InfoAut
Immagine di copertina per il post

50 anni dalla strage di Piazza della Loggia – Maggio 2024 su Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto dedica la programmazione dell’intero mese di maggio (dal 6 al 31 maggio 2024) al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Piazza della Loggia, avvenuta il 28 maggio 1974 a Brescia.

Attraverso trasmissioni speciali, nuove testimonianze raccolte dalla nostra redazione e iniziative pubbliche approfondiremo il tema di un evento che ha segnato in maniera profonda la storia della nostra città, della nostra emittente e di tutta Italia, omaggiando così ancora una volta la memoria delle 8 compagne e compagni caduti quel giorno.

Tutte le iniziative e le trasmissioni organizzate per questo periodo andranno a comporre l’edizione 2024 della nostra campagna abbonamenti, che ormai da qualche anno coincide con il mese di maggio e si conclude proprio nell’anniversario della Strage di Brescia:

• per la giornata di sabato 11 maggio 2024 abbiamo organizzato un convegno dal titolo “50 anni dalla Strage di Piazza della Loggia”. Si svolgerà nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle in via S. Martino della Battaglia, 18, a Brescia, dalle 9.30 alle 16.30.

 Per maggiori informazioni su relatori, relatrici e sessioni, CLICCA QUI

• per tutto il mese, negli spazi approfondimenti del mattino, alle 12, e in quelli del pomeriggio, alle 17.40, vi proporremo le testimonianze di chi quel giorno di 50 anni fa era in piazza, oltre a materiale del nostro archivio, aggiornamenti sull’iter giudiziario ancora in corso e nuovi contributi di analisi storica e politica

• dal 28 maggio al 1 giugno, inoltre, andrà in onda un’edizione speciale della rubrica giornaliera Storia di Classe dedicata alla Strage di Piazza della Loggia. Queste cinque puntate inaugureranno una nuova edizione della rubrica: un ciclo nel quale molte puntate delle precedenti edizioni saranno mantenute e/o aggiornate e alcune puntate saranno inedite

• venerdì 17 maggio, alle ore 18 al Centro Sociale Magazzino 47 di via Industriale, 10 a Brescia, si svolgerà la presentazione del libro “Storia e memoria di una strage – Piazza della Loggia 1974. Ricordare e rammemorare”. Dialogherà con l’autore, Flavio Ferri, lo storico Carlo Simoni. A seguire si terrà una cena sociale il cui ricavato sarà utilizzato per coprire le spese affrontate dalla Radio per l’organizzazione del convegno dell’11 maggio

• domenica 26 maggio, alle ore 18.30, al Magazzino 47 di via Industriale, 10 a Brescia, incontreremo Matthew Collins, dell’organizzazione inglese “Hope not hate”, per una presentazione del suo libro “The Walk-In: Fascists, Spies & Lies” (Partisan Books, 2022), dal quale è stata tratta la serie tv “The Walk-In”, della ITV, con l’attore Stephen Graham nel ruolo del protagonista. Sarà presente in sala il direttore e co-fondatore di “Hope not hate”, Nick Lowles. L’incontro è organizzato dall’Osservatorio democratico sulle nuove destre – Azione Antifascista Brescia

______________________________________________

LE TRASMISSIONI:

Mercoledì 8 maggio – pomeriggio. Ai nostri microfoni la prima parte delle testimonianze di Isaia Mensi e Magda Fontana, al tempo di Lotta Continua, presenti in Piazza della Loggia nel momento dell’esplosione. Ascolta o scarica.

Mercoledì 8 maggio – mattina. La testimonianza di Arturo Squassina all’epoca dirigente del Movimento Studentesco e Fiorenzo Angoscini, all’epoca studente del Pastori del Movimento Studentesco e autore del libro “Strage di Piazza della Loggia.Brescia 28 maggio 1974”Ascolta o scarica

Martedi 7  maggio – pomeriggio. La testimonianza di Mariarosa Festa, ai tempi insegnante iscritta alla Cgil. Ascolta o scarica

Martedì 7 maggio – mattino. La testimonianza diretta di Ario Pizzarelli, all’epoca studente del liceo scientifico Calini e militante della Lega marxista-leninista. Ascolta o scarica.

Lunedì 6 maggio – pomeriggio. Conferenza stampa di presentazione del convegno dell’11 maggio organizzato da Radio Onda d’Urto sulla strage di piazza Loggia. Ascolta o scarica

Lunedì 6 maggio – mattino. La trasmissione introduttiva al mese di maggio sulle nostre frequenze dedicato al 50esimo anniversario della Strage fascista, di Stato e della Nato di Brescia. Ascolta o scarica.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

piazza della loggiaRadio onda d'urtostragi di stato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pescara: colpito col TASER dalla Polizia, giovane ha un malore e muore.

Ennesima vittima degli abusi della polizia che stamattina, a Pescara, ha arrestato un 30enne coinvolto poco prima in una lite stradale. Durante l’arresto gli agenti hanno usato il taser, a loro dire per vincere la resistenza al fermo che sarebbe stata opposta dall’uomo. Condotto nelle celle della questura, il 30enne si è sentito subito male […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: rientrata in Italia la delegazione di Radio Onda d’Urto. Conferenza stampa a Brescia

Sono rientrate-i nelle scorse ore in Italia le-i corrispondenti di Radio Onda d’Urto dal Rojava, i territori del Nord e dell’Est della Siria da una decina d’anni amministrato secondo i principi rivoluzionari del Confederalismo Democratico, che prova a unire dal basso e nell’autogoverno popolazioni curde, arabe, cristiane, assire, circasse e di tante altre realtà, in […]