InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Rita di Leo

 

Relazione di Rita di Leo (31 gennaio 2007) (*)

 

Io sono arrivata a Operai e capitale dopo aver passato molto tempo a fare i conti con gli schemi di riproduzione riferiti non alla Fiat ma alle masserie pugliesi, e occupandomi insieme ad altri compagni di plusvalore assoluto e relativo alla Fatme, fabbrica oggi sparita. Sono arrivata a questo testo dopo letture, mirate e approfondite, fatte grazie a Panzieri e a Tronti. Devo anche dire – come nota personale – che ho avuto in mano il manoscritto di Operai e capitale e, dopo aver trovato un compagno che fece il grandissimo sforzo di batterlo a macchina, lo potemmo riprodurre e dare in lettura alle persone che all’epoca ci interessavano. C’è dunque un vissuto di Operai e capitale molto personale.

Io ho scelto di commentare un pezzo del “Poscritto” di questo testo, di “Marx a Detroit”, perché sono interessata a proporre il tema della classe operaia americana nella versione che Tronti ne diede all’epoca e nella realtà di oggi. Fanno da fondo al “Poscritto” la socialdemocrazia tedesca e il New Deal negli Stati Uniti degli anni Trenta e, come contrappunto, Lenin. La prima annotazione è l’entusiasmo provocatorio con cui Tronti presenta l’eccezionalismo della classe operaia americana rispetto a quella europea. Partendo dal fatto che quanto ha avuto il sindacalismo industriale del New Deal non lo ha ottenuto mai nessun partito politico della classe operaia, Tronti scrive: “Marx e il partito sembrano allora aver avuto lo stresso destino. La classe operaia americana ha fatto a meno e dell’uno e dell’altro. […] Una classe operaia forte è capace di utilizzare come forma della propria organizzazione la stessa organizzazione capitalistica del lavoro industriale”.

Dovete tentare di calarvi nell’epoca e nel contesto particolare in cui queste affermazioni venivano dette. Era un contesto dove c’era ancora un approccio corrente egemonico postbellico secondo cui gli operai dovevano sacrificarsi per il bene della patria capitalistica. C’era stato il piano del lavoro, c’erano politiche sindacali che a noi apparivano non antagoniste e contro le quali combattevamo. Riferendosi agli operai americani, Tronti dice: “É una cosa che scandalizza i sacerdoti della rivoluzione: la classe operaia meglio pagata del mondo ha vinto una volta e s’è permessa lo sfizio di godersela con i frutti della vittoria”. Questa provocazione era per noi affascinante, perché appunto vivevamo in un contesto in cui gli operai non godevano, ma dovevano lottare e sacrificarsi per tutti. Infatti, la contrapposizione che più interessa Tronti è quella tra il dogmatismo socialdemocratico, socialista e comunista e lo spontaneismo Usa. “Il capolavoro di quella socialdemocrazia era proprio di tenere insieme le due facce della medaglia, tutte e due le possibili politiche del partito, una pratica quotidiana di azioni mensceviche” – per voi traduco: azioni veltroniane e rutelliane – “e un’ideologia di puri principi sovversivi. […] [Invece] la tradizione di organizzazione degli operai americani è la più politica del mondo, perché la carica delle loro lotte è la più vicina alla sconfitta economica dell’avversario, la più prossima non alla conquista del potere per costruire sul vuoto un’altra società, ma all’esplosione del salario per rendere subalterno il capitale con i capitalisti dentro questa stessa società”, mentre noi avevamo quella ideologia.

L’entusiasmo di Tronti è comprensibile, perché egli scrive alla fine degli anni Sessanta, quando si stava aprendo quel ciclo di lotte operaie che si chiuderà drammaticamente negli anni Ottanta e che ci vide coinvolti. Come una premonizione afferma: “L’America politica di ieri è il nostro presente storico di oggi. Dobbiamo pur sapere che viviamo una vicenda già vissuta”. Ed è su questo che io vorrei intervenire, perché le vicende storiche, si sa, non si ripetono mai e le lotte della classe operaia italiana andranno molto avanti superando per qualità, quantità e maturità politica quelle degli operai americani: in Italia, ad esempio, perdura il contenzioso tra il sindacato Fiom nei confronti della più collaborativa Cgil. È poco, ma ci dobbiamo accontentare. Il contesto americano è diverso. Tronti spiega: “Il capitale, dopo una parziale sconfitta anche in seguito a una semplice battaglia contrattuale, è violentemente spinto a rifare i conti con se stesso, a rimettere in gioco appunto la qualità del suo sviluppo, a riproporre il problema del rapporto con l’avversario di classe non in forma diretta, ma mediata da un tipo di iniziativa generale che coinvolge riorganizzazione del processo produttivo e ristrutturazione del mercato, razionalizzazione in fabbrica e pianificazione nella società, e che chiama in suo aiuto tecnologia e politica, nuovi modi nel consumo del lavoro, nuove forme nell’esercizio dell’autorità”. E questo è quello che è effettivamente avvenuto.

