InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vasco a Modena. Dietro il grande evento

||||

L’1 luglio a Modena c’è stato “il più grande concerto a pagamento nella storia” – preceduto da una scia di polemiche, seguito da un tripudio di elogi, proponiamo uno sguardo critico che parte da un posizionamento preciso: quello del lavoro che sta dietro a questi eventi.

Abbiamo intervistato Francesco (nome di fantasia), che ha lavorato al montaggio e sta attualmente lavorando allo smontaggio delle infrastrutture del concerto modenese. Un evento che ha garantito introiti milionari agli organizzatori e una cascata di milioni per le varie attività ad esso connesse. Tuttavia, come sempre accade, tutto ciò è reso possibile (anche) dal lavoro concreto che rimane invisibile ai maxi-schermi. La descrizione di Francesco parla da sola: turni lunghissimi e poco pagati per un lavoro che spacca la schiena, ampio ricorso a una mano d’opera migrante estremamente sfruttata, addirittura pasti avariati, e un comando sul tempo di lavoro totalizzante.

Si potrebbero fare molte altre considerazioni rispetto all’evento di Vasco, sulla totale sussunzione delle spinte “ribelli” presenti nei suoi tesi (emblematizzata da Bonolis che in diretta su Rai Uno lancia “Gli spari sopra”) o all’uso politico che è stato fatto del concerto quale prova di gestione ottimale della sicurezza giocata ex post da Minniti. Ma si tratterebbe di considerazioni in fondo “banali” rispetto al mondo della Cultura d’oggi. Lasciamo dunque alla lettura dell’intervista.

I: Cosa ti ha portato a fare questo lavoro?

F: Guarda, io questo lavoro già lo facevo a Padova, perché comunque è un lavoro che trovi molto facilmente, nel senso le assunzioni le fanno proprio a valanga in base a quanto lavoro c’è. D’estate per esempio assumono centinaia di ragazzi. Ebbene mi sono trovato a Padova che mi avevano assunto a lavorare negli stadi, ho cominciato a lavorare così. Poi sono venuto qua a Bologna, avevo bisogno di farmi un lavoretto per pagarmi l’affitto, e mi sono rivolto subito alla prima cooperativa che ho trovato, e mi hanno assunto subito. Cioè, mi hanno fatto un contratto a chiamata a tempo determinato. Hanno cominciato a chiamarmi ogni tanto all’Unipol Arena o nei vari teatri che ci sono a Bologna, per fare facchinaggio, cioè scarico e carico dei camion e trasporto dei bauli all’interno dell’allestimento del teatro, del palco. Ecco come mi sono trovato a fare questo lavoro, che è un lavoro che trovi in maniera abbastanza facile.

[…] Rispetto all’evento di Vasco, io già lavoravo con la cooperativa che ha preso l’appalto. È una cooperativa di soli studenti, o meglio, non siamo soli studenti ma siamo tutti bianchi dai venti ai trentacinque anni o con un passato da studente o con una carriera da studente in corso, ci sono pochissimi bolognesi, quasi tutti ragazzi da fuori venuti qui per l’università e poi finiti in questo circolo. La nostra cooperativa ha preso questo appalto per Vasco assieme ad altre, ma noi siamo quella più presentabile in questo mondo del lavoro, gli unici totalmente italiani che non provengono da storie di migrazione, e siamo quelli meglio pagati (6.5 euro l’ora, mentre altre cooperative vengono pagate 4, 4.5). A noi riservano i lavori meno faticosi. Alcuni lavori veramente molto pesanti vengono riservati a queste cooperative di africani e arabi che vengono da fuori, da Pesaro, Rimini o addirittura da San Benedetto del Tronto come la Tre Esse – ci mettono tre ore all’andata e tre ore al ritorno non pagate per arrivare a Bologna, sono totalmente africani. Girano racconti che li abbiano selezionati appositamente per il Ramadan, e infatti moltissimi erano in Ramadan e non mangiavano [facendo dunque risparmiare i soldi del pranzo]. Ovviamente il loro lavoro era minimo, poveracci, erano affaticatissimi e non riuscivano a far nulla.

