InfoAut
Immagine di copertina per il post

XXI FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: I DIBATTITI

 

SABATO 11 agosto

 
“All cops are ……numbered!”. Dibattito sugli abusi della polizia e sulla campagna per il numero identificativo degli agenti impegnati in ordine pubblico;
Con gruppo ultras Brescia 1911;  Paolo Scaroni, ultras del gruppo Brescia 1911 ridotto in fin di vita nel 2005  dalla celere; avv. Flaminio Maffettini di Amnesty International; ; Italo Di Sabato, Osservatorio sulla repressione. 

Ascolta la prima parte del dibattito.

Ascolta la seconda parte del dibattito.

 

DOMENICA 12 agosto

 
Conferenza di RENATO CURCIO: “ 41 bis: il carcere di cui non si parla.”
Presentazione del libro di Maria Rita Prette (ediz. Sensibili alle foglie)  sull’articolo che sospende i diritti del detenuto, assimilabile alla tortura, e sulla necessità di creare le condizioni sociali e culturali per abrogarlo. Ascolta

Ascolta anche l’intervento  di Beppe del Comitato per la chiusura del carcere lager di Canton Mombello.

 

MARTEDI’ 14 agosto

 
Diritti respinti. Dalla gru di Brescia ai più recenti flussi di persone dal Mediterraneo dentro i confini della fortezza Europa. Il razzismo istituzionale contro le pratiche e le lotte dei e delle migranti per la libertà di muoversi e di restare, per l’autodeterminazione e la vita degna, nel tempo dello svuotamento anche per i nativi delle tutele sociali legate alla cittadinanza.

Proiezione in anteprima a Brescia del film-documentario “Con l’aria sotto i piedi”: la lotta della gru di Brescia per i permessi di soggiorno, regia di Mario Piavoli. A seguire “Babylon restor”, proiezione del film-documentario di Stefano Malosso, presentato dalla Kaspar Hauser produzioni, sul confino dei profughi a Monte Campione, in collaborazione con Associazione Diritti per tutti e progetto Cross Point. Saranno presenti i registi e porteranno la loro testimonianza i migranti in lotta per i diritti a Brescia.

Ascolta la prima parte dell’intervento con la presentazione della serata.

Ascolta la seconda parte del dibattito con l’intervento di Mario Piavoli, regista di ” Con l’aria sotto i piedi”.

Ascolta la terza parte del dibattito con l’intervento di Stefano Malosso, regista di “Babylon Resort”.

 

SABATO 18 agosto:

“Dentro la crisi…oltre la crisi”

Dibattito sulle risposte sociali e le prospettive per un orizzonte libero dalla dittatura della finanza. Con Gigi Roggero (di Uninomade, ricercatore in Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Bologna);  Maurizio Donato (ricercatore  in Economia politica all’università di Teramo); Achille, corrispondente da Atene di Radio Onda d’Urto.

Ascolta l’introduzione di Daniele della redazione di radio Onda d’urto.

Ascolta l’intervento di Maurizio Donato ricercatore  in Economia politica all’università di Teramo.

L’intervento di Achille, corrispondente da Atene per la nostra emittente. Ascolta

Gigi Roggero di Uninomade ricercatore in sociologia dei dei processi economici Ascolta [Download]

Ascolta il dibattito con le domande del pubblico Ascolta

 

GIOVEDì 23 agosto : ” Non solo un treno…”

Lo scontro sul TAV è la manifestazione di due modi contrapposti  di intendere l’economia, il diritto, i rapporti sociali.  Dibattito con Livio Pepino (ex magistrato, coautore con Marco Revelli del libro “Non solo un treno..”),  Gianluca Pittavino della redazione di infoaut.org e notav.info e Claudio Giorno dei comitati popolari NO tav Val Susa.

Ascolta la parte introduttiva dell’incontro di Umberto della redazione di radio Onda d’urto.

L’intervento di Livio Pepino, coautore di ” non solo un treno”. Ascolta

Claudio Giorno, dei comitati popolari No tav val di Susa. Ascolta il suo intervento al dibattito.

Ascolta l’intervento di Gianluca di Infoaut. [Download]

Ascolta l’intervento di Massimo Zanini degli abitanti di via Toscana di Bresciadi Giovanni Contiero, coordinamento no tav basso garda e colline moreniche.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bresciaRadio onda d'urto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.