La sconfitta della classe operaia americana, dovuta all’obiettivo posto dai capitalisti, dai loro scienziati e tecnici, è consistita nella solitudine del singolo lavoratore. Come scrive uno scienziato, “finché un uomo mantiene la propria individualità è più o meno protetto contro il sentimento di classe”. Lo sforzo è stato proprio quello di rendere l’operaio americano l’individuo più solo al mondo da un lato, e dall’altro rendere il capitale americano il più flessibile al mondo.

Vorrei ora riferirmi a quattro problemi: salario, produttività, globalizzazione e sindacato, avendo come fonti non le centinaia di ricerche sociologiche o di testi teorici americani, bensì dei pezzi dai quotidiani “Washington Post” e del “New York Times” di questi giorni.

Prima di tutto il problema del salario, che a noi operaisti ha dato da pensare, ha entusiasmato e fatto soffrire. Dice Krugman, un economista: “Oggi c’è la guerra contro il salario. Noi dovremmo gioire perché il Dow Jones ha avuto un record. È andata così perché gli imprenditori hanno fatto con successo una guerra contro i salari. I profitti sono più che raddoppiati perché la produttività è aumentata e i salari no. Il salario minimo è lo stesso del ’97; il valore del salario, tenuto conto dell’inflazione, è al più basso valore dal 1955”. Per chi non lo ricorda, era l’epoca del presidente Eisenhower. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta il salario minimo era circa il 50% della media salario. Oggi è il 31%. Non possiamo fare un confronto con l’Italia, perché qua ci sono i contratti nazionali che in America non sono ammessi. Continua Krugman: “In risposta al discorso del presidente Bush il senatore Webb ha dichiarato che il reddito dei manager, che quarant’anni fa era di quaranta volte maggiore di quello operaio, oggi è cresciuto di quattrocento volte. E un tale osceno risultato non si deve alla mano invisibile di Adam Smith, ma al governo conservatore”.

Passo alla produttività. Dice Bob Elvert: “Una volta c’era un forte legame tra produttività e salario. Fra il 2000 e il 2006 la produttività è aumentata del 18%, i salari dell’1%. È un mistero perché gli operai non si scandalizzino e non si mettano a lottare. In sei anni 93 milioni di operai hanno guadagnato 11 miliardi di dollari. Meno della metà di quanto hanno preso in un anno in bonus aziendali cinque famose società di Wall Street”.

Passando alla questione del sindacato dal 1935, che è l’epoca su cui Tronti scrive “Marx a Detroit”: “Gli operai americani iscritti al sindacato si consideravano protetti dalla legge che vieta ai datori di lavoro il licenziamento per ragioni sindacali. La legge ha funzionato per molto tempo e i sindacati si sono potuti diffondere. Nel ’70 è cominciato un attacco, e nell’80 il licenziamento per chi è iscritto al sindacato ha riguardato un operaio su tre. Oggi che la svolta a destra è avvenuta, i politici stanno intervenendo per togliere ancora più spazio ai sindacati. Gli iscritti sono complessivamente il 12%, ovvero un terzo degli anni Sessanta e il 20% in meno dell’83, quando imperava Reagan. Gli iscritti nell’industria privata sono oggi il 7%. La differenza di reddito tra i sindacalizzati e non è di duecento dollari alla settimana; ciò significa che chi è riuscito a far entrare il sindacato in fabbrica guadagna duecento dollari in più. Gli stati più sindacalizzati sono New York e la California, il meno è il Texas”. In questo quadro c’è quello che Tronti giustamente esaltava: lo spontaneismo americano, l’iniziativa sul campo delle lotte negli Stati Uniti.

