InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia, Il sultano non ride più

 

Dopo 13 anni di successi elettorali incontrastati, il “sultano” Erdogan deve ammettere la sconfitta. Non sono bastate le sue grida isteriche contro gli appartenenti allo “stato parallelo”, contro gli “armeni” del partito di sinistra Hdp, né tanto meno l’utilizzo della repressione contro qualunque forma di dissenso. Alla fine il presidente non è riuscito nel suo intento: conquistare i tre quinti della Grande assemblea nazionale (il parlamento) indispensabili per cambiare la costituzione e ampliare i suoi poteri presidenziali.


Certo, ha vinto. E pure nettamente. Il suo Akp, infatti, si è di nuovo confermato la prima forza del Paese mantenendo ad una distanza di 16 punti percentuali il suo principale oppositore, il partito repubblicano del popolo (Chp). Tuttavia, il calo di consensi è evidente. Nella scorsa tornata elettorale l’allora premier Erdogan aveva ottenuto il 49,83% dei voti, 9 punti in più rispetto al 40,80% di ieri. Tradotto in seggi, questo dato vuol dire aver perso un “tesoretto” di 70 deputati (da 327 del 2011 agli attuali 254/257). Con questi numeri il presidente, rappresentato nel governo dal delfino Ahmet Davutoglu, deve deporre in un cassetto almeno per ora i suoi sogni di “sultanato” rivestito di presidenzialismo. E’ questo il principale elemento politico che emerge dalle urne turche. E’ questo quello che ha voluto esprimere in primo luogo il popolo turco. Se l’Akp è deluso, festeggia il partito del popolo democratico (l’Hdp) che riuscirà finalmente a portare in parlamento i curdi all’interno di uno stesso raggruppamento.


Con i risultati elettorali di ieri si apre ora in Turchia una fase politica incerta. L’Akp (259 seggi sui 550 complessivi) non potrà dare vita da sola ad un esecutivo e, pertanto, dovrà trovare un alleato per allestire un governo di coalizione. La procedura sarà la seguente: il presidente Erdogan dovrebbe chiedere all’Akp (il partito più grande) di presentare un esecutivo entro 45 giorni. Il nuovo governo presenterà alla Grande assemblea il suo programma e su di esso sarà votata o meno la fiducia. Qualora il parlamento dovesse sfiduciarlo, il capo dello stato dovrà indire nuove elezioni. In realtà l’Akp potrebbe guidare il Paese anche con gli attuali numeri. Ma, debole per i pochi seggi, sarebbe sotto minaccia costante dell’opposizione.

 

“L’Akp ha detto che non accetterà un governo di coalizione, né appare probabile che gli altri 3 partiti accantonino le loro differenze” ha detto ieri sera Kilic Kanat, l’editorialista del quotidiano filogovernativo Daily Sabah. Secondo Kanat, è difficile ipotizzare un’alleanza tra il partito del popolo repubblicano (Chp) l’Hdp e i nazionalisti del Mhp perché sono troppe le divergenze ideologiche tra i tre raggruppamenti. Ancora più improbabile è poi lo scenario in cui i nazionalisti possano scendere a compromessi con una formazione come l’Hdp che è filo-curda.

 

Viste queste premesse, sostiene Kanat, nuove elezioni potrebbero essere indette tra due mesi. L’unica possibile coalizione sarebbe quella rappresentata dall’ultra destra nazionalista del Mhp con l’Akp. Questa alleanza porrebbe la pietra tombale sul (già fermo) processo di pace con il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) avviato da Erdogan alla fine del 2012. Le prime dichiarazioni post-elezioni dei nazionalisti sono vaghe. Il loro leader, Bahceli, ha escluso categoricamente qualunque coalizione alternativa. “Dovrebbe nascere un governo armonico. L’Akp si è impegnata a risolvere il conflitto curdo. Perciò, Akp e Hdp dovrebbero stare insieme” ha detto ieri commentando i risultati dello spoglio. Bahceli ha poi aggiunto: “il secondo modello è Akp-Chp-Hdp. Se dovesse nascere questa alleanza, noi saremo all’opposizione.

