InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se ogni protesta diventa terrorismo: il caso di Atlanta

È una tendenza in corso anche in Italia, sta accadendo anche negli Stati uniti. Dove rompere una vetrina diventa attentato alla sicurezza nazionale. Il caso delle lotte contro una mega base di polizia ad Atlanta.

di Ryan Zickgraf

Si può essere accusati di terrorismo per aver lanciato bottiglie o rotto la vetrina di una banca? Può succedere ad Atlanta, dove lo stato della Georgia ha mosso gravi accuse di terrorismo interno a undici persone che manifestano da dicembre contro la costruzione di un imponente complesso di militarizzazione della polizia noto come Cop City.

Il governatore Brian Kemp ha giustificato la severa punizione su Twitter, dicendo: «La violenza e la distruzione illegale di proprietà non sono atti di protesta. Sono crimini che non saranno tollerati in Georgia e saranno perseguiti a fondo». Giovedì scorso, Kemp ha firmato un decreto che proclama lo stato di emergenza e autorizza il dispiegamento di un migliaio di truppe della Guardia nazionale per arrestare i manifestanti contro Cop City. Lo stato di emergenza dura due settimane, fino al 9 febbraio.

Il concetto di «perseguire del tutto» sostenuto da Kemp è cambiato dal 2020. Durante le proteste dopo l’assassinio di George Floyd che hanno riempito le strade del centro di Atlanta, la maggior parte dei manifestanti arrestati è stata portata nella prigione della città per reati che includevano condotta disordinata, furto con scasso e danni alla proprietà.

Ora, due anni dopo, le autorità georgiane stanno trasformando i reati contro il patrimonio e il vandalismo relativamente minore da parte di manifestanti contro Cop City come atti di terrorismo. Se condannati, gli attivisti rischiano fino a trentacinque anni di carcere, che nello stato della Georgia è una pena simile all’omicidio di secondo grado. Come siamo arrivati fin a questo punto?

Tensioni ad Atlanta

Mentre camminavo ad Atlanta sabato sera, mi sono fermato alla vista di un Humvee in stile militare, marchiato Stato della Georgia, che mi sfrecciava davanti. Un uomo vestito con un’uniforme scura era appollaiato sul portellone del veicolo, con le mani che stringevano un fucile d’assalto mentre fissava il traffico.

Era diretto in centro – e velocemente – per rispondere a un corteo contro la costruzione di Cop City, che precede il centro di addestramento della polizia di ottantacinque acri da 90 milioni di dollari nella foresta appena a sud di Atlanta, e contro la recente uccisione da parte della polizia dell’attivista ventiseienne Manuel Esteban Paez Terán.

Nel giro di un’ora, sei manifestanti sono stati fermati e arrestati con l’accusa di aver dato fuoco a un’auto della polizia e aver rotto le finestre dell’edificio della Atlanta Police Foundation e di una banca Wells Fargo. Ognuno di loro ora deve affrontare quattro capi di imputazione: terrorismo interno, incendio doloso di primo grado, danneggiamento e interferenza con la proprietà del governo. A quattro di loro il giudice ha negato la libertà su cauzione. Quelle accuse non erano un’anomalia: a dicembre, le autorità della Georgia hanno arrestato altri cinque attivisti per aver lanciato sassi e bottiglie contro veicoli di emergenza vicino al sito di Cop City e sono stati inquisiti in forme analoghe.

Il Dipartimento di giustizia degli Stati uniti è l’agenzia che tradizionalmente formula accuse relative al terrorismo, ma trentaquattro stati dopo l’11 settembre hanno promulgato leggi che trasformano gli atti di terrorismo e/o il fornire supporto ai terroristi anche in reati statali.

L’attuale legge sul terrorismo della Georgia è stata adottata nel 2017 con il sostegno bipartisan in seguito alla sparatoria di massa di Dylann Roof in una chiesa nera nella Carolina del Sud che ha provocato la morte di nove parrocchiani. Ha creato un nuovo dipartimento statale per la sicurezza interna e ha definito il reato di terrorismo interno come la commissione di qualsiasi crimine inteso a «intimidire la popolazione civile» o «alterare, cambiare o influenzare con la forza la politica del governo».

Quella definizione generica implica che il lancio di sassi contro le auto della polizia potrebbe qualificarsi come terrorismo. Così potrebbe essere anche «occupare una casa su un albero indossando una maschera antigas e indumenti mimetici» durante una protesta contro Cop City, ha osservato l’Atlanta Journal-Constitution. «Lo statuto stabilisce limitazioni eccessivamente ampie e di vasta portata che limitano il dissenso pubblico contro il governo e criminalizzano i trasgressori con sanzioni severe ed eccessive», spiega Chris Bruce, direttore delle politiche dell’American civil liberties union of Georgia.

Potrebbe anche avere un effetto dissuasivo sul diritto al dissenso protetto dal Primo Emendamento. «Il termine ‘terrorismo interno’ incredibilmente spaventoso, dovrebbe incutere paura», sostiene Timothy Murphy, uno degli attivisti arrestati e accusati di terrorismo interno il mese scorso.