Oggi abbiamo l’esempio di un nuovo sindacato creato da Sara Horowitz a New York e che riguarda niente meno di quelli che noi chiamiamo i precari. Dice Sara Horowitz: “La nostra esperienza va avanti perché noi abbiamo convinto gli iscritti a versare una quota di modo che sia possibile far fronte alle spese sanitarie, funerarie e di altro tipo. Il movimento sindacale è passato dalla società del mutuo soccorso ai sindacati professionali fino al sindacalismo professionale. Noi vogliamo fare una forma nuova di sindacato”. Ma a me pare che loro vogliano fare una vecchia forma di società di mutuo soccorso: nel 2006 quello che si considera all’avanguardia in America, è un sindacato che la realtà europea ha sperimentato molto tempo fa.

Tronti dava nel “Poscritto” una parola d’ordine che all’epoca sembrava assolutamente incomprensibile, da lui poi successivamente spiegata in un libro molto contestato, Sull’autonomia del politico. La proposta di Tronti nel 1970 è autonomia della politica dalle lotte operaie. Perché il problema è che “il loro nesso storico – il rapporto lotte-socialdemocrazia – è la premessa storica di una sconfitta sul campo degli operai”. Sconfitta che non riguarda tanto la conquista di un nuovo contratto di lavoro, che sappiamo negli anni Sessanta e Settanta in Italia fece grandi passi avanti, ma riguardava una sconfitta politica perché riportava l’operaio ad una concezione socialdemocratica del suo ruolo nella società. Infatti: “Gli operai hanno vinto la battaglia contrattuale e proprio per questo possono perdere la guerra della lotta di classe su un periodo storico talvolta lungo. L’America, appunto, insegna”. Contro questa visione Tronti aveva un nome, una prospettiva anch’essa provocatoria, tanto quanto l’esaltazione degli undici anni del New Deal. Il nome era quello di Lenin: “Il suo partito non era l’anti-stato; anche prima della presa del potere era l’unico vero stato della vera società”.

Se noi capiamo l’indicazione di Lenin nella nuova politica economica nella Russia del ’21, cioè aprire al capitale perché esso consente il salto in un’economia post-feudale, in tutte le sue contraddizioni, compreso lo sfruttamento della classe operaia, giacché Marx ci ha insegnato che gli operai sono parte del capitale, allora aprire al capitale significa andare oltre lo sfruttamento operaio del capitale che passa anche per lo sfruttamento della forza lavoro dentro il capitale. Io guarderei allora a Marx e a Lenin a Shangai tenendo però presente la Nep di Lenin, che Tronti ha molto utilizzato nel suo pensiero.

 

* Relazione di Rita di Leo al convegno “Rileggere ‘Operai e capitale’”, Roma 31 gennaio 2007.

 

INTRODUZIONE DI MARIO TRONTI

RELAZIONE DI ALBERTO ASOR ROSA

RELAZIONE DI RITA DI LEO

RELAZIONE DI BRETT NEILSON

RELAZIONE DI TONI NEGRI

CONCLUSIONI DI MARIO TRONTI

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Mario TrontioperaismoRita Di Leo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strappiamo Tronti dalle grinfie dei salotti buoni

Quando si parla di operaismo non ci vengono in mente cattedre universitarie e convegni bensì lotte, conflitti, desiderio di libertà, rifiuto di piegare la testa. Oggi come e più di ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinquant’anni di storia di classe

Di Sergio Bologna, Francesco Massimo, Niccolò Serri per Jacobin Italia Dall’Autunno caldo del 1969 alle lotte contemporanee nei settori della logistica, passando per la parabola del lavoro autonomo nella società postfordista. Un filo rosso di ricerca militante che Sergio Bologna ripercorre in questa intervista Sergio Bologna (Trieste, 1937), militante, storico di formazione, fondatore di riviste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quale operaietà oggi?

Intervento introduttivo al tavolo Lavoro/non-lavoro a cura della redazione d’Infoaut Torino durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.  Porre oggi la questione dell’operaietà significa interrogare l’attualità di una particolare forma organizzativa del rapporto di capitale. Una questione che può sembrare bizzarra e anche in contro-tendenza. Negli ultimi trent’anni, al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

On-line l’archivio Luciano Ferrari Bravo

Apprendiamo con piacere la messa on-line dell’archivio Luciano Ferrari Bravo, di seguito la presentazione del progetto e il link per accedere ai documenti —–    È un duplice progetto, quello che presentiamo. Da un lato, la pubblicazione e messa a disposizione di tutte e di tutti di un archivio e di uno stile. Luciano Ferrari […]