InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulle elezioni presidenziali in Romania ed il voto a Torino

Alla fine delle votazioni per il secondo turno delle elezioni presidenziali romene, che si sono svolte il 16 novembre, per le circa cinquecento persone ancora in coda per votare si è trovato solo l’uso dei gas lacrimogeni da parte della polizia italiana come unico mezzo per disperdere le persone in fila davanti al seggio di via Ancona 8, e la giornata si è conclusa (a Torino) con un arresto e quattro feriti. Una delle scintille che ha fatto scatenare alcuni tra coloro che aspettavano in coda è stato l’annuncio anticipato, alle 20:45 invece delle 21 (non 20:30, come afferma Repubblica), della chiusura del seggio. Qui vanno fatte alcune precisazioni, altrimenti si rischia di non capire come mai si è passati dall’attesa per votare ai tafferugli.

Che il ministero romeno degli esteri, del governo a guida social-democratica, non volesse assicurare la possibilità di votare a tutti i cittadini romeni all’estero era già palese la domenica di due settimane fa, 2 novembre, al primo turno delle elezioni presidenziali. Le scene di interminabili code davanti a seggi ridotti di numero, soprattutto nelle città in cui le comunità romene sono particolarmente numerose, si sono svolte tali e quali quel giorno; il governo Ponta (PSD/PSE, più Unione democratica dei magiari UDMR/PPE) pensava così di ridimensionare il voto sfavorevole a quel partito che notoriamente i romeni all’estero esprimono. È molto probabile che le brillanti menti della social-democrazia romena contassero, ancora, sulla remissività e passività dei propri concittadini, dando così prova di continuità di vedute con il partito unico di triste memoria di cui, in fondo, ma neanche troppo, è l’erede storico. Le cose non sono andate affatto nel modo sperato dal potere di Bucarest. E qui compare un triplice intreccio che nel giro di due settimane ha ribaltato il risultato prognosticato dai sondaggi, che davano in testa il candidato Ponta.

L’indignazione per la negazione palese del proprio diritto a votare (primo elemento) ha preso corpo durante la giornata del primo turno davanti ai seggi all’estero ed entro sera correvano già sui social media (secondo elemento) informazioni dettagliate, immagini e video, su ciò che stava accadendo, in Italia e altrove, e allo stupore iniziale si sostituiva così la certezza della premeditazione. Qui interviene il terzo elemento, ovvero i sit-in istantanei, davanti al ministero degli esteri a Bucarest, come anche in una grande città universitaria come Cluj, da parte dei cittadini in solidarietà con chi non riusciva a votare all’estero. Una ondata di sostegno che fisicamente esprimeva in Romania l’indignazione di chi si era fatto ore di coda per poter votare o semplicemente non ha potuto votare all’estero. La mobilitazione in strada è continuata e, senza entrare troppo nei dettagli, ciò che è seguito è stata una lunga serie di strafalcioni politici da parte del governo, il quale ha dimostrato così di essere stato sorpreso e di non poter fare altro che improvvisare senza nulla risolvere: dimissioni del ministro degli esteri per lavarsene le mani, sua sostituzione con un controcandidato di Ponta al primo turno (per la serie “finché la barca va”), scuse patetiche per non aumentare neanche all’ultimo il numero dei seggi esteri, ma anche la vista degli abbracci calorosi tra Renzi e “l’amico Ponta” (almeno per coloro che vivono in Italia).

Le manifestazioni di piazza di Bucarest e Cluj, soprattutto, ma anche di centri minori, sono state portatrici di un’indignazione diffusa, non solo contro la cattiva organizzazione delle elezioni, contro la negazione di diritti costituzionali, ma anche contro un andazzo generale, con la lotta alla corruzione e l’arroganza della politica, intrecciata a triplo filo con l’economia locale, europea e globale, come temi nevralgici. Il controcandidato vincitore, il liberale Klaus Iohannis, sindaco di Sibiu, ha fatto dei temi dell’anticorruzione e del rispetto per la Costituzione sue parole d’ordine, e gli altri hanno dovuto rincorrerlo, ricordandogli che anche nel suo partito, ancora tutto da rinnovare ai vertici e non solo, non mancano casi di condannati ed indagati. Ad ogni modo, ciò che fuoriesce da queste elezioni presidenziali è, a) una voglia di maggior partecipazione popolare alle decisioni politiche in genere poiché queste danno frutti tangibili, nell’immediato o a lungo termine, sulla scia delle mobilitazioni contro la legge sugli espropri per grandi opere (il caso della miniera d’oro a cielo aperto di Roșia Montană, ma non solo), quella contro lo sfruttamento del gas di scisto (questione tutt’altro che risolta); e b), così come risulta anche dal documento redatto e girato tra i protestatari a partire da venerdì sera, ovvero la “dichiarazione di Cluj”, legislazioni anti-casta partitica più restrittive e misure economiche più decise a favore di uno stato sociale ridotto all’osso, in Romania come in tutti i paesi dell’Europa centro-orientale. Che il voto di domenica sia stato anche uno di protesta è innegabile, ma, come è stato già sottolineato, che sia indubbiamente e per lo più uno propositivo e di sostegno al partito liberale è altrettanto innegabile.

Se poi bastino l’appoggio politico di Merkel, fatto pervenire a Iohannis pubblicamente nei giorni prima della votazione finale, e l’immagine austera da “uomo del fare di poche parole” del sindaco per lasciare il segno effettivo di un cambio di rotta, rimane ancora tutto da vedere; di sicuro ad averlo trasferito da Sibiu a Bucarest è la volontà di contare di una cittadinanza che per una ventina d’anni è stata un’appendice lontana e poco influente su decisioni verticiste e per lo più volutamente oscure.

Tutte questioni aperte che non possono più eludere un fatto: le mobilitazioni dei cittadini (per quanto difficili da sintetizzare e comprendere a pieno), che da gennaio 2012 a questa parte hanno assunto in Romania una certa intermittenza stabile (con picchi imprevisti durante l’”autunno romeno” dell’anno scorso), pagano e assicurano alle lotte a venire un minimo indispensabile di memoria storica collettiva, diffusa, senza la quale il loro innesco, o riattivazione, è affidato per lo più al caso.

Alcune corrispondenze realizzate ai microfoni di Radio Blackout:

Le elezioni in Romani viste dall’estero (3 novembre):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/cristina.mp3{/mp3remote}

Torino: disordini al consolato rumeno per il voto (17 novembre):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/cristina_torino.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioni presidenzialipontaromaniatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.