InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stili della militanza – Dal movimento operaio a Occupy


Formazione militante: da questo compito e da questa esigenza collettiva nasce l’esperienza di Commonware. Estranei a qualsiasi nefasta riproposizione di “scuole di partito”, cerchiamo di iniziare a dare collettivamente prime risposte comuni alla grande domanda che ci troviamo di fronte: come ripensare la formazione politica dentro le muta­zioni sogget­tive e le pratiche di movimento contemporanee? Abbiamo dato a questa sperimentazione il nome di Commonware per dileggiare i pac­chetti didattici delle aziende universitarie, i cosiddetti “courseware”, rovesciandone il senso dentro la libera cooperazione sociale. E non è un caso che abbiamo scelto proprio l’università come luogo degli incontri, in quanto è simbolicamente e concretamente uno dei principali laboratori dei processi di dequalificazione del sapere critico e di precarizzazione delle nostre vite. Commonware si situa quindi dentro e contro l’università della crisi, si colloca tra i tentativi di riappropriazione della produzione dei saperi per costruire istituzioni autonome.

Abbiamo titolato il precedente ciclo formativo “da Marx all’operaismo” (i video sono reperibili sul sito www.uninomade.org, in primavera uscirà un libro che raccoglie le sette lezioni del corso svoltosi tra gennaio e giugno 2012). Con questa indicazione non abbiamo voluto confinare dentro uno stretto recinto un’unica conoscenza indispensabile all’agire politico, né tanto meno fare della rilettura marxiana proposta dall’operaismo ciò che non è mai stata, cioè un’ortodossia o una scuola. Da Marx all’operaismo significa, piuttosto, fissare i fondamentali, condividere un me­todo, aprire quella straordinaria eredità alla verifica del presente.

Ora, forti di questa prima riuscita sperimentazione, ci accingiamo ad affrontare di petto il cuore delle nostre pratiche politiche: la questione della militanza. É un termine, quello di militanza, che nei movimenti italiani degli anni zero (dal ciclo cosiddetto “no global” in avanti) è spesso stato sostituito dalla più anglosassone definizione di “attivista”. Questa parziale eclissi o sostituzione va assunta nella sua ambivalenza: se da un lato marca l’irriducibile distanza dalle forme di organizzazione rappresentativa, dall’altro rischia però di smarrire – insieme alle stucchevoli malinconie identitarie – anche il senso della determinazione storica del pensiero e delle pratiche (parallelamente cancellato dalle recenti riforme universitarie). Affrontando la questione della militanza dobbiamo allora mettere a critica un doppio rischio: da un lato, l’idea di una continuità lineare e atemporale delle pratiche politiche e di organizzazione; dall’altro, un nuovismo che presume di potersi liberare di ciò che sta alle proprie spalle senza conoscerlo e renderlo produttivo. In breve, del bagaglio di ricchezze di cui farsi innovativamente continuatori e degli errori da non ripetere. Nostalgia delle radici e assenza di genealogie sono infatti pericoli alla fin fine speculari, e solitamente si rafforzano per reciproca reazione.

Affrontiamo la questione, quindi, mettendola innanzitutto in prospettiva storica, perché la militanza – nel significato specifico che per noi la connota – nasce nella seconda metà dell’Ottocento con i processi di organizzazione politica e sindacale del movimento operaio. Afferrare questa prospettiva significa comprendere il carattere storicamente determinato delle forme della militanza, ovvero il loro mutare in rapporto alle trasformazioni della composizione di classe e dei processi organizzativi, dei cambiamenti delle forme di lotta e di sfruttamento. Da questa angolazione, nelle discussioni collettive di preparazione del ciclo abbiamo individuato cinque assi tematici che nei vari incontri cercheremo di toccare, attraverso cui osservare continuità e discontinuità negli stili di militanza: 1) le pratiche di lotta e i dispositivi per fare male ai padroni (ad esempio l’arma dello sciopero e i suoi mutamenti storici); 2) la formazione politica e la produzione di soggettività; 3) le forme di comunicazione e i loro cambiamenti in rapporto alle forme di organizzazione; 4) i processi di cooperazione, nella loro ambivalenza (ad esempio il mutualismo, tra strumento di organizzazione e utopie riformiste); 5) il rapporto tra dimensione destituente e costituente, cioè tra rottura e costruzione di nuovi rapporti sociali.

Il corso, pensato dentro il contesto del movimento italiano, avrà uno sguardo necessariamente globale. Il filo rosso che attraverserà tutte le lezioni e che costituisce la ragione di Commonware è di creare degli arnesi di parte, da usare e riprodurre creativamente, per attrezzare il pensiero e dirigere la pratica politica. É dunque il che fare nell’oggi il punto politico e la tensione costituente che anima il nostro percorso. Con questo obiettivo l’intero percorso di autoformazione sarà innervato da un laboratorio collettivo per preparare le lezioni e discutere i punti di avanzamento sul presente. Insomma, non abbiamo modelli di riferimento per una formazione del comune, certo, ma questa non può più essere una giustifica­zione: iniziare a costruirli, sperimentando per prova ed errore, è il nostro compito per dare corpo e sostanza a quello che abbiamo chiamato uno stile di militanza.

 

Programma

  • Figure della militanza: genealogia della questione – Sandro Mezzadra e Adelino Zanini (mercoledì 20 febbraio, h. 17)
  • Militanti di partito e militanti sindacali, consiliaristi e bolscevichi – Maria Grazia Meriggi e Franco Milanesi (mercoledì 6 marzo, h. 17)
  • I wobblies – Bruno Cartosio e Valerio Evangelisti (mercoledì 20 marzo, h. 17)
  • Le trasformazioni della militanza nel lungo Sessantotto – Guido Borio e Mario Dalmaviva (mercoledì 10 aprile, h. 17)
  • La militanza autonoma – Valerio Guizzardi e Toni Negri (martedì 23 aprile, h. 17)
  • Figure della militanza anti-coloniale e del black power – Miguel Mellino e Raffaella Baritono (mercoledì 8 maggio, h. 17)
  • La militanza femminista: dall’autocoscienza al femminismo diffuso – Alisa Del Re e Cristina Morini (mercoledì 22 maggio, h. 17)
  • Militanti e attivisti dai centri sociali al movimento globale – Franco Berardi Bifo e Benedetto Vecchi (mercoledì 29 maggio, h. 17)
  • La militanza dentro la crisi – Gian Luca Pittavino e Raul Sanchez Cedillo (mercoledì 5 giugno, h. 17)

 

Il venerdì prima di ogni lezione alle ore 17 ci sarà il Laboratorio Commonware per discutere e preparare collettivamente gli appuntamenti.

Per info: commonware@uninomade.org

da: Uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

classe operaiamilitanzamovimentinotavoccupyuninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.