InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stralci di inchiesta (14): il lato oscuro dei grandi centri commerciali. Inventarista in RGIS

||||||

Proponiamo qui di seguito una intervista a Donato (nome di fantasia), dipendente di RGIS – Italia da due anni. L’ intervistato ci spiega cosa fa, come e quando all’interno delle grosse catene di distribuzione presenti in Italia che si affidano appunto a RGIS per inventariare i propri prodotti. RGIS é l’acronimo di Regional Grocery Inventory Specialist. Una azienda multinazionale leader nel suo settore che nel corso degli anni ha espanso la sua attività e i suoi affari in 40 paesi. Nata negli Stati Uniti nel 1958, si può considerare una pioniera del mondo dell’inventariato imprenditoriale .
Nell’ intervista emergono alcuni punti che rimandano alla condizione di precarietà diffusa e conosciuta anche in tante altre mansioni: non solo chi parla, ma molti suoi colleghi e colleghe considerano l’attività un secondo lavoro da abbinare a un primo che molto spesso non riesce a soddisfare di per sé le necessità economiche individuali, a fronte di un salario ridotto e tipologie contrattuali che non danno certezze sul proprio futuro.
La mansione che ricopre Donato è quella di inventarista: avvalendosi di un calcolatore elettronico scansiona e conta quanti e quali prodotti sono stipati negli  stores richiesti. Un lavoro macchinico in cui sono richiesti precisione e velocità, in cui l’uomo è quasi automizzato, un po’ come nelle grosse catene di montaggio, e in cui deve continuamente confermare la propria disponibilità a eseguire le prestazioni lavorative, perlopiù in orari notturni.

Buona lettura

 

“Ciao, mi chiamo Donato, ho 28 anni, studio Giurisprudenza, faccio due lavori e sto in RGIS da ormai due anni. Si può dire in realtà molto meno, perchè tra chiamate e tempi vuoti in cui non si lavora effettivamente sono stato impegnato la metà del tempo.

A questo lavoro ci sono arrivato un po’ per la disperazione di riuscire ad avere dei soldi in più per poter fare qualcosa oltre a studiare, lavorare come agente immobiliare per studiare e pagarmi le spese elementari. In questo senso, questo lavoro in RGIS, anche se non mi consente per niente di campare in modo adeguato e mi fa fare degli orari veramente pesanti (come lavorare in agenzia alzandomi alle 7 e tornare poi la notte dopo alle 5 a casa), mi è utile per riuscire almeno ad affrontare delle spese non previste e comprarmi qualcosa di utile che non riuscirei altrimenti a permettermi. E sono in tanti, credimi, a fare più o meno la stessa scelta qui.

[..]

In effetti, sono rimasto sorpreso di avere tanti coetanei, soprattutto studenti universitari o comunque persone che hanno da poco finito gli studi, a fare questa stessa mansione, insieme ad operai che ormai ci sono da molti anni. Se alcuni infatti stanno dagli inizi che RGIS si è insediata nel Nord Italia (credo) e a Bologna, cioè quasi una decina di anni, la stragrande parte dei lavoratori siamo qui da poco tempo. Questo perchè il distretto si è ingrandito e potenziato, e credo che punta sui giovani per sfruttarli una stagione/due e poi riciclarli. Così, oltre a garantirsi con delle forme di contratto precarie a chiamata e decisamente sottopagate per quello che rappresenta un lavoro essenzialmente notturno, può permettersi di mantenere solo chi è più “efficiente” e scartare chi mostra di essere meno produttivo.

[..]

Entrando nel merito del lavoro, si tratta di fare inventari (e nella tipologia del contratto siamo “inventaristi” o qualcosa di simile) di tutti i prodotti catalogabili all’interno di grandi centri commerciali, stores, librerie ecc. in questo modo i centri in cui si effettuano gli inventari hanno un riscontro del volume dei prodotti al loro interno, che poi possono dichiarare nei loro attivi di bilancio avvalendosi di un “garante” che é appunto RGIS tramite il nostro lavoro.

Ecco, nonostante sia un lavoro con cui si viaggia spesso insieme e si fanno esattamente le stesse cose tra tutti, il fatto che un giorno dopo conosci un collega e tra due mesi magari non c’è più perchè ha svoltato di meglio o si è semplicemente stufato degli orari notturni ti rende un po’ sempre estraneo. Eppure, intendiamoci: conosci sempre persone in gamba e con tante cose da condividere e raccontare, solo che appunto per così poco tempo che si fatica a fare “squadra”. Quelli che fanno squadra, sì, sono i team leader che coordinano i vari reparti da inventariare con chi poi sta a RGIS da molto tempo, che diventano una sorta di fiduciari in automatico.

[..]

Non c’è un clima di freddezza o disprezzo tra colleghi che stan più in alto e quelli “nuovi”, ma allo stesso tempo non è un ambiente che stimola alla crescita o alla cooperazione tra le persone. Da un certo punto di vista, personalmente, mi sento un po’ lobotomizzato a fare sempre le stesse operazioni, anche se ho visto di peggio tra mulettisti nei grandi magazzini o persone che caricano e scaricano merci senza un minuto di pausa. Qui almeno lavoriamo in ambienti chiusi, areati e tutto sommato puliti.

[..]

La grande pecca è il compenso, che se non era per il rimborso dato nelle trasferte, sarebbe basso, a fronte di una mole di ore lorda che è molto più alta di ciò che è effettivamente l’orario di lavoro e il salario percepito in base al monte ore. So che c’è molto di peggio, ma qui non si tratterebbe di tanto, se non pagare le ore effettivamente trascorse tra il ritrovo e l’arrivo, giorno per giorno. Con la formula del contratto a chiamata, credo d’altronde che è molto difficile far giungere una rivendicazione istituzionale o sindacale su questo aspetto che l’azienda ritiene di considerare. Mi han detto che negli altri paesi d’Europa dove c’ é RGIS contratti e garanzie sono tutto sommato migliori.

[..]

Però se penso a come poter migliorare la mia condizione e quella degli altri, raggiungendo maggiore serenità e voglia di lavorare senza sentirsi oltremodo sfruttato e “usa e getta”, credo che sta proprio nel pretendere il pagamento anche delle ore morte. Non riesco a vedere qualcosa di meglio in questo campo.”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

inchiestalavoroRGIS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.