Questo concerto aveva puntati addosso i riflettori della stampa, l’ASL non l’ho mai vista così tante volte venire a controllare il cantiere, quindi penso che ci abbiano selezionato per la facciata. Io ho avuto la sfortuna di andare a lavorare allo stadio a Bologna mentre lavoravo anche per Vasco, e veramente lì c’erano queste cooperative che sembra un esodo di africani, arabi, presi e portati là per nulla. Ho conosciuto un ragazzo di 19 anni che abitava a un’ora di distanza dal magazzino da dove partivano da San Benedetto del Tronto, da dove partivano alle 4 della mattina. Si svegliava alle 3, prendeva la bicicletta, partiva alle 4, arrivava alle 8 a Bologna, cominciava a lavorare pagato 4-5 euro l’ora, prendeva 50 euro al giorno, tornava a casa, dormiva 4 ore e ricominciava. A 19 anni! Veniva da se non sbaglio il Burkina Faso.

Essendo come ti dicevo la nostra cooperativa quasi dei privilegiati, ti senti in contrasto, in difficoltà a gestire e a vedere e relazionarsi con questi altri mondi che stanno comunque assalendo questo mercato del lavoro. Mi raccontano i ragazzi che sono là da un po’ di tempo che fino a 3-4 anni fa non c’era tutto questo afflusso di migranti, è una cosa che sta succedendo adesso. Probabilmente per l’alta disponibilità e per abbassare i costi della mano d’opera. Però essendo il mondo dello spettacolo una cosa molto delicata arrivare a livelli di sfruttamento estremi e metterli sotto il riflettore non è una cosa che riescono a fare molto facile, ma c’è un avanzamento di cooperative completamente di migranti.

 

I: Com’era organizzato il lavoro su Vasco?

F: Noi partiamo da piazza dell’Unità alle 6 e mezza, arriviamo alle 7.30 al Modena Park e alle 8 cominciamo a lavorare. Ci dividono in squadre: c’è chi porta i pali di ferro ai montatori, chi le luci. Facciamo cinque ore la mattina, poi un’ora di pausa, poi si riparte tendenzialmente fino alle otto di sera. Ma gli orari non sono mai definiti. Certi giorni abbiamo staccato alle 23, altri alle 19, il tempo è molto relativo. Non ti avvisano mai di quando finirà la giornata di lavoro. Tu sai che alle 18/18.30 inizi a informarti, “Andiamo a casa? Cosa facciamo?”. Il pranzo ce lo danno loro. Noi facchini mangiamo i “sacchetti”, il pranzo al sacco che ci portano, mentre tutti gli altri tecnici e produzione hanno un ristorante adibito apposta dentro al cantiere dello spettacolo. Ogni giorno il capo della cooperativa, che poi penso sia semplicemente un socio, ci dice se servirà il giorno dopo ancora da lavorare. […] È uno svolgimento del lavoro molto selvaggio: tu arrivi la mattina e non sai che squadra ti assegneranno, arriva il capo del cantiere e dice: “Ne voglio otto per le luci, otto per il ferro, otto per l’audio, otto per le transenne…” e ti distribuiscono dei braccialetti per capire che squadra sei.