 

Se regna incertezza su cosa accadrà nel breve periodo, è possibile però già ora fare alcune riflessioni su quanto è accaduto ieri.


a) La sconfitta di Erdogan

Il calo di deputati islamisti nella Grande assemblea è iniziato nel 2011. Allora, infatti, l’Akp conquistava 327 seggi (con quasi il 50% dei voti) laddove nel 2007 erano stati 341 (sebbene con una percentuale di preferenze leggermente più bassa). Ora assistiamo ad un vero tracollo con 50 parlamentari in meno. Di fronte a questi risultati, stonano le dichiarazioni del premier Davutoglu pronunciate ieri a spoglio concluso: “tutti dovrebbero sapere che l’Akp ha vinto le elezioni. Nessuno dovrebbe parlare di vittoria quando ha perso”. “Questa tornata elettorale – ha aggiunto il primo ministro – ha dimostrato che la spina dorsale della Turchia è l’Akp. L’Akp è in tutte le regioni e province. Faremo di tutto, all’interno del quadro politico, per mantenere la stabilità [del Paese] e dare conforto [alle persone] come hanno fatto i quadri dell’Akp negli ultimi 12-13 anni”. Quello che non ha detto, però, è che ciò a cui miravano gli islamisti non era la vittoria su rivali deboli e divisi (quella era data per scontata), ma la conquista di 330 seggi (i tre quinti della Grande Assemblea) indispensabili per Erdogan per modificare la costituzione del Paese in modo da avere più poteri come presidente. Ma se questo era un obiettivo complicato, molto più alla portata di mano sembrava il raggiungimento dei 276 seggi che avrebbe assicurato al suo partito una maggioranza minima per governare da solo il Paese. Invece anche su questo punto l’Akp ha fallito.

 

b) Il boomerang del 10%

Molto probabilmente Erdogan e il suo partito hanno pagato a caro prezzo la scelta di mantenere la soglia di sbarramento al 10% (un lascito del regime militare degli anni 80) per salvaguardare la “stabilità politica”. Se il limite per entrare in parlamento fosse stato del 5% o del 7% le cose forse sarebbero andate meglio all’Akp. Se anche non fosse riuscito con i numeri a ottenere il cambio di costituzione, avrebbe potuto conquistare più facilmente una maggioranza parlamentare. Questa possibilità dipende dal complesso sistema elettorale turco che può dare luce a rappresentanze parlamentari non corrispondenti al numero effettivo dei voti ottenuti da un partito. Nel 2002, per esempio, l’Akp ottenne una grande maggioranza, ma solo con il 34% dei voti (cioè 7 punti percentuali in meno rispetto a quest’anno). Inoltre, una soglia alta come quella posta al 10%, ha contribuito a compattare la sinistra che si è presentata unita (non più formata da candidati indipendenti come nelle passate elezioni) e che ha dovuto, per forza di cose, allargare il suo bacino elettorale. Scelte che hanno decisamente pagato.

 

c) Centralità della questione curda

La presenza massiccia (78 seggi) nel prossimo parlamento della sinistra dell’Hdp mostra quanto le voci delle regioni a sud est della Turchia (dove vi è una forte presenza curda) non possano restare più inascoltate. Il tema della pacificazione del Pkk non può essere una questiona marginale di Ankara. Le grida di gioia e i festeggiamenti di ieri sera avvenuti a Diyarbakir per la vittoria dell’Hdp – descritti con grande pathos anche da buona parte della stampa mainstream occidentale – riportano la questione curda al centro del dibattito politico nazionale ed internazionale. Sarebbe però miope ed errata una lettura che non pone i curdi turchi nel contesto regionale. Quanto accade negli ultimi mesi nella provincia di Hasakeh (nord-est della Siria), dove i miliziani dello Stato islamico (Is) minacciano sempre di più da vicino i territori dei curdi siriani, non può essere disgiunto da quanto accade a Diyarbakir in Turchia e Erbil nel nord dell’Iraq. Sebbene siano in pochi a sottolinearlo in queste ore, la “sconfitta” di Erdogan è stata anche una bocciatura delle politiche scellerate pro-Is (e anti-curde) di Ankara.

