InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ora basta! Ventimiglia Calling Manifestazione Sabato h 14.00 (IT/FR/EN)

[Version FR]  / [EN version]

Riteniamo che, di fronte alla situazione vergognosa che si è venuta a creare a Ventimiglia, vi sia la necessità di una mobilitazione che porti ai migranti bloccati alla frontiera quella solidarietà tra sfruttati di una stessa generazione, costretti a incontrarsi divisi da mille barriere e confini animati da un diritto internazionale ipocrita, da categorie giuridiche discriminatorie, dalla xenofobia della classe politica, dal pregiudizio. Non intendiamo stare a guardare quanto sta accadendo e attendere la fine di questa orrenda sceneggiata diplomatica in seno all’Unione Europea. Invitiamo tutte e tutti a mettersi in viaggio verso il confine italo-francese per una manifestazione

 

Sabato 20 giugno

h 14.00

Piazza della Stazione

Ventimiglia 


attraverso cui crediamo vi sia l’urgenza di sollevare, accanto alla fondamentale questione umanitaria (che vede da giorni centinaia di persone prodigarsi in mille diversi atti di solidarietà), il problema politico che, tragedia dopo tragedia, sopruso dopo sopruso, ne sta alla base.

Pubblichiamo qui di seguito l’appello che abbiamo ricevuto dal Coordinamento Complici e Solidali – Sanremo Ventimiglia:

 

La stessa Unione Europea che ha prima colonizzato e poi bombardato e propiziato varie guerre all’interno dei paesi africani per saccheggiarne il petrolio e le risorse ora chiude le frontiere all’immigrazione che essa stessa ha creato.

Esiste una dimensione solidale e internazionalista da opporre all’Europa delle Banche, del Fondo Monetario Internazionale, della NATO, della repressione e della ferocia classista contro i più deboli, residenti o stranieri che siano.

Le masse popolari in Europa non sono contro le masse popolari in Africa.

Ma quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano i popoli europei. Abbiamo un nemico in comune.

La Lega di Salvini e i fascisti francesi soffiano sul fuoco del razzismo per scatenare una guerra tra poveri e salvaguardare i centri di potere responsabili di ciò che sta accadendo.
Quando milioni di disoccupati, di precari, di pensionati al minimo, di lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese, sono convinti che i propri problemi dipendano da chi sta ancora peggio, siamo di fronte al capolavoro delle classi dominanti.

Contro questa idea distorta e vergognosa di Unione Europea diretta da oligarchie finanziarie che rapinano gli altri popoli e impoveriscono il proprio.

Per praticare una solidarietà diretta e ribelle dal basso.

Ci ritroveremo SABATO 20 GIUGNO a partire dalle ORE 14.00 presso la Stazione di Ventimiglia. 

Coordinamento Complici e Solidali – Sanremo Ventimiglia

 

Pullman da Torino per la manifestazione

Centro raccolta viveri e indumenti alla Cavallerizza Reale Occupata di Torino

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.