[…] Questo di Vasco era un evento che non si era mai visto in Italia, il cantiere è iniziato un mese prima del concerto. Di solito è invece un mondo molto veloce. Quando sei nello stadio arrivi due giorni prima, monti tutto, poi smonti la sera stessa e te ne vai. E adesso stiamo smontando e ci metteremo una settimana. A lavorare siamo 4 cooperative: un pullman viene da Verona (Eurogroup), una cooperativa di Ravenna (Le Tre Civette – che gestisce anche l’Interporto) che saranno un 15-20 persone, noi che siamo GLS Service di Bologna, siamo 20-30 a seconda di quanto bisogno c’è. Saremo una settantina, alle volte un centinaio, più una ventina-trentina di tecnici che vengono dai grandi service e gestiscono i grandi appalti – sempre gli stessi nomi: L’Agorà da L’Aquila, L’Am Light da Roma, Ital Stage da Napoli che ormai si è comprata tutto quello che circonda il montaggio dei palchi effettivo. Da Modena non c’era nessuno. Le cooperative di Verona e Ravenna oltre a fare spettacolo fanno anche altro facchinaggio, in Interporti e magazzini, sono più lavoratori che fanno quello nella vita. Sono africani, arabi, non hanno studenti o ragazzi.

[…] Non c’è assicurazione sanitaria, ci sono dei modi per cui Inail o Inps ti diano dei soldi, ma se ti ammali o ti fai male fuori dal cantiere rimani a casa e basta. I lavori sono pesanti, poi dipende da cosa ti capita, ci sono giorni che fai poco e quelli che ti spacchi la schiena (quando devi portare le luci in posti particolari, quando devi transennare tutto il giorno). Senti la schiena che comincia a scricchiolare, sono lavori che mettono il fisico sotto sforzo. Abbiamo caschetto e scarpe anti-infortunistiche ma son cose abbastanza di forma.

[…] Coi colleghi dopo questo mese pesante di lavoro, in cui ci davano cibo spesso e volentieri avariato (una delle aziende che ce lo portavano ora non c’è più perché è stata denunciata da un ragazzo che si è sentito male), arrivava del formaggio che puzzava di acido, una pasta con lo stracchino immangiabile… Il problema del cibo si è fatto sentire molto… Il rapporto, con orari così, è cresciuto in termini di complicità. Sarebbe necessario introdurre, non dico delle garanzie maggiori, ma comunque un modo diverso di pensare questo lavoro anche in relazione alle cooperative di migranti che arrivano. Lì davvero rimani agghiacciato, essere pagati 4.5 euro l’ora per 10 ore al giorno, con un sacchetto come pranzo, senza viaggio pagato… E comunque lì non è che vieni trattato come una bestia, ma non vali nulla. Tu non conti nulla, esegui gli ordini. Le personalità che li danno variano, ma comunque tendenzialmente sono arroganti. Poi tipo i veronesi son tutti fasci, hanno tatuaggi e adesivi di Casapound, mangiano separati dagli africani. Noi essendo tutti studenti, di Bologna, abbiamo un’etica sul lavoro abbastanza formata per cui non abbiamo di questi problemi. E comunque si sta pensando di poter far qualcosa, ma il problema è che non hai nessuna garanzia. Cioè, se tu non vieni un giorno, o sollevi dei problemi, non è che vieni licenziato, non vieni chiamato e chi si è visto si è visto. Quindi è molto difficile coordinarsi, convincersi… Anche se negli ultimi giorni dopo la questione del cibo, gli orari non detti, la gestione del tempo (perché comunque il fatto che non ti dicano quando e quanto lavori influisce molto: in poche parole metti a disposizione le 24 ore, non puoi progettare nulla sulla tua vita). Tutte queste cose hanno fatto un po’ montare il malcontento e si è cominciato a parlare di non venire il giorno dopo, “domani non ci presentiamo tutti assieme”, ma son cose difficili da mettere in pratica. Non hai garanzie, alcuni hanno veramente bisogno dei soldi del lavoro, ognuno per i suoi problemi… Non è facile, ma è una cosa che sta strisciando.

 […] Il capo della mia cooperativa è sotto un altro che prende l’appalto, poi c’è la produzione che chiama le altre ditte. E non hai nessun tipo di rapporto con loro, arrivano ogni tanto in motorino per decidere che cosa va bene e cosa non va bene, ma la gestione è tutta fatta dai nostri referenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

inchiestalavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]