 

d) La sinistra turca ha un leader

E’ stata la vittoria soprattutto di Selahattin Dermitas, il leader dell’Hdp. Dermitas è stato molto abile ad allargare la base elettorale del suo raggruppamento anche ad altre realtà della società turca. Per questo motivo è riduttivo definire la sua formazione politica solo come “partito dei curdi”. Nell’Hdp convivono forze progressiste, ma anche liberali, omosessuali affianco a conservatori musulmani. Dermitas ha messo da parte le istanze più radicali della sinistra per dare la possibilità di unire in un orizzonte comune delle idee fondamentali non negoziabili: il rispetto dei diritti umani, civili e democratici nel Paese. Valori quanto mai avvertiti come necessari ed inalienabili sotto il regime del “sultano” Erdogan. Tuttavia, nel suo accogliere voci diversi, l’Hdp non ha mai strizzato l’occhio al centro sinistra rappresentato dal Chp (il partito kemalista) nel tentativo di costituire con esso un “blocco democratico”. Ha conservato gelosamente la sua identità di sinistra. Commentando l’exploit elettorale di ieri, Dermitas ha affermato: “questa vittoria è di tutti gli oppressi, arabi, ebrei, turchi, curdi, di tutti gli emarginati, dei contadini e dei lavoratori. E’ loro questa vittoria. E’ la nostra vittoria comune. E’ la vittoria di chi vuole una costituzione civile diversa da quella scritta durante il golpe militare. E’ la vittoria di un popolo dalla grande dignità che vuole vivere con onore. E’, in particolare, la vittoria delle donne”. Queste parole srappresentano il manifesto politico dell’Hdp

 

e) Rimandato il partito kemalista

C’è chi ha provato a sminuire il successo alle urne di Dermitas affermando che molti dei voti ottenuti dal suo partito provengono da sostenitori kemalisti. Secondo questa lettura, infatti, parte dell’elettorato vicino al partito repubblicano avrebbe votato l’Hdp soltanto per fargli superare la soglia del 10% in modo tale da togliere voti (e quindi seggi) a Erdogan. Un passaggio di voti, non ancora quantificabile, indubbiamente ci sarà stato. Ma non sembra avere inciso più di tanto. Il partito di Kemal Kilicdaroglu, infatti, ha praticamente ottenuto il medesimo risultato in termini di voti e seggi di quattro anni fa. Si sono rafforzati i nazionalisti che riusciranno a portare in parlamento 30 candidati in più. Quello che è piuttosto da sottolineare a proposito del Chp è che non è riuscito ad indebolire l’Akp né a scalfire neanche un po’ la sua forza. E’ questo è un problema politico non irrilevante.


f) Lo spirito Gezi

E’ vero che in queste elezioni una gran parte del popolo turco ha detto no al tentativo di Erdogan di cambiare la costituzione. Ma sul banco degli imputati è salita anche la politica economica ed estera dell’Akp. E’ stata la vittoria dei tanti manifestanti scesi in piazza a Gezi Park nel 2013 per opporsi al liberismo sfrenato ricoperto di valori islamici portato avanti dall’Akp. E’ stata la vittoria delle decine di curdi uccisi perché protestavano per il collaborazionismo di Ankara con i miliziani dell’Is mentre la siriana Kobane veniva assediata dagli uomini del “califfo”. La sconfitta del sultano è stata anche una loro vittoria. Un omaggio a chi, in quelle giornate, ha pagato con la vita la dura repressione di Ankara.

 

Roberto Prinzi per Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionierdogangeziturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.