InfoAut
Immagine di copertina per il post

XXI FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: I DIBATTITI

 

SABATO 11 agosto

 
“All cops are ……numbered!”. Dibattito sugli abusi della polizia e sulla campagna per il numero identificativo degli agenti impegnati in ordine pubblico;
Con gruppo ultras Brescia 1911;  Paolo Scaroni, ultras del gruppo Brescia 1911 ridotto in fin di vita nel 2005  dalla celere; avv. Flaminio Maffettini di Amnesty International; ; Italo Di Sabato, Osservatorio sulla repressione. 

Ascolta la prima parte del dibattito.

Ascolta la seconda parte del dibattito.

 

DOMENICA 12 agosto

 
Conferenza di RENATO CURCIO: “ 41 bis: il carcere di cui non si parla.”
Presentazione del libro di Maria Rita Prette (ediz. Sensibili alle foglie)  sull’articolo che sospende i diritti del detenuto, assimilabile alla tortura, e sulla necessità di creare le condizioni sociali e culturali per abrogarlo. Ascolta

Ascolta anche l’intervento  di Beppe del Comitato per la chiusura del carcere lager di Canton Mombello.

 

MARTEDI’ 14 agosto

 
Diritti respinti. Dalla gru di Brescia ai più recenti flussi di persone dal Mediterraneo dentro i confini della fortezza Europa. Il razzismo istituzionale contro le pratiche e le lotte dei e delle migranti per la libertà di muoversi e di restare, per l’autodeterminazione e la vita degna, nel tempo dello svuotamento anche per i nativi delle tutele sociali legate alla cittadinanza.

Proiezione in anteprima a Brescia del film-documentario “Con l’aria sotto i piedi”: la lotta della gru di Brescia per i permessi di soggiorno, regia di Mario Piavoli. A seguire “Babylon restor”, proiezione del film-documentario di Stefano Malosso, presentato dalla Kaspar Hauser produzioni, sul confino dei profughi a Monte Campione, in collaborazione con Associazione Diritti per tutti e progetto Cross Point. Saranno presenti i registi e porteranno la loro testimonianza i migranti in lotta per i diritti a Brescia.

Ascolta la prima parte dell’intervento con la presentazione della serata.

Ascolta la seconda parte del dibattito con l’intervento di Mario Piavoli, regista di ” Con l’aria sotto i piedi”.

Ascolta la terza parte del dibattito con l’intervento di Stefano Malosso, regista di “Babylon Resort”.

 

SABATO 18 agosto:

“Dentro la crisi…oltre la crisi”

Dibattito sulle risposte sociali e le prospettive per un orizzonte libero dalla dittatura della finanza. Con Gigi Roggero (di Uninomade, ricercatore in Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Bologna);  Maurizio Donato (ricercatore  in Economia politica all’università di Teramo); Achille, corrispondente da Atene di Radio Onda d’Urto.

Ascolta l’introduzione di Daniele della redazione di radio Onda d’urto.

Ascolta l’intervento di Maurizio Donato ricercatore  in Economia politica all’università di Teramo.

L’intervento di Achille, corrispondente da Atene per la nostra emittente. Ascolta

Gigi Roggero di Uninomade ricercatore in sociologia dei dei processi economici Ascolta [Download]

Ascolta il dibattito con le domande del pubblico Ascolta

 

GIOVEDì 23 agosto : ” Non solo un treno…”

Lo scontro sul TAV è la manifestazione di due modi contrapposti  di intendere l’economia, il diritto, i rapporti sociali.  Dibattito con Livio Pepino (ex magistrato, coautore con Marco Revelli del libro “Non solo un treno..”),  Gianluca Pittavino della redazione di infoaut.org e notav.info e Claudio Giorno dei comitati popolari NO tav Val Susa.

Ascolta la parte introduttiva dell’incontro di Umberto della redazione di radio Onda d’urto.

L’intervento di Livio Pepino, coautore di ” non solo un treno”. Ascolta

Claudio Giorno, dei comitati popolari No tav val di Susa. Ascolta il suo intervento al dibattito.

Ascolta l’intervento di Gianluca di Infoaut. [Download]

Ascolta l’intervento di Massimo Zanini degli abitanti di via Toscana di Bresciadi Giovanni Contiero, coordinamento no tav basso garda e colline moreniche.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bresciaRadio onda d'urto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pescara: colpito col TASER dalla Polizia, giovane ha un malore e muore.

Ennesima vittima degli abusi della polizia che stamattina, a Pescara, ha arrestato un 30enne coinvolto poco prima in una lite stradale. Durante l’arresto gli agenti hanno usato il taser, a loro dire per vincere la resistenza al fermo che sarebbe stata opposta dall’uomo. Condotto nelle celle della questura, il 30enne si è sentito subito male […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.