Un problema bipartisan

Il problema con leggi sul terrorismo interno come queste è che Repubblicani e Democratici, a turno, cercano di criminalizzare la disobbedienza civile a seconda di chi è in strada. Durante le proteste per l’omicidio di George Floyd, molti Democratici hanno combattuto le autorità che hanno spinto per un giro di vite contro il dissenso, in particolare l’allora presidente Donald Trump che ha minacciato un’azione militare contro coloro che protestavano contro gli abusi della polizia. Ma dopo gli eventi del 6 gennaio e le manifestazioni anti-vaccino, sono stati i Democratici a spingere per espandere la portata del «terrorismo interno» e a infliggere punizioni più severe.

Nel 2021, quando il presidente Joe Biden ha svelato la sua strategia per combattere il terrorismo interno, ha osservato che la definizione includeva coloro che «sembrano avere lo scopo di intimidire o costringere una popolazione civile», linguaggio molto vago.

I Democratici hanno anche spinto per il Domestic terrorism prevention Act del 2022, che avrebbe ampliato le indagini sul terrorismo interno e creato nuovi dipartimenti all’interno dell’Fbi, nel Dipartimento di giustizia e nella sicurezza nazionale, ma quel disegno di legge è stato respinto dal Senato repubblicano. Data la storia recente, non c’è da meravigliarsi che tutti i Democratici che non siano Rashida Tlaib e Cori Bush siano rimasti in silenzio sulle proteste contro Cop City, inclusi i senatori della Georgia Jon Ossoff e Raphael Warnock.

È ironico anche che gli arresti di Cop City siano stati effettuati solo una settimana dopo che Joe Biden è venuto ad Atlanta per onorare Martin Luther King Jr e ha affermato (falsamente) di aver contribuito a organizzare una marcia per desegregare una città del Delaware. Nel 1960, Martin Luther King fu arrestato per aver partecipato a un sit-in al banco del pranzo ad Atlanta e condannato a quattro mesi a un campo di lavoro.

In termini di organizzazione complessiva e strategia di movimento, le proteste contro Cop City sono per molti versi ben lontane dal movimento per i diritti civili degli anni Sessanta. Ma vale ancora la pena chiedersi: se Martin Luther King fosse arrestato oggi ad Atlanta durante una manifestazione politica, verrebbe accusato di terrorismo interno? E quelli che lo esaltano oggi sarebbero rimasti in silenzio?

da JacobinMag

traduzione a cura di Jacobin Italia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

AtlantaAUTORITARISMOCop cityprotesteUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Atlanta: attivisti/e di Stop Cop City arrestati con l’accusa di terrorismo domestico

Condividiamo di seguito la traduzione di un articolo tratto da Unicorn Riot sulla sequela di arresti che ha colpito il movimento Stop Cop City con l’accusa di terrorismo interno. La vicenda ricalca in maniera inquietante i tentativi a cui abbiamo assistito negli ultimi anni anche nel nostro paese di ricondurre ogni tipo di conflittualità sociale e di protesta al terrorismo, alla sovversione o alla criminalità organizzata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proteste di massa e false speranze: la Corte Suprema di Israele non è amica del popolo palestinese

MEMO e Palestine Chronicle. Di Ramzy Baroud. Mentre in tutto Israele centinaia di migliaia di persone si univano alle proteste antigovernative, hanno cominciato a sorgere domande su come questo movimento avrebbe influenzato, o eventualmente si sarebbe unito, alla più ampia lotta contro l’occupazione militare israeliana e l’apartheid in Palestina. da Infopal I media pro-Palestina hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Silicon Valley Bank: la bolla delle Big Tech alla resa dei conti?

Il fallimento della Silicon Valley Bank è considerato il più grande dal 2008. Non è detto che si trasformi nell’innesco di una nuova nova crisi finanziaria globale, ma è uno sconvolgimento tutt’altro che secondario in uno dei settori di punta del capitalismo USA.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli appelli israeliani al genocidio hanno incontrato l’indifferenza di Washington e Bruxelles

Da nessuna parte l’Unione Europea ha menzionato l’incitamento da parte dei leader israeliani o ha avvertito delle conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Guerra e la terra di Lilliput

#Bakhmut cittadina di poco più di 72 mila abitanti situata nell’Oblast di Donec’k, e #Zelensky la voce stridente dell’Occidente. da Noi non abbiamo patria Il 24 febbraio prossimo sarà un anno che il conflitto sotto traccia, solcato dalla disperata cavalcata dell’Occidente verso l’Oriente, è sfociato in conflitto militare aperto. Un conflitto denso di incognite, che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

USA: disastro ambientale in Ohio, treno deraglia ed esplode materiale chimico

Disastro ambientale negli Usa, a cavallo tra gli Stati settentrionali dell’Ohio e della Pennsylvania, attorno al fiume Ohio. Il 3 febbraio 50 vagoni, 20 dei quali contenenti materiale chimico pericoloso e potenzialmente letale sono deragliati, esplodendo, a poca distanza dalla cittadina di East Palestine. Tra le sostanze fuoriuscite dai vagoni il cloruro di vinile, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autunno Cinese: la protesta del “foglio bianco”

Riprendiamo dal sito Chuangcn, un contributo esterno al collettivo del sito che è stato pubblicato al fine di stimolare dibattito internazionale in lingua inglese sulle mobilitazioni contro la “0 Covid policy”, e non solo, che hanno caratterizzato l’autunno cinese.