InfoAut
Immagine di copertina per il post

Voci dalla società curda, a pochi giorni dalle elezioni turche

Gli sguardi dei ragazzi per strada sono tesi, ancora segnati dai fatti connessi al coprifuoco terminato qualche giorno addietro. In quell’occasione, il Kck (Unione delle comunita’ dei Kurdi, il coordinamento transanazionale di tutte le forze legali e illegali, partitiche o associazionistiche, armate o meno) aveva invocato l’autodifesa delle città curde. Un appello raccolto in tutti i quartieri con fenomeni di autorganizzazione spontanea in funzione difensiva, costato la vita di cinque martiri nella sola Diyarbakir (a fronte di numerose esecuzioni sommarie compiute dai militari turchi).

Ci addentriamo nel cuore del sur, la cittaà vecchia, per incontrare la base popolare di quelle giornate di “autodifesa”.
I segni dei combattimenti sono evidenti, dai colpi delle mitragliatrici contro case e moschee alle strade divelte per erigere le barricate. “Il sur è al centro di un piano di gentirificazione del governo centrale – dice la nostra guida – con la scusa di ‘riqualificare’ le antiche mura vorrebbero abbattere i palazzi e ricollocarne gli abitanti in periferie artificialmente gonfiate di poplazione turca islamista. Vogliono spezzare le reti di solidarietà'”.

Entriamo in casa di Vesile, nata e cresciuta nel sur. “Negli anni ’80 e ’90 abbiamo accolto le ondate di profughi dalle campagne. Era povera gente come noi, che scappava dagli incendi dei villaggi e dalle uccisioni sommarie perpetrate dalle “toros”, le squadre speciali dell’esercito. Qui il governo non porta servizi e noi non ne chiediamo: abbiamo imparato a fare da noi”.
Le chiediamo delle giornate di autodifesa: “quando il KCK dichiarò l’autogoverno in estate molti furono colti alla sprovvista. Ma con l’imposizione del coprifuoco e l’inizio dell’autodifesa, le assemblee di quartiere sono state il mezzo con cui spiegare quella necessità. Alla fine erano tutti coinvolti. I ragazzi più giovani? E’ vero, molti erano coinvolti, ma dovete considerare che per loro lo stato è sempre stato un nemico. Durante i giorni di coprifuoco i cecchini turchi hanno ucciso con tre colpi alla testa un bambina di undici anni in coda al forno per prendere il pane. Come pensate che possano sentirsi i nostri ragazzi?”.

Proviamo a chiederle una previsione sulle prossime elezioni del primo novembre. “L’HDP (la formazione nazionale che, a partire dal BDP curdo, ha raccolto intorno a sé tutte le minoranze etniche e buona parte della sinistra turca) passerà lo sbarramento impedendo nuovamente a Erdogan e al suo AKP di raggiungere la maggioranza assoluta. Ma il dopo elezioni è un’incognita, anche se una cosa la posso dire: negli anni ’90 erano le sole truppe del PKK a difenderci, ora tutta la popolazione è pronta, ce lo hanno insegnato le giornate di autodifesa”.

La paura che attanglia tante famiglie, conclude  Vesile, è anche per i ragazzi che sono lontani da casa: a causa della disoccupazione molti giovani migrano per i lavori stagionali nelle regioni a nord, sul mar Nero, e ad ogni screzio fra stato e movimento curdo sono colpiti da aggressioni e licenziamenti ingiustificati. Una fattispecie che tuttavia non ha ancora prodotto dinamiche di lotta economica, essendo il piano sindacale completamente sopravanzato da questioni di sopravvivenza.

Lasciamo casa di Vesile e ci dirigiamo verso la sede del Comitato di ricostruzione di Kobane. Qui incontriamo Hediye, che in seno al comitato rappresenta il Kja, Congreso donne libere, vicino all’Hdp. “Cosa ha portato alla resistenza di carattere popolare di Kobane? Una preparazione di tipo ideologico sperimentata a più riprese negli otto anni precedenti”. Una considerazione che rimanda al processo di crescita in termini di autorganizzazione di cui abbiamo discusso nel sur. Hediye continua: “il problema della ricostruzione è che i finanziamenti dall’Europa richiedono una rendicontazione di carattere tecnico che al momento è molto difficile grantire per ragioni ovvie: la guerra e l’emigrazione hanno letteralmente tolto know how in questo senso. Sicuramente però ogni progetto vedrà rispettati dei parametri ecologici rigidissimi in quanto Kobane vuole diventare un modello per tutto il mondo”. Il capitalismo occidentale qui non è mai arrivato del tutto, sarebbe loro intento prevenirne l’arrivo impostando modalità decisionali di tipo popolare: sulle case che saranno ricostruite ad esempio si deciderà a livello di assemblee di quartiere quanto dovranno essere grandi e come compensare ecologicamente l’impermeabilizzazione del suolo. Per ora sono tornate 175.000 perone, ma molti mancano ancora. Come comitati di sostegno si cerca di coordinare aiuti e rientri ma tutte le decisioni sono in capo agli abitanti stessi di Kobane.

Come in ogni momento di rottura dello spazio-tempo imposto dal comando, emerge il nodo fra potere destituente e potere costituente.
Hediye ci parla della situazone sanitaria: “Un altro aspetto importante della ricostruzione è la costruzione di un nuovo apparato sanitario. Le linee guida del comitato di salute pubblica sono di disincentivare la medicalizzazione della società, evitando di somministrare farmaci se non strettamente necessario. Dopo l’assedio molti volevano medicinali per calmare lo stress, abbiamo dovuto costruire una nuova cultura in questo senso. Anche dal punto di vista della psichiatria stiamo facendo dei ragionamenti interessanti: vivere una dimensione di comunismo applicato previene dal ricadere in oppressioni sociali che spingono verso la generazione di determinate debolezze. E’ la costruzione della vita in comune che ci preserva dalla degenerazione psichica ma anche dalla categorizzazione che attorno a questa si costruisce in occidente: quello che per voi è un malato da sottoporre a terapia per noi è una persona da inserire il più possibile in una rete di rapporti sociali.

Sempre in ambito di salute mentale vi è poi il tema del supporto psicologico, che ha in questo momento una dimensione di massa. Abbiamo cercato di promuovere incontri fra madri di militari turchi caduti e madri di martiri della guerriglia curda. Si evidenzia subito come le madri curde siano shockate per le torture cui vedono sottoposti i cadaveri dei figli, ma reagiscano meglio perché crescono nella familiarità all’idea che i loro famigliari combatteranno e moriranno o saranno fatti prigionieri. Le madri turche invece non riescono a spiegarsi il perché in “condizioni di pace” i loro figli muoiano. Ciò da un lato disvela le bugie del governo e dall’altra ci offre la possibilità di promuovere una cultura di incontro e di pace per le generazioni a venire”.

Lasciamo il centro per riaddentrarci nel centro storico: l’enorme processo di mobilitazione messo in campo dal movimento curdo è a un turning point di cui le prossime elezioni potrebbero essere un tassello determinante. Quella che si respira è la sensazione della calma prima della tempesta.

Diyarbakir – Ottobre 2015 (pubblicato anche su www.retekurdistan.it)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

akpelezionierdogankurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.