964.

Le prime tesi, quelle che Tronti chiama significativamente prime, vengono scritte quando l’esperienza politica di “Classe operaia” si è chiusa: sono riflessioni teorico-politiche ex post, che riflettono su quello che era stato sperimentato negli anni precedenti, ma al contempo pongono problemi nuovi. A posteriori, dunque, e non nell’immediato svolgimento delle lotte.

L’ultima sezione del libro, il “Poscritto di problemi” che appare soltanto nella seconda edizione, rappresenta un insieme di sondaggi volti a verificare se le tesi politiche e teoriche delle sezioni precedenti si possano applicare a situazioni altre rispetto a quelle dei primi capitoli, in particolare l’esperienza della socialdemocrazia storica e le esperienze politiche e di organizzazione della classe operaia negli Stati Uniti d’America. Possiamo dire che al primo articolo politico di “Classe operaia” intitolato “Lenin in Inghilterra” corrisponde, con specularità pensata, l’articolo intitolato “Marx a Detroit”. È un bilanciamento di due diverse situazioni politico-sociali, che è allo stesso tempo anche un bilanciamento tra un’esperienza politica e un’esperienza esclusivamente teorica.

Rileggendo Operai e capitale diverse volte nel corso della mia vita mi sono effettivamente chiesto quello che forse molti giovani si chiedono oggi, e cioè che tipo di libro sia. La risposta non è facile, e ciò deriva dal fatto che si tratta di un testo estremamente singolare. Ci sono libri che discendono da precise tradizione di pensiero, in essi si possono riconoscere le ombre e le impronte dei predecessori: le discipline accademiche sono fatte precisamente in questa maniera. Anche i più intelligenti tra i professori e i ricercatori professionisti tendono a ripercorrere le tendenze, le modalità e le forme del discorso precedente. Ma Operai e capitale fuoriesce da una categorizzazione di questa natura. Se qualcuno si ponesse il problema di incasellarlo, si troverebbe infatti in una situazione di difficoltà estrema. Insomma, dove collocarlo?

Penso che si possa dire che questo non è un libro sociologico. Se l’esperienza della società è fortissima in Operai e capitale, tuttavia non c’è nessun uso delle categorie sociologiche tradizionali. E forse oggi, considerando il complesso degli avvenimenti che sono seguiti alla sua comparsa quarant’anni fa, sarei tentato di dire che non è nemmeno un libro politico nel senso stretto del termine. Se lo si rilegge è infatti difficile individuare delle indicazioni politiche, al di là di alcune grandi categorie che sono quelle classiche ma esposte nuovamente, ossia in una forma totalmente nuova. Mi riferisco per esempio a quella a cui Tronti è sempre stato fortemente legato, ovvero il rapporto fra lotte e organizzazione: su questo nodo, tra coloro che fecero questa esperienza, si sono anche verificati traumi laceranti, proprio per l’importanza che lo stesso Tronti gli attribuisce in questo libro. Separare questi due momenti è impossibile, oltre che profondamente scorretto. Ma non si tratta di un’indicazione politica nel senso stretto del termine, quanto piuttosto di un’indicazione di massima rispetto a quell’ordine di valori a cui io sarei oggi portato ad attribuire il significato più profondo di questo libro-messaggio. Se Tronti nella sua introduzione del 1966 – brechtianamente intitolata “La linea di condotta” – non avesse esorcizzato questa possibilità come una cosa per lui intollerabile, direi che Operai e capitale è un libro altamente filosofico. E se questa terminologia fosse troppo traumatica e troppo dispiacesse all’autore, direi allora che ci troviamo di fronte a un grande libro di pensiero. Dire questo significa sottolineare due elementi: anzitutto la proposta di lettura originale e non scolastica della realtà che Operai e capitale ci consegna. Le categorie messe in campo hanno infatti consentito e, secondo i testimoni più giovani, ancora oggi consentono una lettura della realtà più penetrante di quelle della scienza borghese, che contiene in sé l’ideologia marxianamente intesa. Allora, se Operai e capitale è da un lato un prontuario per ben leggere la realtà, dall’altra è – secondo elemento – una pratica del pensiero così rigorosa da diventare una lezione di etica. Se si pensa in questo modo, si deve necessariamente ubbidire a certi principi di comportamento che proprio nel rigore trovano il loro fondamento più totale. Di queste due cose, un sistema di pensiero per leggere la realtà e un movimento implicito in grado di collegare il rigore del pensiero al rigore dei comportamenti pratici, è testimonianza – oserei dire sublime – lo stile del nostro autore. Uno stile che è al tempo stesso fortemente asseverativo (non è dimostrativo in sé, né ragionativo nel senso disciplinare del termine) e così legato al tracciato del reale che viene investigando da proporre una nuova logica del pensiero medesimo nelle sue forme espressive fondamentali. Procede per tesi, ma ognuna di queste ha una profondità tale che ci vorrebbe un intero libro per spiegarla e approfondirla.

La lezione che ho ricavato da Operai e capitale, che si può dire di un caposcuola (di una scuola che, come tutte, ha avuto le sue varianti), è che per fornire una chiave di lettura della realtà penetrante è necessario che il pensiero preesista alla lotta politica. Quello che è scritto nelle pagine di Operai e capitale non è infatti totalmente deducibile dalla lotta medesima e, forse, la storia personale di Tronti precedente ai primi saggi di questo libro lo dimostrerebbe con maggior efficacia di quanto possa fare io attraverso la sua rilettura. Per scrivere queste pagine memorabili, prima di lottare, Tronti ha pensato, e non viceversa. Dunque, se c’è una fase di rinnovata fortuna di Operai e capitale oggi, cosa che ritengo assolutamente positiva, lo si deve proprio alla lezione di pensiero, all’ammonimento secondo cui non si fanno lotte o azione politica, non si incide sulla realtà, senza un livello alto di elaborazione teorica.

 

* Relazione di Alberto Asor Rosa al convegno “Rileggere ‘Operai e capitale’”, Roma 31 gennaio 2007.

 

INTRODUZIONE DI MARIO TRONTI

RELAZIONE DI ALBERTO ASOR ROSA

RELAZIONE DI RITA DI LEO

RELAZIONE DI BRETT NEILSON

RELAZIONE DI TONI NEGRI

CONCLUSIONI DI MARIO TRONTI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Mario Trontioperaismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinquant’anni di storia di classe

Di Sergio Bologna, Francesco Massimo, Niccolò Serri per Jacobin Italia Dall’Autunno caldo del 1969 alle lotte contemporanee nei settori della logistica, passando per la parabola del lavoro autonomo nella società postfordista. Un filo rosso di ricerca militante che Sergio Bologna ripercorre in questa intervista Sergio Bologna (Trieste, 1937), militante, storico di formazione, fondatore di riviste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale operaietà oggi?

Intervento introduttivo al tavolo Lavoro/non-lavoro a cura della redazione d’Infoaut Torino durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.  Porre oggi la questione dell’operaietà significa interrogare l’attualità di una particolare forma organizzativa del rapporto di capitale. Una questione che può sembrare bizzarra e anche in contro-tendenza. Negli ultimi trent’anni, al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

On-line l’archivio Luciano Ferrari Bravo

Apprendiamo con piacere la messa on-line dell’archivio Luciano Ferrari Bravo, di seguito la presentazione del progetto e il link per accedere ai documenti —–    È un duplice progetto, quello che presentiamo. Da un lato, la pubblicazione e messa a disposizione di tutte e di tutti di un archivio e di uno stile. Luciano Ferrari […]