InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ora basta! Ventimiglia Calling Manifestazione Sabato h 14.00 (IT/FR/EN)

[Version FR]  / [EN version]

Riteniamo che, di fronte alla situazione vergognosa che si è venuta a creare a Ventimiglia, vi sia la necessità di una mobilitazione che porti ai migranti bloccati alla frontiera quella solidarietà tra sfruttati di una stessa generazione, costretti a incontrarsi divisi da mille barriere e confini animati da un diritto internazionale ipocrita, da categorie giuridiche discriminatorie, dalla xenofobia della classe politica, dal pregiudizio. Non intendiamo stare a guardare quanto sta accadendo e attendere la fine di questa orrenda sceneggiata diplomatica in seno all’Unione Europea. Invitiamo tutte e tutti a mettersi in viaggio verso il confine italo-francese per una manifestazione

 

Sabato 20 giugno

h 14.00

Piazza della Stazione

Ventimiglia 


attraverso cui crediamo vi sia l’urgenza di sollevare, accanto alla fondamentale questione umanitaria (che vede da giorni centinaia di persone prodigarsi in mille diversi atti di solidarietà), il problema politico che, tragedia dopo tragedia, sopruso dopo sopruso, ne sta alla base.

Pubblichiamo qui di seguito l’appello che abbiamo ricevuto dal Coordinamento Complici e Solidali – Sanremo Ventimiglia:

 

La stessa Unione Europea che ha prima colonizzato e poi bombardato e propiziato varie guerre all’interno dei paesi africani per saccheggiarne il petrolio e le risorse ora chiude le frontiere all’immigrazione che essa stessa ha creato.

Esiste una dimensione solidale e internazionalista da opporre all’Europa delle Banche, del Fondo Monetario Internazionale, della NATO, della repressione e della ferocia classista contro i più deboli, residenti o stranieri che siano.

Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa.

Ma quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano i popoli europei. Abbiamo un nemico in comune.

La Lega di Salvini e i fascisti francesi soffiano sul fuoco del razzismo per scatenare una guerra tra poveri e salvaguardare i centri di potere responsabili di ciò che sta accadendo.
Quando milioni di disoccupati, di precari, di pensionati al minimo, di lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese, sono convinti che i propri problemi dipendano da chi sta ancora peggio, siamo di fronte al capolavoro delle classi dominanti.

Contro questa idea distorta e vergognosa di Unione Europea diretta da oligarchie finanziarie che rapinano gli altri popoli e impoveriscono il proprio.

Per praticare una solidarietà diretta e ribelle dal basso.

Ci ritroveremo SABATO 20 GIUGNO a partire dalle ORE 14.00 presso la Stazione di Ventimiglia. 

Coordinamento Complici e Solidali – Sanremo Ventimiglia

 

Pullman da Torino per la manifestazione

Centro raccolta viveri e indumenti alla Cavallerizza Reale Occupata di Torino

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.